3 Ottobre 2009 CENTRO MULTIDISCIPLINARE UROGINECOLOGIA. Ospedale Galliera Genova MAURO GARAVENTA. S.C. Ginecologia e Ostetricia Galliera Genova



Documenti analoghi
ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE GENERALE REGIONALE F.MIULLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: DOTT. M.

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

LA TERAPIA RIEDUCATIVA E RIABILITATIVA NELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: QUALE PREVENZIONE E CURA? pregiudizi, realtà, prospettive

Incontinenza urinaria nella donna

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, giugno 2013

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Università degli Studi di Roma Sapienza Master di I livello In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I Edizione

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIUG

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

ATTIVITA LAVORATIVA. da Settembre 1980 a Marzo 1989 presso Reparto di Ostetricia e Ginecologia Ospedale E. Agnelli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

Master Universitario di II livello in UROLOGIA GINECOLOGICA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

I nuovi scenari della medicina

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA.

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Formazione post laurea. Domenico Montemurro

Corso di Laurea in Fisioterapia

FASCHIM Il valore di 10 anni di assistenza sanitaria integrativa nel CCNL chimico-farmaceutico

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Grazie dell attenzione

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

A relazione dell'assessore Saitta:

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Diabete e sintomi vescicali

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

OAB può derivare da una condizione neurologica oppure possono non esserci cause note

LA PUBBLICITA IN SICILIA

meditel Centro Medico Polispecialistico

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Curriculum Vitae Europa. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Tiziana Bussu. Cod. fiscale. . Data di nascita 07/10/1953. Femminile.

Il Database del Ministero della Salute

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

McDONALD S E L ITALIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze/ARS Marche

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Metodi e strumenti per l assistenza alla continenza dipendente

A.L.I.Ce Italia Onlus

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

A.L.I.Ce. Italia Onlus

HI-TECH GENITALIA - Live Tutorial AGGIORNAMENTI DI TECNICA ED ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GINECOLOGIA ESTETICA E FUNZIONALE

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

35 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA di URODINAMICA (SIUD) Neurourologia-Continenza-Pavimento pelvico 9 11 Giugno 2011 Centro Congressi LINGOTTO

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il team interdisciplinare del pavimento pelvico

Il caso del turismo sanitario sull Isola di Ischia

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

2060. E IO COME SARO?

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Salute del perineo, benessere della donna

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Transcript:

30/09/09 CENTRO MULTIDISCIPLINARE UROGINECOLOGIA Ospedale Galliera Genova 3 Ottobre 2009 MAURO GARAVENTA S.C. Ginecologia e Ostetricia Galliera Genova 1

IU e qualità di vita Sessuale Assenza di rapporti sessuali ed intimintà Lavorativo Assenza dal lavoro Diminuzione della produttività Fisico Limitazioni/cessazione delle attività fisiche Qualità di vita Domestico Speciali indumenti intimi Speciali precauzioni con i vestiti Psicologico Senso di colpa/depressione Perdita di autostima Timore di: Sociale essere un peso per gli altri perdere il controllo vescicale avere cattivo odore Riduzione dei rapporti interpersonali Limitare e condizionare le attività sulla base della presenza di toilettes

Percentuale della popolazione in UK Prevalenza della vescica iperattiva rispetto ad altre patologie Circa 1/5 della popolazione UK 20 18 16 14 12 10 8 OAB 1 19% ASMA 2 7% ANGINA PECTORIS 3 2% DIABETES 3 2% 6 4 2 0 1. Milsom I, Abrams P, Cardozo L et al BJU Int 2001; 87(9):760-6 2. General Practice Research database, Office for National Statistics from data supplied by the Medicines Control Agency. Department of Health

SF-36 Score Vescica iperattiva: impatto sulla Qualità di vita (superiore al diabete) 90 80 70 60 50 40 10 0 Soggetti sani Diabete Depressione Vescica iperattiva Komaroff AL et al. Am J Med. 1996;101:281-290 Kobelt-Nguyen G et al. 27th Annual Meeting of ICS, 1997

Annual US $ (Billions) Vescica iperattiva: impatto economico sulla società 20 18 16 14 12 17.6 17.5 15.8 13.8 12.6 11.1 10 8 6 4 2 0 Hu TW et al.in: Incontinence. 2002:965-983

Le soluzioni Rieducazione Del Pavimento Pelvico Trattamento Chirurgico Terapia Farmacologica 20/06/2014 6

