Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Documenti analoghi
Alimentazione e stato nutrizionale

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Guadagnare salute 2013 Azienda per i Servizi Sanitari n.3 - Alto Friuli

Sistema di sorveglianza PASSI

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Guadagnare salute nella Bassa Friulana

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Sistema di sorveglianza Passi

A cura di. Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell Umbria

Sistema di sorveglianza Passi

Buone Pratiche sull Alimentazione E vai con la Frutta 25 ottobre 2011 Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

La realtà delle diseguaglianze

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Passi per Guadagnare Salute

Un sistema per guadagnare salute

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Epidemiologia dell obesità

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

I nuovi percentili italiani

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

Menu: i nuovi standard regionali

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

OKkio alla SALUTE. Risultati dell indagine Regione ABRUZZO

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

I dati della survey PASSI

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Sistema di sorveglianza Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

I giovani Neet registrati

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Statistiche in breve

CAPITOLO 9. DEPRESSIONE

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Sistema di sorveglianza Passi Asl 3 Genovese. Rapporto Guadagnare salute

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

OKkio alla Salute. Stili di vita e stato ponderale dei bambini in Provincia di Bolzano

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Passi per Guadagnare Salute

Fabbisogno energetico e sue componenti

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Obesità ed epigenetica: il ruolo del SIAN nella prevenzione. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. SIAN ASL - Potenza

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Salute. Un bene da salvaguardare per tutti

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Sistema di sorveglianza Passi

OKkio alla SALUTE. Risultati dell indagine Regione Marche

Ministero della Salute

Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

1. Si conferma elevata la quota di italiani sovrappeso e obesi, problema in crescita anche al Nord

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Guadagnare Salute Ausl Piacenza Report Aziendale

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Aspetti nutrizionali

Guadagnare Salute Ausl Parma Report Aziendale

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Transcript:

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011

Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento di patologie preesistenti, riduce la durata della vita e ne peggiora la qualità. In Italia, come nella gran parte dei Paesi a medio e alto reddito, l eccesso ponderale è uno dei principali fattori che sostengono l aumento delle malattie croniche non trasmissibili. Per questo, si compiono molti sforzi per monitorare l andamento dell eccesso ponderale nei bambini, negli adulti e nella terza età. Le persone vengono classificate in 4 categorie in base al valore dell Indice di massa corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI), calcolato dividendo il peso in kg per la statura in metri elevata al quadrato: sottopeso (BMI <18,5), normopeso (BMI 18,5-24,9), sovrappeso (BMI 25,0-29,9), obese (BMI 30). Ad alcuni alimenti è riconosciuto un ruolo protettivo: è ormai evidente per esempio la protezione rispetto alle neoplasie associata all elevato consumo di frutta e verdura. Per questo motivo ne viene consigliato il consumo tutti i giorni: l adesione alle raccomandazioni internazionali prevede il consumo di almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (five-a-day). Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Stato nutrizionale ASL RMH 2008-11 (n=773) Nella ASL RMH il 3% delle persone intervistate risulta sottopeso, il 54% normopeso, il 31% sovrappeso e il 12% obeso. Complessivamente si stima che il 43% della popolazione presenti un eccesso ponderale.

Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Eccesso ponderale Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche ASL RMH 2008-11 (n=773) L eccesso ponderale è significativamente più frequente: - al crescere dell età - negli uomini (56% vs 32%) - nelle persone con basso livello di istruzione Non si sono rilevate differenze rispetto alle condizioni economiche.

Eccesso ponderale Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2008-11 Totale: 42,0% (IC95%: 41,6-42,3%) Nel pool di ASL 2008-11, la percentuale di persone in eccesso ponderale è del 42%. Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto tra Regioni, con un chiaro gradiente Nord-Sud, a sfavore delle Regioni meridionali. Le Asl partecipanti della Lombardia presentano la percentuale significativamente più bassa di persone in eccesso ponderale (34,5%), mentre in Molise si registra quella significativamente più alta (49,3%). In Lombardia, Sardegna, Basilicata e Calabria non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione Analisi di trend sul pool di ASL Osservando il fenomeno per mese, nel periodo 2008-2011 a livello di pool di Asl omogeneo, non si registra una variazione significativa della prevalenza di eccesso ponderale, in nessuna delle tre ripartizioni geografiche.

