Progetto: Titolo: data: dicembre Progettisti. Spogliatoi e Club house del Campo di rugby C. Montano OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ESECUTIVO

Documenti analoghi
Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 291 del 17/11/2015

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Spogliatoi e Club house del Campo di rugby C. Montano OPERE DI RIQUALIFICAZIONE ESECUTIVO

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 28/12/2016

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Piano Urbanistico Attuativo Per la zona di degrado del centro storico n. 24

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Progettisti. Elaborato: Valerio Barberis Edilizia Pubblica Arch. Emilia Quattrone Arch. Luca Piantini

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

PROGETTO ESECUTIVO. REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA' PUBBLICA di cui all'allegato A del D.d.s. 12 gennaio 2016 n.

RELAZIONE TECNICA. Descriviamo, sinteticamente, gli interventi che formano la presente proposta progettuale che si sostanzia nei seguenti interventi:

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

... N.R.G.E. 96/ di 55

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

ORDINANZA N <?3> DEL

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

Valutazione delle ipotesi d intervento. 29 giugno 2018

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI

BANDO DI ASTA PUBBLICA. Lotto n. 3 Immobile adibito a Sede Circoscrizione Comunale

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 421 del 29/12/2015

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

LECCE, VIALE ROSSINI RESIDENCE VILLA MASSA DESCRIZIONE IMMOBILE

ALL. A BANDO DI GARA

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO DEL PUA APPROVATO CON DELIBERA G.C. N 41 DEL 26/06/2014 AI SENSI DELL'ART.26, COMMA 4, LEGGE REGIONE CAMPANIA N 16/04

LOTTO DI VENDITA N. 2

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

Lavori per l ampliamento del Cimitero Comunale di Magione.

Progetto Definitivo. Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

CAMPO DI ATLETICA MARIO AGOSTI - RIFACIMENTO PISTA DI ATLETICA E INTERVENTI ACCESSORI

STUDIO TECNICO. Dott. Piero PAGLICCI REATTELLI. Via delle Streghe, 13 - Perugia - Tel fax >>>>>><<<<<<

Complesso immobiliare 6 e 7

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Relazione Tecnico - Illustrativa

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

ESECUTIVO MARZO a01

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" Titolo: Progettisti III LOTTO LAVORI - EDIFICIO NORD

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Comune di Spoleto. Piano Attuativo di iniziativa privata per l attuazione di un comparto FC-FZ in località San Nicolò - Spoleto

Comune di Sassuolo. Provincia di Modena Settore 2 Servizi al Territorio Direzione Lavori Pubblici

RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO POLIVALENTE DI VIA COLLEBEATO A BRESCIA

Gianluca Nacci geometra

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

'17 ARC-ESE. aprile REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI COSTABISSARA IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE GIOCO CALCIO MOTTA DI COSTABISSARA

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

CENTRO TURISTICO RESIDENZIALE TERMOLI (CB)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA con SCHEMI PLANIMETRICI

ES-R7 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

Avviso alienazione immobili comunali con procedura negoziata diretta (Det. n. 2012/DD/02108)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

STADIO SILVIO APPIANI INTERVENTI DI RECUPERO TRIBUNA OVEST, TRIBUNA SUD E RELATIVI SERVIZI STUDIO DI FATTIBILITA'

COMUNE DI MONTEPULCIANO (SI)

19 SCUOLA MEDIA "PAPA GIOVANNI XXIII"

- SCHEDA FABBRICATO - PORZIONE EX QUESTURA SASSARI Piani: T, 1, 2, 3, 4

Prezzo: , Complesso industriale e terreno agricolo. Categoria: Artigianale sup > mq. Locali: :00:00 CET

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE VIABILITA TERRAFERMA. Oggetto: EX CENTRO CIVICO DI VIA POERIO. Relazione descrittiva dell immobile

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

STudio di fattibilità

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

Relazione Descrittiva

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Relazione descrittiva

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

N.T.A. valutazione integrata

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE N.T.A.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Transcript:

Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Spogliatoi e Club house del Campo di rugby C. Montano Titolo: OPERE DI RIQUALIFICAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Valerio Barberis Lavori Pubblici Dirigente del Servizio Responsabile Unico del Procedimento Arch. Emilia Quattrone Arch. Luca Piantini Progettisti Progetto Architettonico: Arch. Luca Piantini Geom. Francesca Logli Arch. Stefano Daddi (collab.) Progetto strutture: Impianti elettrici: Coord. Sicurezza in fase di progetto ed esecuzione: Ing. Paolo Nistri P.I. Mauro Tenori Geom. Massimo Masiani Elaborato: RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Spazio riservato agli uffici: Copyright Comune di Prato - Servizio Lavori Pubblici è vietata la riproduzione anche parziale del documento data: dicembre 2016

