I ragionevoli accomodamenti per il reinserimento lavorativo dei lavoratori inidonei alla mansione

Documenti analoghi
Dott. Stefano Putti D.C. Prestazioni socio sanitarie REINSERIMENTO DEI DISABILI DA LAVORO INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO E DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. La Legge aggiunge un importante tassello al modello

GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

Il ruolo delle OO.SS.

L INSERIMENTO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI IN ITALIA DOPO IL JOBS ACT E LA SFIDA DELL ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

Il Regolamento Inail per il reinserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Inidoneità alla mansione e disabilità dei lavoratori. Nuovi diritti e contributi per l accomodamento ragionevole durante il rapporto di lavoro

Reinserimento Lavorativo

Oggetto. Circolare n. 30. Roma, 25 luglio 2017

I dati sui Disabili Inail

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

IL LICENZIAMENTO PER INABILITA SOPRAVVENUTA. Dott.ssa Luisella Fontanella

Le nuove competenze dell Inail in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

REGOLAMENTO PER IL REINSERIMENTO E L INTEGRAZIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

INAIL INFORTUNATO E PERSONA INAIL. Varese 24 giugno 2009 L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Udine, Dr. Roberto Dovizio Dir. Medico Legale - sede INAIL di Pordenone. Gli stakeholders per una tutela efficace del lavoratore

Fabrizio Benedetti Coordinatore generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione

- La Legge Regionale 17 maggio 2016, n. 9, recante Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro, con la quale viene istituita l ASPAL;

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NEI PROGETTI PER IL MANTENIMENTO DEL POSTO DI LAVORO

LE NUOVE COMPETENZE DELL INAIL IN MATERIA DI REINSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA DA LAVORO

CONSIDERATO CHE SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto della convenzione

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL. NEWSLETTER luglio 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

Dott. Giovanni F. Misticoni

ACCORDO OPERATIVO TERRITORIALE

Disabili INAIL ed inserimento lavorativo. L équipe multidisciplinare di I livello

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa

Il Decreto Legislativo n 81

Diversity Management: l impegno prevenzionale dell I.N.A.I.L.

Trattato sul funzionamento dell'unione europea versione consolidata al 9 maggio Articoli 107 e 108, paragrafo 3.

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

La tutela INAIL e il danno differenziale

COME TROVO UN LAVORO?

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

Comporto e disabilità come status in ambito lavorativo

La prestazione lavorativa subordinata. L impossibilità sopravvenuta: dalla inidoneità alle mansioni alla disabilità del prestatore

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Il patto di prova e il patto di stabilità: stipularli evitando il contenzioso

LEGGE 161: COSA CAMBIA CON LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA, DALL ORARIO DI LAVORO ALLA GESTIONE E RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA DELLA SALUTE

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Divieto di discriminazioni fondate sulla disabilità e accomodamento ragionevole delle posizioni lavorative

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Giudizio di inidoneità: ricollocamento e accomodamento ragionevole. Le circolari INAIL.

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo)

LAVORO AGILE: NORMATIVA E PRASSI 8 TUTTOLAVORO, 10 APRILE 2017

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

l ICF ed il reinserimento lavorativo dell infortunato-tecnopatico

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

Workshop INFORTUNI: LETTURA DEL DATO E APPROFONDIMENTI SU: PIROTECNIA, COSTRUZIONI, IN ITINERE

IL LUNEDI DEL MEDICO COMPETENTE : 23 OTTOBRE 2017 ATTIVITA ANMIL - REINSERIMENTO DEL LAVORATORE A SEGUITO INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE

La discriminazione dei lavoratori per età

All-002 Riferimenti normativi

Il punto su... Il contratto a tutele crescenti in 10 domande e risposte

SCELTE IMPRENDITORIALI E CONTROLLO DEL GIUDICE: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO DEI LAVORATORI COLPITI DA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI. VERSO NORME, REGOLAMENTI E STANDARD EUROPEI

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

DARIO VEDANI. Seminario. Il Jobs act Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti

REGOLAMENTO COMUNALE DEL GARANTE DELLA PERSONA DISABILE

Diversity management e accomodamenti ragionevoli

Dott. Pasquale Malavenda Sovrintendente Medico Regionale INAIL Piemonte

Il riconoscimento dell inidoneità e disabilità: procedure e impatti sulla gestione rapporto. avv. Marco Michelini Battisti8Avvocati

