MILANO FASCICOLO LINEA

Documenti analoghi
F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 7/2016. In vigore dal 29/02/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Mi Lambrate - Pioltello (linea Venezia LL) Bivio/PC Lambro - Pioltello (linea Venezia LL) Mi Lambrate - Pioltello (linea Venezia LL)

MILANO FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 31/2018. In vigore dal 07/10/2018 ore 04:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

MILANO FASCICOLO LINEA

Mi Lambrate - Pioltello (VE LL) P.M. B. Adda - Treviglio (VE LL - VE DD) P.M. B. Adda - Treviglio (linea Mi/Bg) Treviglio - Bergamo

FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI

Ospitaletto T. - Bivio Mella Ospitaletto T. - Bivio Mella

MILANO FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 11/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 23/2017. In vigore dal 30/09/2017 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2015. In vigore dal 14/06/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE MONZA SESTO S.GIOVANNI

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO PARTE GENERALE FCL

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP TO CT 8/2017. In vigore dal 20/04/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 22/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA

FASCICOLO LINEA CHIASSO COMO ALBATE CAMERLATA 27 MOLTENO. Bivio Rosales SEREGNO CARNATE 28 MONZA SESTO S.GIOVANNI

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MILANO FASCICOLO LINEA

MILANO FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MILANO FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 16/2016. In vigore dal 18/04/2016 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2018. In vigore dal 22/07/2018 ore 06:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

MILANO FASCICOLO LINEA

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 27/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Prato C.le - Firenze Rifredi

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

- Attivazione del Sistema di Esercizio con DCO ACCM/SCC

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

MILANO FASCICOLO LINEA

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

TRENI GARANTITI - Venerdì 27 gennaio Servizi garantiti/variazioni treni TRENORD, circolanti su rete FN e RFI, del giorno 27 gennaio 2012

Mi Lambrate - Pioltello (VE LL) P.M. B. Adda - Treviglio (VE LL - VE DD) P.M. B. Adda - Treviglio (linea Mi/Bg) Bivio Lambro - Pioltello

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

22 Novara - Milano Rho - Milano Certosa Rho Fiera Expo Milano Domodossola - Milano Rho - Milano Certosa Rho Fiera Expo Milano 2015

Voghera - Piacenza Broni - Stradella

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE DPR-DTP BO DTP MI DTP FI CT 3/2018 CT 5/2018 CT 3/2018. In vigore dal 31/01/2018 ore 03:00

MILANO FASCICOLO LINEA

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo

Servizi Garantiti TRENORD Fasce e

MODIFICHE REGOLAMENTARI

Servizi Garantiti TRENORD Fasce /

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA Innsbruck

Treno Stazione Origine Ora Partenza Stazione Destinazione

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

VIII CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MILANO FASCICOLO LINEA

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

Servizi garantiti TRENORD 25 maggio :00/09:00

DECRETO n. 13 /2009 del 27/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

20 FEBBRAIO Piano Investimenti per la Lombardia

Servizi garantiti TRENORD 06:00/09:00-18:00/21:00

Circolabilità dei veicoli

Circolare Territoriale

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 17/2018. In vigore dal 30/12/2018 ore 03:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Foglio 1 di 9. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 4/2015 CT 17/2015 CT 2/2015. In vigore dal 28/04/2015 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2015. In vigore dal 09/08/2015 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Abbonamenti validi su rete FS: qual è la mia direttrice?

29-30 Maggio 4-7 Giugno 2018 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Transcript:

MILANO FASCICOLO LINEA 9 CHIASSO 6 CHIAVENNA 6 6 OMO II OMOOSSOLA B.Toce LUINO B.Valle 4 3 LAVENO PORTO CERESIO VARESE ALBATE CAMERLATA Bivio Rosales SEREGNO 5 COMO 7 MOLTENO 7 8 7 7 COLICO LECCO CALOLZIOCORTE 8 TIRANO ARONA 4 CARNATE MONZA 8 PONTE S.PIETRO SESTO S.GIOVANNI OLEGGIO 4 NOVARA GALLARATE SESTO CALENE RHO TO AV/AC MI.CERTOSA I..P. MI.FIORENZA MORTARA B.Musocco MI.GRECO PIRELLI BERGAMO T.B./P.C. Seveso Milano C.le Parco Martesana 36 MIi.BOVISA FNME MI.P. VITTORIA 37 MI.P.GENOVA P.M.TRECCA 3 36 P.M.Ghisolfa MI.LANCETTI MI.P.GARIBALI B./P.C.Mirabello () MI.S.CRISTOFORO () Q./P.C.Turro () () 36 MI.LAMBRATE MI.CENTRALE PIOLTELLO 8 PARATICO 9 SARNICO 8 PALAZZOLO P.M. B.Adda TREVIGLIO B.Mella 9 ROVATO B.Casirate AV/AC BRESCIA MI.SMIST SCALO 9 30 MI.ROGOREO 30 B/P.C. Melegnano TAVAZZANO B./P.C.Roncadelle BRESCIA SAN ZENO FOLZANO 34 3 34 AV/AC 35 OLMENETA PAVIA CASALPUSTERLENGO PIAENA ALESSANRIA 33 TORTONA BRESSANA BOTTARONE AV/AC 3 33 P.M.PIACENZA OVEST 33 33 COOGNO 34 30 CREMONA CASTELVETRO 34 MANTOVA VOGHERA BRONI PIACENZA Bivio Piacenza Est AV/AC 30 34 B/PP Fidenza Ovest FIENZA PARMA LINEA :MILANO-BRESCIA MILANO-BERGAMO 9 - EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 33/06

