Legame covalente polare

Documenti analoghi
GEOMETRIA MOLECOLARE

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

La teoria del legame di valenza


IDROCARBURI AROMATICI

Dalla Chimica Generale

LEGAME CHIMICO. H + H H 2 cioè H-H

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Teoria del campo cristallino (CFT)

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica

Modulo 1. Il legame chimico

EFFETTO FOTOELETTRICO

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

1 INCONTRO CHIMICA (PROF.SSA PAOLA BURANI) Ogni sostanza chimica è costituita dalla combinazione, in diverse proporzioni, di 92 tipi di atomi.

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Struttura molecolare

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

LE FORZE INTERMOLECOLARI

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = N/m 2 = Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

Quesiti e problemi. 12 Individua l elemento del terzo periodo che appartiene. 13 Completa la parte evidenziata del sistema periodico,

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

CHIMICA GENERALE E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Proprietà Elettriche della Materia

4 FORZE FONDAMENTALI

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Dissociazione elettrolitica

GIOCHI DELLA CHIMICA

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Equilibri di precipitazione

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Scritto Chimica generale Gruppo A

Esercitazioni di statistica

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

REGOLE DELLA RISONANZA

Il magnetismo magnetismo magnetite

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Modulo di CHIMICA ORGANICA

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Nota dell editore Presentazione

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Indice generale. Prefazione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Transcript:

Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame hanno maggiore probabilità di trovarsi in prossimità di un atomo piuttosto che dell'altro. Questo perchè la tendenza di attirare o donare elettroni è diversa per i vari atomi. Ad esempio per HCl gli elettroni sono maggiormente distribuiti attorno al Cl che presenta una maggiore affinità elettronica + H-Cl -

Il legame covalente polare può essere visto come una situazione intermedia fra legame covalente omeopolare e il legame ionico. :Cl:Cl: + H:Cl: - Na + :Cl: - L'elettronegatività è una misura (teorica e convenzionale) della tendenza di un atomo in una molecola ad attrarre su di sé gli elettroni di un legame covalente. Dipende dalla configurazione elettronica e dalle dimensioni dell atomo considerato.

Nella scala di Mulliken l'elettronegatività di un atomo è espressa come: χ E.I. - A.E. 2 maggiore è l'energia di ionizzazione (cioè tanto più difficilmente tende a perdere i suoi elettroni) più grande e negativa è l'affinità elettronica (tanto più facilmente tende a acquistare elettroni) tanto più l atomo sarà elettronegativo ( maggiore)

In generale l'elettronegatività aumenta da sinistra a destra lungo un periodo e diminuisce scendendo lungo un gruppo.

La differenza di elettronegatività fra due atomi legati dà una stima della polarità del legame. Se la differenza di elettronegatività è grande il legame è ionico altrimenti è covalente polare. H-H H-Cl Na + Cl - =0,0 covalente non polare =0,9 covalente polare =2,1 ionico (χ A χ 4 % ionico 1 e 0 % covalente puro 20 % covalente polare >50 % ionico B ) 2

tra atomi con differente elettronegatività. La separazione di cariche è rappresentata da un vettore (momento dipolare) che va dal polo positivo (<elettronegatività) al polo negativo (>elettronegatività) Il dipolo è un sistema costituito da due cariche elettriche uguali e di segno opposto, poste ad una distanza relativamente piccola tra loro d - + -q +q m=q d Molecole dotate di momento dipolare sono dette polari. Una molecola quale H-Cl è polare ed ha momento dipolare: + H-Cl m= d

La presenza di legami polarizzati NON vuol dire automaticamente che la molecola sia polare: una molecola è polare se la somma dei vettori dei momenti dipolari dei singoli legami è diversa da zero. Quindi, la molecola dell acqua è polare (vettore somma di m 0). Invece, l anidride carbonica è apolare: m= d q m= d q O C O Vettore somma uguale a zero. Per stabilire se una molecola con più di un legame polare assuma carattere dipolare è necessario conoscere la sua struttura. Se le polarità di legame sono disposte in modo simmetrico, si annullano reciprocamente e la molecola non ha momento dipolare.

