CAPITOLATO DEI LAVORI

Documenti analoghi
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

LE TERRAZZE GIARDINO NUOVE RESIDENZE DI DESIGN VIA E. MELE (CENTURANO) CASERTA

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

DOTAZIONE DI CAPITOLATO

CAPITOLATO ILLUSTRATIVO

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA CROCIFISSO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

CENTRO DIREZIONALE RESIDENZIALE SERIMA Via Rismondo Seregno. Tetto in legno lamellare da lasciare a vista, superiore copertura in

RESIDENZA La Palazzina Via S.Vitale. Seregno. In cemento armato, con solai in calcestruzzo e. Tetto con sovrastante copertura in tegole.

SOC. ARCHIMEDIA IMMOBILIARE S.R.L.

INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fraz. Prezzate)

RESIDENZA Il Parco. Via Nervesa - Seregno. Tetto con sovrastante copertura in tegole. Lattoneria e canali in

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI

DESCRIZIONE DEI LAVORI E OPERE DI FINITURA

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CAPITOLATO VIA ROSSINI N. 3D

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE

Costruzioni Capelli di Capelli Marco Via XXV Aprile n. 6 Almenno San Bartolomeo. INIZIATIVA DI VIA DANTE ALIGHIERI MAPELLO (fr.

CASANUOVA S.R.L. ****************************************************************

DESCRIZIONE DELLE OPERE DELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN costruzione posto in Giussano (MI) frazione Birone di Giussano via Stradivari

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE UNITA IMMOBILIARI

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

DESCRIZIONE DELLA FINITURE E DELLE OPERE

EDIFICIO IN CLASSE B

CORINALDO COSTRUZIONI s.r.l. Residenze Bellavista

Residenze MP Finance Via Don Minzoni 12 Alghero - Sardegna

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 8 APPARTAMENTI IN VIA delle porte nuove

MONTI DI SAN PAOLO QUINTA S. P. A. ESTRATTO DEL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

SCHEDE DOTAZIONI APPARTAMENTO TIPO. "Residenza Via Porto"

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

CAPITOLO II IMPIANTI

DESCRIZIONE DELLE OPERE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN RIVOLI (TO) VIA OMEGNA

Capitolato Residenze (pagina 1/5)

CAPITOLATO DI APPALTO Per la costruzione di un complesso immobiliare per civile abitazione, Comune di Castiglion Fibocchi Via dei Cardi località La

SCHEDE DOTAZIONI APPARTAMENTO TIPO

DEMOIMMOBILIARE SRL INTERVENTO VIA AURELIA SUD CAPITOLATO DI APPALTO

INTERVENTO OSTERIA NUOVA COMPARTO B6d CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO GENERALE RELATIVO ALLA COSTRUZIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO LOTTO 2

Immobiliare Gadeca s.r.l. CASSANO D ADDA LE RESIDENZE DELL ADDA APPARTAMENTI - CAPITOLATO DEGLI ELEMENTI DI FINITURA

SAN FRANCESCO COSTRUZIONI S.r.l.

Le Corti di Sartirana

RESIDENZA La Torre L.S.Vittore

Prezzo Unitario. N. ordine. Dimensioni parti simili lunghezza larghezza altezza totale. Importo

RESIDENZA GOZZADINI Costruzione di nuovo edificio residenziale COMUNE ABBIATEGRASSO MI- Via Beno De Gozzadini n 6

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Appartamenti 4 locali

CAPITOLATO GENERALE UBICAZIONE

Capitolato via Cesare Battisti n.1

OGNUNO MERITA LA CASA DEI SOGNI RELAZIONE TECNICA

Parco dei Tessitori Via Giuseppe Garibaldi, 73/75 Villasanta (MB)

COMPUTO METRICO DELLE OPERE DA ESEGUIRSI NELL UNITA IMMOBILIARE AD USO CIVILE ABITAZIONE SITA IN COMUNE DI BOLOGNA VIA DON GUANELLA N

EsseBi Immobiliare s.r.l. CAPITOLATO DESCRITTIVO BILOCALE. via DARIO SCAGLIONE n.19 ALBA

Capitolato via Unica Bolgiano n.29

CAPITOLATO Comune Subbiano [AR]

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

CAPITOLATO DEI MATERIALI VIA DRONERO

CARATTERISTICHE TECNICHE DELL EDIFICIO NEL COMUNE DI MESAGNE ALLA VIA ETNA E VIA AGRIGENTO della ditta RAL DOMUS s.r.l.! DISCIPLINARE TECNICO

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RIGUARDANTI LA COSTRUZIONE DI DUE FABBRICATI PLURIFAMILIARI IN NOVARA - PERNATE - VIA L. CARROLL.