Pagina disponibile per future aggiunte 9- EIZIONE GIUGNO 007

Cap. FL REGISTRAZIONE ELLE MOIFICHE AL FASCICOLO LINEA 9 N. agg Circ. F.. Pagine modificate In vigore dal 0 C.C. 5/07 3, 6, 44, 58, 60, 6, 66, 76 78, 84 5/0/07 0 C.C. 67/07, 3, 64, 65, 78, 79 9//07 03 C.C. 03/08 3, 34, 4, 56, 64, 65, 7, 78, 79 9/0/08 04 C.C. 0/08 3, 63 /0/08 05 C.C. 8/08 3, 38, 6, 63, 80, 8 30/03/08 06 C.C. 3/08 3, 4 06/05/08 07 C.C. 4/08, 3, 3, 4, 4, 53, 55, 60, 6, 6, 63,7, 73, 80, 8, 8, 83 8/05/08 08 C.C. 3/08 3, 34, 5 8/06/08 09 C.C. 39/08 3, 34, 60, 64, 78, 8 0/07/08 0 C.C. 4/08 3, 3, 5, 55, 60, 6, 6, 63, 73, 80, 8, 8, 83 3/07/08 C.C. 44/08 3, 64, 78 03/08/08 C.C. 59/08 3, 6, 44, 54, 58, 59, 74, 85, agg. pag. 45, 46 4//08 3 C.C. 63/08 3, 0, 0, 03, 04, 05 30//08 4 C.C. 68/08 3, 38, 4, 56, 64, 65, 7, 78, 79 4//08 5 C.C. /09 3, 6, 4, 37 0/04/09 6 C.C. 6/09, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 38 03/05/09 7 C.C. 9/09 3, 55, 60, 6, 73, 8, 83 4/06/09 8 C.C. /09 9 C.C. 8/09, 3,,, 3, 33, 34, 36, 53, 55, 60, 6, 6, 63, 7, 7, 73, 78, 79, 80, 8, 8, 83, 93, 94, 95, 96, 97, 0, 0, 03, 04, 05, 3, 5, 6,, 4, 5, 9, 0, 3, 3, 33, 34, 35, 36, 4, 4, 43, 44, 45, 46, 53, 54, 55, 56, 60, 6, 6, 63, 64, 65, 7, 7, 73, 74, 78, 79, 80, 8, 8, 83, 93, 94, 95, 96, 97, 0, 0, 03, 04, 05; Agg. pag. 47, 48 /06/09 0/08/09 0 C.C. 4/09 4, 9, 9, 93, 94 3//09 C.C. 46/09 3, 55, 73 3//09 C.C. 50/09 3, 53, 56, 66, 67, 7, 76, 77 0//09 3 C.C. 04/00 3, 5, 93 8/0/00 9- EIZIONE ICEMBRE 007 C.C. 04/00 3

N. agg Circ. F.. Pagine modificate In vigore dal 4 C.C. 3/00 5 C.C. 5/00 4, 6, 3,38,43,5,53,54,58,59, 60, 6, 6,63, 64, 65, 66, 67, 68, 7, 74, 84, 85, 86, 93 97; 0 06, agg.pag. 69, 70, 87, 88 4,3, 44, 53, 54, 58, 59, 60, 6, 7, 74, 85, 86, 87 7/06/00 5/07/00 6 C.C. 30/00 4, 3, 4, 5, 6, 7, 8 0/0/00 7 C.C. 38/00 4, 3, 47, 58, 59, 86, 87 8//00 8 C.T. 50/00 4, 68, 76 9//00 9 C.T. /0 4, 6, 37, 68, 69, 76, 77,78 0/0/0 30 C.T. /0 4, 54, 55, 60, 6, 6, 63, 73, 74, 8, 83, 84, 85, 4, 5, 6,, 6, 7, 8, 9, 34, 35, 39, 3 C.T. 5/0 40, 4, 4, 43, 44, 45, 46, 5, 5, 53, 54, 59, 60, 6, 6, 63, 7, 73, 74, 83, 84, 85, 87.Soppr. pagg. 47, 48 3 C.T. 6/0 4,3, 35, 43, 45, 54, 55, 60, 6, 6, 63, 64, 65, 73, 74, 80, 8, 8, 83, 84, 85 33 C.T. 3/0, 4, 5, 38, 5, 53, 54, 58, 59, 7, 74, 86, 87,0,0,03,04,05,06 /05/0 9/06/0 03/07/0 08//0 34 C.T. /0 4, 37, 56, 68, 69, 7, 76, 77 3/05/0 35 C.T. 50/0 4, 6, 4, 6, 63, 78, 79, 80, 8 3//0 4, 3, 4, 58, 59, 60, 6, 66, 67, 68, 69, 36 C.T. 8/03 0/03/03 76, 77, 78, 84, 85, 86, 87 37 C.T.6/03 4,64,65,68,69,78,79,80,8,85,86,87 0/05/03 38 C.T. 35/03 4, 7, 8, 69, 87 9/09/03 39 C.T. 37/03 4, 4, 58, 76 4//03 40 C.T. 4/03 4, 4 5//03 4 C.T. 44/03 4, 4, 58, 76, agg.pagg 47, 48 //03 4 C.T. /04 4,60,6,6,63,64,65,80,8,8,83, 84,85 /0/04 43 C.T. 6/04 4, 5, 6, 47, 48, Agg.pagg 49, 50 6/0/04 44 C.T. /04 4, 66, 67, 78, 79 7/04/04 45 C.T. 0/04 4, 5, 6,, 4, 5, 7, 38, 39, 40, 4, 4, 47, 48,, sopp.pagg.49, 50 5/06/04 46 C.T. 34/04 4,53,54,58,59,60,6,7,74,76,84,85,86 /09/04 47 C.T. 39/04 4, 58, 59, 86, 87 6/0/04 48 C.T. /05 4, 34, 38, 48 0/0/05 49 C.T. 5/05 4, 4, 47, 48, 58, 59, 76, 86, 87 8/04/05 4 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 5/05

N. agg Circ. F.. Pagine modificate In vigore dal 50 C.T. /05 5, 6,,, 3, 4, 6, 6, agg.pagg. 7, 8 30/05/05 5 C.T. 6/05 5, 3, 3 /07/05 5 C.T. 38/05, 5, 7, 8, 34, 35, 4, 4, 43, 9, 9, 93, 94, 95, 96, 97, 98 30/0/05 53 C.T. 4/05 5, 3, 4 0//05 54 C.T. 45/05 5, 4, 47, 48, 58, 6, 6, 63, 64, 65, 66, 76, 77, 78, 79, 80, 8, 8, 83, 84 9//05 55 C.T. 50/05 5, 4, 47, 48, 58, 60, 6, 76, 84, 85, 86 0//05 56 C.T. 7/06 5, 37 9/0/06 57 C.T. 5/06 5, 3, 47, 58, 67, 68, 69, 76, 77, 79 0/04/06 58 C.T. 7/06 5, 4, 5 /06/06 59 C.T. 4/06 5, 3, 4, 7, 4, 53, 56, 66, 67, 68, 69, 7, 7, 76, 77, 78, 79 60 C.T. 6/06 5, 4, 53, 55, 6, 63, 64, 65, 7, 73, 80, 8, 8, 83 07/08/06 04/09/06 6 C.T. 9/06 5, 8, Sopp. Pagg. 9 98, 0 06 3/0/06 6 C.T. 33/06, 5, 8, 0, 3, 3, 33, 36, 37, 4, 4, 47, 48, 5, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 6, 6, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 7, 7, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 8, 8, 83, 84, 85, 86, 87, 88, agg. Pagg. 89 08 30//06 63 C.T. 35/06 5, 46 //06 64 C.T. 43/06 5, 3, 4, 47, 57 08, agg. Pagg. 09,0 30//06 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 43/06 5

