Università degli Studi di Salerno

Documenti analoghi
SEERP. Quality Report

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Il database management system Access

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Progetto di Ingegneria del Software 2 SWIM v2 PROJECT PLANNING

Manuale d uso Sole-Project.com

4.1 Che cos è l ideazione

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Manuale Accordo Quadro Appalto Specifico

Analisi di una Rete Sociale

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

FORMAZIONE QUADRI TECNICI ALLENATORI NUOVO ORDINAMENTO

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE


METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Progettazione della componente applicativa

e, p.c. Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 30

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

La strada per sviluppare più rapidamente: Unit Test & Continuous Integration

Learning Agreement Uniweb Erasmus+ STUDIO

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

NAS 251 Introduzione al RAID

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

SOFTWARE MAINTENANCE DESIGN

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Versione: 1.0 Fiscale. ASP RAGUSA Test verifica recupero Dati Contabilità Fiscale v1.0.

Relazione sintetica Questionario di gradimento del servizio. di Maria Grazia Gallo. Sezione Maserati A.S Componente studenti

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Università degli Studi di Salerno

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.


S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

enside

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Rapporti di formazione dell azienda

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

Presentazione della release 3.0

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

Nota di approfondimento

PROCEDURE GENERALI ATTIVAZIONE MACRO

URGENTE AVVISO DI SICUREZZA

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

La valutazione del rischio chimico

Corso di Psicometria Progredito

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Esercizio 1: trading on-line

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Indagini ed analisi dei dati raccolti con Access 2007

Customer Satisfaction 2014

MODULO SMS MANUALE UTENTE PER KONNEXION COD. KNX-SMS VERSIONE 2.0.2

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

AREA SALUTE E SICUREZZA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Che cos è un prototipo? Prototipazione. Perchè creare prototipi? Insidie. I processi corrono in parallelo

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Metodo Condomini e MultiDialogo

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Gestione delle formazione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Continuous Improvement della Qualità IT

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Questo è riservato all Organizzazione Nazionale per la sistemazione delle parrocchie negli alberghi e per controlli contributi

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Che cos è un prototipo? Perchè creare prototipi?

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Indice di rischio globale

SPC e distribuzione normale con Access

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

Conti Diversi Ammanchi / eccedenze di cassa e piccola cassa. Luca Dossena - Docente

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Lo sviluppo del software: usi e clausole commentate Aspetti Tecnici. Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Transcript:

Università degli Studi di Salerno Corso di Gestione Dei Progetti Software Quality Report Versione 2.0 29/06/2009

Coordinatore del progetto: Nome Matricola Angelo D Amato Andrea De Lucia Rocco Uliveto Scritto da: Angelo D Amato Revision History Data # Versione Descrizione Autore 23/03/2009 1.0 Creazione e strutturazione del documento Angelo D Amato 03/04/2009 1.2 Definizione prima bozza delle metriche di qualità Angelo D Amato 21/05/2009 1.3 Aggiornamento per secondo quality report Angelo D Amato 29/06/2009 2.0 Calcolo di metriche di qualità sul codice Angelo D Amato Gestione dei progetti software,2009 Pagina 2 of 28

Indice 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 4 2. METRICHE DI PROCESSO... 5 2.1.1 DRE... 5 2.2 METRICHE DI PRODOTTO... 5 2.2.1 Structure101 XS metrics... 5 2.2.1.1 Report generato da structure101... 5 2.2.1.2 Gui Complexity... 9 2.2.2 Application Complexity... 10 2.2.3 Storage Complexity... 10 2.2.4 Conclusioni... 11 2.2.5 Sonar... 13 2.2.5.1 Indicatori di Sonar... 13 2.2.5.2 Valutazione con Sonar... 14 2.2.5.3 Conclusioni... 22 2.3 METRICHE SUI DOCUMENTI... 23 2.3.1 Specifici RAD... 23 2.3.1.1 SD/UC... 23 2.3.1.2 Gulpease Index... 24 Gestione dei progetti software,2009 Pagina 3 of 28

1. Introduzione 1.1 Obiettivi del documento Lo scopo principale del presente documento è quello di riportare i risultati ottenuti in data 28/06/2009 (giorno precedente alla data di consegna di questo documento) e gli obiettivi di qualità raggiunti. Le metriche proposte al interno del Quality Plan verranno applicate agli artefatti attualmente completati, in modo da poter misurare il grado di qualità effettivamente raggiunto. Definizione degli item sottoposti ad analisi di qualità, di seguito è riportato l elenco completo degli item sottoposti ad analisi di qualità: Requirement Analysys Document (RAD) System Design Document (SDD) Codice Gestione dei progetti software,2009 Pagina 4 of 28

