DATI INVALSI 2018 SCUOLA PRIMARIA

Documenti analoghi
PROVA NAZIONALE 2018

Referente per la valutazione Prof.ssa Saladino Rosa

RISULTATI INVALSI 2018

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO «L. SANZO» CAPIZZI

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

PROVE INVALSI. Prova di Italiano

TERZO ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- S.FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA RELAZIONE DI SINTESI DATI PROVE INVALSI 2015 SCUOLA PRIMARIA

RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2017/ 2018 Scuola Primaria - Classi seconde. Istituzione scolastica nel suo complesso

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ESITI INVALSI SCUOLA SECONDARIA A.S

RISULTATI PROVE INVALSI CBT - CLASSI TERZE -

Dirigente scolastico Ersilia Susanna Capalbo Referenti per la valutazione Rosetta Flotta, Leonardo Gabriele

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017

REPORT PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA A.S.2017/18

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

RISULTATI PROVA INVALSI 2018

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi Vᵉ

RESTITUZIONE DATI INVALSI A.S 2016/2017 classi quinte A cura delle prof.ssa Livia Bifulco, Fortuna Boccia, Annamaria Tufano Funzioni strumentali area

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

DIREZIONE DIDATTICA Paolo Vetri RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI ANNO SCOLASTICO 2017/18. Classi II e V Paolo Vetri Cesare Battisti

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Le tre classi seconde, in italiano, al netto del cheating, presentano al loro interno alcune differenze: una classe

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

RISULTATI PROVE INVALSI

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

PROVE INVALSI MAGGIO 2016

RESTITUZIONE DATI INVALSI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA.

RELAZIONE SUI RISULTATI INVALSI A. S. 2015/16. Classi SECONDE e QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SECONDARIA di 1 grado

Restituzione dati - INVALSI a.s SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO «A.FRANK»

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado

RESTITUZIONE DATI INVALSI giugno 2018

I grafici che seguiranno mostrano le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ai punteggi medi della regione,

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2018 a cura della Referente INVALSI, Paola Sabatino

Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Punteggi Generali Tavola 1A - Italiano

FF.SS. Area 1 Loredana Circio e Damiana Petruccelli. I.C. "G. Rossi" Prove CBT Secondaria 1

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO

Le prove Invalsi 2018 (Italiano e Matematica) per le II^ classi della secondaria di secondo grado saranno somministrate on line tramite computer.

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

1. Approvazione del verbale della seduta precedente

REPORT PROVE INVALSI. ITALIANO e MATEMATICA A. S

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

Istituto Comprensivo Teresa Sarti

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

RISULTATI INVALSI A.S.2016/17. Scuola primaria classi 2^ classi 5^

PROVE INVALSI A.S ANALISI DEI DATI

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale

RELAZIONE DATI INVALSI

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Primaria Classi IIᵉ

PROVE INVALSI A.S

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016/2017

A.S. 2017/2018. F.S. area 1 prof.ssa Anna Rita Zagarese

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CAROLEI DIPIGNANO

LETTURA DATI INVALSI. Funzione strumentale area 1: Valutazione degli Apprendimenti

Restituzione dati Invalsi A.S. 2016/2017 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi IIIᵉ

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S

Punteggio Puglia 40,9 (5)

Quale uso dei dati restituiti dall Invalsi?

I.C. Veneto Nord est Italia

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005)

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Istituzione scolastica nel suo complesso. Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole con background familiare simile 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Autovalutazione Istituto a.s Anno scolastico SECONDARIE DI 1 GRADO

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014

RELAZIONE INVALSI 2017

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

LIBERI - PONTELATONE-TREGLIA-STRANGOLAGALLI ROCCHETTA E CROCE VAL D ASSANO RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI

LICEO STATALE V. LINARES. Relazione sugli esiti delle prove INVALSI a.s. 2015/2016 A cura della Prof.ssa Maria Di Franco

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Prove CBT a.s

Italiano per sezioni

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO TERMINI IMERESE SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE- CLASSI QUINTE ANALISI DATI PROVE INVALSI 2014 CLASSI SECONDE

La valutazione dell italiano

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Restituzione dati prove INVALSI 2013/2014

