Bambine e bambini nello spazio generazionale

Documenti analoghi
Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI


Istituto Sabin a.s

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Hai il cellullare? si 87%

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

INDOVINA COSA DIVENTO!

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Lo psicologo a scuola

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

RISORSE PROFESSIONALI:

Schema di un'unità di apprendimento

ASAI descrizione e obiettivi

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Le funzionalità dei social media

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Scuola dell'infanzia di Borgano

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Formazione e sensibilizzazione

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Rassegna stampa Vivilab 2014

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La salute come costruzione sociale

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Perché andare dallo psicologo?

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

L' affidamento al servizio sociale

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Transcript:

ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT Bambine e bambini nello spazio generazionale Valerio Belotti Bambini e infanzia: non è questione di natura Gli adulti tendono a dare per acquisita la conoscenza del mondo dei bambini, per il solo fatto di essere stati bambini loro stessi. Sono portati spesso a pensare che la condizione di bambino sia una cosa naturale, una costante della condizione umana. Cultura, tempo storico, corso di vita, genere, classe sociale, struttura familiare sono elementi che contribuiscono a rendere invece evidente come la condizione dei bambini non sia affatto riconducibile a una dimensione di naturalità e di universalità. Tali elementi, insieme ad altri, concorrono a moltiplicare le esperienze dell infanzia.

Non esiste dunque una definizione universale di infanzia, poiché ci si trova di fronte a diverse concezioni di infanzie. Come non esiste un modo univoco per guardare ai bambini e alle bambine. Le prospettive prevalenti nel guardare ai bambini e alle bambine Come figli Come adulti del domani Come bulli oppure vittime Come investimento sociale Come cittadini Come cittadini Hanno un proprio punto di vista sulle cose che li circondano Elaborano in forma originale le interazioni e le comunicazioni in cui sono coinvolti Comunicano in «cento linguaggi» Producono «cultura» tra i pari Hanno diritti specifici e distinti Sono cittadini del presente e non solo del futuro Bambini e genitori: questioni di potere e di agency Importante è riconoscere ai bambini una propria agency, ovvero la capacità di esprimersi e di avere un idea della propria situazione, di compiere determinate azioni scelte tra quelle possibili, di essere soggetti attivi e reattivi nella costruzione dei mondi sociali insieme agli adulti. BAMBINE E BAMBINI NELLO SPAZIO GENERAZIONALE 2

Agency La capacità di compiere scelte, all interno di vincoli esterni a volte stringenti ma pure di opportunità circa le cose che si fanno e di esprimere, con uno o più tra i cento linguaggi, le proprie idee e le proprie culture frutto delle relazioni tra i pari e delle rielaborazioni e reinterpretazioni di quanto proviene contestualmente dagli adulti L esercizio, l intensità e il dispiegamento della agency dei bambini si attuano all interno di un ordine generazionale, ovvero l insieme di relazioni di potere per cui sono gli adulti a compiere scelte per i bambini. Ordine generazionale La posizione sociale e l insieme dei diritti e dei doveri dei bambini, caratteristici di una società in un determinato periodo storico, rientrano in una particolare struttura dei rapporti gerarchici e di potere tra le generazioni Ma i bambini hanno la capacità di partecipare alla struttura dell interazione tra pari e con gli adulti e di produrre, attraverso questa, nuovi significati e contributi che concorrono al cambiamento sociale e, contemporaneamente, alla costruzione dell adultità ( riproduzione interpretativa ). Naturalmente, il ruolo attivo dei bambini nelle interazioni con gli adulti e nella costruzione della quotidianità si può attuare solo all interno di un quadro di promozione e di protezione dei bambini realizzata dagli adulti. La cittadinanza dei bambini dovrebbe quindi essere assicurata e interpretata dagli adulti, proprio in quanto esercitano un potere di controllo nei loro confronti. BAMBINE E BAMBINI NELLO SPAZIO GENERAZIONALE 3