N. agg Circ. F.. Pagine modificate In vigore dal 6 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. /05

Cap. FL INICE EL FASCICOLO LINEA 9 Cap. Sez. 3 ISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ I SERVIZIO -0 3. Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di servizio - 3. Norme particolari che interessano l esercizio delle manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservarsi in determinate 3-7 località di servizio 3.3 isposizioni e indicazioni particolari 7-0 4 ISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI I LINEA 3-48 4. Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela. 3 4. Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva. (per memoria ) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze. (per memoria) 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili (per memoria) 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee con pendenza maggiore del5 e tratti di linea sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli di mezzi d opera. (per memoria) 4.6 Tratti di linea affiancati 3 4.7 Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale 33 4.8 isposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso 33 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai 34 relativi avvisi o situati in posizione particolare 4.0 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrica 35 4. Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici (per memoria) 4. Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri 36 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 38/05 7

Cap. Sez. Pag. 4.3 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 37 4.4 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi (per memoria) 4.5 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie (per memoria) 4.6 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione. 38 4.7 isabilitazione dal servizio 39 4.8 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta (per memoria) 4.9 Ubicazione posti telefonici in linea (per memoria) 4.0 Principali utenze telefoniche 4-4 4. Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno 4 4. Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (per memoria) 4.3 isposizioni e/o indicazioni particolari 4-47 4.4 Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e 48 l agente di condotta. 5 GRAFICO SCHEMATICO EL NOO I MILANO E STAZIONE I MILANO SMISTAMENTO 5-5 6 LINEA MILANO - BRESCIA / BERGAMO (senso dispari) 53-80 6. Schema unifilare (senso dispari) 53 6. Fiancata di linea (senso dispari) 54-56 6.3 Fiancata principale (senso dispari) 57-80 7 LINEA BERGAMO / BRESCIA MILANO(senso pari) 8-08 7. Schema unifilare (senso pari) 8 7. Fiancata di linea (senso pari) 8-84 7.3 Fiancata principale (senso pari) 85-08 8 CIRCOLABILITA EI ROTABILI (per memoria) - 9 VALORE MASSIMO ELLA MASSA IMORCHIABILE (per memoria) - Appendice al FL ad uso del personale dei treni () 0-45 Tabella di Accesso alle Sigle Complementari 3 Sigle Complementari senso dispari 4-95 Sigle Complementari senso pari 30-45 () etta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni. 8 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 33/06

Cap. 3 FL ISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA I SERVIZIO SEZIONE 3. FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI A OSSERVARE IN ETERMINATE LOCALITA I SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le particolari disposizioni che riguardano determinate località di servizio. Le località interessate, con le relative norme, contraddistinte sulla scheda treno e nelle sigle complementari alla colonna località dal richiamo o, sono ordinate alfabeticamente. ) CASSANO Arrivi treni pari viaggiatori I treni viaggiatori pari con fermata devono arrestarsi in modo da oltrepassare con l ultima carrozza il ponte sul canale Muzza, situato circa m.50 prima del F.V. ) MELZO SCALO La fermata di Melzo è ubicata nell ambito della stazione di Melzo Scalo (lato Cassano linea Venezia LL): - senso di marcia treni dispari: dopo il deviatoio d uscita; - senso marcia treni pari: fra il segnale di protezione ed il deviatoio d ingresso. 3) MILANO LAMBRATE Servizio viaggiatori Il punto di fermata dei treni viaggiatori è indicato sul binario con le tabelle di orientamento cui art. 65 bis R.S. 4) MILANO SMISTAMENTO Itinerari treni in arrivo in un Fascio di Milano Smistamento possono, con la disposizione a via libera del segnale, essere inoltrati anche in altro Fascio. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. /05

5) TREVIGLIO Fermata di Treviglio Ovest La fermata di Treviglio Ovest è ubicata nell ambito della stazione di Treviglio sui binari di corsa della linea Milano - Bergamo tra i deviatoi estremi lato Bergamo ed i deviatoi di diramazione per Treviglio e Posto di Movimento B. Adda. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. /05

SEZIONE 3. FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA A SVOLGERE PRIMA ELLA PARTENZA O OPO L ARRIVO EI TRENI, IN ETERMINATE LOCALITA I SERVIZIO. EMISSIONE ELLE PRESCRIZIONI Recapiti del NTM3M40 al quale devono pervenire le richieste dell IF in caso di Mancata acquisizione dei moduli di prescrizione di movimento e del relativo Riepilogo. Telefono Fax Cellulare e-mail 063739 06373 33808665 nucleoprescrizionimi@rfi.it FS:6939 FS: 93 ) BERGAMO a) Manovre ai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dalle norme comuni In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. b) Treno pronto L agente incaricato della I.F. deve comunicare che il treno è pronto a partire almeno 3 minuti prima, per i treni aventi origine o con fermata d orario di almeno 3 minuti, dell ora di partenza, mediante l apposita funzione Treno Pronto del sistema GSM-R nel rispetto di quanto previsto dalle norme in vigore. ) BRESCIA a) Manovre ai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dalle norme comuni. In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. Gli istradamenti autorizzati dai s.b. dei binari di stazione verso il binario di corsa pari direzione Brescia Scalo, per il successivo regresso in stazione con il rispetto del relativo segnale basso, hanno termine, se non diversamente disposto dal M, al portale TE III. b) Treno pronto L agente incaricato della I.F. deve comunicare che il treno è pronto a partire almeno 3 minuti prima, per i treni aventi origine o con fermata d orario di almeno 3 minuti, dell ora di partenza, mediante l apposita funzione Treno Pronto del sistema GSM-R nel rispetto di quanto previsto dalle norme in vigore. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 4/06 3

3) BRESCIA SCALO a) Manovre Vedasi punto ) b) Treno Pronto vedasi punto b) 4) MELZO SCALO Treno Pronto vedasi punto b) 5) MILANO CENTRALE a) Manovre ) ai binari attrezzati con i segnali bassi o con segnali alti di manovra, le manovre,, sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dalle norme comuni. In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. b) Manovre non indipendenti Sui binari della stazione, nonché sui binari di accesso al parco Martesana, in armonia a quanto previsto dalle norme comuni è ammesso effettuare manovre non indipendenti da altri binari anche quando su questi ultimi si effettuano movimenti di treno. Il punto di convergenza è protetto da due segnali bassi consecutivi a via impedita o da un segnale alto di manovra a via impedita. c) Segnali luminosi fissi per prova freno Sui binari dal 4 al. d) Treno pronto L agente incaricato della I.F. deve comunicare che il treno è pronto a partire, almeno 3 minuti prima dell ore di partenza, mediante l apposita funzione Treno pronto del sistema GSM-R nel rispetto di quanto previsto dalle norme comuni. 4 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 4/06