Istituto Comprensivo di Lamon e Sovramonte Esiti Prova Invalsi

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2016/2017 IC ALDO MORO

RILEVAZIONI E PROVA NAZIONALE

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.leM.UNGHERIA,86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663 - +390998290468 E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.gov.it- C.F. 90122060735 DATI INVALSI 2018 SCUOLA PRIMARIA INS. LUCIANA NICASTRO F. S. AREA 1 GESTIONE DEL POF II PRIMARIA CODICI V PRIMARIA 416050790201-2^ A CALO` 416050790501 5^A CALO` 416050790203-2^ A MORANDI 416050790503-5^A RADICE 416050790204-2^ A RADICE 416050790505 5^ A G.PAOLO 416050790205-2^ B CALO` 416050790507-5^A MORANDI Punteggi a distanza 2015-2018

INVALSI - Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'istruzione VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI MESSI A CONFRONTO CON LE ALTRE SCUOLE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE NAZIONALE I GRADI DI SCUOLA SOTTOPOSTI RILEVAZIONE: (SECONDA PRIMARIA) (QUINTA PRIMARIA) (TERZA SECONDARIA) QUALI APPRENDIMENTI (lettura) (ascolto) Obiettivi Valutazione del sistema di istruzione nazionale Innalzamento dei livelli di apprendimento Il miglioramento del sistema d istruzione

RISULTATI A DISTANZA TREND DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI BACKGROUND FAMILIARE MEDIANO DEGLI STUDENTI..\01_A_INVALSI_escs_ slide.pdf LIVELLI ITA E MAT 0-1-2-3-4-5 LIVELLI DI APPRENDIMENTO, OVVERO,IL RISULTATO DI OGNI STUDENTE NELLE PROVE Rapporto_prove_INVALSI_20 18.pdf LIVELLI IN INGLESE PRE-A1 A1 A2 CONFRONTI CON LE MACROAREE PUGLIA SUD- ITALIA L INVALSI CI RESTITUISCE guida_invalsi PUNTEGGI DELLE CLASSI E DELL ISTITUTO NELLE PROVE CONFRONTI CON VOTO DI CLASSE 1 QUADRIMESTRE L INCIDENZA DELLA VARIABILITA` Rapporto_prove_I NVALSI_2018.pdf DENTRO LE CLASSI DELL ISTITUTO TRA LE CLASSI DELL ISTITUTO CONFRONTATA CON L INCIDENZA DELLA VARIABILITà IN ITALIA EFFETTO SCUOLA..\effetto_scu ola_2016.pdf

Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento I LIVELLI DESCRIVONO DA UN PUNTO DI VISTA QUALITATIVO IL RISULTATO DI OGNI STUDENTE NELLE PROVE N.80 ALUNNI ISCRITTI 2^ PRIMARIA ITALIANO presenti n 74 alunni 46 MATEMATICA presenti n 75 alunni 48 4 8 4 13 4 7 5 11 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 N. 80 ALUNNI ISCRITTI 5^ PRIMARIA 16 ITALIANO presenti n 76 alunni 16 14 11 19 MATEMATICA presenti n alunni 77 45 8 6 10 8 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5

Livello 1 voto 6. L allievo/a individua singole informazioni date esplicitamente in parti circoscritte di un testo. Mette in relazione informazioni facilmente rintracciabili nel testo e, utilizzando anche conoscenze personali, ricava semplici informazioni non date esplicitamente. Conosce e usa le parole del lessico di base, e riesce a ricostruire il significato di singole parole o espressioni non note, ma facilmente comprensibili in base al contesto. Svolge compiti grammaticali che mettono a fuoco un singolo elemento linguistico, e in cui è sufficiente la propria conoscenza naturale e spontanea della lingua. Livello 2 voto 7. L allievo/a individua informazioni date esplicitamente in punti anche lontani del testo. Ricostruisce significati e riconosce relazioni tra informazioni (ad esempio di causa-effetto) presenti in una parte estesa di testo. Utilizza elementi testuali (ad esempio uso del corsivo, aggettivi, condizionale, congiuntivo) per ricostruire l intenzione comunicativa dell autore in una parte significativa del testo. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche astratte e settoriali, purché legate a situazioni abituali. Svolge compiti grammaticali in cui la conoscenza naturale e spontanea della lingua è supportata da elementi di riflessione sugli aspetti fondamentali della lingua stessa. Livello 3 voto 8. L allievo/a individua una o più informazioni fornite esplicitamente in una porzione ampia di testo, distinguendole da altre non pertinenti. Ricostruisce il significato di una parte o dell intero testo ricavando informazioni implicite da elementi testuali (ad esempio punteggiatura o congiunzioni) anche mediante conoscenze ed esperienze personali. Coglie la struttura del testo(ad esempio titoli, capoversi, ripartizioni interne) e la funzione degli elementi che la costituiscono. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche non legate a situazioni abituali. Conosce e utilizza le forme e le strutture di base della grammatica e la relativa terminologia. Livello 4 voto 9. L allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti. Riorganizza le informazioni secondo un ordine logico-gerarchico. Comprende il senso dell intero testo e lo utilizza per completare in modo coerente una sintesi data del testo stesso. Coglie il tono generale del testo (ad esempio ironico o polemico) o di sue specifiche parti. Padroneggia un lessico ampio e adeguato al contesto. Conosce e utilizza i principali contenuti grammaticali e li applica all analisi e al confronto di più elementi linguistici (parole, gruppi di parole, frasi). Livello 5 voto 10. L allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti in diversi tipi di testo. Coglie il senso del testo al di là del suo significato letterale, e ne identifica tono, funzione e scopo, anche elaborando elementi di dettaglio o non immediatamente evidenti. Riconosce diversi modi di argomentare. Mostra una sicura padronanza lessicale e affronta compiti grammaticali che richiedono di analizzare e confrontare strutture linguistiche complesse, tenendo sotto controllo contemporaneamente più ambiti della grammatica (ad esempio sintassi e morfologia).

