Ing. Paolo Varagnolo. calcoli e verifiche di scale e parapetti (selezione di alcuni lavori svolti)

Documenti analoghi
Scienza delle Costruzioni

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Le scale antincendio in alluminio

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522)

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

PIANO DI MANUTENZIONE CARPENTERIA METALLICA ESTERNA

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

M A D E I N I T A L Y

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

Lezione Le azioni sulle costruzioni

Panoramoca di ringhiere

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Lezione. Progetto di Strutture

STRUTTURE E RIVESTIMENTI COSTRUZIONI

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Relazione di calcolo RELAZIONE GENERALE 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

PROGETTO ESECUTIVO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA SORGENTE PRIMARIA DI CONTAMINAZIONE

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Analisi strutturale FEM Cerchio scomponibile per carrello di velivolo

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

RELAZIONE DI CALCOLO PARAPETTO IN FERRO VERNICIATO

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

MINIMO Ø +5. Ogni alzata della scala è regolabile in altezza da 21,3 a 23,8 cm con variazione di 0,5 cm alla volta.

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Scale fisse con gabbia di sicurezza. L'unica scala con gabbia di sicurezza completamente smontabile e adattabile in opera!

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Parapetti per scale e balconi

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

TUTORIAL MODULO CEDIMENTI FONDALI O DIFFERENZIALI ED IN ELEVAZIONE

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura Scala alla Marinara/A Gabbia. Modello GAB

Il sistema normativo europeo sui ponteggi metallici. Luca Rossi

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

SISTEMA LAPITEC V- FISSAGGIO CON RIVETTO

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

RELAZIONE DI CALCOLO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

SCALE A GABBIA ART. S99051-S99052-S9970-S9972-S9974-S9976-S9978 istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

Panoramoca di ringhiere

Predimensionamento delle travi

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

SAIE, Bologna, 18 ottobre 2013 Ing. Stefano Sesana. SCL Ingegneria Strutturale, Milano ingegneria.it

PASSERELLE MM10 PASSERELLE IN PRFV Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

G 03. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

RELAZIONE DI CALCOLO

tutti i nostri modelli sono progettati e realizzati su misura, in grado di soddisfare le esigenze della clientela

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

D.U. Salvataggio 12/11/08 LISTINO PREZZI 2016

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Analisi di un edificio in muratura

Rec. Funz. edif. scol. area SUD - Anno 2015

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI

Capitolo 1- INTRODUZIONE

SCALE A GABBIA ART. S S S S S9978 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO - USO E MANUTENZIONE

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 ALLEGATO 1 POKER

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

CORSO DI COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Prova intermedia n. 1

SCALA RETRATTILE A SOPPALCO MANUALE O ELETTRICA 2017

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Dettagli costruttivi - scale

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Transcript:

Ing. Paolo Varagnolo Studio di Ingegneria Civile calcoli e verifiche di scale e parapetti (selezione di alcuni lavori svolti) Contatti: Via Nazareth 49 Padova (PD) 35128 www.studioingegneriavaragnolo.com info@studioingegneriavaragnolo.com 049-8073882

Sommario SCALA PER UN NEGOZIO MAX MARA A LONDRA... 3 PARAPETTO PER UN HOTEL DELLA CATENA MARRIOTT IN ALGERIA... 4 SCALA PER UN NEGOZIO MAX MARA A PARIGI... 5 PARAPETTO IN VETRO PER UN ABITAZIONE PRIVATA... 6 SCALA PER UN NEGOZIO ALEXANDER WANG A LONDRA... 7 PARAPETTO PER UNA SCALA A SERVIZIO DI UFFICI A PIANIGA (VE)... 8 SCALA ELICOIDALE PER ABITAZIONE PRIVATA A FRANCOFORTE... 9 PINZA IN ACCIAIO PER UN PARAPETTO IN UN NEGOZIO TWIN SET... 10 SCALA PER ABITAZIONE PRIVATA A EKATERIMBURG... 11 SCALA PER UN NEGOZIO DIESEL A BARCELLONA... 12 SCALA PER UN NEGOZIO DIESEL A PARIGI... 13 SCALA PER NEGOZIO RALPH LAUREN A IL CAIRO... 14 SCALA A SERVIZIO DI UFFICI A MILANO... 15 SCALA PER UN NEGOZIO BATA A BOLOGNA... 16 SCALA PER UN NEGOZIO GUESS A LIVERPOOL... 17 SCALA PER UN ALBERGO A NOVARA... 18 SCALA PER UN ABITAZIONE PRIVATA IN SVEZIA... 19 SCALA PER UN NEGOZIO A LONDRA... 20 SCALA ALL INTERNO DI UN CAPANNONE A BORGORICCO (PD)... 21 pag. 2