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

MALATTIE PROFESSIONALI

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3

Milano, 28 marzo «Contrattazione integrativa e buone prassi per l inserimento lavorativo delle persone con disabilità»

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano

Settembre Le informative per l azienda. I formulari per l ufficio paghe

SICUREZZA SUL LAVORO E FONTI STATISTICHE

Importanza delle patologie da sovraccarico biomeccanico nel mondo del lavoro

Incontro informativo

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

Costruzioni: settore a rischio

Incontro informativo. Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione

Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

A TAL FINE DICHIARA. m) di essere nato a prov. il. C.F.., residente in. Via civico C.A.P. /PEC

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE. Prefazione...

GLI INTERVENTI DI SUPERAMENTO E ABBATTIMENTO DELLA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI LAVORO. Consulenza tecnica per l edilizia

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

IL RUOLO DELL I.N.A.I.L.

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

La normativa vigente. Legge 68/99, Regolamento CE n 2204/2002, Convenzione ONU 30 marzo 2007

Transcript:

I ragionevoli accomodamenti per il reinserimento lavorativo dei lavoratori inidonei alla mansione MILANO 10 APRILE 2018 IDONEITÀ FISICA E CAPACITÀ LAVORATIVA ASPETTI GIURIDICI E ORGANIZZATIVI

Diritto di recesso del Datore di Lavoro DISCIPLINATO DALLA RISCRITTURA DELL ART.18 OPERATA DALLA RIFORMA FORNERO RECESSO Ex ARTT. 2110 E 2118 DEL C.C. LA FATTISPECIE DEL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO PER SOPRAGGIUNTA INIDONEITÀ NON È STATA MODIFICATA SONO CAMBIATI I RIMEDI (ART.3 L.604/1966) NORMATIVA CHE LIMITA POTERE DI RECESSO DEL DATORE DI LAVORO È COMPOSITA E DIFFICILMENTE RACCORDABILE (L.68/1999 DLGS 216/2003 DLGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA)

Fonti normative CONVENZIONE ONU 13 DICEMBRE 2006 DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ DIRETTIVA 2000/78/CE DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE CONDANNA DELLA REPUBBLICA ITALIANA CORTE DI GIUSTIZIA UE DEL 7/2013 PER INSUFFICIENTE ATTUAZIONE ITALIA RIMEDIA COL D.lgs. 216/2003 OBBLIGO PER IL DATORI LAVORO DI ADOTTARE ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI NELL AMBIENTE DI LAVORO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI IL PRINCIPIO SI APPLICA ALLA DISABILITÀ DEL LAVORATORE A PRESCINDERE CHE SIA DI NATURA PROFESSIONALE O MENO DALLA PRATICA SAPPIAMO PERÒ CHE È LA FATTISPECIE PIÙ RICORRENTE MANCANDO I RAGIONEVOLI ADATTAMENTI SI PUÒ INVOCARE CON SUCCESSO ILLEGITTIMITÀ DEL LICENZIAMENTO

I RAGIONEVOLI ACCOMODAMENTI LA REDISTRIBUZIONE DELLE MANSIONI LA MODIFICA DELL ORARIO DI LAVORO IL RIALLESTIMENTO DELLA POSTAZIONE LAVORATIVA COMPRESO EVENTUALE INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA LA POSSIBILE RICOLLOCAZIONE IN ALTRA MANSIONE STESSA AZIENDA

LEGITTIMITÀ DEL LICENZIAMENTO PRIMA DEL DLGS.81/2000 CHE HA INSERITO LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE, UN GIUDIZIO DI PARTE DI INIDONEITÀ ALLA MANSIONE SPECIFICA COMPORTAVA, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, UN LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO. LE NORME PIÙ RECENTI E LA GIURISPRUDENZA DI RIFERIMENTO CI OFFRONO OGGI INNOVATIVI ELEMENTI DI TUTELA DEL LAVORATORE PRIMA DEL LICENZIAMENTO IL DATORE LAVORO DEVE PROVARE DI NON DISPORRE DI MANSIONI ALTERNATIVE VA VERIFICATA LA SOLUZIONE DEL DEMANSIONAMENTO PUR DI MANTENERE L OCCUPAZIONE SPESSO SI IMPUGNANO LE PRESCRIZIONI / LIMITAZIONI DEL MEDICO COMPETENTE (ANCHE TEMPORANEE) DI PARZIALE IDONEITÀ COME ELEMENTO DI INIDONEITÀ TOTALE SE IL LAVORATORE DIMOSTRA CHE INIDONEITÀ DERIVA DA INOSSERVANZA NORME PREVENZIONE IL LICENZIAMENTO È ILLEGITTIMO INFINE, LICENZIAMENTO È LEGITTIMO SOLTANTO SE DATORE LAVORO DIMOSTRA DI AVERE INUTILMENTE ADOTTATO OGNI RAGIONEVOLE ADATTAMENTO

