Il teleconsulto e l esperienza dell Istituto Ortopedico Rizzoli

Documenti analoghi
Il progetto NEAR TO NEEDS

CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

ASL 02 Abruzzo Lanciano Vasto Chieti CURARE A DISTANZA: L ESPERIENZA DELLA ASL LANCIANO VASTO CHIETI

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Dr.ssa Maria Antonietta Di Felice. 6 Maggio 2016, Chieti. Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Policlinico SS.

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

Revisione dei processi di consulenza ECG con l impiego di un software di ECG management: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

I primi 3 anni del progetto SISS: modello e risultati dell AO di Pavia

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere

FORUM P.A. SANITA' 2001

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

ROCKET. IL SISTEMA PIÙ VELOCE E SICURO PER CONNETTERE MONDI DIVERSI.

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

LA TECNOLOGIA MOBILE NELLE CURE INFERMIERISTICHE. XVI Congresso Nazionale CARD. Bari, 25 Maggio 2018

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Funzionalità utente SPOKE

REMOTE MEDICAL CENTER. Prendersi cura dei pazienti utilizzando servizi di telemedicina e cartelle cliniche elettroniche

L esperienza operativa di telemedicina e integrazione tra gli attori della filiera sociosanitaria

Telemedicina nella casa circondariale di Lecce: reingegnerizzazione e processi di innovazione tecnologica

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Esperienze di teleradiologia

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Telemedicina. L attivazione delle linee di indirizzo nazionale. 7 Aprile 2016 Ermes Zani Nicola Bottone

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

La documentazione a supporto della cartella clinica

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Premessa. 1. Indirizzi generali

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Congresso interregionale del sud Italia CARD

Health Science Community

ANNO ANNO

Progetto di sviluppo di servizi sanitari nelle Isole Minori della Toscana

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Mini Guida. Piano Sanitario Plus. Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel.

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE Direttore Sanitario: Dr. Guido Vagheggini

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Transcript:

Il teleconsulto e l esperienza dell Istituto Ortopedico Rizzoli ACAR - VII Incontro-Convegno RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano (PE) 10-11-12 Aprile 2015 Ing. M. Antonia Giampaolo HIM IT Dedalus

Indice degli argomenti Presentazione dell azienda Il teleconsulto: definizioni e tipologie Il teleconsulto dell Istituto Ortopedico Rizzoli: la genesi Il teleconsulto dell Istituto Ortopedico Rizzoli: lo stato dell arte 2

Chi siamo Supporto di consulenza alle Organizzazioni Sanitarie nella progettazione e messa in esercizio di servizi assistenziali innovativi, basati sull utilizzo della telemedicina e teleassistenza: Analisi e revisione dei processi Definizione dei protocolli clinico-organizzativi Analisi costi/benefici Progettazione e realizzazione di specifiche soluzioni tecnologiche, integrate con sistemi diagnostici e sistemi informativi aziendali, per l erogazione di servizi di teleconsulto, tele-monitoraggio e tele-assistenza domiciliare Ideazione, preparazione e co-partecipazione a sperimentazioni e progetti di ricerca e di validazione di mercato finanziati dalla Comunità Europea o da Enti italiani nel campo dell ehealth e delle welfare technology per l assistenza agli anziani. 3

Il teleconsulto - definizione Il teleconsulto è la collaborazione tra due o più soggetti mediata da tecnologie informatiche e di telecomunicazione. Nella fattispecie in esame per soggetti si intendono medici, specialisti, infermieri professionali, che collaborano a distanza condividendo dati di natura clinica appartenenti ad un paziente, con l obiettivo di formulare la più completa (e tempestiva) diagnosi indipendentemente dal luogo in cui egli si trova e in cui operano i soggetti coinvolti. Il teleconsulto può essere informale o strutturato. Noi ci occuperemo di teleconsulto strutturato, ovvero ad un evento ben definito, che rappresenta uno scambio o più semplicemente un trasferimento di valore identificabile. 4

