UILDM. Una Casa per Crescere Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Documenti analoghi
Centro Clinico ad alta specializzazione. neuromuscolari.

TUTTI INSIEME PER GIOCARE Laboratorio alla scoperta e all incontro con la disabilità, per riflettere sul significato della diversità individuale.

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

Consiglio Regionale della Puglia

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Le Consensus Conferences

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

EDUCAZIONE, CURA,VITA

UN LASCITO TESTAMENTARIO CAMBIA TANTE VITE. ANCHE LA TUA.

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

UILDM Una Proposta di Legge per tutelare le donne lavoratrici e quelle con disabilità

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

AIL ACCOGLIE. UNA RISPOSTA SOLIDALE AI MALATI EMATOLOGICI COSTRETTI AL PENDOLARISMO SANITARIO.

Il Ciclo della Famiglia e il Genogramma

La continuità assistenziale

Le relazioni familiari in una società che cambia; la relazione famiglie servizi: riflessioni a partire da un intervento formativo

- L.R , N PIANO REGIONALE DI INTERVENTI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA ANNO 2004

Inserimento e integrazione sociale della persona con handicap

Ambito Territoriale di Cantù Comuni di Brenna, Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza e Novedrate

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Protocollo d intesa tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale F.I.M.M.G e Associazione Spina Bifida Italia Onlus A.S.B.I.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

DiSfida Regole di partecipazione e tempistiche

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1234

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l esperienza del CERVI di Alessandria

TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE

Lo Scrigno di Rocco. Giovedì 24 gennaio alle ore in Via Serini 30 a Colorno. apre

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

L AFFIDO FAMILIARE, UN ESPERIENZA CHE INSEGNA LA CONDIVISIONE.

Piramide dei bisogni e reti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

SALA CONSILIARE COMUNE DI RIVOLI Via Capra, 27 Rivoli. 5 aprile 2017 ore 17.30

Fondazione con il sud: ecco la terza edizione del bando socio-sanitario

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Comunità San Francesco Via San Francesco

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

Catania 03 novembre 2015 Monastero dei Benedettini di San Nicolò l Arena

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

AMBITO SOVRADISTRETTUALE DI ROMA CAPITALE AVVISO PUBBLICO

Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

S.F.A. - SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

CARTA DEI SERVIZI. Modulo S.E.T.

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

RASSEGNA STAMPA. Venerdì, 27 Maggio Il Sole 24 Ore. La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

BA.BI.S. ONLUS LA BANDA DEI BIMBI SPECIALI

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

UILDM Una Casa per Crescere Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare SEGERETRIA NAZIONALE: VIA VERGERIO 19/2 35126 PADOVA TEL. 049 80 21 001 SEZIONE DI MILANO: VIA LAMPEDUSA 11/A 20141 MILANO TEL. 02 848 00 276 1

UILDM - Presentazione UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare nasce nel 1961 con l'obiettivo di: Promuovere la ricerca scientifica e l'informazione sanitaria sulle distrofie muscolari progressive e sulle altre patologie neuromuscolari Promuovere e favorire l'integrazione sociale delle persone che sono affette da distrofia Essa è presente su tutto il territorio nazionale con 76 sezioni provinciali e 9 comitati regionali 2

UILDM UILDM e TELETHON Dal 1990 la UILDM ha introdotto in Italia Telethon la maratona televisiva finalizzata alla raccolta fondi per il finanziamento di progetti scientifici. Grazie ai fondi raccolti dalle sezioni UILDM durante l evento televisivo, sono stati finanziati sia progetti di ricerca scientifica, ma anche progetti di ricerca finalizzati al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. In particolare progetti clinici di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nel campo delle malattie neuromuscolari. 3