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

Lavori di ristrutturazione. Riepilogo attività principali. Opere edili. Impianti. Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT)

DESCRIZIONE DELLE OPERE RESIDENZA ARAMIS

VENDUTO VENDUTO VENDUTO VENDUTO

COMPUTO METRICO DELLE OPERE CASA PERLINI/SILVESTRI via Carlo D'Adda, 9 - Milano OPERE DA MURATORE

Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Residenziale Baroni" EDIFICIO C 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Elaborato grafico

CAPITOLATO DI APPALTO

Comune di Poggibonsi Via Diaz. Società Costruttrice: BELVEDERE COSTRUZIONI Srl CAPITOLATO LAVORI ELENCO FINITURE

CAPITOLATO BASE DESCRIZIONE DEI LAVORI PREMESSA

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

Residence Leonardo - Marano (VE) capitolato delle opere. leonardo.masierorealestate.it

Capitolato via Moro n.34

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

Residenza Il Boschetto. Arluno (MI) DESCRIZIONE di MASSIMA

un abitare di classe A

residenza M O N T E T A M A R O

INTERVENTO IN BIASSONO

RESIDENCE CARLO URBINO. Via Carlo Urbino - Crema (CR) Capitolato di vendita GI.E.GI s.r.l.

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 11 APPARTAMENTI IN VIA pistoiese 243

Residenza Visconti Jerago con Orago - Via IV Novembre Nuova costruzione Edificio Residenziale Plurifamiliare

COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE VILLETTE A SCHIERA sulle pp.cc.nn e 1570/2 C.C. Di Rozzol DESCRIZIONE TECNICA 13/03/2015

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

CASA UNIFAMILIARE VENDESI SAN ANTONINO. Via Trevani 1 Tel Locarno Fax

Bagni I pavimenti dei bagni saranno realizzati in piastrelle di grès porcellanato, vari formati a scelta dell acquirente dalla ditta fornitrice.

OPERE PROVVISIONALI. indagini geologiche 1, , ,55. recinzioni 500,000 S02.A , ,00

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

CAPITOLATO Migliorativo RELATIVO ALLE FINITURE DEGLI ALLOGGI SITI IN ROMA

EDIFICIO C edilizia libera

Capitolato generico - Premessa generale

Capitolato via delle Cascine n.15

CARATTERISTICHE DELLA COSTRUZIONE

RESIDENZA VIGNE BASSE

Oreno di Vimercate. Via Fleming/Strada Comunale della Roveda Edifici in Edilizia Libera

Transcript:

CAPITOLATO DEI LAVORI 1 Fondazioni Fondazioni in cls armato costituite da travi rovesce della resistenza C 25/30 con cemento e ferro in barre ad aderenza migliorata tipo B450C controllato in stabilimento, magrone di sottofondazione dosato a kg/mc 200 di cemento tipo 325 dello spessore minimo di cm 5. 2 Strutture in Elevazione Pilastri,Travi, cordoli, scale, e gronde con conglomerato cementizio armato classe C 25/30 gettato in opera su casseforme in legno. Il dimensionamento delle strutture in c.a risulterà dai relativi calcoli statici condotti con normali criteri della scienza delle costruzioni e la loro esecuzione sarà conforme alle leggi e regolamenti vigenti. La struttura e tamponatura in elevazione dell edificio sarà costituita da: blocco cassero Bioplus della ditta Paver con spessore di cm.40,5 Si viene pertanto a realizzare una parete di tamponamento portante, capace di rispondere ai requisiti di isolamento acustico e termico stabiliti dal Decreto legislativo 311 del 2006, in grado di migliorare la CLASSE ENERGETICA DELL EDIFICIO. 3 Solai Pilastri,Solaio di fondazione tipo Predalles composti da: travetti, polistirolo, e rete in ferro elettrosaldata, il tutto gettato in opera da cls. C25/30. Solai successivi tipo Bausta composti da :travetti, pignatte e rete elettrosaldata, il tutto gettato in opera da cls C25/30.I loro dimensionamenti saranno, eseguiti in conformità di legge e regolamenti vigenti in materia, risulterà dagli appositi calcoli statici. 4 Parapetti I parapetti dei balconi o terrazzi saranno realizzati in muratura, rifiniti con coprimuro in cotto, mentre i parapetti interni per le scale saranno in ferro o in muratura intonacata. 5 Pareti divisorie Le pareti interni saranno costituite da forati in laterizio da cm.8 x 25x 25.Le pareti divisorie fra gli appartamenti saranno realizzate mediante muro cassero Bioplus di cm.33 6 Tetto Con relative canne fumarie, comignoli e copertura tipo gattolaiato e tegole a falde inclinate secondo i disegni di progetto. La coibentazione del tetto sarà realizzata con adeguato pannello termoisolante come meglio descritto nella L.10.