Classi no Matematica 416050790201 2^A CALO` medio-bassa medio-bassa 416050790203 2^A MORANDI scarsamente significativa scarsamente significativa 416050790204 2^A RADICE media media 416050790205 2^B CALO` scarsamente significativa medio-bassa VOT O MEDIO PROVA ITALIANO VOTO MEDIO PROVA MATEMATICA 2 B CALO` 2 A CALO` 2 A MORANDI 2 A MORANDI 2 A RADICE 2 A CALO` 2 A RADICE 2 B CALO`

ITALIANO - RISULTATO COMPLESSIVO Classi/Istituto Media punt % no al netto del cheating Puglia (52,2) Sud (50,1) (50,6) Punteggio % osservato 416050790201-2A Calò 63,3 64,7 2,2 cheating % 416050790203 2AMorandi 65,6 82,7 20,7 416050790204-2A Radice 63,1 64,7 2,4 416050790205 2B Calò 68,3 72,3 5,5 TAIC82600L 65,2 71,0 7,4 2 B CALO` 2 A MORANDI ISTITUTO 2 A CALO` 2 A RADICE PUGLIA SUD ITALIA

MATEMATICA - RISULTATO COMPLESSIVO Classi/Istituto Media punt % Matematica al netto del cheating Puglia (52,2) Sud (50,1) (50,6) Punteggio % osservato Cheating % 416050790201-2A Calò 66,5 68,4 2,7 416050790203 2AMorandi 65,2 68,3 4,6 416050790204-2A Radice 58,4 59,2 1,4 416050790205 2BCalò 60,0 61,4 2,3 TAIC82600L 62,6 64,3 2,7 2 A CALO` 2 A MORANDI 2 B CALO` ISTITUTO 2 A RADICE PUGLIA SUD ITALIA

CLASSI II MEDIA PUNTEGGIO % IN ITALIANO MEDIA PUNTEGGIO % IN MATEMATICA 68,3 65,6 65,2 63,3 63,1 2A CALO' 2A MORANDI 2A RADICE 2B CALO' ISTITUTO 2A CALO' 2A MORANDI 2A RADICE 2B CALO' ISTITUTO 25 20 20,7 CHEATING % 15 10 5 0 4,6 2,7 2,2 5,5 2,4 1,4 2,3 7,4 2,7 2A CALO' 2A MORANDI 2A RADICE 2B CALO' ISTITUTO ITALIANO MATEMATICA

ANDAMENTO CLASSI SECONDE DELL ISTITUTO NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI Anno scolastico Istituto Media punt % netto cheating Puglia Sud Punt % osservato % Cheating Media punt % netto cheating Puglia Sud Punt % % Cheating osservato 2013-14 80,2 83,8 4,3 69,3 70,4 1,5 2014-15 ITALIANO 60,7 62,7 3,0 MATEMATICA 54,8 56,3 2,0 2015-16 TAIC82600L 60,1 61,3 1,8 67,1 69,9 3,8 2016-17 55,5 59,4 5,4 63,2 66,1 4,2 2017-18 65,2 71,0 7,4 62,6 64,3 2,7 TREND ULTIMI 5 ANNI ITALIANO TREND ULTIMI 5 ANNI MATEMATICA 80,2 60,7 60,1 55,5 65,2 69,3 54,8 67,1 63,2 62,6 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 LINEA DI TENDENZA CI INDICA LA TENDENZA IN ATTO DEI DATI E CI POTREBBE PERMETTERE DI ANTICIPARE I FENOMENI NON GRADITI (PREVISIONE). QUESTA È UNA LINEA DI TENDENZA AL RIBASSO, UN DOWNTREND, HA UNA PENDENZA NEGATIVA, NON DA USARE COME STRUMENTO DI GIUDIZIO FINALE, MA PARTIRE DALL ANALISI DI ESSA PER IL POSSIBILE CAMBIAMENTO DI TENDENZA (IN QUESTO CASO AL MIGLIORAMENTO).