L INAIL LA FUNZIONE ASSICURATIVA E SOCIALE DELL INAIL E MUTATA RADICALMENTE CON L INTRODUZIONE DEL D.lgs. 38/2000, IN PARTICOLARE PER EFFETTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI ART.13 DANNO BIOLOGICO ART.23 FINANZIAMENTO PROGRAMMI AZIENDALI ADEGUAMENTO NORMATIVO SALUTE SICUREZZA ART.24 INFORMAZIONE E CONSULENZA NEI LUOGHI DI LAVORO QUESTE NORME AFFIDANO ALL INAIL IL RUOLO NON SOLO DI ISTITUTO PREPOSTO ALLA TUTELA ECONOMICA-RISARCITORIA,MA ANCHE NELLE AZIONI DI RECUPERO DELLA INTEGRITA PSICOFISICA DEL LAVORATORE INFORTUNATO/TECNOPATICO, QUALI: ASSISTENZA PROTESICA LIVELLI INTEGRATIVI DI ASSISTENZA

L INAIL DISPOSIZIONI GENERALI ORA ANCHE REINSERIMENTO DEL LAVORATORE AFFETTO DA DISABILITÀ DI ORIGINE PROFESSIONALE (ART.1 COMMA 166 L.190/2014) INAIL SUPPORTA IL DATORE LAVORO NELLA PROGETTAZIONE E FINANZIAMENTO DELL AZIONE PER GARANTIRE CONTINUITÀ DEL RAPPORTO DI LAVORO PROSECUZIONE ATTIVITÀ LAVORATIVA PRESERVAZIONE DEL DATORE LAVORO DALLA LITE E DALLA SOCCOMBENZA GIUDIZIALE

L INAIL OGGETTO DELLA TUTELA REGOLAMENTO INAIL PER IL REINSERIMENTO E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (circ. INAIL 51 del 30-12-2016) TRE TIPOLOGIE DI INTERVENTO ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE FINO A 95.000 - COPERTURA TOTALE ADEGUAMENTO E ADATTAMENTO POSTAZIONE DI LAVORO FINO A 40.000 - COPERTURA TOTALE FORMAZIONE DEL LAVORATORE ALL UTILIZZO DELLA NUOVA POSTAZIONE ADATTATA O PER LA NUOVA MANSIONE FINO A 15.000 - COPERTURA DEL 60% DEI COSTI

L INAIL SOGGETTO DELLA TUTELA Lavoratori dipendenti del settore privato assunti a tempo indeterminato. Lavoratori dipendenti del settore privato assunti a tempo determinato. Lavoratori Autonomi Parasubordinati Pubblici dipendenti le cui aziende versano all INAIL.

L INAIL PROCEDURA ATTIVABILE DA PIU SOGGETTI SU ISTANZA DEL LAVORATORE ATTIVAZIONE DEL DATORE LAVORO INFORMATIVA D UFFICIO INAIL ITER: INAIL STUDIA E PREDISPONE IL PROGETTO CON IL DATORE LAVORO E IL CONSENSO DEL LAVORATORE DATORE LAVORO FORMULA TRE PREVENTIVI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO INAIL APPROVA AL DATORE LAVORO LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VERIFICA AMMINISTRATIVA DA PARTE DELLA SEDE INAIL TERRITORIALE APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DALLA DIREZIONE REGIONALE INAIL DATORE LAVORO ANTICIPA ED ENTRO 20 GG DALL INTERVENTO INAIL PAGA ACCONTO DEL 75% DEL RIMBORSABILE