5) MILANO LAMBRATE Manovre ai binari attrezzati con i segnali bassi le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dalle norme comuni. In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. Gli istradamenti autorizzati dai s.b. dei binari, dal al 6, verso il fascio Parco Lavaggio hanno termine, se non diversamente disposto dal M, alla traversa limite del deviatoio ubicato alla radice di detto fascio lato Mi. Smistamento/Mi. Rogoredo. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. /05 5

6) MILANO SMISTAMENTO a) Manovre ) ai binari attrezzati con i segnali bassi o con i segnali alti di manovra (S.A.M.) le manovre sono eseguite senza l intervento del manovratore con il rispetto di detti segnali e con l osservanza delle ulteriori condizioni previste dalle norme comuni. In casi di guasto ai segnali bassi la circolazione deve avvenire mediante ordine scritto che esoneri l agente di condotta dal rispetto degli stessi o, se presente, con la scorta del manovratore. ) Una manovra che da un binario non provvisto di segnali alti di manovra (S.A.M.), è istradata su un binario di Circolazione Loc., dotato di S.A.M., dovrà arrestarsi al primo S.A.M. incontrato, per poter eventualmente proseguire con la disposizione a via libera dello stesso. 3) Le manovre dirette o provenienti dal.l., possono circolare senza intervento del manovratore dal Fascio Segrate al binario 3 Loc. (binario affiancato al binario di corsa dispari per Rogoredo) e viceversa, con la disposizione a via libera dei segnali di ª categoria. Sull indicatore di direzione applicato al segnale di partenza esterno, lato Milano Lambrate/Rogoredo, apparirà la cifra 0 per i movimenti verso il binario 3 Loc. Nel caso che i segnali di ª categoria non possono disporsi a via libera, la circolazione avverrà con l applicazione delle norme comuni. 4) Nella zone comandate dalle Cab. A.C.E.I. e di Milano Smistamento, in armonia a quanto previsto dalle norme comuni è ammesso effettuare manovre in binari non indipendenti da altri quando su questi ultimi si effettua contemporaneamente movimenti di treno. Ciò è consentito sui binari ove esistono: - segnali alti di manovra; - traverse di fermata per manovre di accostamento. Sui binari dotati di queste ultime, tutte le manovre devono sempre eseguire la fermata, imposti dagli articoli sopra citati, in corrispondenza della traversa di fermata, per poi proseguire fino al segnale basso, disposto a via impedita, che protegge il punto di convergenza. Le traverse sono ubicate sui binari: - I Loc., lato Milano Lambrate/Rogoredo; - III Loc., lato Pioltello; - al 0 al 5 F. Sud, lato Milano Centrale/Rogoredo; - Circolazione Fascio Sud, lato lato Milano Lambrate/Rogoredo; - corsa pari, in precedenza segnale partenza esterno, lato Milano Lambrate/Rogoredo ; - dal I al XXII F. Arrivi, lato Milano Lambrate/ Rogoredo, compreso bin. Circ. Loc. Nord; - dal II al XVI F. Arrivi, lato Pioltello; - binario d allaccio, lato Milano Lambrate/Rogoredo, tra F. Nord e corsa pari, la traversa è lato Pioltello; - tutti F. Nord, da entrambi i lati; - circolazione F. Arrivi, da entrambe i lati; - dispari Circolazione Loc. Nord; altezza F. Nord, lato Pioltello; - pari Circolazione Loc. Nord; altezza F. Nord, da entrambi i lati; - binario posto fra Circolazione Loc. Nord e Sella di lancio, lato Milano Lambrate/Rogoredo; 6 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. /05

- binari Sella di lancio, lato Milano Lambrate/Rogoredo; - binario di prolungamento del F. Nord lato Pioltello (le traverse sono lato Milano); - corsa dispari poco dopo l allaccio del F. Nord, lato Pioltello; - corsa pari, tra allaccio F. Segrate e F. Nord, da entrambi i lati; - tutti F. Segrate, da entrambi i lati; - binari di allaccio in entrambi i sensi, lato Milano Lambrate/Rogoredo tra Fascio Segrate e i binari di corsa della linea Merci; - binario dispari di allaccio, lato Pioltello, tra Fascio Segrate e binario corsa dispari linea Merci, la traversa è lato fascio Segrate. b) Arrivi ata la pendenza del F.V. Arrivi, tutti i treni, anche se è attivo il freno continuo, devono giungere con un veicolo provvisto di freno a mano ubicato: - in testa se il convoglio proviene da Pioltello L.; - in coda se il convoglio proviene da Milano Lambrate/Milano Rogoredo/Milano S.Cristoforo. L incombenza relativa alla frenatura del veicolo di testa o di coda, secondo la provenienza, spetta ad un agente di I.F. che ha l obbligo di provvedervi appena il treno si è fermato e comunque non oltre 5 minuti dall arrivo. c) Treno pronto L agente incaricato della I.F. deve comunicare che il treno è pronto a partire almeno 3 minuti prima, per i treni aventi origine o con fermata d orario di almeno 3 minuti, dell ora di partenza, mediante l apposita funzione Treno Pronto del sistema GSM-R nel rispetto di quanto previsto dalle norme in vigore. 8) ROVATO Manovre Vedasi punto ) 9) TREVIGLIO a) Manovre Vedasi punto ) b) Treno Pronto Vedasi punto 7c) 0) VERELLO Manovre Vedasi punto ) SEZIONE 3.3 FL ISPOSIZIONI E INICAZIONI PARTICOLARI ) MILANO CENTRALE a) Arrivi ) Per i treni composti con più di 4 vetture, il personale di scorta deve avvisare i viaggiatori di scendere dalle vetture di testa e di centro a causa dei marciapiedi di limitata lunghezza. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 4/06 7

