ESITI DELLA VALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA - A.S.

Documenti analoghi
REPORT ANALISI ESITI PROVE PARALLELE CLASSI TERZE

Al Dirigente Scolastico della Direzione Didattica San G. Bosco di Alcamo

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI 2018

Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità

IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi Analisi delle azioni di recupero

RISULTATI PROVE INVALSI

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

ITALIANO. Confronto risultati INVALSI-ITALIANO tra alunni nativi,stranieri di I generazione e stranieri di II generazione dell Istituto.

scarsamente significativa

DAL RAV AL PDM. Valutazione dei traguardi previsti dal PDM 16/17

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Quale uso dei dati restituiti dall Invalsi?

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto

GRAFICO CLASSI III Test d uscita Scuola secondaria di I grado

DAL RAV AL PDM. Valutazione dei traguardi previsti dal PDM 17/18

Tabella di corrispondenza Livelli della scuola Primaria Voti della Secondaria Avanzato 9-10 Intermedio 7 8 Base 6 Iniziale 5 1

CONDIVISIONE RISULTATI PROVE INVALSI

SCUOLA MEDIA STATALE G. ROSSI SS. COSMA E DAMIANO A.S. 2016/2017 Area 1

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

ALLEGATI VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018

scuole classi alunni PROVE OGGETTIVE STANDARDIZZATE

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001

Scrutini primo quadrimestre 2008/2009 pag. 2 PRESENTAZIONE

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. LEVI MARINO (RM)

Analisi degli esiti primo quadrimestre AS 2016/2017

Le prove Invalsi 2018 (Italiano e Matematica) per le II^ classi della secondaria di secondo grado saranno somministrate on line tramite computer.

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO TERMINI IMERESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE- CLASSI QUINTE ANALISI DATI PROVE INVALSI 2014 CLASSI SECONDE

A.S. 2016/2107 ANALISI PROVE INVALSI I.C. LEONE XIII CARPINETO ROMANO. Referente Invalsi Prof.ssa Anna Rita Briganti

Le aliquote applicate e l impatto dell IMU 2012

Istituto Comprensivo Destra Torre Autovalutazione d Istituto

LICEO SCIENTIFICO e LICEO LINGUISTICOSTATALE di CECCANO a.s

MONITORAGGIO PROVE INVALSI 2017

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DATI INVALSI I dati restituiti dall'invalsi riguardano alcuni aspetti fondamentali:

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI ANNO 2015/16

ANALISI PROVE STRUTTURATE di ITALIANO, INGLESE E FRANCESE II QUADRIMESTRE CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RENDICONTAZIONE SOCIALE cap. III CAP. 3 - IL SISTEMA DEL VALORE DELLA SCUOLA

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Rapporto preliminare. Prof. Aurelio Pristeri

ANALISI DELLE CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE INVALSI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi seconde. Ai docenti della Scuola Primaria

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

Monitoraggio percorso formativo alunni

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso

Rapporto Dati INVALSI 2016

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2015/2016

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

ESAME DI STATO 2013 ANALISI DEI DATI

Piano di miglioramento

TERZO ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- S.FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA RELAZIONE DI SINTESI DATI PROVE INVALSI 2015 SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria Statale. Area 1. a.s.2017/2018

ANALISI DEI RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE A cura dei Proff. Pelaia-Ferraris

RELAZIONE FINALE PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/16

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia?

PROVE INVALSI ED ESAMI DI STATO TANTE NOVITA PER IL 2018!

PROVE INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S.2016/17. Scuola primaria classi 2^ classi 5^

Valutazione della didattica:

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

PROVE STRUTTURATE PER CLASSI PARALLELE A.S. 2018/19 ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI

AGGIORNAMENTO DATI PDM

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

PROVE INVALSI A.S ANALISI DEI DATI

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

Scrutini primo quadrimestre 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

RIPARTIZIONE DEGLI STUDENTI SCRUTINATI IN BASE AL NUMERO DI INSUFFICIENZE

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2018 a cura della Referente INVALSI, Paola Sabatino

Restituzione Prove INVALSI. Restituzione Prove SCREENING

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

LEON BATTISTA ALBERTI

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Il Piano di Miglioramento

RELAZIONE INVALSI 2017

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

Allegato II alla relazione finale del Presidente di Commissione d Esame: Prof. Giuseppe Tito

Transcript:

