Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

AL COMUNE DI VERBANIA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

RICHIEDENTE: in qualità di: residente in: Comune di: Prov. ( )

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Adempimenti di carattere amministrativo

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Numero di protocollo Marca da bollo 16,00

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

SEZ. 1 ANAGRAFICA DELL AZIENDA DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE

A.R.P.A. Regione Piemonte

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DENUNCIA DI ESISTENZA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Riportare contenuto del quadro 2 della DUAAP)

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Comune di Paesana Sportello per l edilizia Via Barge n Paesana

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Impianti di Trattamento Acque

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

Depuratori per centri residenziali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

AREA TEMATICA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Riepilogo documentazione

Provincia di Bergamo Via T.Tasso, Bergamo Settore Ambiente Servizio Autorizzazione Unica Ambientale - AUA

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (ART. 5 DEL Decreto Legislativo n 59/2005)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

COMUNE DI INCISA IN VAL D'ARNO Provincia di Firenze

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

al Regolamento Edilizio

del Comune di VARAZZE Viale Nazioni Unite, VARAZZE

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Parte B: anagrafica dell azienda

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

DOMANDA COLLAUDO (impianto stradale pubblico, privato, natanti, verifica quindicinale)

Città Metropolitana di Genova

In qualità di Cognome denominazione o ragione sociale Nome 2) Comune di nascita Data di nascita Codice fiscale / Partita IVA telefono CHIEDE

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

MARCA DA BOLLO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL ESERCIZIO DI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE

Transcript:

Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6 A. QUADRO TERRITORIALE A.1 Inquadramento e descrizione del sito Descrivere brevemente del fondo e del centro aziendale, la sua storia, con l'indicazione delle attività svolte e degli eventuali ampliamenti realizzati in passato. A.2 Inquadramento del complesso IPPC Con riferimento alla planimetria allegata, in scala leggibile e riportante la destinazione d uso di tutte le aree interne del complesso IPPC, dare una descrizione delle stesse, indicare il numero di stalle, i magazzini, i ricoveri attrezzi, le strutture di preparazione degli alimenti, le strutture di stoccaggio, impianti di biogas, ecc. A.3 Inquadramento geografico - territoriale Indicare il comune o i comuni nei quali ricade il perimetro del complesso IPPC e la sua collocazione geografica. Indicare eventuali altri comuni ricadenti entro il raggio di 500 ml dal perimetro del complesso IPPC. Per tutti i comuni ricadenti indicare le destinazioni urbanistiche desumibili dall estratto dello strumento comunale (vigente o in salvaguardia), indicando le distanze rispetto al perimetro del complesso IPPC. (inserire estratti cartografici esplicativi o tabelle riassuntive) A.4 Criticità ambientali del sito Evidenziare la presenza di elementi della rete ecologica (es: Siti di importanza comunitaria, Zone di protezione speciale, parchi nazionali e regionali, PLIS), vincoli di carattere territoriale (es.: rispetto cimiteriale, fasce di rispetto impianti di depurazione, fasce di rispetto infrastrutture, vincoli paesaggistici, ecc.), di ricettori sensibili (es: aree urbane, centri ospedalieri), e di piani ambientali (es: Piano di risanamento qualità dell'aria, Piano di bacino del Fiume Po, Piano Assetto Idrogeologico, Piano paesaggistico, Piano di zonizzazione acustica, ecc.). 1

B. QUADRO PRODUTTIVO B.1 Allevamento intensivo categoria IPPC 6.6 Breve descrizione del ciclo produttivo. Se allevamento di suini a ciclo chiuso contemplare qui anche le categorie < ai 30 kg. (inserire schema a blocchi del centro aziendale) B.1.1 Capacità produttiva Indicare: - il numero di posti calcolato sulla base delle stalle disponibili riferendosi alle norme per il rispetto del benessere animale. - il numero dei capi mediamente allevati e il Peso Vivo medio allevato, come desumibili dal POA allegato alla documentazione AIA. B.1.2 Strutture di stabulazione Descrivere schematicamente per ogni stalla il relativo sistema di stabulazione (nel caso di sistemi diversi nell ambito della stessa stalla suddividerla in reparti), le categorie e il relativo numero di animali associati ad ogni sistema di stabulazione. B.1.3 Produzione di effluenti Indicare complessivamente (sommando anche i volumi derivanti da eventuali allevamenti non IPPC connessi) il volume dei reflui prodotti, comprese le acque meteoriche e di lavaggio impianti, distinti fra liquami e letami e come desumibili dal POA allegato alla documentazione AIA. B.1.4 Sistemi di rimozione Descrivere schematicamente per ogni stalla il relativo sistema di rimozione dei reflui, il percorso degli stessi verso vasche di rilancio e/o vasche/platee di stoccaggio (nel caso di sistemi diversi nell ambito della stessa stalla suddividerla in reparti), le categorie e il relativo numero di animali associati ad ogni sistema di rimozione. B.1.5 Capacità di stoccaggio Descrivere i sistemi di stoccaggio presenti in azienda. 2