L INAIL REGOLAMENTO PER REINSERIENTO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI DISABILI DA LAVORO (circ. INAIL 30 del 25 Luglio2017) RICERCA DI UNA NUOVA OCCUPAZIONE PER IL TECNOPATICO / INFORTUNATO INAIL FUNGE DA «CABINA DI REGIA» CON ANPAL - MLPS SERVIZI PER L IMPIEGO IL NUOVO DATORE LAVORO HA DIRITTO A FRUIRE DEI FINANZIAMENTI PER I RAGIONEVOLI ADATTAMENTI IL DATORE LAVORO COMUNICA ALL INAIL L INTENZIONE DI ASSUMERE IL LAVORATORE DISABILE FORNISCE ELEMENTI PER REDIGERE IL PROGETTO INAIL PREDISPONE IL PROGETTO EROGA IL FINANZIAMENTO SOLTANTO QUANDO IL RAPPORTO DI LAVORO È PERFEZIONATO

ETÀ PENSIONABILE 2050 = 73AA 9 MM COME STAREMO? MP DENUNCIATE CIRCA 60.000 /ANNO 50-59AA: 21.700 CASI 60-69AA: 11.000 CASI >70AA: 3.500 CASI PREVEDIBILE AUMENTO CASI DENUNCIATI PREVEDIBILE AUMENTO DEI CASI DI INIDONEITÀ

Infortuni accertati in Lombardia 2012 2013 2014 2015 2016 INFORTUNI 93.321 86.188 82.763 78.804 78.605 SENZA MENOMAZIONI 80.780 74.462 71.783 68.705 68.927 ESITO MORTALE 142 129 99 96 80 MENOMAZIONE 1%-5% 7.434 6.942 6.422 5.713 5.576 MENOMAZIONE 6%-15% 4.019 3.779 3.514 3.463 3.305 MENOMAZIONE 16%-50% 879 826 888 788 689 MENOMAZIONE > 50%. 67 50 57 39 28

Un occhio ai numeri Nelle due tabelle seguenti sono indicate i casi in cui è stato richiesto all INAIL l intervento dopo l emanazione delle disposizioni applicative. Le richieste sono di numero assi modesto rispetto alla platea dei soggetti infortunati. Solo 10 richieste di intervento su circa 10.200 soggetti con età <50 anni, affetti da disabilità da lavoro in Lombardia (dato fonte INAIL) E evidente che sul piano dell informazione, specie ai Datori Lavoro, vi siano notevoli carenze.

MANSIONE ETA % INVALIDITA' IPOTESI D'INTERVENTO STATUS TRATTAZIONE/AGGIORNAMENTI Vetraio (titolare) 52 18% Adeguamento postazione di lavoro Piano esecutivo approvato Muratore (autonomo) 38 21% Adeguamento postazione di lavoro Progetto in fase di elaborazione Imbianchino (autonomo) 43 16% Adeguamento postazione di lavoro Progetto in fase di elaborazione Autista di camion e gru (dipendente) 51 14% Adeguamento postazione di lavoro Progetto in fase di elaborazione Impiegato (dipendente) 22 50% Riqualificazione professionale e adeguamento postazione di lavoro Progetto elaborato. In attesa del Piano esecutivo da parte dell'azienda Meccanico ed elettrauto (autonomo) 53 10% Adeguamento postazione di lavoro Progetto in fase di elaborazione

MANSIONE ETA % INVALIDITA' IPOTESI D'INTERVENTO STATUS TRATTAZIONE/AGGIORNAMENTI Operaio manutentore in azienda vitivinicola (dipendente) 40 65% Abbattimento barriere Progetto elaborato. In attesa del Piano esecutivo da parte architettoniche e adeguamento dell'azienda della postazione di lavoro Installatore impianti di insonorizzazione aziendali (socio srl) 60 44% Abbattimento barriere architettoniche e adeguamento Progetto in fase di elaborazione della postazione di lavoro Operaio mulettista in azienda metalmeccanica (dipendente) 47 45% Abbattimento barriere architettoniche, adeguamento della postazione di lavoro, formazione. Progetto elaborato. In attesa del Piano esecutivo da parte dell'azienda Circolare 30/2017 impiegato 41 T.U. 34% Circolare 30/2017 adattamento della postazione di lavoro e formazione Progetto in fase di elaborazione

Grazie per l attenzione