In arrivo, il servizio viaggiatori deve essere svolto solo sul marciapiede opposto a quello di servizio opportunamente segnalato da cartelli. Il personale di scorta dei treni con porte ad apertura manuale, compatibilmente con la frequentazione dei convogli e con le altre incombenze di pertinenza, deve avvertire i viaggiatori che è vietato scendere dal lato del marciapiede di servizio. ) MILANO SMISTAMENTO Segnalamento plurimo ) Senso di marcia Milano Lambrate Pioltello.) Segnali di protezione E munita di tre segnali di protezione : - Esterno comanda la prosecuzione verso il segnale di protezione Interno n. del binario di corsa, verso il segnale di protezione Interno del Fascio Sud, nonché gli arrivi sui binari del fascio Arrivi e Locomotive; - Interno n., comanda gli arrivi sul binario di corsa al P.M. Centrale o la prosecuzione verso il segnale di protezione Interno n. del Fascio Segrate; - Interno n. del Fascio Segrate: comanda gli arrivi al fascio; - Interno del Fascio Sud: comanda gli arrivi al fascio..) Segnali di partenza E munita di tre successivi segnali di partenza: - Interno n. : comanda le partenze dal binario del Fascio Arrivi verso il Fascio Nord; - Interno n. : comanda le partenze dai binari del fascio Nord verso il segnale di partenza Esterno del binario di corsa; - Interno : comanda le partenze dal binario di corsa del P.M. Centrale, dai binari dal 0 al 6 del Fascio Arrivi, e dai binari del Fascio Segrate verso il segnale di partenza Esterno dei binari di corsa. Il binario di corsa illegale non è provvisto di segnale di partenza Interno. - Esterno : comanda le partenze per Pioltello dai binari di corsa; - il segnale di partenza dal binario 3 loc. (binario affiancato al binario di corsa dispari per Mi. Rogoredo/MI S. Cristoforo) comanda verso il segnale di protezione Interno n del binario di corsa. 8 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 35/03

) Senso di marcia Pioltello L. Milano Lambrate.) Segnali di protezione La stazione è munita di due segnali di protezione : - Esterno : comanda la prosecuzione verso il segnale di protezione Interno; - Interno : comanda gli arrivi sul binario di corsa del P.M. Centrale, al Fascio Nord, al Fascio Segrate e sul binario Circolazione per il Fascio Arrivi..) Segnali di partenza E munita di due successivi segnali di partenza : - Interno, comanda: le partenze dal binario di corsa del P.M. Centrale e dal Fascio Segrate verso il segnale di partenza Esterno del binario di corsa; le partenze dal Fascio Nord verso il segnale di partenza Esterno del binario di corsa o del binario Fascio Arrivi; la prosecuzione dal binario Circolazione Fascio Arrivi per il Fascio stesso; le partenze dai binari del Fascio Sud verso il relativo segnale di partenza Esterno; - Esterno : comanda le partenze dal binario di corsa, dal segnale di partenza Esterno del Fascio Sud e dai binari dal al 6 del Fascio Arrivi per Milano Lambrate, Milano Rogoredo, Milano P. Romana; - i segnali di partenza dai binari e Loc. per Milano Lambrate-Milano Rogoredo-Milano P. Romana sono unici; - il segnale di partenza Esterno del binario di corsa disposto a via libera con indicatore di direzione con cifra 0 comanda l itinerario verso il binario 3 Loc. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 5/0 9

3) Treviglio La stazione di Treviglio è munita per la relazione Bergamo-Treviglio, di segnalamento plurimo di partenza. a) Senso di marcia Treviglio Bergamo e Treviglio - Posto di Movimento B. Adda Interno: comanda, con indicatore di direzione 3, le partenze dai binari Tr, Tr,, del FV di Treviglio per i segnali di partenza Esterni dei binari di corsa della linea Milano - Bergamo, coincidenti con i binari e della fermata di Treviglio Ovest. Esterno: comanda le partenze per Bergamo I segnali di partenza dei binari e del FV di Treviglio comandano, con indicatore di direzione o, anche le partenze per Posto di Movimento B. Adda linee e LL, in tal caso sono Unici. I segnali di partenza dei binari dal 3 al 8 sono Unici; comandano con indicatore di direzione o, le partenze per Posto di Movimento B. Adda linea Interconnessione e VE LL. b) Senso di marcia Bergamo Posto di Movimento B. Adda e Bergamo- Treviglio Interno: comanda, con indicatore di direzione, le partenze dai binari di corsa della linea Milano - Bergamo, coincidenti con i binari e della fermata di Treviglio Ovest, per i segnali di partenza Esterni dei binari e del FV di Treviglio e per i binari Tr e Tr. I segnali di partenza dei binari di corsa della linea Milano - Bergamo, coincidenti con i binari e della fermata di Treviglio Ovest, comandano, con indicatore di direzione, anche le partenze per Posto di Movimento B. Adda; in tal caso sono Unici. Esterno: comanda, con indicatore di direzione o, le partenze per Brescia e Cremona dai binari e del FV. I segnali di partenza dei binari e del FV di Treviglio sono Unici per treni provenienti da Posto di Movimento B. Adda o con origine dal FV di Treviglio. I segnali di partenza dei binari dal 3 al 9 del FV di Treviglio sono Unici; comandano, con indicatore di direzione o, le partenze per Brescia e Cremona. 0 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 33/06

Cap. 4 FL ISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI I LINEA In questo capitolo sono riportate norme particolari e disposizioni che riguardano determinati tratti di linea. Quando una disposizione interessa entrambe i sensi di marcia, tra i nomi delle località (indicando per primo quello della località che per prima viene incontrata nel senso di marcia dispari) che delimitano tale tratto deve essere inserito il segno. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tra il nome della località incontrata per prima, nel senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare, e quello della seconda delimitante il tratto deve essere inserito il segno. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che per primo si incontra nel senso alfabetico. Negli altri tratti che seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4. FL TRATTI I LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA TRATTI I LINEA OVE E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA Milano Centrale Milano Lambrate (Linee BO e GE) Pioltello Limito Treviglio (L. Venezia LL) Bivio Casirate Treviglio (Interconnessione) Pioltello Bivio/PC Roncadelle (L.VE AV/AC) Posto Movimento B. Adda Treviglio (L. MI/BG) Treviglio Bergamo Bivio/PC Roncadelle Brescia NOTE TRATTI I LINEA OVE E AMMESSA LA MARCIA NOTE ESTRA - ESTRA Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle () () Sulla tratta è ammessa la contemporanea circolazione con il blocco radio orientato nel senso di destra su entrambi i binari. 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 43/06 3

SEZIONE 4.6 FL TRATTI I LINEA AFFIANCATI Tratto di Linea interessato Milano Centrale Milano Lambrate Milano Lambrate Pioltello Pioltello PM B. Adda PM B. Adda Treviglio Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle Bivio Mella Brescia Milano Certosa Milano Lambrate Tratti affiancati Milano Centrale Milano Lambrate (Linea Venezia) Milano Centrale Milano Lambrate (Linea Bologna) Milano Centrale Milano Lambrate (Linea Genova) Milano Lambrate Pioltello (Linea Venezia ) Milano Lambrate Pioltello (Linea Venezia LL) Milano Lambrate Pioltello (Linea Merci) Pioltello PM B. Adda (Linea Venezia LL) Pioltello Bivio Casirate PM B. Adda (Linea VE AV/AC Interconnessione) PM B. Adda Treviglio (Linea Venezia LL) PM B. Adda Treviglio (Linea Interconnessione) Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle(Linea VE AV/AC) Bivio Casirate PM B. Adda Treviglio (L. Interconnessione) Treviglio Bivio/PC Roncadelle Bivio Casirate PM B. Adda (L. Interconnessione) PM B. Adda Treviglio (Linea Venezia LL) Treviglio Bivio/PC Roncadelle (Linea Venezia LL) Bivio Mella Brescia (Linea Viaggiatori) Bivio Mella Brescia (Linea Merci) Milano Certosa Milano Lambrate (via TB/Seveso - Milano Centrale) Milano Certosa Milano Lambrate (via Bivio/PC Mirabello) Milano Certosa Milano Lambrate (via Cintura) Note (7) () (6) () Tratti di linea da considerarsi affiancati solo per i treni viaggiatori. (6) Sono percorribili anche gli altri tratti affiancati. (7) Affiancamento valido solo per treni impostati su linea AV/AC. 3 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 33/06