PROGETTO ESECUTIVO RELATIVO ALLA RIQUALIFICAZIONE DISTRIBUTIVA E FUNZIONALE DEL FABBRICATO A SERVIZIO DEL CAMPO DI RUGBY C. MONTANO LO STATO ATTUALE RELAZIONE TECNICA Il campo di rugby C. Montano è ubicato nel tratto nord di viale Galilei, compreso tra il viale ed il corso del Gorone. Ha una consistenza complessiva di mq 23.010,00, corrispondente alla p.lla 87 del f. 16 del N.C.T. del Comune di Prato. All'impianto si accede tramite un cancello posto all'interno dell'area di proprietà comunale con affaccio su viale Galilei. Attualmente il gestore è il RUGBY CLUB I CAVALIERI ASD - GISPI RUGBY PRATO ASD, che ha in concessione l impianto fino al 31/01/2017. L impianto è utilizzato per la pratica del rugby come impianto agonistico. L impianto presenta delle discrete condizioni di manutenzione generale; all interno della particella di terreno, oltre alla presenza di un ripetitore telefonico, è stata ricavata un'area adibita a campo di allenamento. Il volume degli spogliatoi, realizzato nel 1974, non ha mai subìto ristrutturazioni significative, e necessita di miglioramento strutturale, oltre che di rinnovamento degli spazi alle reali necessità della società sportiva. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE A seguito del continuo interesse dimostrato nei confronti della disciplina del rugby nel territorio di Prato, ed in conseguenza alle necessità oggettive riscontrate nei numerosi sopralluoghi di riqualificazione della struttura sportiva esistente, l'amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno procedere all'elaborazione di un progetto di adeguamento del campo sportivo "Montano", dotando di adeguati spazi per atleti e di una club-house. L'impianto sportivo, collocato come da Regolamento Urbanistico in zona "Vp", è soggetto all'art. 53 delle N.T.A.: come meglio precisato negli allegati alla presente relazione, per consentire la destinazione della volumetria sufficiente a "club house, gli uffici, i servizi di ristoro e l'accettazione", tale norma è stata derogata dalla D.C.C. n. 87 del 05/11/2015. In merito alle dimensioni dei nuovi volumi così definiti, si fa riferimento al documento in allegato alla presente relazione. Il progetto esecutivo prevede una riqualificazione complessiva del fabbricato esistente al fine di rendere più funzionale l'impianto sportivo; è prevista la realizzazione degli spogliatoi degli atleti al piano terra e l'inserimento della club-house e dell'ufficio della società al piano primo. Per adeguare l'impianto agli standard delle norme C.O.N.I. approvate con delibera del Consiglio Nazionale n. 1379 del 25-06-2008 si è ritenuto necessaria l'introduzione di un nuovo volume ad est dell'esistente. E' inoltre previsto il rifacimento delle sistemazioni esterne del parcheggio e dell'area di pertinenza del fabbricato, utilizzando per quanto possibile elementi naturali di delimitazione e confinamento quali siepi, staccionate ed alberature; i percorsi pedonali sono previsti con elementi autobloccanti drenanti che non necessitano di soletta di