B.2 Attività connesse (come allevamento di altre categorie di animali) inserire capitolo solo se presenti B.2.1 Capacità produttiva Indicare: il numero di posti calcolato sulla base delle strutture stabulative disponibili, riferendosi, se presenti, alle norme per il rispetto del benessere animale. il numero dei capi mediamente allevati e il Peso Vivo medio allevato. B.2.2 Strutture di stabulazione Descrivere schematicamente per ogni stalla il relativo sistema di stabulazione (nel caso di sistemi diversi nell ambito della stessa stalla suddividerla in reparti), le categorie e il relativo numero di animali associati ad ogni sistema di stabulazione. B.2.3 Produzione di effluenti B.2.4 Sistemi di rimozione Descrivere schematicamente per ogni stalla il relativo sistema di rimozione dei reflui, il percorso degli stessi verso vasche di rilancio e/o vasche/platee di stoccaggio (nel caso di sistemi diversi nell ambito della stessa stalla suddividerla in reparti), le categorie e il relativo numero di animali associati ad ogni sistema di rimozione. (Allegare schema planimetrico). B.2.5 Capacità di stoccaggio Descrivere i sistemi di stoccaggio presenti in azienda SE DIVERSI DA QUELLI DI CUI AL PUNTO B.1.5 B.3 Attività connesse (come colture praticate) inserire capitolo solo se presenti B.3.1 Capacità produttiva Descrivere brevemente le colture e le pratiche agronomiche direttamente svolte dall azienda e quelle eseguite conto terzi, indicando la SAU aziendale (riferita al fascicolo aziendale). B.3.2 Pratiche agronomiche 3

B.4 Consumo idrico Descrivere il ciclo interno delle acque a uso del complesso IPPC (usi aziendali e civili) indicando: il numero di pozzi ad uso zootecnico individuati in planimetria. Se di nuova realizzazione presentare gli estremi della richiesta di concessione; se già presente riportare dati concessione; eventuali altri sistemi di approvvigionamento (es. acquedotto); consumi idrici (mc/anno) distinti fra irrigui, zootecnici, civili e il relativo criterio di calcolo (stima, misura mediante contatore, ecc.). B.5 Consumo di energia Identificare il consumo complessivo di energia dell azienda per le diverse fonti utilizzate (gasolio, GPL, metano, energia elettrica,...). B.6 Produzione di energia Descrivere brevemente le caratteristiche dell impianto di produzione di energia (termica e/o elettrica) precisando anno di costruzione, eventuali autorizzazioni conseguite o in via di rilascio. Precisare se l energia prodotta supera o no il fabbisogno aziendale riportando schematicamente i dati tecnici nominali di produzione di energia secondo quanto dichiarato dal costruttore. 4

C. QUADRO AMBIENTALE C.1 Rifiuti Indicare tutti i rifiuti prodotti in azienda, distinti per codice CER, riportando l ubicazione e le modalità di stoccaggio del deposito temporaneo (es. tipo di pavimentazione, copertura, sistemi di contenimento, ecc.) e il relativo sistema di gestione in applicazione della normativa vigente. Indicare la gestione delle carcasse, precisando modalità di deposito e ritiro. Indicare la gestione delle acque generate dalla sanificazione degli automezzi e/o delle stalle (qualora tali interventi generino accumulo). C.2 Scarichi idrici Vedi anche indicazioni nella pagina internet dell ufficio Provinciale competente scarichi (acque domestiche o assimilabili) C.2.1 Acque reflue domestiche mediante subirrigazione Riferito ai servizi igienici annessi all attività produttiva Per lo scarico delle acque reflue domestiche breve descrizione del sistema di raccolta e dimensionamento. Indicare in planimetria adeguata: - localizzazione planimetrica del servizio igienico, fossa Imhoff, pozzetto di ispezione e distanze della sub-irrigazione da pozzi aziendali ad uso potabile (distanza minima di 30 m); - i corpi idrici nelle adiacenze dell insediamento produttivo per la valutazione delle distanze dallo scarico; - pianta e sezione vasca Imhoff; - pianta e sezione pozzetto di ispezione (eventualmente pozzetto di cacciata); - pianta e sezione quotata, rispetto al piano di campagna ed alla falda (tra base trincea e massima escursione dalla falda la distanza minima è di un metro), del sistema di dispersione con trincee di sub-irrigazione indicando lo sviluppo totale in metri. Per ogni singolo scarico: n. scarico (numero identificato in planimetria) dati catastali (foglio mappale) coordinate Gauss Boaga n. abitanti equivalenti 1 portata (mc/anno) Indicare eventuali autorizzazioni agli scarichi già ottenute (da allegare) o richieste (allegare domanda). 1 un abitante equivalente = 1 abitante residente oppure 3 salariati/dipendenti/operai 5