INCIDENZA DELLA VARIABILITA` DEL PUNTEGGIO CLASSI II INCIDENZA DELLA VARIABILITA' IN ITALIANO ISTITUTO ITALIA INCIDENZA DELLA VARIABILITA' IN MATEMATICA ISTITUTO ITALIA 97,9 92,4 95,1 90,4 2,1 7,6 4,9 9,6 TRA DENTRO TRA DENTRO LA QUALITÀ DI UN SISTEMA D ISTRUZIONE SI GIUDICA, OLTRE CHE DALLA SUA EFFICACIA, VALE A DIRE DAI LIVELLI DI APPRENDIMENTO AI QUALI RIESCE A PORTARE I SUOI STUDENTI, ANCHE DALLA SUA MAGGIORE O MINORE EQUITÀ. QUESTO ASPETTO È PARTICOLARMENTE IMPORTANTE NELLA SCUOLA DI BASE, CHE HA COME FINALITÀ PRINCIPALE DI ASSICURARE A TUTTI GLI STUDENTI EGUAGLIANZA DI OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. UNO DEGLI SUOI ASPETTI DELL EQUITÀ È L EGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO, INTESA COME LA CAPACITÀ DEL SISTEMA D ISTRUZIONE DI OFFRIRE AGLI ALUNNI LE STESSE CONDIZIONI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. LA VARIABILITÀ TRA SCUOLE E TRA CLASSI È UN INDICATORE DELL EQUITÀ COSÌ DEFINITA. L INCIDENZA DELLA VARIABILITA` DEL PUNTEGGIO ALL INTERNO DELLA SCUOLA E` DOVUTA A DIFFERENZE ESISTENTI NELLE SINGOLE CLASSI E TRA LE CLASSI. LA VARIABILITÀ COMPLESSIVA DEI RISULTATI VIENE DATA DA TRE COMPONENTI DIFFERENZE TRA LE SCUOLE, DIFFERENZE TRA LE CLASSI DENTRO LE SCUOLE DIFFERENZE TRA GLI ALUNNI DENTRO LE CLASSI. LA VARIABILITÀ TRA SCUOLE FORNISCE UNA MISURA DI QUANTO ESSE DIFFERISCONO IN TERMINI DI RISULTATI MEDI RAGGIUNTI. QUANTO PIÙ ESSA È ELEVATA, TANTO MAGGIORE È IL DIVARIO DEI RISULTATI TRA UN ISTITUZIONE SCOLASTICA E L ALTRA. LA VARIABILITÀ TRA CLASSI FORNISCE UNA MISURA DI QUANTO ESSE DIFFERISCONO IN TERMINI DI RISULTATI MEDI RAGGIUNTI. LA VARIABILITA INTERNA ALLE CLASSI È RAPPRESENTATA DALLE DIFFERENZE NEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CHE SI RISCONTRANO TRA GLI ALUNNI. QUANDO LA VARIABILITÀ TRA SCUOLE E TRA CLASSI SUPERA UNA SOGLIA FISIOLOGICA, CIÒ SIGNIFICA CHE IL SISTEMA EDUCATIVO NON ASSICURA A TUTTI UGUALI OPPORTUNITÀ.

CONFRONTO TRA RISULTATO CLASSE E RISULTATO NAZIONALE ITEM PER ITEM Questi grafici mostrano, separatamente per ciascuna classe, le differenze (in punti percentuali) item per item dei punteggi medi degli alunni della classe rispetto alla media nazionale; sono presenti anche delle linee che rappresentano la differenza tra punteggio classe e punteggio nazionale considerando ciascuna parte della prova e tutta la prova nel complesso. codice classe 416050790201-2 A Calò ITALIANO codice classe 416050790203-2 A MORANDI ITALIANO

codice classe 416050790204 2 A RADICE ITALIANO codice classe 416050790205 2 B CALO` ITALIANO