SEZIONE 4.7 FL TRATTI I LINEA PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIERATA FENOMENO ECCEZIONALE TRATTO I LINEA Milano Centrale Milano Lambrate (VE) Milano Lambrate Treviglio (VE LL) Milano Lambrate Pioltello (VE ) Milano Lambrate Pioltello ( linea Merci) Pioltello Bivio/PC Roncadelle (VE AV/AC) Bivio Casirate Treviglio (Interconnessione) Treviglio Brescia Bivio Mella Brescia ( linea Merci) Posto di Movimento B. Adda Bergamo PERIOO AL 6/03 AL 5/0 SEZIONE 4.8 FL ISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI I REGRESSO Milano Brescia/Bergamo Sono vietati salvo autorizzazione del M/CO di competenza. 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 33/06 33

SEZIONE 4.9 FL PUNTI ELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A ISTANZA I VISIBILITA RIOTTA O A ISTANZA RIOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO I MARCIA LOCALITA O PUNTI ELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE P.L. I BLOCCO ^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI MILANO BRESCIA/ BERGAMO MI Centrale () 70 Linea GE 00 Milano ISP 30 4 Lambrate 5 6 0 Mi Est. Bin. Corsa Smistamento pari L. Merci Brescia BERGAMO/ BRESCIA MILANO Bergamo - 3-5 - 7 Brescia - 5 PARI Romano --m.848--- Prec. pari Vidalengo --m.795-- Ovest Mi Lambrate 3-9 ()Sullo stante di alcuni segnali di partenza dalla parte opposta a quella cui comanda, oltre all indicatore alto di partenza, è applicato anche l indicatore di direzione. Sullo stante degli indicatori alti di partenza, ove presenti ed ubicati sempre sul marciapiede atto al servizio dei viaggiatori, è applicato anche un indicatore di direzione; in alcuni casi entrambi sono applicati anche dalla parte opposta. 34 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 38/05

SEZIONE 4.0 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO EI MEZZI I TRAZIONE ELETTRICI Limitazione agli assorbimenti Onde evitare anormalità alle condutture, la corrente massima assorbibile dalle Loc. E63/E633, non deve superare i 500 A su tutte le linee del Compartimento di Milano ad eccezione della linea Milano Piacenza. Per lo stesso motivo la corrente massima assorbibile dalle Loc. E 65, non deve superare i 900 A sulle linee Milano-Brescia, Milano-Piacenza, mentre per le restanti linee del compartimento di Milano interessanti il presente fascicolo linea, e per tutte le linee in caso di doppia trazione, restano validi i medesimi limiti in vigore per le Loc. E63/633. 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 38/05 35

SEZIONE 4. FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO CON MEZZI LEGGERI Limitazioni o condizioni all uso dei pantografi Treni composti da Ale in multiplo attacco Ciascuna unità motrice dovrà tenere in presa un solo trolley ( di norma il posteriore rispetto al senso di marcia ). Soccorso ai Treni composti di Ale o ETR a mezzo di locomotiva elettrica. Nel caso in cui un treno di Ale oppure Ale ed ETR, partito da composizione regolare, dovesse a seguito di avaria richiedere la locomotiva di soccorso, l ex Ufficio Materiale e Trazione ha autorizzato per ragioni connesse al riscaldamento elettrico, in via del tutto eccezionale, ed in deroga al comma dell art.86 della PGOS, il proseguimento del convoglio fino a termine corsa con quattro Trolley in presa. Nel richiedere la locomotiva di soccorso, il personale di macchina deve precisare che la marcia del convoglio avverrà con quattro trolley in presa. La stazione che riceve la richiesta, a sua volta, dovrà provvedere ad avvisare le sottostazioni elettriche del tratto interessato dalla marcia del convoglio nell ambito del compartimento, nonché la prima stazione del Compartimento limitrofo, la quale provvederà d urgenza per i successivi avvisi. 36 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T 33/06

SEZIONE 4.3 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO ELLE LINEE O TRATTI I LINEA BIVIO MELLA BRESCIA SCALO Movimenti a via impedita In considerazione del fatto che il segnale di protezione di Bivio Mella è anche segnale di protezione di Brescia Scalo, per la gestione dei movimenti con segnali disposti a via impedita, i treni provenienti da Ospitaletto Travagliato e diretti a Brescia Scalo riceveranno opportuna prescrizione sul modulo M40L. In considerazione del fatto che il segnale di partenza di Brescia Scalo è anche segnale di protezione di Bivio Mella, per la gestione dei movimenti con segnali disposti a via impedita, i treni in partenza da Brescia Scalo e diretti verso Ospitaletto Travagliato riceveranno opportuna prescrizione sempre sul modulo M40L a cura del M di Brescia Scalo. Nei casi sopra citati la prescrizione di marcia a vista non superando la velocità di 30 km/h sull itinerario interessato deve essere rispettata: - per gli arrivi a Brescia Scalo, dal segnale di protezione di Bivio Mella fino al termine dell itinerario di arrivo di Brescia Scalo; - per le partenze da Brescia Scalo, dal segnale di partenza di Brescia Scalo fino al termine dell itinerario di partenza, coincidente con Il segnale di protezione di Bivio Mella lato Ospitaletto Travagliato. MILANO C.LE QUARIVIO/PC TURRO linea Venezia Sul tratto di linea Milano C.le Quadrivio /PC Turro della linea Venezia non possono circolare i carri per merci. 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 33/06 37

