Outline Introduzione ai circuiti magnetici Circuiti magnetici. Circuiti Magnetici. A. Laudani. October 12, A. Laudani Circuiti Magnetici

Documenti analoghi
RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE


1. Teorema di reciprocità

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Appendice Il trasformatore monofase

DALLA TEORIA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI AL MODELLO DI CIRCUITO A COSTANTI CONCENTRATE

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Proprietà dei sistemi ed operatori

Elementi di Fisica 2CFU

Operatori vettoriali su R ³

Calamite e fenomeni magnetici

CAMPI VETTORIALI (Note)

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Flusso di un campo vettoriale

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Enrico Borghi FEYNMAN E IL VETTORE DI POYNTING

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Lezione 12 - Azione a distanza

Il trasformatore Principio di funzionamento

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

IL CAMPO ELETTRICO. Test

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

Cariche e Campi Elettrici

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

su di una superficie S aperta la cosiddetta corrente indotta

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Equazioni Generali delle Linee di Trasmissione

Trasformatore monofase

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

EQUAZIONI DI MAXWELL

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Dalla teoria dei campi elettromagnetici alla teoria dei circuiti.

Linee di trasmissione

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Esercizi di magnetismo

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elementi a più terminali

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Transcript:

Circuiti Magnetici A. Laudani October 12, 2011

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Grafo di un circuito magnetico,leggi di Kirchhoff e relazioni costitutive

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Introduzione Il campo magnetico generato da un sistema di correnti elettriche é generalmente diffuso in tutto lo spazio. In pratica peró spesso si considerano campi magnetici (generati da correnti di conduzione) localizzati essenzialmente in una regione limitata dello spazio, tutta o in parte circondata dai conduttori di eccitazione. Ció avviene nel caso in cui il campo é generato da conduttori avvolti intorno ad un nucleo formato con un metallo del gruppo del ferro (ferro, cobalto, nichel, ecc) o da loro leghe particolari.

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Molti dispositivi elettrici (trasformatore, motori elettrici, ecc) basano il loro funzionamento sull interazione delle correnti che attraversano avvolgimenti elettrici in presenza di materiali magnetici. Molto spesso questa interazione é complicata dalla presenza di parti in movimento e quindi da una trasformazione di energia meccanica in elettromagnetica e viceversa. La trattazione di tali strutture richiede l analisi oltre che dei circuiti a parametri concentrati relativi agli avvolgimenti, dei cosiddetti circuiti magnetici, che vengono usati per la descrizione del comportamento della parte magnetica delle strutture considerate. Il loro uso é valido sotto ipotesi semplificative.

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Derivazione delle equazioni fondamentali dei circuiti magnetici dalle equazioni di Maxwell La struttura fisica che consideriamo é costituita da un insieme di materiali magnetici ed ha lo scopo di stabilire una determinata configurazione del campo magnetico sotto l azione di avvolgimenti elettrici adeguatamente eccitati. La conoscenza della forma e della natura dei corpi facenti parte della struttura in questione e delle sollecitazioni impresse attraverso gli avvolgimenti rende possibile l individuazione delle grandezze che definiscono il campo magnetico in ogni punto della regione. Tali grandezze sono: 1. il campo magnetico H, 2. l induzione magnetica B.

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Le equazioni di Maxwell Le grandezze precedenti sono in generale funzioni del punto e del tempo e sono legate, tramite le equazioni di Maxwell, ai vettori E (campo elettrico) e D (induzione elettrica): D = ρ (1) B = 0 (2) E = B t H = J + D t (3) (4)

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Accanto alle equazioni precedenti occorre tenere presente il legame tra B ed H imposto dal mezzo, cioé l equazione costitutiva in cui B = µ H = µ r µ 0 H (5) 1. µ é la permeabilitá magnetica del mezzo ; 2. µ 0 é la permeabilitá magnetica del vuoto; 3. e µ r é la permeabi1itá magnetica relativa. La permeabilitá magnetica é spesso funzione di H in quanto i mezzi di interesse sono non-lineari 1 1 E non solo: in questo caso é stata fatta l ipotesi di mezzo isotropo, se no avremmo dovuto utilizzare un tensore. Inoltre abbiamo anche a che fare con il fenomeno dell isteresi.

