Moringa oleifera Lam

Documenti analoghi
Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Passaggi per la stesura di una dieta

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Alimenti Olistici Monoproteici

La Protezione Finale

Aspetti nutrizionali

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

La mobilità degli elementi chimici

Scheda Tecnica Prodotto :

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3)

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

mini-fagottini con noci pecan

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

FORRICALE Varietà di origine spagnola

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Gli alimenti e la piramide alimentare

Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

II incontro autunnale-2d

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

sistema capsule mokador

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

FERMACELL Powerpanel H 2 O

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Trattamento Evolution Pro

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

CARATTERISTICHE GENERALI

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo kg g g g ---

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Alimenti. Gruppi Alimentari

Per rimanere sempre in salute con estratti freschi ed energizzanti. Alcuni dei vantaggi derivanti dal consumo quotidiano di estratti

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

INTONACO VIC-CALCE NHL

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

RICETTARIO APRILE 2015

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

MEDITERRANEAN COMPLEX

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

Bella Lodi Il gusto del benessere Dr. Giorgio Donegani Direttore Scientifico Food&School

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi!

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Biscotti alla lavanda

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello

DRINK SEMPLICI e VELOCI

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

ERBAI E SORGHI DA SFALCIO, INSILATO E GRANELLA SEMINE PRIMAVERILI ESTIVE 2014

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Moringa oleifera, la pianta miracolosa che aiuta l'africa

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

POTATURA. Obiettivo principale:

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Denominazione Descrizione Unità Foto

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

da Norda una Novità nel Mondo del Beverage

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Le uova sono un alimento molto utilizzato in quanto:

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

WHY CIFA. Pompe Carrellate

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Transcript:

1. Origine e diffusione Moringa oleifera Lam (syn. Moringa pterygosperma Gaertner) La Moringa oleifera proviene originariamente dalle zone collinari a ridosso della catena dell Himalaya. Nel corso dei secoli gli scambi commerciali e i rapporti tra le varie popolazioni ne hanno favorito la conoscenza e l utilizzo, determinandone una rapida diffusione. Ad oggi è presente in India, Etiopia, Filippine e Sudan, e viene coltivata in Africa occidentale, orientale e meridionale, in Asia tropicale, in America Latina, nei Caraibi, in Florida e nelle isole del Pacifico. Le condizioni di crescita ideali per la Moringa oleifera prevedono temperature comprese tra 8 e 45 C, con un optimum tra i 22 e i 25 C, precipitazioni non eccessive, tra i 100 ed i 700 mm all anno, e un terreno di impasto sabbioso ben drenato che non favorisca il ristagno d acqua. Una delle sue caratteristiche principali, oltre alla notevole rusticità, è la scarsa esigenza di acqua, fattore che le ha permesso di adattarsi bene a condizioni climatiche avverse. Figura 1. Albero ed infiorescenza. 2. Descrizione Morfologicamente la pianta ricorda molto la Robinia pseudoacacia, può raggiungere i 7-12 m di altezza ed un diametro di 20-40 cm. Il fusto cresce eretto fino a 2-3 m, al di sopra si ramifica e la chioma presenta una forma ombrelliforme (figura 1). La corteccia è di color grigio chiaro dall aspetto spugnoso, le foglie sono composte da foglioline ovali arrotondate all apice, i fiori sono bianchi e profumati raccolti in un infiorescenza a panicolo lunga 10-25 cm (figura 1). Il frutto è simile ad un baccello, a maturazione si apre in tre lembi liberando i semi. Ogni frutto può contenere da 12 a 35 semi, la pianta può arrivare a produrre dai 15000 ai 25000 semi all anno. Questi si presentano come piccole sfere nerastre, di peso di 0.3 g in media, ricoperte da una leggera membrana bianca che forma una caratteristica bordura a barchetta (figura 2). All interno dei semi è presente la mandorla, molto ricca d olio. Figura 2. Semi ricoperti da una membrana bianca. 1

3. Tecnica agronomica La pianta, molto rustica e dalla grande adattabilità, ha una crescita molto rapida tanto che già dopo un anno può raggiungere i 3 metri di altezza e fruttificare. L eccessiva umidità è forse il nemico più temibile per la Moringa oleifera che difficilmente è attaccata dai normali parassiti quali insetti o funghi. Infatti, le migliori condizioni di crescita si realizzano in terreni sabbiosi con ph compreso tra 4.5 e 8. L impianto può avvenire per seme o per talea. Se viene propagata per seme, l albero che ne deriverà avrà radici fittonanti profonde, al contrario se viene propagata per talea le radici saranno più superficiali ed avventizie. Questa pianta si caratterizza per avere una crescita rapida, una bassa richiesta in input (fertilizzanti ed irrigazioni), alta capacità di ricaccio dopo il taglio. La pianta inizia a produrre i semi già 6-8 mesi dopo l impianto e raggiunge la piena produttività dopo il secondo anno di vita. Le rese in baccelli possono arrivare fino a 10 t/ha. La produttività in biomassa può essere aumentata grazie tagli ripetuti della pianta per favorirne il ricaccio. Ad esempio, in contesti produttivi famigliari, è consigliabile mantenere la pianta con forma a cespuglio: si può tagliare a circa 60 cm da terra quando la pianta ha circa 3 mesi di vita (figura 3, esempio 1). Dopo questo primo taglio si possono accorciare le ramificazioni secondarie (figura 3, esempio 2) quando hanno raggiunto i 20 cm di lunghezza (circa 4 mesi). Così, lasciando crescere le ramificazioni terziarie, la pianta manterrà una dimensione contenuta e una crescita folta e rigogliosa (figura 3, esempio 3). Per le grosse estensioni, invece, si può optare per una semina molto fitta ed un taglio a circa 20 cm da terra, cosicché la pianta potrà ricacciare in breve tempo per produrre una grande quantità di foraggio fresco utilizzabile per il bestiame. Ottime rese di foraggio possono essere ottenute con una densità di impianto di 25-50 piante/m 2 ed effettuando gli sfalci ogni 60-75 giorni (tranne nel periodo più arido) per un totale di 5-6 tagli annuali. Sfalci ogni 75 gg (5 sfalci all anno) consentono di ottenere rese di circa 24 t/ha di biomassa secca. Figura 3. Schema di potatura per aumentare la produzione in biomassa. 2