UILDM La Sezione di Milano La sezione di Milano, attiva dal 1968, fornisce e organizza in maniera capillare una rete di servizi destinati alla disabilità grave con il fine di rispondere concretamente ai bisogni di carattere primario. I soci disabili vi svolgono un ruolo importante, integrando o coordinando in prima persona molte delle attività svolte dall'associazione, anche grazie all'aiuto dei volontari. Da qualche anno la sezione di Milano organizza dei soggiorni estivi per i suoi soci disabili e ha una squadra di hockey in carrozina con cui disputa numerose gare e tornei 4

UILDM Il Centro Clinico Nemo Il 30 novembre 2007 è stato inaugurato presso l Ospedale Niguarda di Milano il Centro Clinico Nemo Questo Centro Clinico, è gestito da Fondazione Serena Onlus, ente senza scopo di lucro nato dalla collaborazione tra UILDM, Fondazione Telethon e Azienda Ospedaliera Niguarda e halo scopo di assistere le persone affette da malattie neuromuscolari e i loro familiari, promuovere la ricerca clinica e sostenere l attività terapeutica per la cura di queste patologie. 5

Sintesi del Bisogno Nel caso di patologie fortemente invalidanti, come le malattie neuromuscolari ed in particolare le distrofie muscolari, il percorso che porta ad una piena consapevolezza di se, è sicuramente molto lungo e complesso. Ma, ad un certo punto, incontra la necessità naturale di creare la propria esistenza al di fuori della famiglia in cui è cresciuto. Nasce così il bisogno di organizzare autonomamente la propria vita per diventarne protagonisti anche in situazioni di grande difficoltà. Strumento fondamentale è il progetto di vita che analizza i bisogni e definisce gli strumenti necessari alla realizzazione di una Vita Indipendente. 6

I Destinatari I soggetti destinatari del progetto Una Casa per Crescere sono persone con patologie neuromuscolari, in particolare con Distrofia Muscolare o affette da gravi forme di Atrofia Spinale. A causa delle difficoltà quotidiane legate alla patologia, tali persone hanno sviluppato una scarsa indipendenza dalla propria famiglia, pregiudicando così la loro capacità di una vita sociale densa di significato e procurando, di fatto, uno sviluppo psico-affettivo poco strutturato. L Associazione aiuta concretamente le persone disabili a sviluppare le proprie capacità e a realizzare in autonomia dei progetti e delle attività, di attivare nodi relazionali e di sviluppare competenze professionali. 7

Il Progetto L idea è quella di realizzare un ambiente di vita alternativo a quello della famiglia in cui la persona distrofica possa vivere per un periodo limitato, ma non troppo breve, assistito secondo le esigenze stabilite in accordo con l associazione, che fornisce il servizio ed in base ad un piano di vita indipendente messo a punto con il soggetto disabile mettendo a disposizione la rete e l esperienza associativa. Una vera e propria Casa Associativa, attrezzata con tutte le apparecchiature più adatte per accogliere una persona con mobilità molto limitata, gestita a livello associativo e messa a disposizione di quelle persone che vogliono assaggiare l autonomia e mettersi alla prova per un successivo e definitivo distacco dal nucleo famigliare. 8

Le Finalità Massima gestione di sé / Ben-essere esistenziale - Essi vanno intesi come armonizzazione delle dimensioni cognitive, affettive e sociali. Crediamo in un miglioramento della qualità della vita sotto forma di risposta ai bisogni di assistenza del disabile senza scadere nel semplice custodialismo. Autonomia - Incremento delle capacità di auto-accudimento e, più in generale, di autonomia personale. Con l introduzione di strumenti e ad ausili mirati è possibile raggiungere il massimo grado di autonomia consentito dai limiti oggettivi della propria disabilità. Il riconoscimento e la soddisfazione dei propri bisogni - La lettura dei bisogni, nell'ottica della complessità, viene realizzata tenendo presente che: i bisogni individuali sono in rapporto dialogico e ricorsivo con i bisogni dei sistemi con cui si interagisce; i bisogni del portatore d'handicap vanno inter relazionati ai bisogni della famiglia, degli educatori, dell'organizzazione, del territorio in modo da cogliere ed utilizzare i vincoli e le risorse che tale interdipendenza produce; accelerare il processo interpretativo e non descrittivo dei bisogni. 9