I. C. VEPUCCI-CAPUANA PIRANDELL di CATANIA EITI DELLA VALUTAZINE D ITITUT CULA PRIARIA - A.. 2017/2018 Tutte le classi di scuola primaria hanno aderito alla valutazione d Istituto, rispettando i tempi di somministrazione e di consegna dei risultati. Le prove sono state somministrate quasi alla totalità di alunni; per gli alunni diversamente abili i docenti di sostegno hanno predisposto prove diversificate o li hanno aiutati a svolgere le medesime prove degli altri. Rispetto ai risultati ottenuti l A.. precedente si è riscontrato un leggero miglioramento dei risultati raggiunti sia nel primo, sia nel secondo. Le prove di verifica iniziali sono state somministrate per la prima volta e, dunque, non è stato possibile confrontarle con i risultati del precedente A.., tuttavia sono state importanti per valutare un quadro completo dei progressi di ogni classe durante tutto il periodo scolastico. pesso i docenti hanno rilevato una correlazione dei risultati con i voti che hanno attribuito sul documento di valutazione. Il tipo di prove ha avuto un livello di difficoltà medio-basso sia per quanto riguarda l italiano, sia per la matematica, ciò al fine di misurare gli standard minimi degli alunni, ma soprattutto di non demoralizzarli nell esecuzione della prova. Essendo una scuola a rischio i risultati appaiono confortanti, proprio perché la maggior parte degli alunni ha conseguito risultati superiori alla sufficienza. CLAE 1 ITALIAN iniziali e I ITALIAN II ; 21; 46% N; 2; 4%; 3; 6% ; 4; 9% ; 16; 35% N ; 20; 43% N; 5; 11% ; 7; ; 9; 20% ; 5; 11% N Le prove di italiano sono state somministrate solo in stampato maiuscolo, per evitare discrepanze tra le varie classi nei risultati dovuti all uso metodologico dei quattro caratteri o di uno solo. Tra l inizio dell anno, il primo e il secondo sono leggermente aumentati i risultati al di sopra della sufficienza. In particolare si sono riscontrate difficoltà nella lettura e nella comprensione del brano inserito nelle prove del II. 1

ATEATICA iniziali e I ATEATICA II 9% 3% N 3%3% N 50% 31% 53% Anche le prove di matematica sono state somministrate solo nel carattere stampato maiuscolo. Tra l inizio dell A.., il primo e il secondo i risultati al di sotto della sufficienza sono diminuiti, le percentuali di sufficienze e ottimi si sono accresciute, mentre è leggermente diminuita la zona del buono. CLAE 2 ITALIAN iniziali e I ITALIAN II 18% 4% 11% N 6% 4% 8% N 53% 14% 53% 29% Tra l inizio dell A.., il primo e il secondo sono aumentate notevolmente le sufficienze, pressoché inalterate sono le percentuali al di sotto della sufficienza e del buono, mentre è abbastanza diminuita la percentuale dell ottimo. 2

ATEATICA iniziali e I ATEATICA II 11% 5% 16% N 24% 4% 10% N 42% 39% 23% Le prove di matematica hanno evidenziato un miglioramento generale, in quanto le non sufficienze si sono ridotte notevolmente, a favore della percentuale di ottimo che è passata dall 11% al 24%. CLAE 3 ITALIAN iniziali e I ITALIAN II 8% 12% 18% N 29% 3%3% 23% N 49% 13% 42% Le prove di italiano hanno evidenziato un importante miglioramento: le insufficienze sono diminuite. E aumentata la percentuale del sufficiente e del buono, ma il picco più alto di incremento si registra tra gli ottimi, che sono passati dall 8% al 29%. 3

ATEATICA iniziali e I ATEATICA II 5% 5% N 10% 13% N 50% 25% 50% 20% Le prove di matematica hanno registrato un leggero aumento delle insufficienze a discapito delle sufficienze. CLAE 4 ITALIAN iniziali e I ITALIAN II 3% 9% 6% N 21% 9% N 56% 36% 2 Le insufficienze sono leggermente diminuite, quasi invariato è il numero di sufficienze, la percentuale di ottimo si è incrementata notevolmente, mentre quella del buono si è abbastanza ridotta. 4

ATEATICA iniziali e I ATEATICA II 16% 3% 13% N 31% 14% 8% N 39% 29% 25% Il totale di insufficienze è passato dal 3% al 14%, anche la percentuale dell ottimo è aumentata, passando dal 16% al 31%, mentre sono diminuite le percentuali relative alla sufficienza e al buono. CLAE 5 ITALIAN iniziali e I ITALIAN II 38% 9% 20% N 11% N La percentuale totale di insufficienze è leggermente aumentata, invariata la percentuale delle sufficienze, le percentuali del buono sono passate dal 38% al ed è diminuita la quota relativa all ottimo. 5

ATEATICA iniziali e I ATEATICA II 5% 36% N 6% 18% N 4 16% 13% E diminuita la quantità di insufficienze, e la percentuale di buono. Quasi invariata la percentuale di ottimo, mentre si è quasi dimezzata quella della sufficienza. 6