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Circuiti Magnetici: Modello quasi-stazionario magnetico Il modello utilizzato per analizzare detti circuiti é quello quasi-stazionario magnetico, in cui si approssima l evoluzione del campo magnetico come successione di configurazioni, che possono essere calcolate esclusivamente in base alla distribuzione della densitá di corrente, che si suppone mantenere nel tempo la proprietá di solenoidalitá (div J = 0). Questo equivale a dire che la velocitá di propagazione sia infinita nelle regioni che costituiscono la struttura magnetica in esame, ossia nell equazione (4) mancherá il termine corrispondente alla corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Sotto queste ipotesi le uniche sorgenti del campo magnetico sono dovute al vettore densitá di corrente di conduzione J. Questo permette di stabilire una catena di cause-effetti fra le grandezze elettricomagnetiche: 1. Azione del circuito elettrico (avvolgimento di eccitazione) sul circuito magnetico H = J; 2. Intervento del mezzo magnetico: B = µ H; 3. Reazione sul circuito elettrico: E = B t.

Outline La struttura magnetica d interesse é costituita da una o piú regioni di spazio occupate da materiali omogenei, aventi conducibilitá elettrica nulla e permeabilitá magnetica diversa da zero. Figure: Schematizzazione della generica struttura magnetica

Tali regioni sono per ipotesi tra loro contigue e costituiscono nel loro complesso una figura solida a connessione multipla. Un ipotesi semplificativa assai utile é quella di supporre la struttura magnetica immersa in una regione a permeabilitá nulla, ossia l induzione B é diversa da zero solo all interno della struttura magnetica. D altra parte ció costituisce una buona approssimazione di quello che accade in realtá nelle applicazionid interesse, dove i materiali magnetici usati sono caratterizzati da una permeabilitá relativa molto elevata.

Circuiti Magnetici: tubi di flusso I circuiti magnetici, quando si trascuri completamente il campo magnetico all esterno di essi, si possono assimilare ad un insieme di tubi di flusso magnetico che incanalano l induzione prodotta da un circuito elettrico di eccitazione di spire opportunamente concatenate con il circuito. Di conseguenza risulta utile definire il concetto di flusso di induzione.

Circuiti Magnetici Outline Consideriamo una superficie chiusa S che interseca la struttura magnetica in corrispondenza delle sue porzioni S 1,S 2 e S 3

Allora dalla equazione di Maxwell sulla divergenza di B: B ds = 0 (6) S ne segue che: B ˆndS + S 1 B ˆndS + S 2 B ˆndS = 0 S 3 (7)

Circuiti Magnetici Outline Definendo come flusso d induzione Φ i attraverso la superficie S i la quantitá: Φ i = B ˆndS (8) S i la (7) si scrive Φ 1 + Φ 2 + Φ 3 = 0, e nell ipotesi che le superficie S i siano N diviene N Φ i = 0 (9) i=1

Se si applica la (7) ad una struttura magnetica avente connessione semplice si ottiene: Φ 1 = Φ 2 (10)

Circuiti Magnetici: Proprietá 1 Quindi in conclusione vale la seguente proprietá. Proprietá 1: una regione a connessione semplice é caratterizzata da un flusso univocamente definito ed indipendente dalla forma e posizione delle superfici sulle quali é calcolato il flusso. Nel caso di strutture magnetiche a connessione multipla la proprietá 1 comporta la possibilitá di sostituire alla grandezza locale B la grandezza globale Φ.

Circuiti Magnetici: Proprietá 2 Proprietá 2: la somma dei flussi entranti in una superficie chiusa, che taglia le varie regioni di una struttura magnetica, é uguale a zero. Questa seconda proprietá é del tutto analoga alla legge di Kirchhoff per le correnti alle superfici gaussiane e per questo viene ad essere spesso indicata, nell ambito dei circuiti magnetici, come legge di Kirchhoff dei flussi.