SCALA PER UN NEGOZIO MAX MARA A LONDRA 1 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo, configurazione deformata per i carichi verticali e andamento delle sollecitazioni flettenti 2 Parapetto in vetro temperato: configurazione deformata e andamento delle tensioni risultanti dall applicazione di una spinta in sommità 3 Porzione piana del parapetto in vetro temperato: rappresentazione del carico agente (spinta in sommità) e relativa deformata 4 Porzione piana del parapetto in vetro temperato: andamento delle tensioni date dalla spinta in sommità con legenda dei coefficienti pag. 3

PARAPETTO PER UN HOTEL DELLA CATENA MARRIOTT IN ALGERIA 5 Parapetto in vetro con pinze in acciaio: modello di calcolo con elementi rappresentativi sia del vetro che delle pinze 6 Parapetto in vetro con pinze in acciaio: rappresentazione del carico agente (spinta in sommità) 7 Parapetto in vetro con pinze in acciaio: configurazione deformata data dalla spinta in sommità al parapetto 8 Parapetto in vetro con pinze in acciaio: andamento degli spostamenti dati dalla spinta in sommità, raffigurati tramite scala di colori 9 Parapetto in vetro con pinze in acciaio: andamento delle tensioni sul parapetto e sulle pinze date dalla spinta in sommità pag. 4

SCALA PER UN NEGOZIO MAX MARA A PARIGI 10 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo, rappresentazione dei carichi agenti, reazioni vincolari e stato (positivo) delle verifiche 11 Porzione piana del parapetto in vetro temperato: modello di calcolo e andamento delle tensioni, date dalla spinta in sommità, con legenda 12 Porzione piana del parapetto in vetro temperato: dettagli sull andamento delle tensioni 13 Parapetto in vetro temperato: rappresentazione del carico agente e andamento delle relative tensioni pag. 5

PARAPETTO IN VETRO PER UN ABITAZIONE PRIVATA 14 Parapetto in vetro temperato: modello di calcolo con evidenziata la zona in cui agisce il carico orizzontale 15 - Parapetto in vetro temperato: andamento degli spostamenti orizzontali dati dal carico orizzontale 16 Parapetto in vetro temperato: dettaglio dell andamento delle tensioni in prossimità delle borchie di fissaggio del vetro alla scala pag. 6

SCALA PER UN NEGOZIO ALEXANDER WANG A LONDRA 17 - Struttura in acciaio della scala: distinta delle sezioni utilizzate per il calcolo e la verifica della scala 18 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo unifilare e rappresentazione dei carichi verticali agenti sugli elementi della scala 19 Montanti per il parapetto della scala: modello di calcolo, carico agente, configurazione deformata e andamento delle sollecitazioni pag. 7

PARAPETTO PER UNA SCALA A SERVIZIO DI UFFICI A PIANIGA (VE) 20 Parapetto in vetro temperato con pinze in acciaio: modello di calcolo completo di tutti gli elementi e configurazione deformata 21 - Parapetto in vetro con pinze in acciaio: andamento delle tensioni in prossimità della borchia passante sul vetro dietro la pinza 22 - Parapetto in vetro con pinze in acciaio: andamento delle tensioni sui piatti costituenti la pinza in acciaio pag. 8

SCALA ELICOIDALE PER ABITAZIONE PRIVATA A FRANCOFORTE 23 Strutture in metallo: modello di calcolo della scala con distinta dei materiali e modello di calcolo del parapetto in alluminio 24 Strutture in metallo: rappresentazione dei carichi verticali agenti sulla scala e andamento delle sollecitazioni flettenti sugli elementi 25 Verifica locale di uno dei tubi costituenti i gradini: modello di calcolo con carico concentrato e relativa configurazione deformata pag. 9

PINZA IN ACCIAIO PER UN PARAPETTO IN UN NEGOZIO TWIN SET 26 Pinza in acciaio: modello di calcolo della pinza, delle nervature e delle piastre di fissaggio 27 Pinza in acciaio: configurazione deformata data dalla spinta in sommità al parapetto vincolato dalla pinza (non esplicitamente modellato) 28 Pinza in acciaio: reazioni vincolari risultanti, da utilizzare per il dimensionamento dei tasselli di fissaggio della pinza 29 Pinza in acciaio: andamento delle tensioni sui vari elementi, comprese le nervature e le piastre di fissaggio pag. 10

SCALA PER ABITAZIONE PRIVATA A EKATERIMBURG 30 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo, particolare della mensola a sezione variabile e deformata per carichi verticali 31 - Struttura in acciaio della scala: distinta delle sezioni utilizzate e stato (positivo) delle verifiche degli elementi portanti 32 Vincoli della scala alle strutture esistenti: dettagli della verifica dei tasselli di fissaggio alla partenza e allo sbarco della scala pag. 11

