VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 Alunno Classe IV Primaria sez.

Documenti analoghi
ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ

VALUTAZIONE INTERMEDIA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico Alunno Classe IV Primaria sez.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

ARGOMENTI TRATTATI ABILITÀ DISCIPLINARI VD

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

VALUTAZIONE INTERMEDIA

INDICATORI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO A. S. 2018/2019

TRASVERSALI. imparare ad imparare. consapevolezza ed espressione culturale. spirito d iniziativa ed imprenditorialità. competenze sociali e civiche

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ITALIANO CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Firma del genitore o di chi ne fa le veci

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ITALIANO classe quarta

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO di CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA A.S

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Anno scolastico 2014/2015

Transcript:

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe IV Primaria sez. ASCOLTARE E PARLARE Scambi comunicativi con i compagni e con i docenti. Forme più comuni di discorso parlato: il racconto, il dialogo, la conversazione e l esposizione orale. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Riferire su argomenti di studio organizzando il discorso in modo essenziale e chiaro. Leggere ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo. LEGGERE Sequenze e personaggi, tempo e luogo in testi narrativi. Tipologie e caratteristiche testuali. Tecniche di supporto alla comprensione: annotazioni, sottolineature, titoli. Leggere testi di vario genere e usare opportune strategie per analizzare il contenuto e cogliere i punti nodali. Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento. Leggere e ricercare informazioni implicite ed esplicite in testi di diversa natura. SCRIVERE Pianificazione elementare di un testo scritto. La lettera. Il diario. Tecniche di scrittura adeguata al testo da produrre. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, utilizzando un linguaggio informale. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario.

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe IV Primaria sez. Produrre testi coerenti e coesi per narrare, descrivere e informare, rispettando la grammatica testuale, la struttura della frase, l ortografia e la punteggiatura. RIFLESSIONE LINGUISTICA Le coniugazioni dei verbi. Le parti del discorso. Gli aggettivi e gli avverbi. Riconoscere in una frase o in un testo le categorie lessicali. Individuare i rapporti logici tra le parti di una frase semplice e metterli in struttura. Individuare e usare in modo consapevole i tempi verbali del modo indicativo, congiuntivo e condizionale in forma attiva. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO PRODUTTIVO Utilizzare il dizionario come forma di consultazione. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE INGLESE Alunno Classe IV Primaria sez. Espressioni per interagire con un compagno e per scambiare semplici informazioni. Ambiti lessicali relativi ai numeri (fino a 999), cibi e bevande, corpo, vestiti, famiglia casa, trasporti, scuola, sport e giocattoli. Riflessioni sulla lingua: presente semplice, present continuous, pronomi personali, aggettivi possessivi, dimostrativi, interrogativi e qualificativi, preposizioni, verbi, modale can. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi d uso quotidiano. Comprendere e rispondere a domande relative a dialoghi ascoltati. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Rispondere in forma scritta e orale a domande relative ad un immagine. Interagire scambiando semplici informazioni personali riproducendo correttamente i suoni della lingua straniera. Comprendere testi brevi cogliendone il significato globale. Scrivere semplici testi utilizzando il lessico afferente alle tematiche affrontate. Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE ARTE E IMMAGINE Alunno Classe IV Primaria sez. Esprimersi e Comunicare: Materiali e tecniche diverse. Sperimentare strumenti (grafici, plastici, pittorici, multimediali) e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, attraverso processi di rielaborazione di tecniche diverse tra loro. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Osservare e Leggere le Immagini: Elementi del linguaggio visivo; Produzione iconica a e tema. Guardare ed osservare con consaevolezza immagini, produzioni artistiche ed oggetti presenti nell ambiente descrivendone le gli elementi formali attraverso le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio. Individuare nel linguaggio filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici e le diverse sequenze narrative. Comprendere e Apprezzare le Opere d Arte: Leggere le Opere d Arte. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. MONTEROTONDO, Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE MUSICA PRATICA STRUMENTALE Eseguire semplici brani musicali di breve durata. PRATICA VOCALE LETTURA E SCRITTURA MUSICALE PRODUZIONE MUSICALE ASCOLTO E RICONOSCIMENTO Riprodurre brani corali per imitazione. Leggere ritmicamente decodificando in modo autonomo e spedito lo spartito, riconoscendo tutti i simboli studiati. Riprodurre semplici frasi ritmiche attraverso lo strumento. Riconoscere all ascolto i diversi parametri del suono. Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ( correre, saltare,strisciare, rotolare, scivolare, lanciare, afferrare, ecc). Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte gioco sport. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo - espressiva Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Salute e benessere Riconoscere il rapporto tra alimentazione esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. ed Firma del genitore

VALUTAZIONE FINALE EDUCAZIONE FISICA

VALUTAZIONE FINALE STORIA Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Linea del tempo. Quadri di civiltà. Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Usare la cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Strumenti concettuali e conoscenze La cronologia occidentale. La maturità delle grandi civiltà fluviali e mediterranee. Produzione Produzione orale e scritta. Elaborare rappresentazioni e individuare relazioni tra caratteristiche del territorio e sviluppo delle civiltà. Esporre conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche. Consultare testi di genere diverso cartacei e digitali. MONTEROTONDO, Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE GEOGRAFIA Orientamento La bussola Filmati e fotografie, elaborazioni digitali. Linguaggio della geo-graficità La carta fisica dell Italia. L Italia e la distribuzione dei principali paesaggi: rilievi, pianure, acque interne, mari. Paesaggio Il clima L intervento dell uomo Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta. Usare diversi tipi di carte in relazione alle informazioni che si vogliono avere. Localizzare sulla carta geografica d Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative. Riconoscere nei diversi ambienti italiani le caratteristiche umane e naturali (elementi fisici ed antropici). Regione e sistema territoriale La tutela del paesaggio e del patrimonio ambientale Il clima Elementi del paesaggio Settori del lavoro Uomo ambiente Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale proponendo soluzione idonee nel proprio contesto di vita. Cogliere relazioni tra ambiente, risorse e condizioni di vita. Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE MATEMATICA Alunno Classe IV Primaria sez. Numeri Numeri naturali: interi e decimali. Le proprietà delle operazioni. Divisioni con due cifre al divisore. Frazioni. Leggere, scrivere e confrontare i numeri interi e decimali. Eseguire divisioni con due cifre al divisore. Eseguire con sicurezza le operazioni con numeri decimali. Operare con le frazioni. Spazio e figure Angoli, lati, altezze, diagonali, perimetro. Quadrilateri e triangoli. Piano cartesiano. Relazioni, misure, dati e previsioni Unità di misura convenzionali del sistema internazionale. Situazioni problematiche. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche piane. Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando strumenti opportuni ( carta a quadretti, riga, compasso, ecc..) Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Conoscere le unità di misure di lunghezza, massa, capacità e sistema monetario. Analizzare il testo di un problema, individuando le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo. MONTEROTONDO, Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Riconoscere, attraverso l'esperienza, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. L'uomo i viventi e l'ambiente Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l'osservazione e l'interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo. Firma del genitore o di chi ne fa le veci

VALUTAZIONE FINALE TECNOLOGIA E INFORMATICA Vedere e osservare Prevedere e immaginare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. Smontare semplici oggetti e dispositivi di uso comune. Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. Intervenire e trasformare Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. Utilizzare semplici strumenti digitali per l apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche degli strumenti di comunicazione (Microsoft office Word, Paint e Power Point ). Firma del genitore o di chi ne fa le veci