evoluzione ed interpretazione

Documenti analoghi
Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Storia del teatro Come forma di comunicazione visiva dalle origini ai giorni nostri.

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo)

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

IL GENERE DRAMMATICO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

Scena teatrale Ottocento italiano

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Teatro in Grecia. Teatro greco:

Il linguaggio universale del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

Verifica di italiano

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Che cos è il romanzo

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

La tragedia nell antica Grecia

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

Nota Bene: Gli studenti possono scegliere due tra i quattro documenti qui di seguito indicati

L Umanesimo e Rinascimento

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica.

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Il caffè lavazza in scena al carignano Suggestioni per la realizzazione di una caffetteria nel foyer ipogeo del Teatro Carignano di Torino

PRESENTAZIONE SPETTACOLO

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Le altre Antigoni nella letteratura greca

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

Corso Introduttivo alla Recitazione e alle professionalità del Cinema e del Teatro. in collaborazione con

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Transcript:

LO SPETTACOLO TEATRALE: evoluzione ed interpretazione Docente Gaetano Pietrantonio Università della Terza Età anno 2017-2018

Definizione di teatro 1. Costruzione adibita alla rappresentazione di opere drammatiche e di altri tipi di spettacolo: t. all'aperto; le logge, la platea di un t. t. di prosa, quello in cui i testi vengono recitati cine. t. di posa, studio dove si ricostruiscono gli interni di un film e si girano le scene che vi sono ambientate. 2. Attività artistica teatrale: essere appassionato di t. t. stabile, compagnia di attori che ha sede fissa e programmi stagionali di rappresentazioni 3. estens. Pubblico che assiste a uno spettacolo teatrale: gli applausi del t. 4. Genere letterario teatrale; insieme delle opere teatrali di un'epoca, di un paese, di un autore: storia del t. italiano; il t. dialettale di Goldoni; produzione teatrale specifica considerata in rapporto all'argomento o ai mezzi espressivi adottati: il t. comico, tragico 5. fig. Luogo di svolgimento di un fatto di rilievo SIN scenario: il t. di una guerra

Il teatro che abbiamo in testa E formato da: Attore Pubblico Regista Scenografia Quinte Edifico Testo - Rappresentazione Quello che resta è: AUTORE (testo) ATTORE SPETTATORE L idea di teatro che abbiamo in testa è il prodotto della cultura in cui siamo cresciuti, ma non è l unica forma possibile di teatro.

Cosa è il teatro? è un evento definito dall azione che si compie (ovunque, in ogni luogo e condizione). è un evento (spettacolo) non un testo letterario (da uno stesso testo derivano diversi spettacoli). è «opera d arte vivente» non riducibile ad alcuna trasposizione: appena creati i gesti e le parole svaniscono. Al teatro è essenziale la compresenza viva fra chi agisce e chi partecipa all evento (perché si crei un contatto e attraverso di esso passi un emozione).

Breve storia del teatro Quando nasce? Dove? Dove vengono allestiti gli spettacoli? Qual è la funzione del teatro? Quale funzione hanno gli attori? Quali sono i generi principali? Chi sono gli autori più importanti?

Il teatro antico Il teatro occidentale nasce nel mondo greco (V sec. A.C.) I generi praticati erano la tragedia e la commedia, entrambe connesse, all origine, con il culto del dio Dioniso L edificio teatrale è un anfiteatro a gradinate >>> Agli attori si affiancava un coro, cui era affidata l esecuzione di canti e movimenti di danza Argomento della tragedia era il mito Gli attori erano tutti maschi e mascherati I tragediografi maggiori furono Eschilo, Sofocle ed Euripide Il teatro di Epidauro, Grecia (IV sec. a.c.) Gli autori più rappresentativi della commedia greca furono Aristofane e Menandro

Il teatro antico Gli autori più rappresentativi della commedia greca furono: Aristofane (V-IV sec. a.c.) Compose opere fortemente satiriche nei confronti dei potenti della sua epoca Menandro (IV-III sec. a.c.) Privilegiò gli intrecci amorosi e la caratterizzazione psicologica dei personaggi L eredità dei drammaturghi greci venne raccolta dagli autori latini Tra gli autori latini si possono ricordare i commediografi Plauto (III-II sec. a.c.) e Terenzio (II sec. a.c.) Rilievo in marmo raffigurante il commediografo Menandro e Talia, la Musa della commedia (I sec. a.c.)