7 Intonaci e Tinteggiature Gli intonaci esterni saranno eseguiti con malta di calce e cemento,rifiniti con tinteggiatura tipo silossanico secondo le direttive della D.L Gli intonaci interni dei locali saranno costituiti da premiscelato a calce, rifinito al civile e tinteggiati con colore bianco idrorepellente 8 - Coibentazioni Tutte le coibentazioni del fabbricato saranno eseguite in conformità ai calcoli disposti in base al Decreto legislativo 311 del 2006 con vetri termici secondo le norme vigenti 9 Impermeabilizzazione Le terrazze degli appartamenti saranno impermeabilizzate mediante la posa di due strati di guaina liquida fibrorinforzata tipo Mapelastic messa in opera opportunatamente risvoltate ai lati per cm.10. 10 Pavimenti e rivestimenti I pavimenti delle terrazze e dei portici saranno in gres porcellanato antigelivo, mentre quelli dell appartamento saranno eseguiti con mattonelle di gres porcellanato di formato a scelta fino a dimensione massime di 50 x 50. Nella camera da letto e nel relativo disimpegno notte saranno realizzati pavimenti in parquet di rovere prefinito. Le pareti delle cucine saranno rivestite nell angolo cottura con mattonelle di ceramica bianca o colorata, per un altezza di cm. 0,90 e larghezza mt.4 lineari I rivestimenti dei bagni, saranno realizzati con ceramiche smaltate, per un altezza di mt.2,20.le pavimentazioni dei locali sopra citati con esclusione dei bagni e rivestimento della cucina, saranno corredati di zoccolino battiscopa in ceramica, mentre nelle camere saranno compresi di adeguati battiscopa in legno. 11 Scale interne ed esterne Le scale interne verranno eseguite in c.a. e rifinite con pietra di travertino. 12 Infissi Le porte interne degli appartamenti saranno del tipo: porte tamburate in noce tanganica naturale o laccate bianche corredato di copri filo e maniglie. portone di ingresso del tipo blindato e pannello interno laccato bianco o tanganica naturale. Finestre e porte- finestre in pvc complete di vetro camera secondo le direttive della D.L. ad una o più ante corredate di contro telaio e maniglie, complete di vetro camera secondo le attuali normative sul risparmio energetico. Persiane esterne in alluminio comprese di zanzariere. 13 Opere in pietra Le soglie dei davanzali delle finestre e porte finestre saranno in travertino di cm.3, come da scelta della direzione lavori 14 Impianto idrico sanitario La rete di distribuzione principale e secondaria dell acqua potabile sarà effettuata in tubi di multistrato incassati o predisposti, sull allacciamento alla conduttura pubblica, ivi comprese saracinesche e contatori individuali, contenuti in appositi alloggiamenti da installare su indicazione