Il teleconsulto - assunti Durante il teleconsulto, i soggetti coinvolti condividono quelle informazioni che i protocolli clinici stabiliscono essere indispensabili per esprimere un parere o una diagnosi in uno specifico contesto clinico. I dati condivisi durante il teleconsulto possono cambiare in funzione dei protocolli e delle scelte organizzative delle Strutture sanitarie che lo adottano. Vi sono varie tipologie di teleconsulto, diverse tra loro anche come impiego di tecnologie, risorse informative, persone, luoghi. L esperienza ormai ventennale delle molteplici sperimentazioni italiane di teleconsulto, permettono comunque di stabilire una classificazione sintetica e universalmente condivisibile. 5

Il teleconsulto elementi distintivi Due azioni fondamentali contraddistinguono un teleconsulto: La RICHIESTA deve contenere: Informazioni che identificano il paziente (anagrafica) Informazioni che identificano la recente storia clinica del paziente ed eventuali fattori di rischio (anamnesi) Informazioni che descrivono l attuale condizione del paziente ed il motivo del ricorso al teleconsulto (quesito) Materiali diagnostici a supporto La RISPOSTA deve contenere: Tutto ciò di cui è composta la RICHIESTA, o il collegamento univoco ad esso Il parere scritto dello specialista 6

Il teleconsulto elementi distintivi Nel caso invece di una telerefertazione, sia essa asincrona come il caso di un referto ad un immagine diagnostica, o sincrona, come nel caso di una visita a distanza con il paziente abbiamo: Informazioni che identificano il paziente (anagrafica) Informazioni che identificano la recente storia clinica del paziente ed eventuali fattori di rischio (anamnesi) Informazioni che descrivono l attuale condizione del paziente ed il motivo per cui si è sottoposto all indagine clinica L elemento diagnostico (es. uno studio di RSM, un ECG) Il REFERTO, che in altre parole è un parere formale scritto e firmato dallo specialista 7

Tipologie di teleconsulto IL TELECONSULTO SPECIALISTICO E quello che si svolge tra un medico e un suo collega, spesso specialista nella patologia oggetto del teleconsulto, oppure fatto per la richiesta e l ottenimento di una seconda opinione dove è l evento patologico a richiedere la veloce se non immediata disponibilità di un parere complementare remoto (cfr. teleconsulti in regime di urgenza/emergenza). L esito di un teleconsulto specialistico è tipicamente la risposta, ovvero il consulto da parte di colui a cui viene fatta la richiesta. Il teleconsulto richiede per sua stessa natura la presenza di materiale diagnostico refertato in precedenza, con la sola eccezione delle urgenze/emergenze, nelle quali è possibile che non sia disponibile alcun specialista in loco in grado di redigere il referto prima dell invio della richiesta. 8

Tipologie di teleconsulto LA TELEREFERTAZIONE Si tratta semplicemente della modalità telematica di redazione di un referto da parte dello specialista - ad esempio un radiologo o un cardiologo - partendo direttamente dai materiali diagnostici e dalle informazioni cliniche disponibili, senza che sia necessaria la preesistenza di un parere medico. La telerefertazione è definita da un processo identico a quello tradizionale della refertazione, con la sola differenza che essa si può svolgere in luoghi e tempi diversi da quelli in cui si trova il paziente. 9

Tipologie di teleconsulto IL TELEMONITORAGGIO Si tratta di un protocollo di servizio ICT di acquisizione dei materiali diagnostici tramite dispositivi o strumenti, presenti al domicilio del paziente e collegati in remoto, con o senza la preesistenza di un supporto medico e/o infermieristico. Tale modalità è particolarmente indicata nella trattazione di pazienti con patologie croniche o in assistenza domiciliare Integrata o Protetta o per i pazienti portatori di protesi cardiache attive (pacemaker e defibrillatori). Il telemonitoraggio è definito da un processo identico a quello tradizionale dell esame strumentale in laboratorio, con la sola differenza che esso si può svolgere in luoghi e tempi diversi da quelli in cui si trovano il medico e/o l infermiere. Il telemonitoraggio può essere richiesto sia con finalità diagnostica finalizzato alla refertazione, sia con finalità di controllo continuo (anche in modalità automatica) della persistenza di parametri clinici entro soglie stabilite in funzione dei protocolli medici definiti dalle singole strutture. 10