Il teatro a gradinate sfrutta il pendio della collina

La maschera serviva anche ad amplificare i suoni

MASCHERA DELLA COMMEDIA

ROMA II sec. a.c. I d.c. Il teatro perde la sua funzione religiosa, diventa puro spettacolo Prevale la commedia Autori: Plauto e Terenzio Anfiteatro di forma ellittica

Il teatro medievale Nel Medioevo il teatro visse un momento di declino. Non esiste più l edificio teatrale. Forme semplici di rappresentazione si svolgevano per lo più in strada e nelle piazze, talvolta nelle chiese. Giullari, buffoni e mimi intrattenevano il popolo in occasione di feste e fiere Maso di Banco, Papa silvestro annienta un drago e risuscita due maghi, affresco della cappella Bardi di Vernio, basilica di Santa Croce, Firenze (1340 ca.) I misteri e le sacre rappresentazioni avevano per argomento le vite dei santi o episodi biblici

Sopravvivono ancora oggi le sacre rappresentazioni forme di TEATRO ITINERANTE medievale

Rinascimento in Italia Si fa teatro nelle corti principesche Gli attori sono i cortigiani, cioè dei non professionisti Si riscoprono i generi tradizionali I principali autori sono Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli Compaiono teatri sul modello classico, ma al chiuso

TEATRO FARNESE DI PARMA esempio di teatro a gradinate al chiuso; si fissa il rapporto frontale fra spettacolo e spettatore

Teatro Olimpico di Vicenza: dominano gli elementi classici

La Commedia dell arte Tra il XV e il XVI secolo le mutate condizioni sociali, culturali ed economiche favorirono la rinascita del teatro Sovrani e nobili fecero costruire piccoli teatri all interno delle corti Compagnie di attori professionisti, eredi dei giullari medievali, diedero vita a un fenomeno artistico nuovo: la Commedia dell arte I ruoli erano fissi, riconoscibili dalla maschera (Arlecchino, Balanzone, Colombina ecc.) Gli spettacoli si basavano su trame essenziali (canovacci): dialoghi, battute e lazzi erano lasciati all improvvisazione Maschera di Brighella, il compare astuto e imbroglione di Arlecchino

Alcune maschere della commedia dell arte

Rinascimento e 1500 ITALIA Si riscopre il mondo classico e si recuperano i generi tradizionali Nascita della commedia dell arte basata su canovacci INGHILTERRA Teatro elisabettiano, domina la figura di William Shakespeare (1564-1616)

William Shakespeare Il più celebre scrittore di teatro di tutti i tempi

Dei teatri elisabettiani costruiti in legno ci restano solo delle immagini Un anello aperto al centro, interrotto da una specie di torretta, l ampio palco si proietta in mezzo alla platea. Sulla torretta c è una bandiera che viene issata all inizio dello spettacolo

Seicento Il palcoscenico è sempre più lontano dal pubblico ed è inquadrato dietro un arco scenico Il teatro si cristallizza nelle imitazioni del teatro classico o nelle improvvisazioni della commedia dell arte In Italia nasce il melodramma (Pietro Metastasio) Si afferma il mestiere dell attore

Il teatro europeo tra XVI e XVII secolo Tra Cinquecento e Seicento si affermarono in Francia, Inghilterra e Spagna grandi autori destinati a lasciare un segno profondo nella tradizione teatrale europea Jean-Léon Gérôme, Luigi XIV e Molière (1862) Molière (Jean-Baptiste Poquelin, 1622-1673) William Shakespeare (1564-1616) Lope de Vega (1562-1635) e Calderón de la Barca (1600-1681) Nelle sue commedie mise in ridicolo i costumi e vizi del suo tempo Rinnovò profondamente i generi della tragedia e della commedia, adattandoli al gusto del tempo Tra i più rappresentativi esponenti del secolo d oro (Siglo de Oro) della letteratura spagnola

