Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Documenti analoghi
Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

La continuità assistenziale

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Le competenze da trasferire

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

L Assistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica e Cure Palliative è considerata:

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Un percorso formativo in ambito Senologico

Le cure simultanee e le cure palliative

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Essere donna oltre la malattia oncologica

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Implementazione buone pratiche di fine vita

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

SCHEDA n 1 Cardiologia

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

La gestione infermieristica delle terapie orali

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

Le Cure Palliative erogate in Rete

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

Corso formativo permanente di tanatologia:

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

La centralità di una competenza riconosciuta

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

IL PUNTO DI VISTA DELL ASSOCIAZIONE DEI PAZIENTI. Prof. Francesco De Lorenzo Presidente ECPC e FAVO

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN CARDIO- ONCOLOGIA C.P.S.I. FRANCO BORLETTO

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Biella - 25 ottobre 2010

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

GLI INCONTRI TERRITORIALI

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Le cure simultanee centri ESMO:

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Centro Accoglienza Servizi: il ruolo di regia nel percorso di cura. Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

L alimentazione nei malati di tumore

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

Continuità delle cure

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R , N Loredana Buonaccorso

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Transcript:

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O, D. N O V I, S. A B O U M E R H I, G. T A S S O N I, E. B A N D I E R I

ESMO, 2002 ALIMENTAZIONE SUGGERISCE UN CAMBIAMENTO CULTURALE NELLA CARE ONCOLOGICA LE TERAPIE DI SUPPORTO E PALLIATIVE DIVENTANO PARTE INTEGRANTE DELLA PRATICA ONCOLOGICA, NON MENO DELLA SOMMINISTRAZIONE DI CHEMIOTERAPIA o RISORSA PER GESTIRE ALCUNI EFFETTI COLATTERALI DELLE TERAPIE o VALORIZZA GLI ASPETTI GLOBALI DELLA PERSONA MALATA, CHE SPESSO PORTA L ATTENZIONE ALLA QUANTITA E QUALITA DI CIBO ANCHE NELLE FASI DI PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

DA DOVE SIAMO PARTITI? 2010: un gruppo eterogeneo di operatori (oncologi, medici di base, chirurgo, infermiera, psicologica, volontari) ha prodotto un documento informativo su alimentazione e chemioterapia (supervisione F.Berrino, Istituto Nazionale Tumori Milano) Progetto più ampio di presa in carico globale del malato oncologico e della famiglia in setting di early palliative care per promuovere l attenzione agli aspetti di supporto e gestione dei sintomi durante tutte le fasi di malattia

Osservazioni Oncologia e terapie attive La proposta di un documento sull alimentazione durante le terapie oncologiche ha incontrato la difficoltà sia degli operatori ospedalieri sia dei pazienti nel comprendere il ruolo di alimenti talvolta molto diversi da quelli in uso nei territori della bassa modenese Il cambiamento dei sapori, dovuto alle terapie e la perdita di peso associata alla progressione di malattia, hanno costituito momenti critici nell educazione ad una corretta alimentazione come supporto al percorso di malattia Early palliative care e terapie di supporto Il coinvolgimento dell equipe territoriale (medici di base e infermieri) ha permesso di affrontare temi delicati sul ruolo dell alimentazione, ad esempio perdita di peso e diminuzione dell appetito, costruendo le basi per una comunicazione sulle terapie di supporto e palliative

Implicazioni nell assistenza domiciliare S P E S S O C I T R O V I A M O A G E S T I R E P A U R E L E G A T E A L L A L I M E N T A Z I O N E A N C H E N E L L E F A S I A V A N Z A T E D I M A L A T T I A I L C I B O R A P P R E S E N T A P E R P A Z I E N T E E F A M I G L I A U N A M O D A L I T À D I C U R A E U N A M B I T O R I S P E T T O A L Q U A L E S I A P R O N O L E P R I M E C O M U N I C A Z I O N I S U L P E G G I O R A M E N T O E F U T U R O D E C O R S O D E L L A M A L A T T I A I M E D I C I D I B A S E E G L I I N F E R M I E R I I N T R O D U C E N D O P R E C O C E M E N T E I N F O R M A Z I O N I S U L L A L I M E N T A Z I O N E S U P P O R T A N O I L L A V O R O D I E L A B O R A Z I O N E S U L L A P R O G R E S S I O N E D I M A L A T T I A

Esempio Paziente di 45 anni, assistito al domicilio, consapevole di diagnosi e parzialmente di prognosi, in occasione di incapacità ad assumere cibo ha richiesto aiuto comunicando che per lui la possibilità di mangiare era legata alla speranza di potercela fare Alimentazione parenterale totale: discussione su linee guida (non era indicata alla luce dello stato avanzato di malattia) e vissuto del paziente (era importante per lui avere un segnale sul piano del fare ) La terapia è stata applicata con conseguenti effetti collaterali: inserita solo per 2 ore Ci ha permesso di arrivare assieme al paziente alla consapevolezza di ciò che era importante per lui, non più l alimentazione ma la comunicazione con la sua famiglia

Spunti futuri MAGGIORE COMUNICAZION E CON LA PARTE OSPEDALIERA IN OTTICA DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E PRESA IN CARICO PRECOCE DI EQUIPE, ANCHE SUGLI ASPETTI DELL ALI MENTAZIONE, SPESSO POCO TRATTATI MA AI QUALI SEMPRE PIÙ I PAZIENTI E I FAMIGLIARI DANNO IMPORTANZA

Contatti c.belloni@ausl.mo.it www.amonovecomuni.it Ringraziamenti al gruppo infermieristico domiciliare e ai medici di base di Area Nord