RACCOMANDAZIONI I.C.I. GESTIONE DI PRIMO LIVELLO DELL INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE Anamnesi e valutazione dei sintomi Valutazione clinica Incontinenza durante attività fisica Incontinenza di tipo misto Incontinenza con urgenza e/o frequenza Valutazione generale Diario minzionale e questionari sintomatologici Valutare qualità di vita e desiderio di terapia Esame obiettivo: addominale, pelvico, neurologico sacrale e stato estrogenico (se atrofico: trattare) Test della tosse per dimostrare incontinenza da sforzo Es. urine ± urinocoltura: se infetta, trattare e rivalutare Valutare il RPM (esame obiettivo o ecografia) Incontinenza complicata Recidiva Associata a: Dolore Ematuria Infezioni ricorrenti Sintomi di svuotamento Radioterapia pelvica Chirurgia pelvica radicale Fistola Diagnosi presunta Trattamento INCONTINENZA DA SFORZO (deficit sfinterico) INCONTINENZA MISTA Trattare inizialmente il problema predominante INCONTINENZA DA URGENZA (iperattività detrusoriale) Verificare livello estrogeni e trattare appropriatamente. Interventi sugli stili di vita Chinesi terapia. Training vescicale Se si trovano altre anomalie come: PVR elevato Prolasso Masse pelviche Altre terapie fisiche, devices Antimuscarinici Duloxetina Fallimento Fallimento GESTIONE SPECIALISTICA 20/06/2014 7

20/06/2014 8

AUMENTO DELL ETA MEDIA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA QUALITA DI VITA MAGGIORE INFORMAZIONE DIALOGO PIU APERTO NUOVE ACQUISIZIONI ANATOMICHE, FUNZIONALI, TECNOLOGICHE

Prevalenza dell incontinenza urinaria nel mondo Europa: 1.8-30.5% US: 1.7-36.4% Asia: 1.5-15.2% Italia: 9.1-17%

INCONTINENZA URINARIA nelle donne 200 milioni di donne nel mondo 2-3 milioni in Inghilterra 10-12 milioni negli Stati Uniti 3 milioni in Italia

INCONTINENZA URINARIA SOPRA AI 60 ANNI NELLA REGIONE LIGURIA Studio Argento 28% difficoltà nel controllo della minzione 38% persone con più di 75 anni più colpito il sesso femminile

GLI ALTRI DISTURBI DEL PAVIMENTO PELVICO VESCICA IPERATTIVA 3-43% DISTURBI MINZIONALI 16-60% PROLASSO 15-48% INCONTINENZA FECALE 9-35% DISTURBI DEFECATORI 5-20% nelle donne in età fertile DISPAREUNIA E DISFUNZIONI SESSUALI 15-19% DOLORE PELVICO CRONICO 20%

POP & patologia funzionale anteriore medio prolasso genitale (a, s, p) enterocele rettocele posteriore prolasso ano-rettale (r, m, h) lesioni sfinteri * * * * * Iu LUTS ritenz. urinaria * ritenzione fecale * * disfunzioni * sessuali * dolore 20/06/2014 14 Ia * *

solo per l incontinenza urinaria negli USA 16-26 miliardi $ all anno (sottostima)

Tipi di costi per incontinenza

Costo pannoloni in Italia La quantità erogata dal Sistema Sanitario Naz. è di 120 pezzi/mese a paziente, con un costo annuo pro capite di 2.030 ed un costo globale annuo di oltre 3 miliardi di Euro.

Costo dei pannoloni in Italia

Costi diretti ed indiretti dell incontinenza urinaria in Italia

COSTO SOCIO-ECONOMICO DELL INCONTINENZA URINARIA NEGLI USA IN ITALIA: Costo totale / vita /1000 casi TRATTATI: 4.502.812,11 Costo totale / vita / 1000 casi NON TRATTATI: 23.451.274,87

Conclusioni Il costo dei pannolini annuo pro capite è di 2.030 con un costo globale annuo di oltre 3 miliardi di Euro In Italia si eseguono soio 28.800 interventi chirurgici l anno per incontinenza urinaria da sforzo, con un costo medio a intervento di 2.100 pro-capite Appena l 1% degli aventi bisogno usufruisce di questo trattamento che permetterebbe di abbandonare l impiego cronico di presidi assorbenti, con la conseguente modificazione migliorativa della qualità della vita ed un suo coinvolgimento sociale. La terapia rieducativa del pavimento pelvico costa circa 70 a seduta, con una spesa totale compresa tra 700 e 1.050, ovvero meno della metà del costo annuale che il SSN sostiene per gli ausili assorbenti. L incontinenza urinaria è una patologia cronica e come tale dovrebbe avere un rimborso relegato a tutte le patologie croniche e non un rimborso simile alle patologie acute