SCALA PER UN NEGOZIO DIESEL A BARCELLONA 33 Struttura in acciaio della scala: distinta delle sezioni utilizzate per il calcolo e la verifica della struttura 34 Struttura in acciaio della scala: andamento delle sollecitazioni torcenti (date dalla spinta sul parapetto della scala) sugli elementi 35 Parapetti a servizio della scala: studio dei particolari costruttivi (fissaggio del parapetto alla scala e dettaglio del parapetto allo sbarco) pag. 12

SCALA PER UN NEGOZIO DIESEL A PARIGI 36 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo, configurazione deformata e esempio di stato negativo delle verifiche (successivamente risolto) 37 Parapetto in vetro temperato con pinza in acciaio: modello di calcolo (la zona con la spinta è evidenziata) e dettaglio della pinza 38 - Parapetto in vetro temperato con pinza in acciaio: andamento delle tensioni sui due elementi date dall applicazione della spinta sul vetro pag. 13

SCALA PER NEGOZIO RALPH LAUREN A IL CAIRO 39 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo e andamento delle sollecitazioni flettenti date dai carichi verticali 40 Struttura in acciaio della scala: configurazione deformata per evento sismico e andamento dei coefficienti di sicurezza delle verifiche 41 Parapetti in acciaio: modelli di calcolo di due porzioni significative, rappresentazione dei carichi agenti e configurazioni deformate pag. 14

SCALA A SERVIZIO DI UFFICI A MILANO 42 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo, andamento delle sollecitazioni assiali sugli elementi e stato (positivo) delle verifiche 43 Parapetto in vetro temperato con pinza in acciaio: modelli di calcolo dei due elementi studiati separatamente 44 - Parapetto in vetro temperato con pinza in acciaio: andamento delle tensioni sui due elementi date dalla spinta in sommità al parapetto pag. 15

SCALA PER UN NEGOZIO BATA A BOLOGNA 45 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo (con mensola a sezione variabile) e configurazione deformata per carichi verticali 46 Struttura in acciaio della scala: particolare della mensola a sezione variabile 47 Parapetto in vetro temperato con borchie in acciaio: modello di calcolo e andamento delle tensioni date dalla spinta in sommità pag. 16

SCALA PER UN NEGOZIO GUESS A LIVERPOOL 48 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo e andamento delle sollecitazioni flettenti sulla scala e sugli elementi sostenenti 49 Struttura in acciaio della scala: verifica (positiva) degli elementi portanti e dei giunti di collegamento alle strutture esistenti 50 Dettagli della verifica dei tasselli di fissaggio degli elementi della scala alle strutture esistenti pag. 17

SCALA PER UN ALBERGO A NOVARA 51 Struttura in acciaio della scala: studio e verifica (positiva) degli elementi portanti in due differenti fasi di realizzazione 52 Struttura in acciaio della scala: calcolo degli spostamenti massimi verticali della struttura in punti significativi 53 Verifica locale, per due condizioni di carico, condotta positivamente degli elementi tubolari di sostegno dei gradini della scala pag. 18

SCALA PER UN ABITAZIONE PRIVATA IN SVEZIA 54 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo e verifiche (positive) 55 Verifica locale dei gradini e del pianerottolo della scala: modello di calcolo degli elementi in acciaio con zone di applicazione del carico 56 - Verifica locale dei gradini e del pianerottolo della scala: andamento delle tensioni sugli elementi in acciaio 57 Verifica locale del parapetto in vetro a servizio della scala in due condizioni di carico: modelli di calcolo e andamento delle tensioni pag. 19

SCALA PER UN NEGOZIO A LONDRA 58 Struttura in acciaio della scala: due viste del modello di calcolo, comprendente anche il parapetto 59 Verifica locale dei gradini in acciaio: andamento degli spostamenti e delle tensioni in diverse condizioni di carico 60 Verifiche degli elementi: verifica della piastra di fissaggio di base alla struttura esistente e verifica (positiva) globale della scala pag. 20

SCALA ALL INTERNO DI UN CAPANNONE A BORGORICCO (PD) 61 Struttura in acciaio della scala: modello di calcolo e verifica (positiva) degli elementi portanti 62 Verifiche locali degli elementi di collegamento della scala con le strutture esistenti 63 Parapetto in vetro temperato con borchie in acciaio: modello di calcolo e andamento delle tensioni date dalla spinta in sommità 64 Pinza in acciaio per parapetto in vetro a servizio della scala (allo sbarco): andamento delle tensioni date dalla spinta sul parapetto pag. 21