4. Valore nutrizionale La caratteristica più interessante della Moringa oleifera, è la sua composizione chimica e nutrizionale (tabella 1). Ritroviamo un elevata presenza di sali minerali, soprattutto ferro e calcio, di proteine, con numerosi aminoacidi essenziali (metionina e cisteina) e di vitamine, tra cui spicca per quantità e importanza il carotene, fornitore di vitamina A naturale e le vitamine B e C. Per quanto riguarda il ferro, indispensabile per le donne in gravidanza e per i bambini, è stato riscontrato che 50 gr di farina di foglie di Moringa oleifera forniscono una quantità pari al 115% della dose giornaliera raccomandata. Tabella 1. Composizione chimica e nutrizionale. Componente Baccelli Foglie (100 g) (100 g) Umidità (%) 86.9 75.0 3.3 Proteine (g) 2.5 6.7 13.6 Lipidi (g) 0.1 1.7 1.2 Fibra (g) 4.8 0.9 8.6 Ca (mg) 30 440 1.0 Mg (mg) 24 24 184 Fe (mg) 5.3 7.0 14.3 VIT A (mg) 0.1 0.8 8.2 VIT B (mg) 423 423 - VIT C (mg) - 220 8.7 Farina di foglie (50 g) 5. Utilizzi 5.1 Alimentazione umana Tutte le parti della Moringa oleifera - la corteccia, i baccelli, le foglie, le noci, i semi, i tuberi, le radici ed i fiori - sono commestibili. Le foglie vengono utilizzate fresche o essiccate e macinate in polvere. Le foglie giovani, in particolare, possono essere consumate cotte, in zuppe o insalate. I baccelli sono raccolti ancora verdi e consumati freschi o cotti (figura 4). L olio ottenuto dai semi è dolce e irrancidisce, mentre la pasta di semi può essere usata per purificare l'acqua potabile. I semi possono anche essere consumati crudi, in polvere e immersi nel tè. 5.2 Alimentazione animale Le caratteristiche nutrizionali e l elevata produzione di biomassa fresca rendono questa pianta idonea all utilizzo come foraggio fresco per i bovini: per la produzione di foraggio ad elevato contenuto proteico il sesto di impianto migliore è di 10 ᵡ 10 cm e gli sfalci devono essere eseguiti ogni 30-40 giorni per un totale di 9 tagli all anno (figura 5). Rese di 45 t/ha possono essere raggiunte anche in ambienti meno favorevoli. Il maggiore problema di raggiungimento di rese soddisfacenti si può identificare nell assenza di disponibilità idrica durante la stagione secca. Figura 4. Baccelli consumati cotti. Figura 5. Sesto di impianto ravvicinato per produzione foraggera. 3

4

5.4 Prodotti di trasformazione Da non sottovalutare è anche il valore economico della Moringa oleifera da cui si possono ricavare una vasta gamma di prodotti. Da semi, radici, corteccia in particolare, ma pressoché da tutte le parti della pianta si possono estrarre sostanze e materiali di utilità pratica o impiegabili in altre lavorazioni. Dai semi, tramite semplice estrazione meccanica, si ricava un olio pregiato. Il seme è composto da un 30-40% di olio di elevata qualità: ben il 73% di questo è infatti costituito da acido oleico, un valore che lo accomuna all olio di oliva. Tra i suoi svariati utilizzi ricordiamo quello alimentare e cosmetico, soprattutto per produrre saponi. Dalle radici e dalla corteccia, invece, si possono ricavare fibre, tinture e tannini per la conciatura del cuoio e delle pelli, mentre con i fiori, abbondanti e profumati, si può produrre un miele molto chiaro e dall aroma delicato. Dalla corteccia si producono corde di notevole resistenza. Il legno, di contro, è spugnoso, di scarsa consistenza e durezza e poco resistente al fuoco, tanto che non viene usato né per produrre utensili di uso comune né per l edilizia. 5.5 Purificazione dell acqua I polipeptidi contenuti nei semi di Moringa la rendono adatta all utilizzo nella purificazione di acque di fiumi per l utilizzo potabile. A livello domestico è possibile effettuare un trattamento di purificazione dell acqua partendo dalla mandorla. Infatti, si inizia prelevando la mandorla bianca dai semi maturi, quindi la si macina finemente con un mortaio e si amalgama bene con una piccola quantità di acqua pulita. Una volta ottenuta una soluzione omogenea si filtra il tutto mediante un setaccio a maglia fine, quindi si versa il liquido ottenuto nell acqua da purificare. A questo punto bisogna mescolare energicamente ogni 30 secondi per 5 minuti, quindi coprire il contenitore lasciandolo riposare per almeno un ora (figura 6). Trascorso questo tempo l acqua potrà essere travasata, evitando di agitarla troppo per evitare il rimescolamento del precipitato. Un litro d acqua può essere trattato con una quantità compresa tra i 50 e 150 grammi di semi di Moringa, in base al tipo di impurità inizialmente presente. Sebbene tale applicazione debba essere ancora perfezionata e studiata, va sottolineato che si intravedono notevoli e promettenti sviluppi possibili. Figura 6. Purificazione dell acqua: bottiglia non trattata (sinistra) e trattata (destra). 5