Regione Liguria Residenti: 1615986 Over 64: 433408 (26.8%) Over 74: 223826 (13.9%) Over 84: 105279 ( 3.9%) %>64 %>74 %>84 GE 26.9 14.0 4.0 IM 26.1 13.1 3.5 SV 27.3 13.8 3.8 SP 26.6 14.1 4.2 DSB 61 Angri-Scafati Residenti 93876 Over 64 13319 (14.2%) Over 74 6009 ( 6.4%) Over 84 1340 ( 1.4%) Fonte: ISTAT 2010

Struttura della popolazione in LIGURIA M F T TOTALE 767057 848007 1615064 F/T% 52.5 OVER 64 (%) 176607 (23.0) 255975 (30.2) 432582 (26.7) 59.2 OVER 74 (%) 80731 (10.5) 140799 (16.6) 221530 (13.6) 63.6 OVER 84 (%) 17416 (2.3) 43787 (5.2) 61203 (3.8) 71.5 (Fonte: dati ISTAT 2009)

GENOVA L area metropolitana con la più alta percentuale di anziani Oltre il 30% delle donne ha una età superiore ai 64 anni Oltre il 5% delle donne ha una età superiore agli 84 anni

TASSO DI NATALITA' ITALIA (X1000) TASSO DI NATALITA' LIGURIA (X1000) 10 10 9 9 8 8 7 7 6 2008 2018 2028 6 2008 2018 2028 INDICE DI DIPENDENZA ITALIA (%) INDICE DI DIPENDENZA LIGURIA (%) 80 80 75 75 70 70 65 65 60 60 55 55 50 2008 2018 2028 50 2008 2018 2028 INDICE DI VECCHIAIA ITALIA (%) INDICE DI VECCHIAIA LIGURIA (%) 280 280 240 240 200 200 160 160 120 2008 2018 2028 120 2008 2018 2028 Il castagno dei 100 cavalli S.Alfio (CT) Età stimata da 2000 a 4000 anni

ITALIA LIGURIA (%) (%) 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2005 2015 2025 2035 2045 ID IV IDA 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2005 2015 2025 2035 2045

COSTO SOCIO-ECONOMICO DELL INCONTINENZA URINARIA ITALIA ATTEGGIAMENTO ASSISTENZIALE tardiva e parziale (< 1/5) richiesta di disinvestimento economico da parte della donna (fornitura da parte del SSN dei presidi per incontinenza) COSTO DI MALATTIA "SOMMERSO" INDIVIDUALE di gran lunga maggiore di quello stimato

INFORMAZIONE PREVENZIONE DIAGNOSI TRATTAMENTO PRECOCE

ASSOCIAZIONE CATANIA 10/12 Novembre 2013

SOCIETA SCIENTIFICA CATANIA 10/12 Novembre 2013

SINDACATO CATANIA 10/12 Novembre 2013

COMUNICAZIONE CATANIA 10/12 Novembre 2013

ORGANIZZAZIONE CATANIA 10/12 Novembre 2013

RESPONSABILITA CATANIA 10/12 Novembre 2013

COOPERAZIONE CATANIA 10/12 Novembre 2013

RETE REGIONALE AIUG In VERDE le regioni coperte da un Responsabile Regionale. Tutte le regioni risultano coperte. Sandro Benvenuti Fabio Magatti Andrea Sartore Riccardo Zaccoletti Marco Maffiolini Michele Giana Giovanni Carlo Sugliano Daniele Nicola Granchi Zanieri Renzo Vincenzi Gabriela Baiocchi Gaspare Carta Bernardino Molinari Virginio Ambrogi Angelo Multinu Davide De Vita Pasquale Silvio Anastasio Angelo Canizzaro Roberto Guarino

RETE PROVINCIALE AIUG In VERDE le province coperte da un Responsabile Provinciale. In totale sono coperte 85 province.

BASIC UROGYN A chi si rivolge: Principianti (livello A0) Obiettivi del corso: Avere conoscenze di base per iniziare un percorso uroginecologico Argomenti da trattare: Anatomia funzionale pelvica, meccanismi fisiopatologici, classificazione dei disordini pelvici, valutazione Metodo di valutazione: Questionario Durata del corso: 1 giorno Numero iscritti: Max 30 Luglio Lazio Zullo Settembre Emilia Romagna Maffiolini Ottobre Lazio Ambrogi Dicembre Veneto Bellini gestione della paziente ambulatoriale, urodinamica ed imaging, nozioni di trattamento (riabilitativo, farmacologico e chirurgico) Altri attivabili: Lazio Napolitano

