FISICA MODERNA PER LA SCUOLA SUPERIORE

Documenti analoghi
Il Metodo Scientifico

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Come costruire un computer quantistico

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Scienze della Mediazione Linguistica

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Definizione unitaria delle coniche

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Le aree dell informatica

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

ISTRUTTORE REGGAETON - I Livello corso di formazione programma

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

INDOVINA COSA DIVENTO!

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

IL PIANO MARKETING.

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

INDICE PREFAZIONE VII

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LINEE GUIDA TFA FISICA

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PROGRAMMA PREVENTIVO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Piano Lauree Scientifiche

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

Transcript:

FISICA MODERNA PER LA SCUOLA SUPERIORE 1.1 opportunità problemi alcune risposte Marco Giliberti

O P P O R T U N I T A FQ ha un grande valore culturale ed è importante per il PIL! SIF: The impact of physics on the Italian economy Genera un grande interesse nei ragazzi Genera motivazione Gli studenti alla fine del liceo hanno già molte idee su punti importanti di FM E poi FM ha più di un secolo di vita! Opportunità di rivedere tutto l insegnamento della fisica che va ripensato, almeno nel triennio, se la FM è il culmine dell intero percorso E una sfida che non possiamo permetterci di perdere

O P P O R T U N I T A CREARE SINERGIE Formazione iniziale (TFA) e continua (Master IDIFO) ecc. degli insegnanti Laboratori PLS Suole estive per studenti Rendere più evidente il lavoro e le ricerche dei PERG italiani

O P P O R T U N I T A RIFLETTERE quale FQ proporre nella SSS per quali scopi con quali contenuti con quale approccio quali possano/debbano essere i rapporti con le indicazioni ministeriali i manuali scolastici tra la ricerca in didattica della fisica e la prassi scolastica

DOMANDE Quali aspetti concettuali fondamentali di FQ il cittadino di media cultura dovrebbe conoscere? Perché? Quali obiettivi culturali e disciplinari relativi a FQ sono proponibili a studenti di SSS? Quale ruolo gioca il formalismo all interno di tali obiettivi? Quali ricostruzioni didattiche dei contenuti possono rappresentare quadri concettuali opportuni per ottenere tali obiettivi? E possibile presentare in maniera onesta e significativa la FQ nella SSS?

RISULTATI DELLE RICERCHE Molti allievi universitari mostrano grandi difficoltà nella comprensione degli aspetti rilevanti di FQ Spesso gli insegnanti di SSS non possiedono un quadro coerente di FQ Grandi difficoltà degli studenti di SSS ad affrontare i principali aspetti concettuali di FQ

RISULTATI DELLA RICERCA L approccio tradizionale all insegnamento di FQ è causa di profondi fraintendimenti e incomprensioni Non basta un insegnamento concettualmente attento e coerente per risolvere il problema, se si rimane all interno dell insegnamento «standard»

In primo luogo il nostro linguaggio descrive un immagine. Che cosa si debba fare di quest immagine, in qual modo la si debba impiegare, rimane oscuro. Ma è chiaro che, se vogliamo comprendere il senso di quello che diciamo, dobbiamo esplorare l immagine. Ma l immagine sembra risparmiarci questa fatica; allude già a un impiego determinato. Così si beffa di noi. Wittgenstein Philosophical investigations Dobbiamo innanzitutto occuparci dell immagine della Fisica Moderna: Quella nella scuola Quella nella società Quella che vogliamo portare

[ciò] a cui diamo il nome di realtà è soggetto a continui cambiamenti perché lo status delle entità che dovrebbero formare questa realtà è molto flessibile Es tempo assoluto etere luminifero atomo Bellone L'origine delle teorie

Per questo motivo, non è possibile separare l oggetto della conoscenza dallo strumento di conoscenza: devono essere considerati come un tutto unico Le teorie sono costruzioni mentali che ci aiutano a trovare e a definire la realtà e a utilizzare le sue risorse

L indagine fisica comincia con schemi e concetti che non hanno bisogno di essere spiegati dalle teorie linguaggio e nozioni comuni Procede introducendo altri concetti per mezo di quello che chiamiamo preteorie spiegazioni fisiche date per vere per es. Il comportamento degli strumenti di misura Infine, arriviamo alle teorie fisiche determinate dai concetti di base introdotti sopra (schemi comuni + preteorie) + nuovi concetti disciplinari ben definiti e formalizzati Ludwig, Thurler New foundation of physical theories