Settecento Italia ed Europa Il rapporto frontale è diventato istituzione Si afferma la classe borghese: declino della tragedia e sviluppo della commedia come satira sociale Autore principale: Carlo Goldoni (1707-1793)

La riforma goldoniana La fortuna della Commedia dell arte si esaurì con la riforma teatrale attuata dal drammaturgo veneziano Carlo Goldoni (1707-1793) Reintrodusse l uso del copione interamente scritto (scene, battute, didascalie) Alessandro Longhi, Ritratto di Carlo Goldoni (1757) Sostituì le maschere con i caratteri, personaggi a tutto tondo, socialmente e psicologicamente caratterizzati Mise in scena la vita quotidiana, con ritratti d ambiente puntuali e dettagliati

Ottocento Si afferma il melodramma, autori: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi Nasce il fenomeno del divismo: l attore si specializza in ruoli Si afferma il Realismo: la storia deve essere oggettiva, la scenografia copia perfetta del reale, i personaggi a tutto tondo nasce il dramma borghese

Ottocento L edificio teatrale è situato al centro della città e strutturato in modo rigido (luogo per lo spettacolo e luogo per il pubblico, diviso per classi sociali) Con l illuminazione a gas (seconda metà del secolo) aumentano le possibilità espressive della luce

Esempio di arredo teatrale: un salotto borghese, riprodotto sulla scena con ogni particolare

Binocolo da teatro per osservare da vicino tutti i particolari realistici della scena e dei costumi

La stagione romantica Nel contesto culturale del Romanticismo ebbero particolare successo Paul-Albert Besnard, La prima dell Ernani nel 1830 (1903) Opere teatrali ambientate nel passato (soprattutto nel Medioevo e nelle corti rinascimentali e barocche), che avevano per protagonisti personaggi «estremi» e tormentati Si possono ricordare l Ernani (1830) di Victor Hugo, I Masnadieri (1781) e Don Carlos (1787) di Schiller Il melodramma o opera lirica (soprattutto nella prima metà del secolo), in cui l azione scenica è interamente cantata e accompagnata dall orchestra Il maggiore compositore del secolo fu Giuseppe Verdi (1813-1901; tra le sue opere: Nabucco, 1842; Rigoletto, 1851; Il Trovatore, 1853; La traviata, 1853)

La nascita del dramma A partire dalla metà dell Ottocento si sviluppò il dramma, i cui protagonisti sono uomini comuni che vivono i quotidiani problemi dell esistenza Il norvegese Henrik Ibsen (1828-1906) è considerato il padre del dramma moderno Luigi Pirandello fu uno dei più importanti autori del panorama teatrale tra Ottocento e Novecento Al centro delle sue opere la riflessione sulle dinamiche familiari e sul ruolo della donna (Casa di bambola, 1878) L attenzione è rivolta più alla psicologia dei personaggi che all azione Al centro delle sue opere il disagio dell individuo alle prese con le ipocrisie e le convenzioni del mondo borghese Umorismo amaro e pensoso

Funzione dell attore L attore passa in secondo piano rispetto al regista È un professionista, un creativo che segue un metodo per immedesimarsi nel personaggio Si riscopre l importanza del corpo nella comunicazione Metodo Stanislavskij

Metodo Stanislavkij Pone l attore al centro del processo creativo: il suo compito non è quello di recitare, ma quello di essere se stesso, dopo essersi calato interamente nel personaggio cui sta dando vita. L attore non imita, ma diventa il personaggio che deve rappresentare, in una sorta di gioco Per Stanislavskij l attore non recita, ma trova nel personaggio quella identità che la realtà gli nega.

Il teatro contemporaneo Con l affermarsi delle avanguardie storiche (Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) nascono nuove forme di teatro che sperimentano soluzioni espressive originali Il «teatro nel teatro» di Pirandello Il «teatro della crudeltà» di Antonin Artaud (1896-1948) Il «teatro epico» di Bertolt Brecht Il «teatro dell assurdo» si afferma in Europa a partire dagli anni Cinquanta (Samuel Beckett, 1906-1989; Eugène Ionesco, 1909-1994; Harold Pinter, 1930-2008) Una scena di Aspettando Godot di Samuel Beckett (1948-1953) Ogni azione è inutile, ogni pensiero è privo di senso L individuo è un effimera comparsa in uno spazio indifferente alle sue sorti