2. Metriche di processo 2.1.1 DRE Metrica non applicabile per mancanza di tempo. 2.2 Metriche di prodotto 2.2.1 Structure101 XS metrics Ricordiamo il livello di XS calcolato per il sistema deve essere uguale a 0. Questo indicatore permette di essere sicuri di tenere l eccessiva complessità strutturale del sistema sotto controllo in modo da ridurre i costi di manutenzione e estensione delle funzionalità del sistema stesso. Non ci deve essere più di un tangle nel grafo delle dipendenze dei package di alto livello. 2.2.1.1 Report generato da structure101 Gestione dei progetti software,2009 Pagina 5 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 6 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 7 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 8 of 28

2.2.1.2 Gui Complexity Gestione dei progetti software,2009 Pagina 9 of 28

2.2.2 Application Complexity 2.2.3 Storage Complexity Gestione dei progetti software,2009 Pagina 10 of 28

2.2.4 Conclusioni Dal report si evince che ci sono più di un tangle al livello di design. Esattamente notiamo che ci sono due di questa tipologia di violazione. Gestione dei progetti software,2009 Pagina 11 of 28

E di seguito vengono mostrate le classi e i metodi che aumentano la complessità eccessiva del sistema. Che bisogna andare ad analizzare per una diminuzione della complessità totale del sistema. Gestione dei progetti software,2009 Pagina 12 of 28

2.2.5 Sonar 2.2.5.1 Indicatori di Sonar Gestione dei progetti software,2009 Pagina 13 of 28

2.2.5.2 Valutazione con Sonar Il numero di commenti 22.9% è in linea con le metriche definito però c è di contro che sono state documentate soltanto il 73% delle api del sistema e questo non è consigliabile per l indice di modificabilità e comprensibilità del sistema. Il 3% di duplicazioni è un altro valore che dovrebbe essere corretto, codice duplicato comporta anch esso problemi di comprensibilità e modificabilità del sistema. Per quanto riguarda le violazioni esempi di violazioni sono : Gestione dei progetti software,2009 Pagina 14 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 15 of 28

La complessità per classe non dovrebbe superare in media nel progetto il valore 10. Gestione dei progetti software,2009 Pagina 16 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 17 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 18 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 19 of 28

Nella seguente pagina ci sono classi mostrate con rapporto Complessità/Rule compliance con una schermata sulle classi che comportano rischi al progetto. Gestione dei progetti software,2009 Pagina 20 of 28

Gestione dei progetti software,2009 Pagina 21 of 28

2.2.5.3 Conclusioni INDICATORE VALORE SOGLIA VIOLAZIONE Code coverage 100% SI Test success 100% NO Rule Compliance 90% SI Commenti 20% - 30% NO Duplicazione del 0% SI codice Qualità totale 70% NO Gli altri indicatori sono segnalati con un simbolo rosso se il valore supera il threshold definiti nel quality plan che coincidono con i valori standard inclusi in Sonar Gestione dei progetti software,2009 Pagina 22 of 28

2.3 Metriche sui documenti 2.3.1 Specifici RAD 2.3.1.1 SD/UC Riepilogo METRICA Alta 0.8< SD/UC <= 1 Media 0.4<= SD/UC <= 0.8 Bassa SD/UC < 0.4 Per poter effettuare la misurazione sono stati effettuati i seguenti passi: Conteggio dei Sequence Diagram Risultato emerso: 80 Conteggio dei Casi d uso Risultato emerso: 124 Calcolo del rapporto SD/UC Risultato emerso: 0.65 Dunque, per quel che concerne la metrica in esame, il livello di qualità fatto registrare dal RAD può essere ritenuto: Medio. Gestione dei progetti software,2009 Pagina 23 of 28

2.3.1.2 Gulpease Index Riepilogo metrica Indice Valutazione >79 Molto comprensibile 60-79 Comprensibile 50-59 Difficile da comprendere 35-49 Molto difficile da comprendere <35 Incomprensibile 2.3.1.2.1 RAD Indice di gulpeace = 92,38 IL RAD NE RISULTA MOLTO COMPRENSIBILE Gestione dei progetti software,2009 Pagina 24 of 28

2.3.1.2.1 SDD Indice di gulpeace = 70,05 L SDD NE RISULTA COMPRENSIBILE Gestione dei progetti software,2009 Pagina 25 of 28

2.3.1.2.1 DB Specification Indice di gulpeace = 89,98 Il DB SPECIFICATION NE RISULTA MOLTO COMPRENSIBILE Gestione dei progetti software,2009 Pagina 26 of 28

2.3.1.2.1 TP Indice di gulpeace = 97,22 Il TP NE RISULTA MOLTO COMPRENSIBILE Gestione dei progetti software,2009 Pagina 27 of 28

2.3.1.2.1 Manuale utente Indice di gulpeace = 68,15 Il MANUALE UTENTE NE RISULTA COMPRENSIBILE Gestione dei progetti software,2009 Pagina 28 of 28