SEZIONE 4.6 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA EL REGOLATORE ELLA CIRCOLAZIONE In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, munite di segnale di partenza comuni a più binari, nelle quali la partenza è subordinata all autorizzazione del regolatore della circolazione nei casi previsti dal Regolamento sui segnali in uso sulla infrastruttura ferroviaria nazionale. Stazioni Brescia Scalo Milano Smistamento Binari muniti di segnale di partenza comune 3-4 5-6-7 Segnalamento integrativo Segnale basso luminoso atto a fornire la segnalazione di luci bianche verticali lampeggianti Segnale basso luminoso atto a fornire la segnalazione di luci bianche verticali lampeggianti 8-9-0---3-4- Non presente 5-6-7 3-4-5-6-7 Non presente 8-9-0---3-4 Non presente 5-6-7-8 Non presente Segnale basso luminoso atto a fornire la -3-4-5-6-7-8-9-0- segnalazione di F.Sud () luci bianche verticali lampeggianti Pari estinazione o senso di marcia ispari Mi. L.te - P.M.trecca () N.B. dai binari e dal in poi non sono previsti gli itinerari di partenza. 38 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. /05

SEZIONE 4.7 FL ISABILITAZIONE AL SERVIZIO In questa sezione è riportato secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, interessate alle disabilitazioni programmate dal servizio Impianti dalle ore alle ore Annotazioni Vidalengo 0.00 4.00 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 0/04 39

Pagina disponibile per future aggiunte 40 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 0/04

SEZIONE 4.0 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Numero associato telefonia mobile Località di servizio GSM-R MILANO CENTRALE () 70780 Q.VIO/P.C. TURRO () 7005480 MILANO LAMBRATE () 7070 MILANO SMISTAMENTO 7070 BIVIO LAMBRO 700030 PIOLTELLO 70470 MELZO SCALO 706900 CASSANO 700950 BIVIO CASIRATE 700790 PM B. AA 70790 VERELLO 703060 BERGAMO 700630 TREVIGLIO 70990 ROMANO 70490 CHIARI 700850 ROVATO 704370 OSPITALETTO T. 709740 BIVIO/PC RONCAELLE 703400 BIVIO MELLA 700540 BRESCIA SCALO 7007350 BRESCIA 7007340.C.O. ACCM SEZ. 6ª() 700 Pioltello Treviglio (VE LL) Pioltello Bivio Casirate - Treviglio (VE AV/AC Interconnessione) P.M. B. Adda/Treviglio-Bergamo.C.O. ACCM SEZ. 8ª (Nodo Est) () 70080 Mi Centrale Mi Lambrate (VE/GE/BO) Mi.Lambrate Pioltello (VE LL- VE - Merci).C.O. ACCM SEZ. 0ª (AV/AC) () 7030 Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle (VE AV/AC).C. SEZ. 5ª BRESCIA () 70040 Treviglio- Brescia () Utenza telefonica con supporto di registrazione vocale 9 - EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 33/06 4

Altre utenze telefoniche Numero telefono OTE F.S. GSM-R AV/AC () Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle 9/333 705703 MILANO CENTRALE () Milano C.le-Pioltello (i) 9/30 70503 MILANO ROGOREO 3 () P.M.Bivio Adda (e)-brescia (i) 9/30 705603 MILANO CENTRALE 3 () Pioltello (e) P.M. Bivio Adda (i) 9/304 705303 Treviglio (e)- Bergamo (i) () Utenza telefonica con supporto di registrazione vocale SEZIONE 4. FL Linea o tratti di linea LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI I COLLEGAMENTO TERRA-TRENO CHIAMATA EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE Milano Brescia Brescia S. Brescia Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle (linea VE AV/AC) X X X SEZIONE 4.3 FL ISPOSIZIONI E/O INICAZIONI PARTICOLARI ) MILANO BRESCIA a) Località e binari muniti di segnali ripetitori Segnale ripetitore di partenza Stazione Binario Lato Aspetti del segn. (Rip) ist. dal succ. seg. di ^ cat. (m) Segn. di Avanz. Note Vidalengo Prec. isp Brescia R; G 48 No Chiari Prec.pari Milano R; G 483 No Ospitaletto - di Brescia R; G 44 No prec. () isp. Prec.pari Milano R; G 464 No () Assumono la funzione di segnale ripetitore solo per il binario legale o di sinistra. 4 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 43/06

a) Località e binari muniti di segnali di avvio e/o avanzamento applicati agli indicatori alti di partenza Stazione Binario Lato Pioltello Treviglio Ubicaz. Segn. di partenza Indicatore alto di partenza Ubicazio ne Segn. di Avanz. Segn. di Avvio Treviglio Sinistra Sinistra No Si tr.- - 4 Milano Sinistra Sinistra No Si -3 Milano estra estra No Si - 7-9 FV Brescia Sinistra Sinistra No SI -8 FV Brescia Sinistra estra No Si 6 FV Brescia estra estra No Si 6-8 FV Milano Sinistra Sinistra No Si 7 FV Milano Sinistra estra No Si Corsa disp. linea Mi-Bg (Bin. della fermata di Bergamo Sinistra Sinistra No Si Treviglio Ovest) Corsa pari linea Bg-Mi (Bin. della fermata di Treviglio Ovest) Bergamo estra estra No Si Cassano 3 Milano Sinistra Sinistra No Si 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 38/05 43

b) Località e binari muniti di Tabella Limite di Fermata SCMT Stazione Binario Lato istanza dal segnale (m) Milano Smistamento Fascio Sud Note Pioltello 89 Segnale 85 comune 3 73 4 7 5 6 5 7 66 Segnale 8 66 comune 9 65 Lambrate/P.M. Trecca 40 Segnale 3 58 comune 4 9 5 0 6 35 7 77 8 3 9 33 0 3 08 44 9- EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 5/05

Stazione Binario Lato istanza dal segnale (m) Note Rovato Chiari 44 Brescia Scalo 3 Bivio Mella 84 4 84 5 79 6 94 7 94 3 Brescia 9 4 5 8 6 6 7 6 Segnale comune Segnale comune Segnale comune 9 EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 6/0 45

c) Località e binari dotati di segnali di partenza muniti del PI posticipato attivabile mediante apposito dispositivo Stazione Milano Centrale Binario e segnale interessato irezione d inoltro istanza tra il segnale e il picchetto indicatore PI posticipat o (m) Segn. Part. bin.; a sinistra Tutte 36 Segn. Part. bin.; a sinistra 0 Segn. Part. 3 bin.; a sinistra Segn. Part. 4 bin.; a sinistra 37 Segn. Part. 5 bin.; a sinistra 36 Segn. Part. 6 bin.; a sinistra 58 Segn. Part. 7 bin.; a sinistra 6 Segn. Part. 8 bin.; a sinistra 63 Segn. Part. 9 bin.; a sinistra 79 Segn. Part.0 bin.; a sinistra 74 Segn. Part. bin.; a sinistra 97 Segn. Part. bin.; a sinistra 8 Segn. Part. 3 bin.; a sinistra 9 Segn. Part. 7 bin.; a sinistra 40 Segn. Part. 8 bin.; a sinistra 9 Segn. Part. 9 bin.; a sinistra 33 Segn. Part. 0 bin.; a sinistra 64 Segn. Part. 3 bin.; a sinistra 0 Segn. Part. 4 bin.; a destra 7 Note 46 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 35/06