Teatro del Novecento La luce è considerata uno dei linguaggi teatrali più suggestivi Nasce la figura del regista: colui che capisce un testo, ne estrae la sostanza teatrale, la traduce in quella materiale sulla scena, coordinando attori, scene, costumi, luci, musiche, macchine

Spazio teatrale Privo di sipario Si svuota di scenografie ingombranti e diventa praticabile Spazio globale: comprende attori e pubblico Muore ogni idea di illusionismo tecnico: cade la quarta parete

Il testo teatrale Dal testo scritto alla scena

Che cos è un testo teatrale Il testo teatrale è un testo letterario concepito in primo luogo per essere visto e ascoltato: per essere rappresentato davanti a un pubblico Il testo teatrale (scritto) si configura come un discorso linguistico Può essere fruito (letto) anche indipendentemente dalla rappresentazione L intervento di attori, pubblico, spazio scenico, regista, maestranze varie Consente di trasformare il testo teatrale in uno spettacolo teatrale Honoré Daumier, A teatro (1860-1864)

Caratteristiche di un testo teatrale Viene letto come un testo narrativo e la sua fruizione è INDIVIDUALE È l opera di un autore È suddiviso in atti e scene; si distingue per la presenza di dialoghi, monologhi, didascalie, a parte Per analizzarlo si utilizzano gli strumenti dell analisi testuale (trama, personaggi, ambientazione )

Caratteristiche di uno spettacolo teatrale È la messa in scena del testo scritto La sua fruizione è collettiva (in un luogo specifico chiamato teatro) È un opera collettiva allestita da autore, attori, regista, scenografi, costumisti, tecnici delle luci, dei suoni Si serve di elementi comunicativi extraverbali: gesti, intonazioni di voce, mimica, costumi, luci, musica Ogni rappresentazione è un evento unico, irripetibile, influenzato dal pubblico

La comunicazione teatrale Il modello della comunicazione teatrale presenta due livelli Orizzontale (diretto) Coinvolge gli attori che comunicano direttamente sulla scena Verticale (indiretto o mediato) Comunicazione implicita che coinvolge l autore e gli spettatori

Il linguaggio teatrale Il linguaggio teatrale è spiccatamente performativo Le frasi pronunciate dagli attori sono strettamente legate alle azioni Sono frequenti le espressioni allocutive, gli imperativi, spesso accompagnati da avverbi di tempo e luogo, i verbi coniugati alla prima persona singolare del presente indicativo Pablo Picasso, L attore (1904-1905)

L elenco dei personaggi Il testo teatrale si apre con l elenco dei personaggi Nomi dei personaggi (protagonisti, comprimari e comparse), non necessariamente in ordine di importanza Didascalia: specifica luogo e tempo dell azione Personaggi Ciampa, scrivano La signore Beatrice Fiorìca La signora Assunta La Bella, sua madre Fifì La Bella, suo fratello Il delegato Spanò La Saracena, rigattiera Fana, vecchia serva della signora Beatrice Nina Ciampa, giovane moglie di Ciampa Vicini e vicine di casa di Fiorìca In una cittadina dell interno della Sicilia. Oggi. (Luigi Pirandello, Il berretto a sonagli) Breve descrizione dei personaggi

Atti e scene Il testo teatrale può essere diviso in atti (1, 2, 3, 4 o 5) Spesso il passaggio da un atto all altro coincide con un cambiamento di luogo, o con un salto temporale, o segnala lo sviluppo di un azione parallela Ogni atto è diviso in un numero variabile di scene Il passaggio da una scena all altra è scandito dalle entrate e dalle uscite dei personaggi Nel teatro classico vigevano le unità aristoteliche, di azione, luogo e tempo: un unica vicenda si svolgeva in un unico luogo, nel corso di un unica giornata