Tipologie di teleconsulto LA TELEVISITA E l unica tipologia che richiede la compresenza dei due principali soggetti coinvolti, il medico e il paziente, seppur in modo telematico. E il caso ad esempio delle visite di controllo a distanza di pazienti in regime di elezione, che non richiedono il coinvolgimento di due medici. L esito finale è anche in questo caso il referto solo che la metodica e i costi in gioco differiscono dalla semplice telerefertazione. L evento è la riproduzione incompleta di una visita ambulatoriale di routine, con la differenza che il paziente e il medico non entrano in contatto fisico ma in videoconferenza. Questo aspetto, in particolare nel monitoraggio di pazienti cronici, può infatti non essere essenziale allo scopo della prestazione. 11

I benefici Rispetto alle prestazioni tradizionali, le prestazioni telematiche hanno un costo aggiuntivo proveniente dall impiego delle tecnologie necessarie. Tale aumento viene assorbito totalmente o parzialmente in modi differenti, elencati in tabella. Le difficoltà di analisi costi-benefici in questo caso proviene fondamentalmente dal fatto che alcuni benefici non sono di natura economica. Tipologia di teleconsulto Teleconsulto specialistico Telerefertazione Televisita Benefici diretti tempestività della diagnosi ottimizzazione del tempo degli specialisti qualità complessiva resa al paziente diminuzione uso improprio autoambulanze estensione del raggio d azione dei centri di competenza condivisione di risorse specialistiche tra più strutture annullamento tempi improduttivi per trasferte diminuzione costi di viaggio e trasferimento degli specialisti maggiore qualità e completezza dei dati clinici e dei materiali a disposizione dello specialista riqualificazione delle strutture periferiche Benefici indiretti ridistribuzione e ottimizzazione sul territorio delle risorse specialistiche ridimensionamento dei presidi secondari diminuzione dei costi di trasferta e interruzione dal lavoro per i pazienti diminuzione disagi dovuti alla mobilizzazione del paziente minore impatto ambientale 12

Il teleconsulto IOR la genesi Allo IOR nel 1997 sono stati visitati 62000 pazienti. Di questi circa 11.000 casi provengono da quattro regioni del Sud. (1,5 accompagnatori per paziente flusso di circa 30.000 persone all anno) 2500 pat. IOR 3500 pat. 2000 pat. 3000 pat. 13

Il teleconsulto IOR la genesi IOR Grande richiesta di servizi di health care dalle regioni del Sud Nel 1997 il Laboratorio di Tecnologia Medica dell Istituto Ortopedico Rizzoli istituì dei programmi di ricerca per validare le applicazioni di telemedicina in ortopedia 14

Il teleconsulto IOR la genesi Progetto PH-NET Studio di fattibilità finanziato dall Unione Europea per definire aspetti tecnici, organizzativi e funzionali del Teleconsulto (April 96 - March 98) London Borough of Lewisham (Partner) Lewisham Hospital (Associated Partner) Barcelona Tecnologia (Partner) Institut Municipal De La Salut (Associated Partner) LONDON/LEWISHAM BARCELONA ANTWERP AUGSBURG BOLOGNA City Council (Co-ordinator) IOR (Partner) Finsiel (Partner) THESSALONIKI Telepolis Antrwerpen (Partner) Algemeen Ziekenhuis Stuivenberg (Associated Partner) GSF (Partner) Stadt Augsburg (Associated Partner) CPERI Institute (Partner) 15

Il teleconsulto IOR i parametri Valutazione dei parametri Tempo di connessione per il trasferimento dei dati clinici Tipologia dati clinici trasmessi Capacità diagnostiche Tempo necessario ai medici per la valutazione e la diagnosi Accettazione del servizio (qualità diagnostica tempo richiesto) 16

Il teleconsulto IOR studi preliminari Studi preliminari effettuati Analisi di mercato Parametri di costo (durata sessioni, tempo personale) compatibili con l analisi Buona integrazione nella pratica clinica 17

Percentuale Analisi di mercato - pazienti Percentuale Disponibilita ad usufruire del Teleconsulto se ubicato nel capoluogo di regione Disponibilita ad usufruire del Teleconsulto al costo di... 100 100 80 60 81 80 60 60 65 250.000 40 40 34 35 400.000 20 0 17 Sì No Non so 2 20 0 5 1 Sì No Non so (Lire)

