L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

Documenti analoghi
Degrado e salvaguardia degli ecosistemi fluviali: tra sostenibilità e crisi

Acqua e sostenibilità

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

IL SISTEMA AMBIENTALE E TERRITORIALE DEL PO

INQUINAMENTO, PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI IN EMILIA-ROMAGNA: ASPETTI ECOLOGICI E QUADRO NORMATIVO

Processi, funzioni ecologiche e riduzione del carico inquinante nel reticolo idrografico minore

Struttura, processi e funzioni degli ecosistemi

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO. Sintesi delle criticità

Depurazione naturale e fitodepurazione

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

Domanda 5: Condizioni idriche

Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova

Biodiversità e servizi ecosistemici: criticità e opportunità per una gestione sostenibile del territorio regionale

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Il governo della risorsa acqua in Val d'enza decisioni informate per l adattamento ai cambiamenti climatici

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

02. Cicli degli elementi

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Autorità di bacino del fiume Po

EVOLUZIONE DEL SERVIZIO DI PIENA E DELLA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEL BACINO DEL FIUME PO E ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

A cura di Dr. Adriano Barbi

3.2. Chimica lacustre

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Dr. Luigi Trovarelli

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Impatto antropico sugli ecosistemi fluviali

Impatto ambientale di progetti in aree montane

CONSORZIO DELL OGLIO - BRESCIA. Progetto di sperimentazione dei rilasci per il deflusso minimo vitale nel fiume Oglio sub lacuale

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Il suolo secondo la Commissione Europea

La vegetazione dei corsi d acqua d Contributo alla conservazione della biodiversità e della funzionalità ecologica del territorio

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il ciclo idrologico globale M. Marani

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

Autorità di bacino del fiume Po

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

Transcript:

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale Viaroli P, Bartoli M, Naldi M, Nizzoli D, Pierobon E, Rossetti G, Azzoni R, Bolpagni R, Giordani G, Longhi D, Nigro V, Pinardi M, Racchetti E, Tavernini S, Ferrari I Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma Parma, 16 luglio 27 Ricerche realizzate nell ambito di progetti finanziati da: Autorità di Bacino del Fiume Po, Parchi fluviali dell Oglio e del Mincio, Guidotti Soc. Coop, CARIPE srl, Bassanetti srl IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI

Concetti e teorie dell ecologia fluviale Vannote, R.L. et al., 198. The River Continuum Concept. Can. J. Fish. Aquat. Sci. 37: 13-137. Likens, G. E., 1984. Beyond the shoreline: a watershed ecosystem approach. Verh. Internat. Verein. Limnol. 22: 1-22. Ward, J.V., 1989. The four-dimensional nature of lotic ecosystems. J. N. Am. Benthol. Soc. 8: 2-8. Wetzel, R.G., 199. Land-water interfaces: metabolic and limnological regulators.verh. Internat. Verein. Limnol. 24: 6-24.

Roberto Marchetti (ed), Problematiche del sistema idrografico padano. Acqua & Aria, 1993 Modificazione degli alvei (prelievo di inerti; sbarramento di Isola Serafini, navigazione fluviale, difesa idraulica) Variazioni sensibili delle portate e alterazione degli acquiferi (derivazioni di acqua) Inquinamento da diverse sorgenti Perdita di componenti biologiche/specie alloctone Banalizzazione del paesaggio

Condizioni locali: rettificazione/sbarramento

Condizioni locali: sistema laterale/marginale

Naturalità residua: abbondante vegetazione riparia boscata, elevata trasparenza, ombreggiamento, controllo degli inquinanti di provenienza terrestre, presenza di aree di rifugio (tronchi sommersi, radici) e idonee alla riproduzione

Riduzione delle aree naturali e aumento delle pressioni dal sistema antropizzato. Es., dal 198 al 1995 nella golena del Po in provincia di Piacenza le lanche attive sono diminuite da 175 a 3

Tipica evoluzione stagionale della Lanca di Po. Alla piena del fiume corrisponde un aumento dei nutrienti inorganici cui segue una fioritura fitoplanctonica e, successivamente lo sviluppo di Trapa. La senescenza della macrofite mobilizza nutrienti che alimentano una seconda fioritura fitoplanctonica. Tassi potenziali di nitrificazione lungo un gradiente di saturazione idrica del suolo all interfaccia tra parte emersa e parte sommersa della fascia litoranea di una zona umida (Lanca di Po, 2 agosto 23) Nutrienti inorganici disciolti (NO 3- ) e particellati (PO 4 3- ) Microfitobentos/Fitoplancton Trapa natans 3-8 µm NO3-1-15 µm PO 4 3-2-5 µg l -1 5 kg ww m -2 Inverno Primavera Estate Autunno

Processi di trasformazione interni al fiume. Il ruolo svolto dalle comunità acquatiche dipende da fattori idrologici Pozzolo-Goito Pietole-Governolo