Le parole dei personaggi Ogni scena è formata da una successione di dialoghi Nel testo scritto, le battute pronunciate da un personaggio seguono il suo nome, di norma riportato in lettere maiuscole Nel monologo il personaggio si rivolge a un interlocutore silenzioso, che si limita ad ascoltare Nel soliloquio il personaggio è solo in scena e si rivolge a se stesso «A parte» è la battuta che il personaggio pronuncia fra sé e sé, o rivolto al pubblico, per commentare ciò che accade come se nessuno lo sentisse Nel testo scritto, gli «a parte» sono segnalati da una didascalia (a parte, solo) e talvolta posti tra parentesi

Le didascalie Le didascalie, di solito riportate in corsivo e tra parentesi, contengono le «istruzioni di regia» Didascalia ROSARIA (con scatto di stizza, voltandosi, come volesse beccarlo) Ma come, che fa? TOTÒ (restando male, con un sorriso vano) Dico che io non ci bado (Luigi Pirandello, L uomo, la bestia e la virtù) Forniscono indicazioni relative alla scenografia o all aspetto dei personaggi Forniscono indicazioni relative al tono della recitazione Segnalano le entrate e le uscite dei personaggi Indicano sommariamente che cosa accade sulla scena

Dal testo allo spettacolo Lo spettacolo teatrale è la messinscena del testo teatrale (scritto), ad opera di attori, davanti a un pubblico, in uno spazio scenico definito Le loro modalità interpretative possono modificare notevolmente la ricezione di un testo È esso stesso protagonista della rappresentazione Può essere un edificio teatrale (un teatro) o un luogo teatrale (uno spazio che solo occasionalmente ospita una rappresentazione) Interno del Teatro d opera San Carlo di Napoli, uno dei più prestigiosi del mondo

Il regista Il regista sovrintende a ogni aspetto della rappresentazione A lui si deve l idea complessiva della messinscena e l interpretazione del testo La sua figura si afferma solo nell Ottocento Prima dell avvento della regia, il capocomico, attoreguida della compagnia e insieme impresario teatrale, era la figura cui spettava la direzione artistica della rappresentazione Giorgio Strehler, uno dei più grandi registi italiani (1921-1997)

La «quarta parete» La «quarta parete» è il muro immaginario che separa il palcoscenico dalla sala Il concetto fu introdotto dal regista francese André Antoine (1858-1943) Secondo Antoine gli attori devono recitare come se quel muro esistesse davvero Gli attori devono calarsi completamente nei personaggi, senza curarsi del pubblico La messinscena deve essere fedele al testo Il regista francese André Antoine

La rottura della «quarta parete» Opponendosi al Naturalismo di Antoine, il tedesco Bertolt Brecht (1898-1956) auspicava un teatro che rompesse l impenetrabilità della «quarta parete» Il testo deve essere interpretato in maniera personale, anche a costo di modificarlo profondamente Gli attori devono essere distaccati: devono commentare l azione più che interpretarla L obiettivo è il coinvolgimento intellettuale più che emotivo del pubblico Bertolt Brecht, poeta, drammaturgo e regista teatrale tedesco

L allestimento dello spettacolo All allestimento di uno spettacolo teatrale concorrono, accanto a regista e attori, tecnici e artigiani, capaci di progettare e realizzare le scenografie (scenografi), i costumi (costumisti e truccatori), l illuminazione (direttore delle luci ed elettricisti) I macchinisti si occupano di collocare e spostare gli elementi scenici sul palco Gli attrezzisti realizzano e sistemano al loro posto gli oggetti di cui si serviranno gli attori durante la rappresentazione Palcoscenico del Gran Teatro La Fenice di Venezia

I generi Tono e stile elevati Tragedia Atmosfera cupa e luttuosa I protagonisti sono eroi, personaggi del mito, divinità Vicende e conclusione drammatiche, violente, ineluttabili Commedia Tono leggero, dialoghi brillanti, azione scenica movimentata I protagonisti sono uomini comuni Si alternano vicende tristi e comiche, ma il finale è positivo (lieto fine) Melodramma Fonde musica e azione scenica I protagonisti sono eroi ed eroine romantiche che vivono amori impossibili e fatali Si conclude di solito con la morte di uno o di entrambi i protagonisti Dramma borghese Viene rappresentata la crisi della borghesia e delle sue istituzioni I personaggi appartengono alla piccola e media borghesia; la vicenda spesso è ambientata all interno di un salotto Il finale è negativo o amaro