Una spiegazione scientifica è una storia su come alcune entità immaginate, considerate reali, avrebbero agito insieme, secondo la lora natura, per produrre il fenomeno da spiegare Ogborn Science and Commonsense Il valore di verità di una teoria è dato dall insieme completo del suo formalismo matematico, dal suo campo di applicabilità an dale regole di corrispondenza tra questi due. Cavallini, Giliberti La lezione della meccanica quantistica

ESEMPIO Nella descrizione meccanica del mondo, alla parola forza viene spesso assosiata una realta in sè, come se le forze fossero elementi di realtà indipendenti ed esterni. Al contrario, in fisica, esse ricevono significato nel contesto della teoria newtoniana con i suoi 3 principi La meccanica newtoniana non è un modo di descrivere le forze, ma uno schema concettuale nel quale le forze, attraverso le loro connessioni formali con altri elementi della teoria, derivano il loro significato e diventano parte della realtà Cavallini, Giliberti La lezione della meccanica quantistica

L espressione FQ nasconde idee e aspetti molto diversi I OLD QUANTUM PHYSICS Fatti e interpretazioni dal 1900 al 1925 radiazione di corpo nero (Planck) effetto fotoelettrico (Einstein) atomo di Bohr E un insieme di modelli con l idea di fondo dell esistenza dei quanti

II MECCANICA QUANTISTICA Formalismo dato da Heisenberg, Jordan, e Born, oppure da Schrödinger e Dirac E una teoria non relativistica con precisi assiomi che descrivono il comportamento di un numero finito di particelle interagenti Ci sono molte formulazioni differenti della MQ: Heisenberg / wave function / path integral / second quantization / pilot wave /... Weinberg The quantum theory of fields

III TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI E una teoria quantistica relativistica Ogni teoria quantistica relativistica avrà l aspetto della TQC a energia sufficientemente basse QED è una TQC. E solo in QED il concetto di fotone è ben definito Il modello standard è un modello di TQC Weinberg The quantum theory of fields

Molto spesso le interpretazioni divulgative, ma anche quelle didattiche! Mischiano queste 3 parti con grande ingenuità grande problema Questo non succede con l insegnamento di Meccanica Termodinamica Elettromagnetismo Cavallini, Giliberti La lezione della meccanica quantistica

R I S P O S T E Invece dobbiamo: 1) Scegliere una teoria di riferimento in una delle sue formulazioni 2) Identificare i concetti della teoria (quello di cui parla quello di cui si può parlare) 3) Capire le loro relazioni e ii loro significato all interno della teoria Cavallini, Giliberti La lezione della meccanica quantistica

R I S P O S T E Obiettivi formativi per insegnanti Consapevolezza che lo sviluppo teorico della fisica quantistica non si è esaurito con la formulazione della meccanica quantistica nel 1926 Consapevolezze della necessità di avere come riferimento una precisa teoria fisica formale Consapevolezza del cambiamento di significato di alcuni fondamentali concetti quantistici nel passare dalla prima vecchia teoria dei quanti, alla meccanica quantistica e infine alla teoria quantistica dei campi di oggi, anche alla luce di esperimenti recenti

R I S P O S T E Consapevolezza della dipendenza delle concezioni difformi degli studenti dal tipo di approccio seguito per la presentazione della fisica quantistica Consapevolezza dell importanza, ai fini di una presentazione didattica, di rivedere la fisica anche quella cosiddetta classica dal punto di vista della fisica di oggi Consapevolezza della non univocità delle scelte didatticamente efficaci, con la conseguente libertà dell insegnante di proporre una propria Weltanshauung, vincolata dalla conoscenza delle interrelazione tra formulazioni diverse e delle loro soggiacenti rappresentazioni ontologiche del mondo.

R I S P O S T E obiettivi indispensabili/pragmatici idea di quanto come fondamentale nella descrizione delle interazioni «microscopiche» necessità di una teoria lineare nella descrizione dei sistemi quantistici che si sviluppa da una teoria delle onde genuinità della descrizione probabilistica in FQ relazioni di De Broglie relazioni di Heisenberg livelli energetici discreti per sistemi confinati applicazioni della teoria per capire il mondo

R I S P O S T E Indicazioni personali ricavate dalla ricerca Inopportuna l insistenza sulla tradizionale «crisi» della FC con un approccio (pseudo)storico (si recupera dopo) Oggi conosciamo molta fisica in più, molti fatti sperimentali. Perché complicarci la vita per seguire un percorso (pseudo)storico? Oggi abbiamo fatti sperimentali molto eloquenti che si capiscono più facilmente Inopportunità di partire dal problema del corpo nero (ci vuole proprio troppa fisica per capirlo) Inopportuna l insistenza su modelli ad hoc (per. es. dell atomo) basati sulla OQT Inopportuno chiacchierare sugli aspetti epistemologici tendendo a essere divulgativi