a proposito di autismo nella scuola superiore



Documenti analoghi
STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L intelligenza numerica

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Il corso di italiano on-line: presentazione

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Il progetto di vita: la funzione del docente

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Disabilità e qualità dell integrazione

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO


SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Laura Viganò

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Gentile Dirigente Scolastico,

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Imparare facendo. Imparare collaborando

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

YouLove Educazione sessuale 2.0

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Struttura e modalità di compilazione del RAV

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

La valutazione nella didattica per competenze

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Orientamento in uscita - Università

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Transcript:

a proposito di autismo nella scuola superiore Liceo Artistico Caravaggio-Milano 9 ottobre 2009 Paola Giovanna Vizziello Fondazione IRCCS Policlinico Mangiagalli Regina Elena

in una società giusta sarà necessario progettare un maggior numero di facilitatori ogni persona, in qualsiasi momento della vita può avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità si vuole adottare una visione dell uomo che lo consideri sino dall inizio della sua esistenza una persona dotata tanto di capacità razionale, emotiva e affettiva quanto portatrice di concreti bisogni fisici e materiali cioè adottando un modello biopsicosociale tenere conto delle funzioni dell inizio della vita come del declino, permette di considerare quanto la società dovrebbe prevedere per garantire previsionalità e giustizia (0-18 anni)

Modello basato sulla partecipazione Perché l obiettivo è facilitare la partecipazione nelle attività della vita quotidiana e nella società Perché è basato sulla partecipazione del ragazzo, della famiglia e del contesto di vita Perché implica la continua costruzione e negoziazione di un progetto intorno al quale vi sia pieno consenso di tutti coloro che sono coinvolti

Barriere di opportunità Nelle politiche ( non è consentito )» Segregazione» Limitazione nelle possibilità d uso Nella pratica ( non si è mai fatto )» Non effettivo utilizzo Nelle attitudini ( non si crede che sia possibile )» A livello macro» A livello micro Nelle conoscenze ( non si sa. ) Nelle competenze ( non si sa fare ) Beukelman & Mirenda 1998

High functioning autism, autismo, DGS-NAS, Asperger Sono la stessa patologia? Hanno la stessa cura Tutte e 3, non corrispondono alle aspettative di comportamento sociale, abilità comunicative, stili di apprendimento ragionevoli per l età cronologica. Le caratteristiche del soggetto interferiscono con la capacità di trarre profitto appieno, o anche a livello accettabile, delle tecniche di insegnamento tradizionale richiedendo un adattamento ragionato dei metodi didattici

INTERVENTI EDUCATIVI PER L AUTISMO HIGH FUNCTIONING: I PROGRAMMI DI TRATTAMENTO OTTIMALI PER I RAGAZZI AFFETTI DA AUTISMO SONO : - INTENSIVI, STRUTTURATI E DI TIPO EDUCATIVO - SI CONCENTRANO PRINCIPALMENTE SULL ACQUISIZIONE DI ABILITA DI BASE IN UN AMPIA GAMMA DI AREE DI SVILUPPO -NON ABBIAMO ANCORA PROVE DI EFFICACIA PER LA DIVERSIFICAZIONE DEI MODELLI DI INTERVENTO

Storie sociali e conversazione con i fumetti : - assumere il punto di vista dello studente - adottare un atteggiamento di accettazione e compresione - condividere la menomazione sociale La comunicazione si colloca nel punto di intersezione tra cognizione e comportamento sociale Grower J. Whitehurst Le storie sociali e le conversazioni con i fumetti hanno a che fare con la teoria della mente. Nell autismo: - vi è una menomazione significativa della teoria della mente; - Non si condivide il codice segreto (97% è comunicazione non verbale) - Manca la coerenza centrale, vi è uno squilibrio specifico nell integrazione delle informazioni

Conversazione con i fumetti Autismo e pensare per immagini per rappresentare concetti astratti, parole e idee

Storia sociale: 1 Scegliere un argomento; 2 Raccogliere informazioni sull allievo e sulla sua situazione specifica; 3 Tenere conto di alcuni accorgimenti importanti per la scrittura di testi 4 Rispettare il rapporto numerico tipico delle storie sociali 5 Considerare gli interessi dell allievo 6 Presentare, ripassare e monitorare ogni storia sociale

