RELAZIONE DECISIONALE TRA PROTESI DI CAVIGLIA ED ARTRODESI. Dr Francesco Barca Modena

Documenti analoghi
LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

OBESITA e PROTESI di GINOCCHIO

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

Summary of Current Concepts

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

Indicazioni, limiti, risultati e complicanze della protesi di caviglia. M. Guelfi GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Excursus storico sulle protesi di ginocchio

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G.

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

ESPERIENZE MATURATE SULLE EMIARTROPROTESI DI GINOCCHIO

RHEUMA-SURGERY CENTER

8LIGHT. Passo dopo passo, verso il benessere della caviglia. Cavigliera con bendaggio a 8 SOSTEGNO. NUOVA VERSIONE COLORE SKIN.

Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano

Ritorno all'attività sportiva dopo intervento di protesi CAVIGLIA E PIEDE. Il parere del medico sportivo

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR

CASA DI CURA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA VILLA BIANCA LECCE

LA FRATTURA MALLEOLARE DI TIPO C SPESSO MISCONOSCIUTA O SOTTOVALUTATA MALLEOLAR FRACTURE TYPE C OFTEN MISUNDERSTOOD OR UNDERESTIMATED

CURRICULUM VITAE. Il 30/10/2003 conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio di 110/110 e lode.

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

Protesi parziale. Ha ancora uno spazio?

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

ORTOPEDIA AVANZATA ACCADEMIA DI. Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD

Hips. Wagner Cone Prosthesis

L artroprotesi di tibio-tarsica Mobility The ankle arthroplasty Mobility

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

Patologia apparato locomotore

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

ARTRODESI TIBIOTALOCALCANEARE CON CHIODO RETROGRADO ENDOMIDOLLARE TIBIOTALOCALCANEAL ARTHRODESIS WITH RETROGRADE INTRAMEDULLARY NAIL

Le Lesioni di Tibio-Tarsica

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Nuove prospettive nel trattamento dell artrosi di caviglia: la sostituzione protesica

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

Curriculum Vitae Pagina 1

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

PROTESI di CAVIGLIA FIX BEARING con ACCESSO LATERALE

I tutori per l arto inferiore. A. Ammendolia

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Chirurgia artroscopica di caviglia

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Il SISTEMA HemiCAP. la miniprotesi che si adegua all osso ripristinando la superficie articolare. MedShop

La piattaforma mobile: evidenza scientifica


Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

ASSISTENZA FISIOTERAPICA NELLA PROTESI DI REVISIONE DI GINOCCHIO

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Cause intrinseche Cause estrinseche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

Curriculum Vitae Europass

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

airstrong malleostrong Tutori bivalva per la caviglia

MATERIALE E METODO LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO P.C.A. DURACON. di G. GUALTIERI P.M. DE PASQUALI

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Lussazioni tran-scafo-perilunari del carpo: nostra esperienza

Distorsione della caviglia

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

C. GRANDIS F. BASSI C. CERIZZA G. BECCARISI

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

A P R I L E P R O T E S I T O T A L E G I N O C C H I O P A G 1


Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

Trattamento delle fratture periprotesiche acetabolari

Caviglia O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE O/601 PROTEZIONE TENDINE D ACHILLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI CARATTERISTICHE INDICAZIONI.

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

Dott.ssa BARBARA FANTI.

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

Ginocchio O/500 SUPPORTO ROTULEO CARATTERISTICHE INDICAZIONI. Misura unica - ambidestro

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

La rieducazione del ginocchio

R.I.P.O. Registro della Implantologia Protesica Ortopedica GINOCCHIO

Languages spoken: English good level in speaking, reading and writing. Spanish medium level in speaking

La rieducazione del ginocchio

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

Esplora le possibilità. Fissatore esterno

Transcript:

RELAZIONE DECISIONALE TRA PROTESI DI CAVIGLIA ED ARTRODESI Dr Francesco Barca Modena

Le protesi di ultima generazione hanno modificato la concezione che l artrodesi di tibio tarsica sia il trattamento ideale per l artrosi di caviglia Ma non per questo bisogna essere a assolutisti verso Artrodesi o verso Protesi ma Giuste e corrette indicazioni sono necessarie

Etiology of Ankle Osteoarthritis Victor Valderrabano MD, PhD, et coll Clin Orthop Relat Res (2009) 467:1800 1806 Come riportato dalla letteratura il 78 % dei casi di Artrosi a carico della caviglia sono di origine post traumatica contro un 22 % di origine primaria sostenute da malattie autoimmuni come l artrite reumatoide o artrosi primaria 3

ARTROSI TIBIO TARSICA INDICAZIONE ASSOLUTA ARTRODESI INDICAZIONE RELATIVA ARTRODESI/PROTESI INDICAZIONE ASSOLUTA PROTESI

INDICAZIONI ASSOLUTE ALLA ARTRODESI DI TIBIO TARSICA GRAVI DEFORMITA INFEZIONI PREGRESSE GRAVI RETRAZIONI CICATRIZIALI GRAVE RIGIDITA DELLA TIBIO TARSICA PAZIENTI CHE RIFIUTANO TAR

GRAVI DEFORMITA della caviglia come in questo caso succeduto a frattura bilaterale della tibio tarsica dopo trauma da precipitazione dall alto esiste una INDICAZIONE ASSOLUTA ALL ARTRODESI a causa del cattivo consolidamento della frattura con superficie articolare non adeguata all inserimento di una protesi

Un tessuto osseo come questo riportato non permette un adeguato inserimento della componente astragalica per la presenza di cavità all interno di esso che porterebbero ad un crollo ed insuccesso della protesi. Ed è importante lo studio dell osso da effettuare con la TAC e non con la Risonanza Magnetica indicata quest ultima solo per lo studio delle parti molli