BASIC RIAB A chi si rivolge: Principianti (livello A0) (oltre ai laureati in medicina e chirurgia, anche ai laureati in ostetricia, in fisioterapia ed in scienze infermieristiche) Obiettivi del corso: Avere informazioni per iniziare un percorso di terapia rieducativa del pavimento pelvico Argomenti da trattare: Anatomia funzionale pelvica, meccanismi fisiopatologici, classificazione dei disordini pelvici, valutazione delle disfunzioni pelvi-perineali, tecniche riabilitative (fisiokinesiterapia, stimolazione elettrica funzionale, PTNS, biofeedbackterapia) Parte pratica con manichini o modelle Metodo di valutazione: Questionario + parte pratica Durata del corso: 1 giorno Numero iscritti: Max 20 Maggio - Lombardia - Bernasconi Giugno - Sicilia - Ettore Luglio - Lazio - Napolitano Ottobre - Campania - Trezza Altri attivabili: Marche Carta - Toscana Bracco

CORSI ALS A chi si rivolge: Livello intermedio (livello A1)* Obiettivi del corso: Avere conoscenze di chirurgia del pavimento pelvico (incontinenza urinaria o prolasso uro-genitale) con parte teorica (animazioni e videoclip) e pratica (sala operatoria) Argomenti da trattare: 3/4 interventi di chirurgia ricostruttiva o protesica su incontinenza urinaria o prolasso uro-genitale da effettuarsi in sala operatoria con 2 discenti per ciascuna procedura (observers) Metodo di valutazione: Questionario Durata del corso: 1 giorno Numero iscritti: Max 8 *Si può accedere al corso solo dopo aver superato il livello A0 Marzo - Sardegna - Multinu Aprile - Lazio - De Vita Aprile - Lombardia - Magatti Maggio - Sardegna - Succu Maggio - Lazio - Dati Giugno - Puglia - Perrone Settembre - Liguria - Sugliano Ottobre - Lombardia - Magatti Ottobre - Veneto - Zaccoletti Novembre - Emilia Romagna Maffiolini Altri corsi ALS attivabili: Campania Trezza, Sicilia Ettore, Toscana Bracco

CLIP Chirurgia LIve della Pelvi femminile (Video Surgery) A chi si rivolge: Livello intermedio (livello A1)* Obiettivi del corso: Avere possibilità di confronto con tecniche chirurgiche in video (in formato HD) realizzati da operatori esperti Argomenti da trattare: Chirurgia vaginale, laparoscopica o robotica e colorettale Metodo di valutazione: Questionario Durata del corso: 1 giorno Numero iscritti: Max 30 *Si può accedere al corso solo dopo aver superato il livello A0 Giugno Veneto - Bergamini Settembre Lazio e/o Val d Aosta Altri attivabili: Aosta Benvenuti

BODY LAB A chi si rivolge: Livello intermedio (livello B)* Obiettivi del corso: Confronto con operatori esperti nel settore e miglioramento della propria tecnica chirurgica (anti-incontinenza + chirurgia vaginale ricostruttiva o protesica) Pomeriggio 1 giorno: parte teorica riguardante l anatomia chirurgica della pelvi e gli interventi chirurgici da affrontare; Mattina 2 giorno: applicazione protesi su I cadavere con operatore esperto, verifica con dissezione (anatomista) e ripetizione dell intervento sul II cadavere. Metodo di valutazione: Questionario e chirurgico Durata del corso: Pomeriggio 1 giorno, mattina 2 giorno Numero iscritti: Max 16 (quattro cadaveri) *Si può accedere al corso solo dopo aver superato il livello A1 (CLIP o ALS) Maggio e Settembre Presso ICLO Arezzo Faculty: D Afiero - Ercoli - Campagna - Bracco - Rieder

2014 Progetti AIUG

The Road Ahead is Open

in ambito UroGinecologico. Obiettivo Diffondere e radicare le conoscenze

Contesto Sedi di Eccellenze regionali e macroregionali in campo UroGinecologico con integrazione fra società scientifiche

If you think education is expensive, try ignorance.

Il progetto Live Surgery è di sicuro interesse nella formazione dei medici ginecologi e urologi e chirurghi generali in quanto permette un trasferimento diretto delle conoscenze nel campo specifico UroGinecoProctologico Inoltre si crea un rapporto interpersonale che supera la dimensione del corso tradizionale determinando la possibilità di interscambi estremamente fruttiferi

Open Source La frammentazione delle società scientifiche impone che sempre più seriamente si proceda verso l integrazione delle stesse, sia per motivi culturali di trasmissione delle conoscenze, stabilendo legami università-ospedale, sia per motivi economici legati ai sempre maggiori costi nell organizzazione di eventi e alla sempre minore disponibilità finanziaria delle aziende.

Sharing with each other. This is the precious work we have to do.