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? La percezione che la persona ha del proprio peso è un aspetto importante da considerare in quanto condiziona un eventuale cambiamento nel proprio stile di vita. La percezione del proprio peso non sempre coincide con il BMI calcolato sulla base di peso ed altezza riferiti dagli stessi intervistati: nella ASL RMH si osserva un alta coincidenza tra percezione del proprio peso e BMI negli obesi (92%) e nei normopeso (84%); tra le persone in sovrappeso, invece, ben il 52% ritiene il proprio peso giusto e l 1% troppo basso. Autopercezione del proprio peso corporeo Prevalenze per stato nutrizionale ASL RMH 2008-11 (n=768) Emerge una diversa percezione del proprio peso per sesso: tra le donne normopeso l 81% considera il proprio peso più o meno giusto rispetto al 92% degli uomini, mentre tra quelle sovrappeso il 39% considera il proprio peso più o meno giusto rispetto al 59% degli uomini. Quante persone mangiano almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno ( five a day )? Consumo di frutta e verdura Prevalenze per porzioni consumate Nella ASL RMH il 97% degli intervistati ha dichiarato di mangiare frutta e verdura almeno una volta al giorno: il 49% ha riferito di consumare 1-2 porzioni al giorno, il 39% ha riferito di mangiare 3-4 porzioni al giorno e solo il 9% le 5 porzioni raccomandate. ASL RMH 2008-11 (n=782)

L abitudine a consumare 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno è: - più diffusa nelle persone sopra i 35 anni - similmente tra uomini e donne - leggermente meno diffusa nelle persone con basso livello d istruzione - più diffusa nelle persone in eccesso ponderale. Adesione al five-a-day Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche ASL RMH 2008-11 (n=782) Non emergono grandi differenze legate alla condizione economica. Adesione al five-a-day Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2008-11 Totale: 9,8% (IC95%: 9,6-10,0%) Nel pool di ASL 2008-11, la percentuale di intervistati che aderisce al five-a-day è del 10%. La mappa riporta le prevalenze, per Regione di residenza, dell adesione al five a day nel periodo 2008-2011. Si osserva un chiaro gradiente Nord-Sud, con una più alta adesione prevalentemente tra i residenti nelle Regioni settentrionali: il dato significativamente più alto è quello della Liguria (18%). In Lombardia, Sardegna, Basilicata e Calabria non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione

Analisi di trend sul pool di ASL L analisi dei trend conferma l assenza di variazioni significative nell adesione al five a day, in tutte le tre ripartizioni geografiche. Quante persone sovrappeso/obese ricevono consigli di perdere peso dagli operatori sanitari e con quale effetto? Nella ASL RMH il 58% delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di perdere peso da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in particolare hanno riferito questo consiglio il 46% delle persone in sovrappeso e 91% delle persone obese. Persone in eccesso ponderale che hanno ricevuto il consiglio di fare una dieta Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2008-11 Totale: 54% (IC95%: 53,8-54,8%) Nel pool di ASL 2008-11, la percentuale di persone in eccesso ponderale che ha ricevuto il consiglio di fare una dieta è del 54%. La mappa riporta la frequenza, per Regione di residenza, di intervistati in eccesso ponderale che hanno ricevuto il consiglio di fare una dieta per perdere peso. I dati non mostrano un chiaro gradiente territoriale e il valore significativamente più basso rispetto al dato medio nazionale si registra in Basilicata (33%) mentre quello significativamente più alto nelle Asl della Sardegna (63%). In Lombardia, Sardegna, Basilicata e Calabria non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione

Il 37% delle persone in eccesso ponderale ha riferito di seguire una dieta per perdere o mantenere il proprio peso (35% nei sovrappeso e 41% negli obesi). La proporzione di persone con eccesso ponderale che seguono una dieta è significativamente più alta: - nelle donne (44% vs 32% negli uomini) - negli obesi (41% vs 35% nei sovrappeso) - nelle persone sovrappeso (esclusi gli obesi) che ritengono il proprio peso troppo alto (45%) rispetto a quelle che ritengono il proprio peso giusto (28%) - in coloro che hanno ricevuto il consiglio da parte di un operatore sanitario (49% vs 21%). Attuazione di una dieta % di sovrappeso che attuano una dieta per auto percezione del proprio peso % di sovrappeso/obesi che attuano una dieta per consiglio dell operatore sanitario ASL RMH 2008-11 * Questo confronto riguarda solo i sovrappeso senza gli obesi (n=235) Quante persone sovrappeso/obese ricevono consigli di fare attività fisica dagli operatori sanitari e con quale effetto? Nella ASL RMH il 24% delle persone in eccesso ponderale è sedentario (21% nei sovrappeso e 32% negli obesi). Il 38% delle persone in eccesso ponderale ha riferito di aver ricevuto il consiglio di fare attività fisica da parte di un medico o di un altro operatore sanitario; in particolare hanno ricevuto questo consiglio il 33% delle persone in sovrappeso e il 53% di quelle obese. Tra le persone in eccesso ponderale che hanno riferito di aver ricevuto il consiglio, l 80% pratica un attività fisica almeno moderata, rispetto al 74% di chi non l ha ricevuto. Nel pool di ASL 2008-11 il 39% di persone in eccesso ponderale ha ricevuto il consiglio di fare regolare attività fisica. Quante persone hanno cambiato peso nell ultimo anno? Nella ASL RMH il 25% degli intervistati ha riferito di essere aumentato di almeno 2 kg di peso nell ultimo anno. La proporzione di persone aumentate di peso nell ultimo anno è più elevata: - nella fascia 35-49 e 50-69 anni (26% e 26% vs 23% 18-34 anni) - nelle persone già in eccesso ponderale (43% obesi e il 30% sovrappeso vs 19% normopeso) - nelle donne (28%) rispetto agli uomini (22%). Cambiamenti di peso % di persone che hanno cambiato peso negli ultimi 12 mesi per stato nutrizionale ASL RMH 2008-11

Conclusioni e raccomandazioni In letteratura è ampiamente documentata una sottostima nel rilevare la prevalenza dell eccesso ponderale attraverso indagini telefoniche analoghe a quelle condotte nel sistema di Sorveglianza PASSI; nonostante questa verosimile sottostima, nella ASL RMH quasi una persona adulta su due presenta un eccesso ponderale. Una particolare attenzione nei programmi preventivi va posta, oltre alle persone obese, alle persone in sovrappeso. In questa fascia di popolazione emerge infatti una sottostima del rischio per la salute legato al proprio peso: meno di una persona su due percepisce il proprio peso come troppo alto, la maggior parte giudica la propria alimentazione in senso positivo e quasi una persona su quattro è aumentata di peso nell ultimo anno. La dieta per ridurre o controllare il peso è praticata solo dal 37% delle persone in eccesso ponderale, mentre è più diffusa la pratica di un attività fisica moderata (74%). La maggior parte delle persone consuma giornalmente frutta e verdura: circa la metà ne assume 1-2 porzioni (49%), 3-4 porzioni vengono consumate dal 39% degli intervistati e solo una piccola quota assume le 5 porzioni al giorno raccomandate per un efficace prevenzione delle neoplasie. I risultati indicano la necessità di interventi multisettoriali per promuovere un alimentazione corretta accompagnata da un'attività fisica svolta in maniera costante e regolare; per aumentare l efficacia degli interventi appare fondamentale l'approccio multidisciplinare, nel quale la Sanità Pubblica gioca un ruolo importante nel promuovere alleanze e integrazioni. Rilevante risulta inoltre il consiglio ed il sostegno del Medico di Medicina Generale, spesso il primo operatore a confrontarsi con il problema legato al peso del proprio assistito.