CONFRONTO TRA RISULTATO CLASSE E RISULTATO NAZIONALE ITEM PER ITEM Questi grafici mostrano, separatamente per ciascuna classe, le differenze (in punti percentuali) item per item dei punteggi medi degli alunni della classe rispetto alla media nazionale; sono presenti anche delle linee che rappresentano la differenza tra punteggio classe e punteggio nazionale considerando ciascuna parte della prova e tutta la prova nel complesso. codice classe 416050790201-2 A Calò MATEMATICA codice classe 416050790203-2 A MORANDI MATEMATICA

codice classe 416050790204 2 A RADICE MATEMATICA codice classe 416050790205 2 B CALO` MATEMATICA

ITALIANO PARTI DELLA PROVA CASSI II Testo narrativo Esercizi linguistici Prova complessiva Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio medio medio 416050790201 C. 58,7 97,8 63,3 416050790203 M. 63,8 79,3 65,6 416050790204 R. 60,7 49,3 81,3 60,3 63,1 416050790205 C. 66,9 78,8 68,3 TAIC82600L 62,6 84,8 65,2 50,6 AMBITI MATEMATICA Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e Funzioni Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio medio medio medio medio 416050790201 C. 69,1 68,9 59,4 64,8 66,5 416050790203 M. 67,8 64,1 62,6 63,6 65,2 416050790204 R. 59,0 50,3 53,6 50,3 59,0 43,3 67,7 43,3 58,4 46,7 416050790205 C. 61,4 58,8 52,7 72,9 60,0 TAIC82600L 64,4 61,6 58,1 67,5 62,6 DIMENSIONI MATEMATICA Conoscere Risolvere problemi Argomentare Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio medio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio medio medio Punteggio medio Punteggio 416050790201 C. 70,3 63,4 64,8 66,5 416050790203 M. 66,1 67,4 51,7 65,2 416050790204 R. 65,2 51,9 54,4 44,1 48,3 37,4 58,4 46,7 416050790205 C. 61,7 61,6 46,5 60,0 TAIC82600L 65,8 61,7 53,2 62,6

Classi no Matematica 416050790501 5 A CALO` medio-bassa medio-alta 416050790503 5 A RADICE media media 416050790505 5 A G.PAOLO scarsamente significativa medio-bassa 416050790507 5 A MORANDI medio-bassa medio-bassa VOTO MEDIO PROVA ITALIANO VOTO MEDIO PROVA MATEMATICA 5 A MORANDI 5 A CALO` 5 A RADICE 5 A CALO` 5 B CALO` 5 B CALO` 5 A RADICE 5 A MORANDI

ITALIANO - RISULTATO COMPLESSIVO Classi/Istituto Media punt % Ita al netto del cheating Background familiare mediano degli studenti Puglia (62,3) Sud (59,0) (61,3) Punteggio % osservato 416050790501 5 A CALO` 64,4 medio-basso 64,6 0,3 416050790503 5 A RADICE 72,2 basso 73,9 2,4 416050790505 5 A G.PAOLO 59,0 medio-basso 59,1 0,1 416050790507 5 A MORANDI 61,0 basso 61,2 0,3 TAIC82600L 64,0 basso 64,5 0,7 cheating % C R G.P. M I Il quadrato rosso (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile

MATEMATICA - RISULTATO COMPLESSIVO Classi/Istituto Media punt % Ita al netto del cheating Background familiare mediano degli studenti Puglia (50,3) Sud (47,8) (49,2) Punteggio % osservato 416050790501 5 A CALO` 71,1 medio-basso 73,8 3,6 416050790503 5 A RADICE 52,3 basso 52,6 0,6 416050790505 5 A G.PAOLO 72,1 medio-basso 75,0 3,8 416050790507 5 A MORANDI 60,2 basso 62,3 3,4 TAIC82600L 63,5 basso 65,5 2,9 cheating % C R G.P. M I Il quadrato rosso (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile

CLASSI V MEDIA PUNTEGGIO % IN ITALIANO MEDIA PUNTEGGIO % IN MATEMATICA 64,4 72,2 59 61 64 71,1 52,3 72,1 60,2 63,5 5 A CALO` 5 A RADICE 5 A G.PAOLO 5 A MORANDI TAIC82600L 5 A CALO` 5 A RADICE 5 A G.PAOLO 5 A MORANDI TAIC82600L 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 CHEATING % 3,8 3,6 3,4 2,9 2,4 0,6 0,3 0,3 0,1 0,7 5 A CALO` 5 A RADICE 5 A G.PAOLO 5 A MORANDI TAIC82600L ITALIANO MATEMATICA