Percentuale Analisi di mercato - pazienti Percentuale Spese sostenute complessivamente dal paziente per il viaggio Valutazione del servizio di Teleconsulto 100 80 100 80 88 60 60 40 40 20 0 22 15 17 19 16 11 < 100 100-200 200-300 300-500 500-900 > 900 Spese (migliaia di Lire) 20 0 Positiva 6 6 Positiva con riserva Negativa

Il teleconsulto IOR Considerati: - i risultati positivi degli studi preliminari effettuati - la provenienza extra regionale dei pazienti IOR Gli Istituti Ortopedici Rizzoli hanno avviato una seconda fase attuativa di un vero e proprio servizio di Teleconsulto Ortopedico a livello nazionale Finanziata dal 2500 Ministero della Sanità 3500 (Ottobre 1997 - Ottobre 1999) 2000 20 3000

Il teleconsulto IOR I pazienti provenienti dal sud d Italia hanno la possibilità di effettuare consulti specialistici (second opinion) e visite di follow-up da alcuni tele-ambulatori dislocati al Sud e collegati con lo IOR. La prima visita è stata erogata ad Aprile 2002. A partire dal 2005 si sono aggiunte al servizio le visite anestesiologiche. 21

Il teleconsulto IOR la rete Bologna ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI (ORTHOPEDY) BARI NAPOLI LECCE BAGHERIA (PA) COSENZA SIRACUSA 22

Il teleconsulto IOR tipologie di visita Second opinion - 1.955 Follow-up - 645 Valutazione anestesiologica e colloquio trasfusionale 1.037 TOTALE 3.637 Teleconsulti effettuati dal 2002 al 2014 23

Il teleconsulto IOR il call center Spiegazioni sul funzionamento: ad un primo contatto l operatore spiega come funziona la visita, quali sono i tempi ed i costi del servizio. Effettuazione prenotazione: l operatore prepara una scheda contenente dati anagrafici, storia clinica della patologia, quali esami sono stati effettuati e quando e la disponibilità temporale del paziente. Trasmissione prenotazione: l operatore trasmette via mail la scheda al collega dello IOR che procede a contattare l ortopedico il quale può prescrivere ulteriori esami utili ai fini del teleconsulto o può direttamente proporre una data. Comunicazione al paziente: stabilita la data e/o gli esami diagnostici da preparare l operatore contatta il paziente per metterlo a conoscenza ed inserisce il nominativo nel database gestionale del teleconsulto. Visite anestesiologiche: contatto attraverso la segreteria di reparto. 24

Il teleconsulto IOR l accesso al servizio Internet (circa 40%): un numero sempre crescente di utenti accede al sito dello IOR e contatta il call center per avere ulteriori dettagli sul servizio Passaparola (circa 30%): i pazienti che hanno effettuato un teleconsulto esprimono generalmente un alto grado di soddisfazione e consigliano il servizio ai propri parenti/amici Depliant/medici (circa 20%): i pazienti che si recano qui allo IOR vengono a sapere del servizio o tramite lo specialista che li visita (che gli consiglia il follow up via teleconsulto) o tramite poster e depliant presenti in Ospedale URP (circa 10%): l utente chiama i numeri del servizio URP e del servizio Informazioni e viene a conoscenza della possibilità, se residente in una delle regioni dotate di teleambulatorio, di poter usufruire del teleconsulto. Quindi contatta il call center per la prenotazione. 25

Il teleconsulto IOR la postazione HUB ieri 26

Il teleconsulto IOR la postazione HUB oggi 27

Il teleconsulto IOR la postazione remota 28

Il teleconsulto IOR la postazione remota 29

Il teleconsulto IOR la postazione remota 30

Il teleconsulto IOR cenni tecnici VPN a 2 Mbit/s bidirezionale MPLS Visualizzazione DICOM Telecamera brandeggiabile ad alta risoluzione Microfono ambientale con cancellatore d eco Scansione per lastre standard 31

Grazie per l attenzione Contatti: Ing. M. Antonia Giampaolo +39 051 6366952 e-mail: antonia.giampaolo@dedalus.eu 32