Ibridizzazione Non sempre il numero di legami formati da un certo atomo corrisponde al numero di elettroni spaiati che esso possiede. Per esempio il carbonio nel metano forma quattro legami covalenti. C Z=6 1s 2 2s 2 2p 2 1s 2s 2p Per la formazione di quattro legami il carbonio può utilizzare una configurazione in cui un elettrone 2s occupa l'orbitale 2p vuoto. 1s 2s 2p I quattro legami C-H del CH 4 sono equivalenti. Il metano ha infatti una geometria tetraedrica con i quattro legami C-H tutti della stessa lunghezza e gli angoli di legami tutti pari a 109.5

Nella teoria VB i quattro orbitali di valenza del carbonio si combinano fra di loro per dare quattro nuovi orbitali isoenergetici detti orbitali ibridi. Nel caso del carbonio in CH 4 si ottengono quattro orbitali ibridi, chiamati sp 3 : combinazione di 1 orbitale s e 3 orbitali p. 1s sp 3

Considerando l ibridizzazione sp 3 si possono giustificare le geometrie di molecole quali l acqua e l ammoniaca Atomo O ibridizzato Atomo N ibridizzato 1s sp 3 1s sp 3

Orbitali ibridi sp 2 Combinazione di un orbitale 2s e due orbitali 2p = tre orbitali ibridi sp 2 Nella molecola BCl 3 il boro forma tre legami covalenti con il cloro. La geometria è trigonale planare configurazione fondamentale 1s 2s 2p Ibridizzato 1s sp 2 2p z

Nell etene il carbonio è ibridizzato sp2

Diamante sp3 grafite sp2

Orbitali ibridi sp Combinazione di un orbitale s e un orbitale p = due orbitali ibridi sp 2 Nella molecola BeCl 2 il berillio forma due legami covalenti con il Cloro. La geometria è lineare. Atomo Be ibridizzato 1s sp 2p

Teoria del VB

Nell etino il carbonio è ibridizzato sp

Teoria VSEPR: Valence Shell Electron Pair Repulsion Giustifica la geometria delle molecole considerando la repulsione tra le coppie elettroniche (legami e lone pair) intorno all atomo.

Teoria VSEPR: Valence Shell Electron Pair Repulsion Orbitale ibrido n orbitali geometria VSEPR n coppie sp 2 lineare 2 sp 2 3 trigonale planare 3 sp 3 4 tetraedrica 4 sp 3 d 5 trigonale bipiramidale 5 sp 3 d 2 6 ottaedrica 6

: : : : Esempi: F Be F - BeF 2 La struttura di Lewis è :F Be F: L'atomo di berillio centrale presenta due coppie di legame e la geometria è pertanto lineare. ^ F Be F FBeF = 180

: : : : : - BF 3 La struttura di Lewis è :F B - F: F B F - :F: F Tre coppie di legame sul boro. La geometria è trigonale planare

: Molecole con quattro coppie di elettroni: - CH 4 H - H C H - H 4 coppie di legame H H C H H Geometria tetraedrica HCH= ^ 109,5 - NH 3 H N H - H 3 coppie di legame 1 coppia solitaria H H H Geometria trigonale piramidale. HNH< ^ 109,5 (107 )

: : - H 2 O H O H H O H 2 coppie di legame 2 coppie solitarie Geometria piegata HOH< ^ 109,5 (105 )

Applicazione a legami multipli Il metodo VSEPR può essere applicato anche al caso in cui vi siano legami multipli (doppi o tripli) purchè si contino gli elettroni del legame multiplo come un'unica coppia di legame. Esempi: - H 2 CO la struttura di Lewis è H C H = :O: Le due coppie di elettroni leganti che costituiscono il doppio legame C=O contano per una e si deve quindi considerare la geometria per tre coppie leganti, cioè trigonale planare

H :O: = C 116 122 H Un doppio legame occupa più spazio di uno singolo per cui ^ ^ OCH>120 e HCH<120

Momento dipolare e geometria molecolare