Sviluppo del pensiero computazionale: coding, making, gaming. A cura di Luigi Boscaino

Documenti analoghi
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

Piano Nazionale Scuola Digitale

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Algoritmi e soluzione di problemi

Dispensa di Informatica II.1

Punto di Partenza. Iniziativa nazionale PROGRAMMA IL FUTURO A.S

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Colloquio di informatica (5 crediti)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids

Laboratorio di Informatica. Esercitazione su algoritmi e diagrammi di flusso

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

La Didattica tradizionale è al tramonto

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Un algoritmo è costituito da una serie di passaggi che portano alla risoluzione di un problema.

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Gamification e pensiero computazionale: Scratch

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

Workshop a tema. La procedura d iscrizione è a carico della scuola / organizzazione richiedente.

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Informatica. Richiami. Diagrammi di flusso. Algoritmi, programmi e dati. Algoritmi e diagrammi di flusso. per le lauree triennali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

KIDS SUMMER CAMP KIDS SUMMER CAMP. 10 giugno - 14 giugno ore full immersion. MILANO Talent Garden Milano Calabiana

Abstract Buone Pratiche

Destinatari: da 6 a 11 anni Durata: 1 incontro da 4 ore Requisiti minimi: Numero partecipanti: minimo 10 massimo 25

CODING for LEGO ROBOT

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

Coding unplugged: se il computer non c è!

TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

O.1 Il disagio nella scuola dell'infanzia: come intercettarlo e affrontarlo

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Il futuro riparte da qui

Elementi di Informatica e Programmazione

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

AVVISO. Oggetto: Progetto Rete Palestra di innovazione metodologica e didattica.

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

ALLEGATO 1 TEMI-UNITA BandoPON FSE 2SNODI FORMATIVI TERRITORIALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

CODING nella scuola primaria

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O C O S A // FACCIAMO GEN

Disciplina: INFORMATICA

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

Coding o Programmazione

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

PNSD per il PTOF dell Istituto Olivetti di Ivrea. Anni scolastici , 17-18, 18-19

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

Tecnologie Informatiche (TIN)

Progettazione curricolo verticale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

Giocare è tutto un programma!

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO MARTINI CAGLIARI.

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Istituto Comprensivo di Binasco

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

Totale 132. Materiale didattico:

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

#SCHOOLMAKERS TOSCANA 16 DICEMBRE 2016

Chi ben comincia è a metà dell opera. Coding e Pensiero Computazionale: definizioni Pensiero Computazionale: intendiamo un attitudine o un processo

Disciplina: INFORMATICA

PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

PON FSE Sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale Modulo: A scuola di Binario 1 CORSO 2 PARTE 2

Informatica. Elaborazione di informazione

Ampliamento dell offerta formativa

Coding Domizio Baldini 2017

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

Algoritmi. Andrea Passerini Informatica. Algoritmi

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

Come scrivere bene codice? (1 di 1)

PROPOSTE PER LE PROGETTUALITÀ SCOLASTICHE

FONDAZIONE MONDO DIGITALE LA PALESTRA DELL INNOVAZIONE

Transcript:

Sviluppo del pensiero computazionale: coding, making, gaming A cura di Luigi Boscaino

AVVISO QUADRO

LE REGOLE PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE

CONCETTO DI CONDING PAROLA CHIAVE CODING PAROLA CHIAVE ALGORITMO Il coding attiva percorsi di comunicazione in cui si impara ad usare la logica nell intento di risolvere problemi. Si tratta di un processo logico-creativo (metodo top down) che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti (sottoproblemi), per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale. Il concetto chiave è il «pensiero computazionale», che ricorre anche nel documento del governo. «Significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla. Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi».

STRUTTURE DEL CODING VALORE SEMANTICO Inizio/fine PAROLE CHIAVE FLOW CHART dichiarazioni decisione Leggi un dato Scrivi un risultato

LE LINGUE DEL CODING LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE «C» PAROLA CHIAVE LINGUAGGI

LA BASE DEL CODING IL TEOREMA DI BÖHM JACOPINI qualunque algoritmo può essere implementato in fase di programmazione utilizzando tre sole strutture dette strutture di controllo: la sequenza, la selezione (decisione) ed il ciclo (iterazione).

LE TRE STRUTTURE DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE La sequenza è la normale elencazione di istruzioni purché vengano eseguite una di seguito all altra PAROLE CHIAVE SEQUENZA DECISIONE CICLO nell ordine in cui sono state scritte. La selezione è la scelta fra due percorsi da seguire, che dipende da una condizione che può essere vera o falsa. Il ciclo, detto anche iterazione, è un blocco di istruzioni che vengono ripetute fino a che una certa condizione cambia di stato.