della D.L. Impianto autoclave indipendente con serbatoio di adeguata capacità. Nei bagni saranno messi in opera i seguenti apparecchi sanitari: Sia per per il bagno principale che quello secondario, lavabo con sifone d arredo,rubinetteria, bidet, vaso con sedile della stessa serie tutto in porcellana vetrificata a scelta direzione lavori. Il piatto doccia in porcellana sarà di cm.90x70 o 80x80 e la vasca sarà in acrilico per le dimensioni di cm.70 per la lunghezza massima di cm.170. Tutte le cassette scaricatrici della GEBERIT o BAMPI doppio scarico ad incasso. Impianto idrico per cucina: attacchi per lavastoviglie con rubinetti di arresto e scarichi, attacco per lavello con tubazione di scarico. Saranno installati i seguenti attacchi esterni: pila di porcellana 60x50 completa di tubi acqua calda, fredda e scarico; pilozzo di porcellana 42x38 completo di tubo acqua fredda e scarico e un punto acqua fredda. Impianto idrico per lavatrice: attacco con rubinetto di arresto e scarico per lavatrice. impianto di produzione acqua calda e riscaldamento con caldaia a condensazione a metano con boiler di accumulo per acqua calda sanitaria di adeguate dimensioni alimentato da pannello solare a tetto. Saranno inoltre previsti un numero di radiatori in alluminio sufficienti per dimensionamento degli ambienti al piano primo e piano terra, il tutto in base alla Legge10/91 e successive modifiche. Per i bagni sarà predisposto arredo bagno. L impianto di riscaldamento sarà corredato di valvole di zona motorizzate complete di raccordi e n.1 cronotermostato a piano. Si prevede altresi la predisposizione di tubature per l aria condizionata nelle seguenti modalità: - n.3 punti aria condizionata nelle camere al piano primo - n.2 punti aria condizionata nel piano terra 15 Impianti elettrici e T.V. L impianto elettrico, verrà eseguito sotto traccia a normativa CEI ENPI ENEL e L.46/90, eseguito con conduttori incassati, sfilabili completo di collegamento a terra e dispersori, con circuiti separati per luce, elettrodomestici. I frutti saranno della BTICINO serie Light e comprenderà nel numero sufficiente da concordare in fase esecutiva punti luci interrotti punti luci devianti, punti luci invertiti, prese luce 2x10-16T, prese UNEL 2x16+Ta, presa TV digitale, prese SAT, per impianto di antenna satellitare, automatico salva vita, completa di calotta al contatore e un centralino di distribuzione. APPARTAMENTO TIPO A PIANO TERRA Soggiorno: Scala: n.1 punto luce deviato n.1 punto luce deviato n.3 prese luce 2x10-16+T n.2 presa UNEL 2x16+T n.1 presa Tv digitale n.1 presa TV SAT Bagni: Tinello: n.2 punti luce interrotti n.1 punto luce deviato n.1 presa luce 2x10-16+T n.2 prese luce 2x10-16+T Zona cottura: n.1 punti luce interrotti n.1 punto luce interrotto

n.4 presa UNEL 2x16+T n.1 quadro generale n.2 presa luce 2x10-16+T n.1 Presa Unel 2x16+T CAR PORT: Giardino: n.1 punto luce deviato n.3 punto luce interrotti Portico: n.2 punto luce interrotto PIANO PRIMO: Bagno: n.1 punto luce invertito n.2 punto luce interrotto n.1 presa luce 2x10-16+T Camera n.1 : Camera n.2 n.1 punto luce invertito n.1 punto luce deviato n.3 prese luce 2x10-16+T n.2 prese luce 2x10-16+T n.1 presa Tv terrestre e SAT Camera n.3 Balcone: n.1 punto luce deviato n.1 punto luce interrotto n.2 prese luce 2x10-16+T Impianto di allarme completo di: n.9 contatti perimetrali n.8 sensori volumetrici n.1 sirena n.1 tastiera inserimento allarme n.1 presa inserimento allarme I contatti perimetrali saranno installati in ogni apertura esterna (persiana) Inoltre per ogni appartamento verrà installato: n.1 presa lavatrice n.1 quadro generale ai contatori completo di interruttore e magneto termico differenziale selettivo n.1 linea di alimentazione ad appartamento n.1 cancello elettrico motorizzato n.2 plafoniere di emergenza n.1 citofono esterno