Nota bene. Le condizioni dell autorizzazione allo scarico sono le seguenti: ubicazione in zona non servita dalla pubblica fognatura o lo scarico non è allacciabile alla medesima; essere al di fuori della zona di rispetto dei punti di captazione della risorsa idrica sotterranea destinata al consumo umano erogata mediante acquedotto che, salvo diversa individuazione comunale, ha un estensione di 200 m di raggio; ubicazione in zona distante non meno di 1 km dalla linea di costa dei laghi. C.2.2 Acque meteoriche Indicare il sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sistemi di raccolta, convogliamento, scarico, ecc. (indicare in planimetria, e allegare schema esplicativo) C.2.3 Scarico in corpo idrico superficiale (C.I.S.) Indicare la presenza di scarichi in C.I.S. descrivendone la natura, l ubicazione in planimetria con l indicazione del relativo atto autorizzativo rilasciato. C.3 Gestione reflui zootecnici Descrivere dettagliatamente le modalità di raccolta, separazione e stoccaggio dei reflui zootecnici. Precisare eventuali trattamenti (es.: separazione, utilizzo di enzimi, digestione anaerobica, strippaggio, ecc.) e loro finalità. Descrivere i sistemi di distribuzione e le tecniche già adottate al fine di ridurre le problematiche collegate a tale pratica (interramento, fertirrigazione, ecc.). C.4 Emissioni sonore Evidenziare la classificazione acustica del territorio, entro i 500 ml dal perimetro del complesso IPPC, allegando la zonizzazione acustica comunale (se non presente allegare dichiarazione del Comune o del gestore attestante la non disponibilità del Piano di Zonizzazione Acustica). In particolare individuare tutte le classi acustiche rilevate in cartografia e desumibili dalla relativa legenda allegata al Piano. 6

C.5 Emissioni al suolo Indicare le modalità di contenimento e le misure adottate per prevenire potenziali sversamenti o perdite di reflui e/o sostanze. In particolare fare riferimento all analisi delle strutture di convogliamento e stoccaggio reflui e alle modalità di distribuzione degli stessi. C.6 Emissioni in atmosfera C.6.1 Emissioni allevamento zootecnico Descrivere sinteticamente le fonti principali di emissione da allevamento e le modalità di compilazione del programma Erica, in particolare indicando quali interventi sono stati presi in considerazione nella stesura della versione futura dello scenario. C.6.2 Altre emissioni: produzione di energia termica (Inserire informazioni se presente) Indicare eventuali sistemi di riscaldamento in atto, distinguendoli per tipologia (numero, modello, potenza unitaria) e combustibile utilizzato. Eventuali sistemi fissi dovranno trovare riscontro in planimetria. Sulla base delle potenze istallate e/o altri fattori condizionanti verificare la necessità di richiedere il Certificato Prevenzione Incendi (CPI) o analoga documentazione prevista ai sensi di legge. C.6.3 Altre emissioni (Inserire informazioni se presenti altre fonti di emissione) Indicare eventuali emissioni derivanti da attività di cui agli artt. 269 e 272 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Nel caso siano presenti tali attività fornire descrizione dettagliata del sistema di lavorazione indicando eventuali sistemi di contenimento delle emissioni e le modalità in essere o previste per garantire un adeguato grado di efficienza dell impianto. Vedi indicazioni di dettaglio nella pagina internet dell ufficio Provinciale competente: emissioni in atmosfera 7

D. QUADRO INTEGRATO D.1 Sistema di contenimento delle emissioni e applicazione delle migliori tecniche disponibili (MTD) Ai sensi dell art.29 bis comma 1 del Dlgs 152/2006 e s.m.i., per l individuazione e l utilizzo delle migliori tecniche disponibili si dovrà prendere in considerazione quanto contenuto nel Cap. 5 del documento Best Available Tecniques (BAT) Reference Document for the Intensive Rearing of Poultry or Pigs pubblicato dal servizio scientifico della Commissione Europea, Joint Research Centre di Siviglia (Spagna). D.2 Relazione di riferimento o verifica di sussistenza Redatta secondo gli indirizzi della Dgr 5065/16 in applicazione del DM 272 del 13 novembre E. QUADRO DI MONITORAGGIO Indicare la proposta di piano di monitoraggio. 8