ANDAMENTO CLASSI QUINTE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI SCOLASTICI Anno scolastico Background familiare mediano degli studenti ITALIANO Media punt % netto cheating Puglia Sud Punt % osservato % Cheating MATEMATICA Media punt % netto cheating Puglia Sud Punt % osservato 2013-14 medio-basso 68,7 72,7 5,1 69,9 73,8 5,0 2014-15 basso 53,9 54,1 0,0 55,7 55,7 0,0 2015-16 medio-basso 68,0 70,4 3,3 62,9 64,8 2,8 2016-17 basso 63,3 67,2 5,5 63,4 67,8 5,6 2017-18 basso 64,0 64,5 0,7 63,5 65,5 2,9 % Cheating TREND IN ITALIANO TREND IN MATEMATICA ITALIANO Lineare (ITALIANO) MATEMATICA Lineare (MATEMATICA) 68,7 53,9 68 63,3 64 69,9 55,7 62,9 63,4 63,5 medio-basso basso medio-basso basso basso Background 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 A.S. medio-basso basso medio-basso basso basso Background 2013-14 2014-15 2015-16 2016-17 2017-18 A.S. LA LINEA DI TENDENZA CI INDICA LA TENDENZA IN ATTO DEI DATI E CI POTREBBE PERMETTERE DI ANTICIPARE I FENOMENI NON GRADITI (PREVISIONE). QUESTA È UNA LINEA DI TENDENZA LEGGERMENTE AL RIBASSO, UN DOWNTREND, HA UNA PENDENZA LEGGERMENTE NEGATIVA, NON DA USARE COME STRUMENTO DI GIUDIZIO FINALE, MA PARTIRE DALL ANALISI DI ESSA PER IL POSSIBILE CAMBIAMENTO DI TENDENZA (IN QUESTO CASO AL MIGLIORAMENTO).

INCIDENZA DELLA VARIABILITA` DEL PUNTEGGIO ITALIANO MATEMATICA ISTITUTO ITALIA 23 ISTITUTO ITALIA 23 16,8 7,1 7,1 2,9 10,1 2,9 TRA LE CLASSI DENTRO LE CLASSI TRA LE CLASSI DENTRO LE CLASSI LA QUALITÀ DI UN SISTEMA D ISTRUZIONE SI GIUDICA, OLTRE CHE DALLA SUA EFFICACIA, VALE A DIRE DAI LIVELLI DI APPRENDIMENTO AI QUALI RIESCE A PORTARE I SUOI STUDENTI, ANCHE DALLA SUA MAGGIORE O MINORE EQUITÀ. QUESTO ASPETTO È PARTICOLARMENTE IMPORTANTE NELLA SCUOLA DI BASE, CHE HA COME FINALITÀ PRINCIPALE DI ASSICURARE A TUTTI GLI STUDENTI EGUAGLIANZA DI OPPORTUNITÀ EDUCATIVE. UNO DEGLI SUOI ASPETTI DELL EQUITÀ È L EGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO, INTESA COME LA CAPACITÀ DEL SISTEMA D ISTRUZIONE DI OFFRIRE AGLI ALUNNI LE STESSE CONDIZIONI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. LA VARIABILITÀ TRA SCUOLE E TRA CLASSI È UN INDICATORE DELL EQUITÀ COSÌ DEFINITA. L INCIDENZA DELLA VARIABILITA` DEL PUNTEGGIO ALL INTERNO DELLA SCUOLA E` DOVUTA A DIFFERENZE ESISTENTI NELLE SINGOLE CLASSI E TRA LE CLASSI. LA VARIABILITÀ COMPLESSIVA DEI RISULTATI VIENE DATA DA TRE COMPONENTI DIFFERENZE TRA LE SCUOLE, DIFFERENZE TRA LE CLASSI DENTRO LE SCUOLE DIFFERENZE TRA GLI ALUNNI DENTRO LE CLASSI. LA VARIABILITÀ TRA SCUOLE FORNISCE UNA MISURA DI QUANTO ESSE DIFFERISCONO IN TERMINI DI RISULTATI MEDI RAGGIUNTI. QUANTO PIÙ ESSA È ELEVATA, TANTO MAGGIORE È IL DIVARIO DEI RISULTATI TRA UN ISTITUZIONE SCOLASTICA E L ALTRA. LA VARIABILITÀ TRA CLASSI FORNISCE UNA MISURA DI QUANTO ESSE DIFFERISCONO IN TERMINI DI RISULTATI MEDI RAGGIUNTI. LA VARIABILITA INTERNA ALLE CLASSI È RAPPRESENTATA DALLE DIFFERENZE NEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CHE SI RISCONTRANO TRA GLI ALUNNI. QUANDO LA VARIABILITÀ TRA SCUOLE E TRA CLASSI SUPERA UNA SOGLIA FISIOLOGICA, CIÒ SIGNIFICA CHE IL SISTEMA EDUCATIVO NON ASSICURA A TUTTI UGUALI OPPORTUNITÀ.