Il dispiegamento del diritto di cittadinanza da parte dei bambini passa attraverso il riconoscimento delle loro voci. Considerare i bambini come soggetti che hanno di per sé molto da dire sui processi sociali che li vedono coinvolti e raccogliere, promuovere nonché incoraggiare una loro narrazione, individuale oppure collettiva, dei loro punti di vista e delle loro prospettive fa emergere spesso elementi imprevisti, prospettive inedite. Non tanto perché si tratta di narrazioni più vere di quelle proposte dagli adulti, ma perché diverse e altre. Una diversità che non è affatto separatezza, ma che al contempo propone altre rappresentazioni da quelle consuete fornite dagli adulti sul mondo dei bambini. Le prospettive e le scelte della ricerca La prospettiva di questa ricerca sulla vita quotidiana delle bambine e dei bambini umbri intende uscire dalle strette di una concezione della quotidianità segnata da una forte ossessione agli aspetti problematici e di protezione (bullismo, dipendenza da videogiochi, pericoli del web, figli-padroni, apatia, malessere alimentare). La quotidianità può essere segnata da malesseri, da problematiche, da difficoltà, da rischi ma essa non si può comprendere se non si guarda complessivamente ai bambini e alle bambine come soggetti e attori globali negli spazi della loro normale quotidianità. In questo lavoro si è guardato alla dimensione delle relazioni che si costruiscono nella quotidianità e nei vari ambiti in cui questa si struttura: da quello familiare a quello scolastico, da quello amicale a quello associativo e sportivo. Senza dimenticare gli aspetti negoziali, quelli che quotidianamente le generazioni tra loro mettono in atto. Il metodo scelto è stato quello dell indagine campionaria rivolta direttamente ai bambini tra gli 8 e i 12 anni, tramite questionari adeguati. Coerenti con la convinzione che la quotidianità dei bambini si costruisca all interno di spazi intergenerazionali, lo sguardo di ricerca si è rivolto anche alla popolazione dei genitori di questi bambini e, in parte come si chiarirà, alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole primarie e delle secondarie di primo grado. BAMBINE E BAMBINI NELLO SPAZIO GENERAZIONALE 4

La scelta inusuale dell indagine campionaria Bambini/e dalla III primaria alla I media (campione rappresentativo) Loro genitori (campione rappresentativo) Insegnanti (campione) L intento è stato quello di far emergere un corpo di conoscenze che avesse come fuochi principali: a) il punto di vista delle bambine e dei bambini sulla formazione delle relazioni e delle opinioni costruite nei diversi ambiti della loro vita quotidiana: famiglia, gruppo dei pari, classe scolastica, associazionismo, pratica sportiva; b) il punto di vista dei genitori sugli stessi ambiti d interesse indagati presso i figli e le espressioni della loro genitorialità; c) il punto di vista degli insegnanti e delle insegnanti sulla formazione delle relazioni educative e scolastiche. Quattro aspetti da mettere in evidenza I bambini/e hanno consapevolezza della loro quotidianità Le esperienze di bambini/e e genitori si differenziano Esistono diversi modi di vivere questa esperienza L infanzia non è semplicemente una fase di passaggio/transizione BAMBINE E BAMBINI NELLO SPAZIO GENERAZIONALE 5

Cosa è emerso in estrema sintesi? Che i bambini e i ragazzi hanno una propria idea originale della quotidianità e della rete di relazioni e rapporti sociali che contribuiscono a costruire. Che la fase del corso di vita in cui vivono è un aspetto strutturale della nostra organizzazione sociale il quale non va confuso o visto come una semplice e transitoria fase di passaggio. Che esistono diverse esperienze dell essere bambini e ragazzi, esistono diversi percorsi, esistono tanti modi di vivere questa fase del corso di vita. Essa rappresenta la precondizione sulla quale si innestano modi individuali e familiari che tra loro si differenziano a seconda dell agire di molteplici fattori. Le diseguaglianze sociali sono sicuramente tra questi e le analisi svolte in questa ricerca hanno cercato di comprendere quanto quelle che caratterizzano la famiglia di appartenenza agiscano nel differenziare i modi e i sentimenti e le diverse opportunità del vivere l esperienza degli studenti intervistati e si concretizzino in altrettante diseguaglianze per i bambini dall influenza finale ancora incerta. Ma, sopra tutto, è emerso che quello dei bambini e delle bambine è uno sgomitare consapevole e competente. A forza di vederli sgomitare tra i grandi, prima o poi ci si accorgerà che i bambini sono consapevoli della loro quotidianità e hanno una marea di cose da dire. In questo modo i rapporti tra le generazioni apparirebbero meno semplici di quanto si è portati comunemente a credere. Agenzia Umbria Ricerche - Via Mario Angeloni, 80A - 06124 Perugia 2018 - Tutti i diritti riservati L utilizzo, anche parziale, è consentito a condizione che venga citata la fonte BAMBINE E BAMBINI NELLO SPAZIO GENERAZIONALE 6