PROCEDIAMO PER GRADI: ANALISI ALGORITMO DELLA TELEFONATA IN 9 PASSAGGI 1. Inizio telefonata 2. alzo la cornetta 3. il telefono non dà segnale quando solleviamo la cornetta, non possiamo procedere e riagganciamo fine telefonata con insuccesso 4. altrimenti possiamo comporre il numero 5. il segnale è occupato o assente, non possiamo procedere e riagganciamo fine telefonata con insuccesso 6. altrimenti, aspettiamo la risposta 7. se non arriva entro 10 squilli, riagganciamo fine telefonata con insuccesso 8. altrimenti parliamo e poi riagganciamo 9. Fine telefonata con successo

DIAGRAMMA DEL FLUSSO ALGORITMO DELLA TELEFONATA IN 9 PASSAGGI Inizio telefonata 1. Inizio telefonata alzo la cornetta 2. alzo la cornetta segnale assente? SI 3. il telefono non dà segnale quando sollevo la cornetta, non posso procedere e riaggancio fine telefonata con insuccesso NO compongo il numero 4. altrimenti posso comporre il numero 5. il segnale è occupato o assente, non posso procedere e riaggancio fine telefonata con insuccesso segnale occupato o assente NO SI 6. altrimenti, aspetto la risposta 7. se non arriva entro 10 squilli, riaggancio fine telefonata con insuccesso 8. altrimenti parliamo e poi riaggancio NO squilla =10 NO squilla ha risposto? SI 9. Fine telefonata con successo SI CONVERSO riaggancio FINE

LE REGOLE PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE

COME REALIZZARE DIAGRAMMI DI FLUSSO? Fai clic qui per scaricare il programma «DIAGRAM DESIGNER» APPLICAZIONE GRATUITA

ECCO COME SI FA! Trascinare gli oggetti nell area di editor (area di sinistra) Una volta nell area di editor si può ingrandire o rimpicciolire a piacere ogni oggetto e con un doppio clic si può scrivere al suo interno.

ESERCIZI CON I FLOW CHART TRA POCO TOCCA A VOI Analizzare e rappresentare con flow chart le fasi che precedono l acquisto di un capo di abbigliamento dall istante in cui si accede al punto vendita.

E IL MOMENTO DI SCRATCH FAI CLIC QUI

PROGRAMMA IL FUTURO: ORA DEL CODICE Il MIUR, in collaborazione con il CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola ) con l obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Il progetto è stato riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzione digitale nell ambito degli European Digital Skills Awards 2016. Per saperne di più Area per l esercitazione

LE REGOLE PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE

DEFINIRE IL MAKING Dare una definizione sintetica del making è un po' limitante per le numerose sfaccettature che presenta. Si tratta di iniziative autonome di ideazione, progettazione e realizzazione di beni e tecnologie per opera di individui singoli o di piccoli gruppi.

L ARTIGIANATO DIGITALE Basato sull'artigianalità e sulla riscoperta del "saper fare" in forma autoorganizzata, il making è un esempio di integrazione fra artigianato classico e tecnologie. Elementi centrali dei processi di making sono l'informazione, la comunicazione e la condivisione. Vi sono implicate manualità e conoscenze multidisciplinari, la disponibilità a sperimentare e a sperimentarsi, nella maggior parte dei casi con risorse esigue.

CHI SONO I MAKERS? Sono appassionati di tecnologia, design, arte, sostenibilità, modelli di impresa innovativi. La cultura Maker enfatizza l apprendimento attivo (learning-by-doing); privilegia l apprendimento condiviso motivato dal divertimento e auto-realizzazione; incoraggia l applicazione delle nuove tecnologie e l esplorazione di contaminazioni tra spazi culturali tradizionalmente separati; Le interazioni e la condivisione della conoscenza avvengono il più delle volte mediante tecnologie di rete, siti web, social media e spazi sociali come Fablab e Makerspace.

COS È UN FAB LAB? Un fab lab (dall'inglese fabrication laboratory) è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale.

COME SI CONCRETIZZA UN FAB LAB? Solitamente all'interno di un fab lab si trovano una serie di strumenti per la fabbricazione digitale: stampanti 3D Frese a controllo numerico Laser cutter Macchine per il taglio vinilico Postazione di saldatura e lavorazione elettroniche

PERCHÉ IL MAKING NELLA SCUOLA La cultura Maker attira da tempo l attenzione degli educatori preoccupati per il disinteresse degli studenti per i contenuti scientifici (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) nei contesti educativi formali. Questo modello di apprendimento può contribuire ad un approccio maggiormente partecipativo e alla creazione di percorsi didattici innovativi, al fine di rendere gli argomenti scolastici più stimolanti ed interessanti.

AVVISO QUADRO DEL MIUR DA 850 MILIONI «stimolare la creatività e la produzione digitale, l educazione all uso dei nuovi linguaggi del digitale, ai nuovi modelli di lavoro e produzione, alle potenzialità del making, della robotica e dell Internet delle cose»

UN ESPERIENZA PERSONALE Realizzata con la quarta E del Liceo Scientifico «G. Rummo» di Benevento.

LE REGOLE PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE

GAMIFICATION La gamification (traducibile in italiano come "ludicizzazione") è l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti esterni ai giochi. Fonte: WikipediA

GAMING E GAMIFICATION NELLE SCUOLE ITALIANE Class Dojo, software che ha iniziato a conoscere una buona diffusione anche in Italia nell ultimo biennio all interno delle scuole primarie.

PER LA SCUOLA SECONDARIA Classcraft, un software disponibile online e su App Store, da circa un anno e che funge da incredibile tool motivazionale già in 25 nazioni con migliaia di studenti coinvolti.

Ora tocca a voi! Buon lavoro.