Si consideri una linea chiusa b il cui percorso sia totalmente interno alla struttura magnetica considerata

Detta S una superficie avente b come bordo si ha: H ˆndS = J ˆndS (11) che diviene per il teorema di Stokes H ˆtdl = S b S S J ˆndS (12) in cui ˆt, il versore tangente alla linea b, e n, la normale alla superficie S, sono scelti con versi coordinati come nella seguente figura.

Di conseguenza il campo magnetico H risulta conservativo o meno a seconda che sia assente o presente la densitá di correnti J nella regione considerata. Tenendo conto dell ipotesi che sia nulla la conducibilitá elettrica della struttura magnetica si ha in ogni caso J = 0 nell interno di essa. Quindi l integrale a secondo membro della (12) é diverso da zero solo per la presenza di correnti in eventuali circuiti elettrici esterni alla struttura magnetica e concatenati con essa.

In base a queste considerazioni si deduce che in una regione a connessione semplice della struttura magnetica risulta sempre H ˆtdl = 0 (13) b in quanto esistono superfici con bordo b contenute totalmente nella regione stessa.

Ció implica che, fissate le superfici di ingresso ed uscita della regione (S 1 e S 2 ) e su queste due punti P 1 e P 2, come in figura, é univocamente definita l espressione W P1,P 2 = H ˆtdl (14) dove l integra1e s intende esteso ad una qualsiasi curva interna γ alla regione e congiungente i due punti P 1 e P 2. W P1,P 2 viene chiamata tensione magnetica tra P 1 e P 2. γ

Vale la seguente proprietá (proprietá 3): Una regione a connessione semplice é caratterizzabile da una tensione magnetica, definibile in modo univoco una volta che siano precisati i punti delle superfici di ingresso tra cui considerarla. Quanto detto mette in evidenza la necessitá di precisare per ciascuna regione di una struttura magnetica le superfici di ingresso e su queste un punto di riferimento. Nel caso di una regione a connessione multipla si possono definire nello stesso modo le tensioni magnetiche delle superfici di ingresso rispetto ad una di esse presa come riferimento.

Consideriamo infine una linea chiusa interna alla struttura magnetica che passi per i punti di riferimento delle varie superfici terminali delle regioni. Applicando la (12) si ha che la somma delle tensioni magnetiche applicate alle varie regioni successivamente toccate é uguale alla somma delle eventuali correnti entranti in una superficie avente per bordo la linea considerata e dovute ad avvolgimenti concatenati con la struttura magnetica. É evidente che questo termine é l effetto di un azione esterna alla struttura magnetica e pertanto va considerata come se fosse impressa dall esterno, cioé siamo in presenza di un generatore di tensione magnetica. A tale tensione impressa si dá il nome di forza magneto-motrice.

Proprietá 4 Possiamo riassumere quanto detto finora enunciando la seguente proprietá 4. Proprietá 4: la somma algebrica delle tensioni magnetiche delle regioni attraversate da una linea chiusa interna ad una struttura magnetica é uguale alla forza magneto motrice impressa da eventuali avvolgimenti concatenati con essa, coincidenti con la corrente che attraversa una superficie avente la linea considerata come bordo.

Grafo di un circuito magnetico,leggi di Kirchhoff e relazioni costitutive Supponiamo che ciascuna regione della struttura magnetica sia accessibile da due superfici. In questo caso fissati i punti di riferimento su tali superfici, sono univocamente definite la tensione magnetica ed il flusso relative alla generica regione. In base alle proprietá 2 e 4, é possibile allora parlare di circuito magnetico e di grafo relativo, ottenuti sostituendo a ciascuna regione un bipolo ed inserendo opportuna mente i generatori di forza magneto-motrice. Le proprietá 2 e 4 equivalgono alle leggi di Kirchhoff per tali particolari circuiti.