Valutazione dei processi interni al fiume. Net Ecosystem Metabolism (NEM) come bilancio di produzione e respirazione dell ossigeno Tratto nord (Pozzolo-Goito) Bilancio giornaliero dell'ossigeno: confronto fra due stagioni Tratto sud (Formigosa-Governolo) Bilancio giornaliero dell'ossigeno: confronto fra due stagioni mol O 2 d -1 4 2-2 -4-6 Netta autotrofia Netta eterotrofia mol O 2 d -1 8 6 4 2 Netta eterotrofia -8-1 -2-4 Netta autotrofia -12 AGOSTO 26 NOVEMBRE 26-6 AGOSTO 26 NOVEMBRE 26

Scala globale scala locale: incidenza delle portate di magra estreme nel F. Po negli ultimi 1 anni 8 6 Q < 5 m 3 s -1 Q < 25 m 3 s -1 8 6 N di giorni 4 4 N di giorni 2 2 1996 1998 2 22 24 26 Anno

Scala globale scala locale: relazione tra portata e numero di giorni con portate di magra estreme nel F. Po negli ultimi 1 anni 8 Numero di giorni all'anno con Q < 5 m 3 s -1 6 N di giorni 4 2 1 2 3 4 5 6 Volume totale annuo (m 3 x 1 9 )

Scala locale scala globale: relazione tra portate del F. Taro a S. Secondo e deposizione umida a S. Maria del Taro 6 6 5 4 m 3 /sec 4 3 mm / giorno 2 2 1 7/5/7 21/5/7 4/6/7 18/6/7 2/7/7

Aumento degli eventi estremi interruzione delle connessioni con l ambiente laterale e diminuzione della capacità dei processi interni di trasformazione Secca nel 23 Piena nel 2

Eutrofizzazione fluviale? Variazioni delle concentrazioni di clorofilla-a fitoplanctonica, fosforo reattivo solubile e nitrati nelle acque del Po a Viadana durante la magra del 23 (Ferrari et al, 26, Verh. Internat. Verein. Limnol. 29) clorofilla-a e fosforo reattivo solubile (μg L -1 ) 1 8 6 4 2 Fosforo Reattivo Solubile Azoto nitrico Clorofilla-a fitoplanctonica 16 14 12 1 8 azoto nitrico (μg N L -1 ) clorofilla-a fitoplanctonica (mg L -1 ) 12 1 8 6 4 2 6 7/7/3 21/7/3 4/8/3 18/8/3 1/9/3 2 4 6 8 1 fosforo reattivo solubile (μg L -1 )

Le variazioni di portata sono associate con variazioni significative di quantità e distribuzione temporale del carico dei nutrienti, in particolare di quello del fosforo N-NO 3 DIN P totale 23 Piene 9254 9998 1496 33x1 9 m 3 Ordinaria 7322 74415 467 Totale 79576 84413 5563 % piena 12 12 27 25 Piene 1841 19358 2819 3x1 9 m 3 Ordinaria 62961 65886 4335 Totale 892 85244 7154 % piena 22 23 39

Una parte consistente del carico del P totale è trasportata dalle piene in pochi giorni ed è legata ai solidi sospesi reattività e disponibilità 18 Fosforo Fosforo totale totale (µg L -1 ) 16 14 12 1 8 6 4 P PO4-Ca autigenico 7% P-Ca detr 1% ExchPO4 49% 2-1 1 2 3 4 PO4-Fe 43% Solidi Solidi sospesi Sospesi (mg L -1 )

Il cambiamento climatico amplifica problemi/condizioni locali. Tra questi la discontinuità tra alveo bagnato e aree laterali -accentua i problemi di qualità chimica delle acque - favorisce la perdita di produttività dell ecosistema fluviale - incide sulla biodiversità acquatica

Quindici anni dopo il report di Marchetti i problemi a scala locale si sono aggravati: Alterazioni morfologiche profonde degli alvei e delle fasce laterali Aumento del fabbisogno e del deficit idrico Crescente occupazione e impermeabilizzazione dei suoli Dove ricercare le cause principali: nel bacino scolante, oltre la linea di costa nelle fasce laterali (golene fluviali) nel rapporto tra fabbisogno e disponibilità idrica

Media annuale dell intensità della luce notturna emessa nel bacino padano (NOAA-NESDIS, National Geophysical Data Center, Boulder, Colorado, USA) Azzurro = fondo, nessuna luce/mare aperto; Nero = luce intensa presente nel 1992-93 e nel 2 Rosso = luce molto più intensa nel 2, Giallo = luce presente nel 2 non nel 1992-93, Grigio chiaro = luce soffusa stabile nel 1992-93 e nel 2, Blu = Luce meno intensa o scomparsa nel 2 Immagine

Relazione tra superfice urbanizzata e popolazione residente nel comune di Parma (fonte Legambiente e WWF, Parma) 6 superficie urbanizzata (ha) 5 4 3 2 superficie urbanizzata popolazione residente 172x1 3 169x1 3 177x1 3 147x1 3 popolazione residente 1 68x1 3 186 188 19 192 194 196 198 2 22 anno 1881-196 1976-23 Variazione popolazione +115,5% - 2,8 % Variazione superficie urbanizzata + 97,8 % + 29,5 %

Esempi analoghi nel bacino del Po Piacenza Fiorenzuola d Arda