appoggio in calcestruzzo, in modo da evitare l'impermeabilizzazione del suolo, ed inoltre provvisti di ogni elemento necessario per l'abbattimento delle barriere architettoniche di ostacolo ai portatori di handicap. Nell'area di forma triangolare a nord del lotto è ipotizzata la realizzazione di un'area a parcheggio realizzato secondo le buone regole dell'arte, con manto superficiale bituminoso, sistema di raccolta e deflusso delle acque piovane ed impianto di illuminazione. Il campo di gioco, nonché le tribune per gli spettatori e le attrezzature collaterali (come l'impianto di illuminazione) non sono oggetto di intervento. In particolare, gli interventi sono: - Realizzazione di n. 2 spogliatoi per atleti al piano terra, accessibili a disabili, per una superficie totale pari a 65,00 mq ciascuno. Il complesso garantisce la rispondenza alle normative approvate dal C.O.N.I., in particolare per il rispetto degli standard delle superfici e delle dotazioni minime dei componenti. Le finestrature attuali saranno ridotte a finestre "a nastro" poste a 1.90 m di altezza, in modo da evitare l'introspezione, ed alte 90 cm, garantendo una sufficiente illuminazione e ricircolo dell'aria interna. Ogni spogliatoio è provvisto di servizi igienici accessibili e dotati di antibagno e vano docce, tutti con aerazione naturale diretta, con le stesse finestrature degli spogliatoi. L'altezza interna dei locali è pari a 2.80 m. - Realizzazione al piano primo del fabbricato esistente della club-house con locale bar, cucina e servizi accessori (tra cui lo spogliatoio per il personale) e un ufficio della società. La sala ristoro ha una superficie di circa 65,00 mq, per una capienza di circa 65 posti a sedere, ed è caratterizzata da grandi aperture che permettono di godere della vista del campo di gioco. I locali sono accessibili attraverso una terrazza di circa 100,00 mq in copertura del nuovo corpo di fabbrica, collegata al parcheggio dell'impianto da una rampa di raccordo, ed al piano degli spogliatoi da una scala esterna. Il piano primo avrà altezza interna pari a 3.24 m. Il piano primo sarà consegnato al gestore allo stato di "grezzo avanzato", cioè dotato esclusivamente delle finestrature e delle tamponature perimetrali, privo di impianto elettrico e termo-idro-sanitario, privo di pavimentazione, tramezzature ed infissi interni e di ogni altra opera di finitura. E' lasciato al gestore l'onere di completamento della club-house secondo un progetto da concordare con l'ufficio. - Realizzazione di un corpo di fabbrica, di superficie di circa 60 mq ed altezza interna pari a 2.80 m, connesso al fabbricato esistente da un atrio coperto e non riscaldato di circa 20 mq che funge da locale distributivo, pavimentato con finitura esterna antiscivolo. Nel nuovo volume sono collocati la coppia di spogliatoi per i giudici di gara, dotati ciascuno di servizi igienici e vano docce, una infermeria con relativi servizi (collocata in un locale in adiacenza all'ingresso al campo di gioco ed alla strada di accesso, per favorire l'arrivo dei mezzi di soccorso), il vano tecnico, ed un deposito degli effetti personali degli atleti di 7,40 mq, con lo scopo di incrementare l'avvicendamento delle squadre negli spogliatoi, in particolare nel doppio turno di gioco e degli allenamenti. Analogamente agli spogliatoi per atleti, i prospetti sono caratterizzati da finestre a "nastro" delle medesime caratteristiche e finiture esterne.

Ad ovest del fabbricato esistente è ricavato un piazzale di manovra con accesso carrabile al campo di gioco da adibire a deposito e rimessa delle attrezzature di manutenzione del campo; - Demolizione della rampa esterna di accesso agli spogliatoi dal campo di gioco in cattivo stato di conservazione; - Altre opere accessorie. Nella riqualificazione generale dell'immobile esistente, sono mantenute invariate le altezze attuali dei singoli piani, pari a 2,80 m per il piano terra, ed a 3,24 m per il piano primo, come meglio specificato negli elaborati grafici. Tutti i locali, sia al piano terra che al piano primo, sono accessibili agli utenti ed agli atleti disabili. All'interno del blocco bagni della club-house è stato previsto un servizio igienico accessibile, conforme alle indicazioni del D.M. 14 giugno 1989 n. 236. La rete impiantistica (elettrica, riscaldamento - raffrescamento, comunicazione, ecc), attualmente in fase di progetto, sarà completamente rinnovata, e misurata sulle esigenze delle attività svolte nei singoli locali. Il Tecnico Geom. Francesca Logli Il Tecnico Arch. Luca Piantini

ALLEGATO 1 Stralcio del Regolamento Urbanistico Comunale. * Deroga all'art. 53 delle N.T.A. del R.U. con D.C.C. n. 87 del 05/11/2015.

ALLEGATO 2 In riferimento al Regolamento urbanistico vigente, la p.lla 87 del f. 16 ricade in gran parte nel subsistema V4 con destinazione urbanistica Vp (Parchi). Per poter ritenere ammissibile l'intervento è stato necessario subordinare il progetto ad una deroga allo strumento urbanistico approvata con Delibera del Consiglio Comunale n. 87 del 05/11/2015. Di seguito si riporta il calcolo della volumetria edificabile massima consentita a seguito dell'approvazione della deroga. Si è ritenuto opportuno ricondurre il calcolo della volumetria edificabile alle aree di cui all'art. 56 del R.U. (destinazione urbanistica Ps - Impianti sportivi scoperti). Tale articolo afferma: "[ ] Per la club house, gli uffici, i servizi di ristoro e l'accettazione, il volume massimo edificabile non dovrà superare 300 mc ogni ettaro di superficie destinata a tale scopo con un limite massimo complessivo di 900 mc." All'interno della particella in cui ricade l'impianto sportivo C. Montano, la superficie per cui è possibile applicare l'art. 56 del R.U. è pari a 20.176,12 mq. Pertanto, il volume massimo edificabile destinato ai suddetti servizi è pari a 600 mc. I volumi del progetto sono i seguenti: - spogliatoi atleti = 144,00 x 3,00 = 432,00 mc - addizione = 65,70 x 3,00 = 197,10 mc - club house e uffici = 144,00 x 3,50 = 504,00 mc Dunque, i volumi di cui all'art. 56 del R.U. sono: 504,00 mc < 600,00 mc VERIFICATO

ALLEGATO DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1 2 3 4