Per completare la caratterizzazione del circuito magnetico rimangono da individuare le relazioni costitutive dei componenti ideali che lo costituiscono. I componenti ideali introdotti sono due: 1. il bipolo che corrisponde ad una regione avente conducibilitá elettrica nulla e permeabilitá 2. il generatore di forza magneto-motrice Essendo chiaro il significato del secondo, rimane da caratterizzare il primo.

Convenzioni per i generatori di f.m.m. Valgono le seguenti convenzioni per i versi dei generatori di forza magneto motrice

Il legame tra il flusso Φ e l induzione magnetica B nei punti interni alla regione considerata dipende dalla forma geometrica della regione stessa e dal modo in cui é distribuito il campo vettoriale. Nel caso lineare si ha: B = f(p) Φ (15) dove f(p) é una funzione del punto P interno alla regione considerata, che tiene conto delle proprietá del campo vettoriale.

Circuiti Magnetici Outline Un legame analogo sussiste nel caso lineare tra il campo vettoriale H ed il valore della tensione magnetica W P1 P 2 H = g(p) W P1 P 2 (16) dove (P) é una funzione dipendente dal punto P che tiene conto delle proprietá del campo H. Dalla relazione costitutiva B = µ H si ha: f(p) W P1 P 2 = µ g(p) Φ (17) Chiameremo la quantitá R = f(p) µ g(p) riluttanza magnetica.

Piú precisamente si ha: che costituisce la legge di Hopkinson. W P1 P 2 = RΦ (18) La determinazione del valore della riluttanza R puó essere fatta in modo semplice solo in casi elementari, nei quali é nota la distribuzione del campo all interno della regione considerata. La determinazione esatta é sempre molto complicata, essendo necessario individuare preventivamente la distribuzione del campo magnetico e dell induzione, in base alle condizioni al contorno, derivanti dalla forma delle superfici esterne alla regione stessa.

É opportuno osservare a tale proposito che i risultati dipendono anche dalle regioni contigue che influenzano la forma del campo vettoriale d interesse. Inoltre il valore della tensione magnetica dipende dalla scelta dei punti P l e P 2, che sono in generale arbitrari.

Un modo usuale per ottenere risultati di prima approssimazione é quello di ritenere valide le seguenti ipotesi: 1. campo magnetico H uniforme e diretto secondo l asse di ciascuna regione a connessione semplice. 2. Induzione magnetica B uniforme e diretta secondo l asse di ciascuna regione a connessione semplice. 3. I punti P 1 e P 2 sono scelti al centro delle superfici di base di ciascuna regione.

Nell ambito di queste ipotesi, detta d l altezza ed S l area della base del cilindro, si ottiene: R = d µs (19)

Traferri Nello studio dei circuiti magnetici si fa l ipotesi che all esterno della struttura magnetica. Unica eccezione a tale situazione é quella dei traferri (ossia delle brevi interruzioni del materiale ferromagnetico) in cui si assume una permeabilitá pari a µ 0, cosicché é possibile definire la riluttanza anche per i traferri. Poiché nei materiali ferromagnetici µ >> µ 0 allora si ha che quando in un circuito magnetico é presente un traferro, la riluttanza di questo é predominante rispetto alle riluttanze delle porzioni costituite da materiale ferromagnetico.

Circuiti Magnetici Outline É evidente che in tal caso il valore ottenuto é approssimato per eccesso, in quanto l induzione interessa una superficie maggiore di quella delle superficie contigue.

Un circuito magnetico puó studiato come un circuito elettrico una volta stabilite le seguenti analogie: Circuito magnetico Circuito elettrico Maglia Maglia Taglio Taglio Flusso Corrente Tensione magnetica Tensione Forza magneto-motrice Generatore di tensione Resistenza R Proprietá 2 Legge di Kirchhoff delle correnti (LKC) Proprietá 3 Legge di Kirchhoff delle tensioni (LKT)

Interazione tra una struttura magnetica e un avvolgimento ad essa concatenato: l induttore