GRAVI RETRAZIONI CICATRIZIALI GRAVE RIGIDITA DELLA TIBIO TARSICA Controindicazione assoluta alla Applicazione di una protesi

INDICAZIONE ARTRODESI VARO STABILIZZATO > DI 20 Controindicazione assoluta alla Applicazione di una protesi

INDICAZIONE ARTRODESI VARO STABILIZZATO > DI 20

INFEZIONI PREGRESSE Controindicano l applicazione della protesi per il rischio di infezione della Protesi stessa

Insufficienza dei legamenti Controindicazione relativa alla Protesi Kim BS, Choi WJ, Kim YS, et al. Total ankle replacement in moderate to severe varus deformity of the ankle. J Bone Joint Surg Br 2009;91:1183 90. Mann J, Mann R, Horton E. STAR ankle: long-term results. Foot Ankle Int 2011;32: 473 84.

Lesione legamenti laterali e del deltoideo, interessamento del TP e/o della coxa pedis con deformità in valgo Stabilizzazione prima della Protesi Per evitare che l instabilità possa essere causa di osteolisi sub lussazione o fissurazione laterale del polietilene

Correzione del varo e del valgo con osteotomie Indicazioni Relative Artrodesi vs Protesi

PROTESI INDICAZIONI RELATIVE Tossicodipendenti Alcolizzati Diabetici Sportivi Eccessive richieste funzionali alla protesi Rischi di fallimenti e revisioni

Reinhard Schuh & all Total ankle arthroplasty versus ankle arthrodesis. Comparison of sports, recreational activities and functional outcome International Orthopaedics (SICOT) (2012) 36:1207 1214 Non significative differenze nella ripresa dell attività sportiva prima e dopo tra artrodesi/protesi

INDICAZIONI ASSOLUTE ETA PROTESI ARTROSI DELLE ARTICOLAZIONI VICINE ARTROSI BILATERALE

La presenza di ARTROSI Nelle ARTICOLAZIONI VICINE Pone se possibile una INDICAZIONE ASSOLUTA alla PROTESIZZAZIONE Nelle artrodesi di Tibio tarsica si ha nel tempo Un Compenso della perdita del movimento con aumento dello stesso nelle articolazioni del medio piede Coester,Saltzman et al : Long term results following ankle arthrodesis for post traumatic arthritis JBJS A 2001 Feb Hendricks et al. Medium to long term outcome of ankle arthrodesis FAI 2011

Indicazione alla protesi Sì NO!! NI!! Foot Ankle Int. 2015 Sep 16. Effect of Obesity on Total Ankle Arthroplasty Outcomes. Schipper ON, Denduluri SK, Zhou Y, Haddad SL Foot Ankle Int. 2015 Sep 16. The Effect of Obesity on Functional Outcomes and Complications in Total Ankle Arthroplasty. Gross CE, Lampley A, Green CL, DeOrio JK, Easley M, Adams S, Nunley JA 2nd

Protesi Con le dovute eccezioni è consigliabile una età minima di 50 anni Eccezione per pazienti giovani con artrosi bilaterale o per pazienti estremamente motivati Henricsson A, Skoog A, Carlsson A. The Swedish ankle arthroplasty register: an analysis of 531 arthroplasties between 1993 and 2005. Acta Orthop 2007;78: 569 74. Spirt AA, Assal M, Hansen ST. Complications and failure after total ankle arthroplasty. J Bone Joint Surg Am 2004;86:1172 8

Indicazioni Assolute Artrodesi Protesi Età < 50 > 60 Artrosi post traumatica SI Si con riserva Artrosi bilaterale NO SI Movimento TT residuo < 10 > 15 Artrosi o artrodesi articolazioni vicine Deformità o instabilità legamentose del retro piede Assenti Varo/valgo > 15 con severa instabilità Presenti Varo/Valgo < 10 con media instabilità J Bone Joint Surg Am. 2013 Apr 17;95(8):711-8. The Scandinavian total ankle replacement: long-term, eleven to fifteen-year, survivorship analysis of the prosthesis in seventy-two consecutive patients. Brunner S1, Barg A, Knupp M, Zwicky L, Kapron AL, Valderrabano V, Hintermann B.

Indicazioni Relative Artrodesi Protesi Necrosi avascolare SI NO Precedenti Infezioniosteomieliti Compliance Ridotta per vari motivi SI SI NO NO Diabete Instabile Ben controllato BMI,Kg/m > 25 < 25 Livello attività sportiva Alta Bassa

L'indicazione ideale per Protesi Individuo con un indice di massa corporea (BMI) 20 a 25 kg / m2 Forte Dolore Conservazione oltre 2/3 della motilità Pazienti con artrosi o artrodesi delle articolazioni vicine (medio tarsica e sotto astragalica) Individui con bassa richiesta funzionale

TEMPI ASSOCIATI ARTODESI DELLA SOTTOASTRAG ALICA E/O MEDIOTARSIC A

TEMPI ASSOCIATI ALLUNGAMENTO TENDINE DI ACHILLE

RISULTATI

RISULTATI

Risultati I risultati sono ottimi per quanto riguarda la scomparsa del dolore e la presenza di una mobilità relativa della caviglia. Non bisogna aspettarsi dalla protesi una mobilità eccessiva a causa della conformazione della caviglia e della struttura della protesi Da mettere in conto una eventuale revisione della protesi nel tempo (che potrebbe essere a distanza di 10-15 anni) in relazione all età (minore età di inserimento e più facilità alla revisione) Un eventuale fallimento della protesi non controindicherebbe un intervento di artrodesi. Viceversa da una artrodesi non si passa alla protesi