n.1 citofono interno n.1 presa autoclave n.1 presa caldaia n.2 cronotermostati n.2 predisposizione macchine esterne condizionamento n.5 punti aria condizionata predisposizione impianto di aspirazione cnetralizzata. APPARTAMENTO TIPO C PIANO TERRA Soggiorno: Scala: n.1 punto luce deviato n.1 punto luce deviato n.3 prese luce 2x10-16+T n.2 presa UNEL 2x16+T n.1 presa Tv digitale n.1 presa TV SAT Cucina n.1 punti luce interrotti n.1 punto luce interrotto n.4 presa UNEL 2x16+T n.1 quadro generale n.2 presa luce 2x10-16+T n.1 Presa Unel 2x16+T Bagno: n.2 punti luce interrotti n.1 presa luce 2x10-16+T CAR PORT: Giardino: n.1 punto luce deviato n.3 punto luce interrotti Portico: n.2 punto luce interrotto PIANO PRIMO: Bagno: n.1 punto luce invertito n.2 punto luce interrotto n.1 presa luce 2x10-16+T Camera n.1 : Camera n.2 n.1 punto luce invertito n.1 punto luce deviato

n.3 prese luce 2x10-16+T n.2 prese luce 2x10-16+T n.1 presa Tv terrestre e SAT Camera n.3 Balcone: n.1 punto luce deviato n.1 punto luce interrotto n.2 prese luce 2x10-16+T Impianto di allarme completo di: n.9 contatti perimetrali n.8 sensori volumetrici n.1 sirena n.1 tastiera inserimento allarme n.1 presa inserimento allarme I contatti perimetrali saranno installati in ogni apertura esterna (persiana) Inoltre per ogni appartamento verrà installato: n.1 presa lavatrice n.1 quadro generale ai contatori completo di interruttore e magneto termico differenziale selettivo n.1 linea di alimentazione ad appartamento n.1 cancello elettrico motorizzato n.2 plafoniere di emergenza n.1 citofono esterno n.1 citofono interno n.1 presa autoclave n.1 presa caldaia n.2 cronotermostati n.2 predisposizione macchine esterne condizionamento n.5 punti aria condizionata 16 Impianto smaltimento liquami L impianto di smaltimento delle acque fecali e domestiche sarà costituito da diramazioni di collegamento (scarichi bidet, vaso, lavello, vasca, piatto doccia, lavatrice,lavastoviglie ) 17 Impianto di smaltimento delle acque meteo L impianto di smaltimento delle acque meteo, sarà costituito da pluviali all'esterno della gronda in c.a.le discese verticali saranno realizzate in lamiere verniciata o in rame, e saranno esterni al corpo del fabbricato. I pozzetti d ispezione saranno in c.a. prefabbricati, con tubazioni di idonea dimensioni dal pozzetto terminale fino al punto di immissione nella pubblica rete 18 - Impianto di distribuzione gas

impianto di distribuzione gas a valle del contatore costituito da: tubo in rame per la distribuzione secondaria (cucina, caldaia)omologato e certificato UNI-71/29, rubinetto di intercettazione manuale nella cucina, attacco per caldaia a gas. 19 Impianto di messa a terra L impianto di messa a terra, comunque corrispondente alla normativa vigente, sarà costituito da: collegamenti ecuipotenziali di protezione e di terra della tubazioni e delle masse metalliche, conduttore di protezione dal quadro generale ai quadretti di unità d impianto e da questi ai vari utilizzatori, conduttori di terra per il collegamento tra i dispersori e il quadro generale, picchetti di dispersioni a terra in tubolare di acciaio zincato, pozzetto d ispezione in c.a. prefabbricato 20 Accessori Predisposizione di foro per alloggio esterno di una canna fumaria. 21 Canalizzazioni ed Allacci L edificio sarà reso funzionante mediante una rete esterna di canalizzazioni, in particolare saranno eseguite le canalizzazioni della fognatura bianca e nera secondo i progetti e i dettami degli organi componenti, comprese le canalizzazioni ENEL e TELECOM da concordare con le rispettive società 22 - Sistemazioni esterne La recinzione esterna frontale e laterale sarà effettuata in c.a con ringhiera zincata, mentre il retro esterno sarà realizzata da palo plastificato e rete plastificata. Cancello pedonale d ingresso completo di apri porta elettrico e citofoni.vialetti pedonali in masselli autobloccanti o mattonella a secondo della D.L.. I muri di confine esterni di fronte agli ingressi e fra gli appartamenti saranno eseguiti in c.a con ringhiera zincata. Il giardino sarà livellato con riporto di terreno vegetale.