CONFRONTO TRA RISULTATO CLASSE E RISULTATO NAZIONALE ITEM PER ITEM CLASSI QUINTE Questi grafici mostrano, separatamente per ciascuna classe, le differenze (in punti percentuali) item per item dei punteggi medi degli alunni della classe rispetto alla media nazionale; sono presenti anche delle linee che rappresentano la differenza tra punteggio classe e punteggio nazionale considerando ciascuna parte della prova e tutta la prova nel complesso 416050790501-5 A CALO` ITALIANO 416050790503-5 A RADICE ITALIANO

416050790505-5 A G. PAOLO II ITALIANO 416050790507 5 A MORANDI ITALIANO

416050790501-5 A CALO` MATEMATICA 416050790503-5 A RADICE MATEMATICA

416050790505-5 A G. PAOLO II MATEMATICA 416050790507 5 A MORANDI MATEMATICA

ITALIANO PARTI DELLA PROVA CASSI V Testo narrativo Testo espositivo Riflessione sulla lingua Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio medio medio medio medio 416050790501 C 62,3 69,8 63,3 64,4 416050790503 R 73,4 74,0 68,4 72,2 416050790505 G.P. 59,9 65,2 56,2 51,8 59,9 63,0 59,0 61,3 416050790507 M 63,5 49,9 66,5 61,0 TAIC82600L 64,7 61,8 64,8 64,0 AMBITI MATEMATICA Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e Funzioni Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio medio medio medio medio medio 416050790501 C. 62,1 73,1 83,4 67,8 71,1 416050790503 R. 53,4 53,4 56,4 44,2 52,3 416050790505 G.P. 59,6 41,6 78,1 57,5 81,5 55,0 71,4 42,0 72,1 49,2 416050790507 M. 45,3 59,4 76,5 65,4 60,2 TAIC82600L 54,3 65,3 74,6 62,3 63,5 DIMENSIONI MATEMATICA Conoscere Risolvere problemi Argomentare Prova complessiva Classi/Istituto Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio medio medio medio medio 416050790501 C. 73,3 70,8 66,9 71,1 416050790503 R. 62,0 49,2 40,9 52,3 416050790505 G.P. 69,8 48,1 76,1 49,2 60,1 52,6 72,1 49,2 416050790507 M. 58,2 64,9 43,5 60,2 TAIC82600L 65,3 63,5

INGLESE CLASSI QUINTE Reading - Lettura Classi Media del punteggio % al netto del cheating Differenza % rispetto a classi/scuole con background familiare simile Background familiare mediano degli studenti Puglia 78,8 Sud 75,6 78,4 Punt. % osservato %Cheating % Pre-A1 % A1 416050790501 C. 81,9 +5,4 medio-basso 81,9 0,0 5,3 94,7 416050790503 R. 86,2 +12,1 basso 91,0 5,3 0,0 100,0 416050790505 G.P 77,4-0,7 medio-basso 77,4 0,0 0,0 100,0 416050790507 M. 84,1 +7,4 basso 84,4 0,3 0,0 100,0 TAIC82600L 82,6 +7,0 basso 83,7 1,2 1,4 98,6 Listening - Ascolto Classi Media del punteggio % al netto del cheating Differenza % rispetto a classi/scuole con background familiare simile Background familiare mediano degli studenti Puglia 63,7 Sud 62,0 66,4 Punt. % osservato %Cheating % Pre-A1 % A1 416050790501 C. 77,3 +9,2 medio-basso 79,4 2,7 10,5 89,5 416050790503 R. 74,5 +12,1 basso 77,1 3,4 13,3 86,7 416050790505 G.P 59,1-9,2 medio-basso 59,1 0,0 40,0 60,0 416050790507 M. 67,2 +2,4 basso 67,2 0,0 9,1 90,9 TAIC82600L 69,7 +5,0 basso 70,9 1,4 16,9 83,1