Il Sollievo alla Famiglia Un importante risvolto associato a questo progetto è il sollievo alla famiglia, la quale da sempre si è fatta carico dell assistenza della persona disabile. Pochi sono i momenti di sollievo per la famiglia quando nel nucleo famigliare c è una persona affetta da patologie fortemente invalidanti come la distrofia muscolare e diviene sempre più difficile assumersi pienamente l assistenza per i genitori man mano che diventano più anziani. Diviene dunque fondamentale riuscire a realizzare dei periodi di sollievo che, da un lato spingono la persona disabile verso l autonomia seguito dall associazione in questo primo distacco, e dall altro permette alla famiglia di trovare un equilibrio sicuramente migliore rispetto a quello assistenzialista. L associazione fa, dunque, da punto di incontro tra la persona disabile e l autonomia, e da garante per la famiglia e per il soggetto disabile in quanto mette a disposizione la Casa Associativa già attrezzata per accogliere persone con disabilità gravi e la propria rete ed esperienza per realizzare il piano di vita indipendente. 10

I Protagonisti del Progetto La Persona Disabile: La Casa Associativa ospita persone disabili di medio e grave handicap con particolare attenzione a coloro che sono affetti da distrofia muscolare. La Famiglia: Se presente, il disabile deve porre in evidenza in primo luogo il rispetto delle reciproche distinte responsabilità. Nessuna sostituzione o delega. Ma una chiamata a partecipare alla costruzione di un diverso futuro per i figli. Gli Operatori: Ricoprono un preciso ruolo di partecipazione e responsabilità alla realizzazione di un prodotto sociale di promozione, di presa in carico non deresponsabilizzante, di sensibilizzazione in termini di stimolo della comunità locale. Il Servizio Civile Volontario ed il Volontariato: La UILDM di Milano ha sempre considerato la propria struttura un laboratorio di conoscenza culturale della diversità a disposizione di tutta la collettività, in tutti i suoi livelli e ruoli. 11

Le Fasi di Realizzazione del Progetto Prima fase: proposta del progetto ai soci utilizzando i canali di comunicazione in possesso dell associazione (lettera di presentazione del progetto, sito internet, giornalino associativo); Seconda fase: raccolta ed analisi delle richieste da parte dei soci pervenute alla Segreteria della UILDM di Milano, e scelta del candidato; Terza fase: incontro con il candidato e la famiglia per sviluppare il piano di vita indipendente attraverso l analisi dei bisogni e la stesura di un piano settimanale di assistenza gestito, prima in collaborazione con l associazione, poi sempre più indipendentemente dall ospite della Casa Associativa; Quarta fase: periodo di tempo in cui la persona disabile vive in autonomia all interno della Casa Associativa. Quinta fase: analisi dei risultati a fine del periodo di permanenza per migliorare il servizio, e messa disposizione della rete associativa per la realizzazione di un piano di vita indipendente definitivo. 12

Esempio La valutazione relativa i bisogni assistenziali è stata effettuata con il Sig. X, tenendo presente la situazione lavorativa e le necessità derivanti dalle limitazioni fisiche dovute alla patologia con l obiettivo di permettere una vita in piena autonomia. Il fabbisogno ore settimanale è pari a 58 così suddiviso: Lun Mart Mer Giov Ven Sab Dom 00.00-06.00 06.00-08.00 X X X X X 08.00-10.00 X X 10.00-12.00 X X 12.00-14.00 14.00-16.00 16.00-18.00 18.00-20.00 X X X X X 20.00-22.00 X X X X X X X 22.00-24.00 X X X X X X X Tot. UILDM 2 2 2 2 2 6 6 22 Tot. Lavoratore Coopeativa 6 6 6 6 6 30 Tot. Volontariato Territoriale 4 2 6 TOTALE 8 8 8 8 8 10 8 58 13