Tabella dei colori e dei rispettivi significati per le coversazioni con i fumetti VERDE: buone idee, felice, amichevole ROSSO: cattive, idee, molestie, in collera, ostile MARRONE: agevole, comodo CELESTE: orgoglioso GIALLO: spaventato NERO: fatti, cose che sappiamo ARANCIONE: domande COMBINAZIONI DI COLORI: confuso

Insegnamento strutturato Rendere il mondo il più possibilòe significativo e prevedebile: - cosa sta accadendo - cosa ci si aspetta da lui - aiutare a sviluppare abilità e competenze - riconoscere la necessità di modificare e modificarsi per aumentare al massimo i punti di forza dello studente e ridurre al minimo i deficit

.insegnamento strutturato facilitare le diffìcoltà sul piano della comunicazione soprattutto la pragmatica cioè l uso del linguaggio a scopo comunicativo tenere conto della variabilità soggettiva Prepararsi per tempo con programmi di formazione al lavoro attraverso interventi sull autonomia Adattare il livello del linguaggio orale Accompagnare costantemente con supporti concreti e indicazioni scritte

Insegnamento strutturato Comprendere l autismo Conoscere il bambino attraverso l assessment Strategie: - routine - Agende - Collocazione spaziale dello studente - Modificazione degli spazi - Adattare il linguaggio orale - Informazioni scritte - Strutturare attività e compiti - Tenere conto delle abilità cognitive - Fornire aiuto e abituare a chiedere aiuto - Motivare utilizzando gli interessi particolari - Lavorare sui comportamenti le emozioni e la relazione

Mi preparo per la giornata: - Appendiamo il cappotto - Metto i compiti nella scatola sulla cattedra della signora M. - Faccio la punta alla matita - Dico buongiorno alla signora M. - Mi siedo al mio banco e scrivo la data di oggi sull agenda

Modificazioni della classe (Lerner e colleghi, 1995) - Un programma di classe ben pianificato - Routine e regole di classe coerenti - Presentazione delle istruzioni in modo chiaro - Collocazione dell alunno accanto alla cattedra - Eliminazione delle distrazioni vicine all alunno - Predisposizione di un posto di lavoro speciale - Destinazione di una quantità di tempo sufficiente alla comunicazione di istruzioni, ripetizioni e aiuto individuale - Indicazione esplicita degli obiettivi e dei sottobiettivi dei compiti assegnati

Modificazioni della classe (Lerner e colleghi, 1995) - conservazione del materiale per i compiti sempre nello stesso luogo - Monitoraqggio frequente del ritmo e dei prodotti del lavoro dell alunno - Formulazione di domande rivolte all alunno per verificare la comprensione del lavoro - Istituzione di un metodo coerente per la raccolta dei compiti - Feedback immediato sulla prestazione, con rinforzamento sia dell impegno che dell attività

Indicazioni scritte e supporti concreti - evidenziare gli elementi importanti - Evidenziare i punti del foglio dove scrivere le risposte - lavorare su una pagina per volta - Lavorare con una pagina campione per la collocazione degli elementi importanti (nome cognome ) - Aumentare il tempo - Ridurre il numero dei problemi da risolvere - Utilizzare contenitori ed etichette per il materiale personale, sugli armadi - Utilizzare check list di impegni,attività, materiale - Predisporre due set di materiali casa/scuola - Attivare una buona comunicazione con i genitori

Abilità cognitive Buone le attività che richiedono abilità procedurali o meccaniche come identificare parole, denominare e la memoria meccanica o associativa (ortografia, decodifica del testo) Menomate le abilità di comprensione ed interpretazione come il pensiero astratto, il ragionamento verbale e la memoria complessa (comprensione del testo, apprendimento di materiale o situazioni nuove) Non è chiaro la qualità delle abilità in matematica

Relazioni - empatia e considerazione - Interazione neutrale e pragmatica - Insegnare in modo distaccato e oggettivo senza essere invadenti con autentica considreazione, gentilezza, vera comprensione, premurosità.

Intervento con i pari Informare gli studenti aumenta le interazioni nella classe Evitare l emarginazione Creare un ambiente accettante e sicuro Fornire informazioni Assicurare la collaborazione Invitare i genitori dello studente con autismo a parlare in classe in assenza dell interessato Strutturare attività e opportunità di apprendimento per una vera integrazione Scegliere compagni per le diverse attività: peer tutoring