I LIVELLI DESCRIVONO DA UN PUNTO DI VISTA QUALITATIVO IL RISULTATO DI OGNI STUDENTE NELLE PROVE I livelli forniscono un informazione più ricca di quella data da un semplice punteggio su una scala o dalla percentuale di risposte corrette alle domande di una prova. Essi infatti descrivono, da un punto di vista qualitativo e non solo quantitativo, le conoscenze e abilità che l alunno dimostra di aver acquisito, tenuto conto di quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per i vari gradi scolari. I livelli e le relative competenze sono gerarchicamente ordinati: gli alunni che si trovano a un determinato livello sono in grado di eseguire, in un dato ambito e in una data disciplina, tutti i compiti che caratterizzano i livelli precedenti più quelli propri del livello al quale si collocano. CLASSI QUINTE Inglese Reading / listening - incrocio tra livelli di apprendimento Prova di Inglese Reading LETTURA Istituzione scolastica Percentuale studenti livello Pre-A1 Percentuale studenti livello A1 Percentuale studenti livello Pre-A1 Prova di Inglese Listening ASCOLTO Percentuale studenti livello A1 0,0 1,4 16,9 81,7 DESCRIZIONE DEL LIVELLO L esito conseguito dall allievo/a nella prova non consente l attestazione del raggiungimento del livello pre-a1. Livello QCER: pre A1. L allievo/a è in grado di comprendere domande e affermazioni brevi e molto semplici, purché siano enunciate lentamente e con chiarezza, combinando le parole a elementi visivi o gesti per facilitarne la comprensione, e ripetendo se necessario. Livello QCER: A1. L allievo/a è in grado di seguire un discorso molto lento e ben articolato, con lunghe pause che gli/le permettano di assimilarne il significato. Le abilità attese per la lingua inglese al termine della scuola primaria sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue del Consiglio d Europa, come indicato dai traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni Nazionali per la scuola dell infanzia e il primo ciclo di istruzione.

Grafici prova di INGLESE C. R. M. I. Reading G.P. Questo grafico mostra le differenze dei punteggi medi dell'intera scuola e delle sue classi rispetto ad una scuola e ad una classe "simili" in termini di background socio-economico-culturale dei suoi studenti e rispetto ai punteggi medi della regione, dell'area geografica e dell' intera. l quadrato rosso (se presente) rappresenta il punteggio medio delle 200 classi/scuole con background (ESCS) simile Listening

95 READING 100 100 100 99 LISTENING VOTO MEDIO CLASSI % STUDENTI LIV Pre-A1 % STUDENTI LIV A1 82 86 77 84 83 90 87 60 91 83 5 1 11 13 40 9 17 0 0 0 C. R. G.P M. TAIC82600L 77 75 59 67 70 CLASSI LIV. Pre-A1 LIV. A1 C. R. G.P M. TAIC82600L INCIDENZA DELLA VARIABILITA` DEL PUNTEGGIO READING LISTENING ISTITUTO ITALIA 23 ISTITUTO ITALIA 23 16,9 14,1 5,7 7,8 2,9 2,9 TRA DENTRO TRA DENTRO

EFFETTO SCUOLA Restituzione dati 2018 per l'istituzione scolastica TAIC82600L. Scuola Primaria - Classi quinte. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 9A no Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della regione Puglia Sopra la media regionale Intorno alla media regionale Sotto la media regionale positivo leggermente positivo pari alla media regionale X leggermente negativo negativo Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della macroarea Sud positivo leggermente positivo pari alla media della macroarea leggermente negativo negativo Sopra la media della macroarea X Intorno alla media della macroarea Sotto la media della macroarea Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio nazionale positivo leggermente positivo pari alla media nazionale leggermente negativo negativo Sopra la media nazionale X Intorno alla media nazionale Sotto la media nazionale

Restituzione dati 2018 per l'istituzione scolastica TAIC82600L. Scuola Primaria - Classi quinte. Ruolo: Referente per la valutazione Tavola 9B - Matematica Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della regione Puglia Sopra la media regionale Intorno alla media regionale Sotto la media regionale positivo leggermente positivo pari alla media regionale X leggermente negativo negativo Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio della macroarea Sud positivo leggermente positivo pari alla media della macroarea leggermente negativo negativo Sopra la media della macroarea X Intorno alla media della macroarea Sotto la media della macroarea Confronto tra il punteggio osservato dell'istituzione scolastica e il punteggio nazionale positivo leggermente positivo pari alla media nazionale leggermente negativo negativo Sopra la media nazionale X Intorno alla media nazionale Sotto la media nazionale GINOSA, 12 NOVEMBRE 2018