) MILANO CENTRALE TREVIGLIO P.M. BIVIO AA BERGAMO.) Esercizio con.c.o. e apparato computerizzato multistazione (ACCM). Impianti attrezzati secondo specifiche SCC. a) Stazione porta Mi. Lambrate, Mi Smistamento; la stazione di Treviglio è comandata dal CO. b) Stazionamento veicoli ) Binari di circolazione Nelle stazioni telecomandate o comandate dal.c.o. lo stazionamento dei veicoli è ammesso solo in caso di invio locomotiva di soccorso o di ricovero di treno spezzato, purchè il materiale giacente si immobilizzato come dalle norme vigenti e costantemente presenziato. ) Binari secondari Alcuni binari secondari possono essere privi della linea di contatto T.E., pertanto nel caso sia necessario accantonare veicoli nei binari disalimentati, gli stessi dovranno essere preceduti da un numero sufficiente di altri veicoli. c) eviatoi c) Melzo Scalo Nella stazione per accedere ai binari 4 e 5, da entrambi i lati, si incontra un deviatoio inglese semplice e dotati di due casse di manovra elettriche sulle quali sono installati gli indicatori da deviatoio semplice. c) Treviglio I deviatoi inglesi doppi sono dotati di due casse di manovra elettromeccaniche, su ciascuna di esse è installato un indicatore da deviatoio semplice simmetrico intallonabile. d) Varie Il.C.O. fornirà al personale dei treni qualsiasi altra informazione utile per il migliore svolgimento del servizio (es. ubicazione enti, dispositivi per illuminazione piazzali, ecc.). 3) BIVIO CASIRATE BIVIO/PC RONCAELLE (VE AV/AC) 3.) Esercizio con.c.o. e apparato computerizzato multistazione (ACCM). Impianti attrezzati secondo specifiche SCC. a) Stazione porta La località di Bivio Casirate è comandata dal CO Sez.6ª (Vedi Sez.4.0 FL) b) Segnalamento Nella tratta Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle sono esposti, per i segnali imperativi di fine sezione e per i segnali imperativi di PM Brescia Ovest (protezione e partenza), i segnali di cui Art. 43 bis comma 4 R.S.. 9 EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 43/06 47

SEZIONE 4.4 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO LO SCAMBIO I COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE ELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE I CONOTTA Sulle linee e i tratti di linea e nelle località di servizio sotto indicati è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta nei casi e con le modalità previste dalle apposite procedure di interfaccia. Milano C.le Milano Lambrate (linea BO, VE e GE) Milano Lambrate Pioltello (linee VE -VE LL- Merci) Pioltello Treviglio (linee VE AV AC/Interconnessione - VE LL) Bivio Casirate Bivio/PC Roncadelle (linea VE AV/AC) P.M. Adda/Treviglio Bergamo Treviglio anche per le altre tratte afferenti. 48 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 33/06

CAP. 5 GRAFICO SCHEMATICO EI PRINCIPALI NOI Nodo di Milano Linea Chiasso Linea Lecco 3 4 5 MI.GRECO -Legenda - Linea Cintura - Linea Principale - Linea Principale in comune con Cintura - Linea chiusa al traffico 3 4 5 3 T.B.SEVESO 3 3 Q.vio/ P.C. TURRO Venezia 3 3 4 B./P.C. MIRABELLO 3 MI.LANCETTI 3 4 5 Linea AV/AC Bologna 3 per MI. CAORNA 4 MI.Nord Bovisa Linea Novara Merci Genova 5 3 4 MI.LAMBRATE 3 4 5 4 3 6 7 MI. P.GARIB. (f) MI CERTOSA Linea Varese 3 4 5 6 3 4 3 4 5 6 7 3 Cintura MI.CENTRALE MI.Lambrate Scalo 3 4 5 6 (g) 3 PIOLTELLO Novara Segrate (Venezia LL) Linea VE LL 3 (Venezia ) Linea VE AV/AC (f) (Merci) B/PC. LAMBRO (Merci) P.M.GHISOLFA Mi. Villapizzone Mi.P. Venezia Mi. Repubblica Mi.P.Garib. Passante 3 Mi.ateo MI.SMISTAMENTO (Cintura) (e) P.M. Trecca Mi.P. Vittoria (d) (Cintura) MI.P.GENOVA (c) 3 MI.S.CRISTOFORO (Bologna) (Genova) (Merci) Linea Mortara 3 3 4 5 6 MI.P.Romana N.B. (a) Segnale di partenza del FV (b) Segnale di partenza Interno (corsa L. Cintura e collegamento binari tronchi a Linea Cintura) (c) Segnale di protezione esterno di Mi.Rogoredo L.Cintura (d) Segnale di protezione di P.M.Trecca L.Cintura e di partenza L. merci (e) Segnale di protezione di P.M.Trecca (f) Lato B.Musocco e lato Mi P. Garibaldi Linea Novara l indicatore di direzione è installato sul segnale di protezione (g) Segnale di protezione di Mi P. Garibaldi (linea Novara), vedasi Sez. 3. MI.ROGOREO (b) Linea Bologna AC/AV Linea Genova 3 4 5 6 (a) Linea Bologna Tradiz. 9- EIZIONE GIUGNO 007 C.T. 33/06 5

8 8 Loc. Loc. PIOLTELLO MILANO SMISTAMENTO S.R. CIRC. LOC. SU. FASCIO SU CAB.. CIRC. LOC. INTERNA CIRC.LOC. INTERNA LINEA MERCI FASCIO IREZIONI CIRC. LOC. NOR CIRC. LOC. NOR CAPANNONI CAB. M. CAB. I. CIRC. F.A. FASCIO NOR FASCIO ARRIVI bin F.A. CAB. A.C.E.I. P.M. CENTRALE. FASCIO SEGRATE a RIM..L. a RIM. 3 LOC. MI Rog./Mi P.Rom. MI LAMBRATE CIRC. F. SU. 8 8 8 8 8 8 Legenda BINARI I CIRCOLAZIONE TRENI BINARI CIRCOLAZIONE LOCOMOTIVE ALTRI BINARI SEGNALI I PROTEZIONE 8 8 SEGNALI I PARTENZA SEGNALI ALTI I MANOVRA 5 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 5/0

3 3 CAP. 6 FL LINEE MILANO-BRESCIA/BERGAMO (senso dispari) SEZIONE 6. FL - SCHEMA UNIFILARE MILANO-BRESCIA/BERGAMO Iseo (Viaggiatori) Verona S.Zeno F. (Merci ) BRESCIA BRESCIA SCALO BIVIO MELLA BIVIO/PC RONCAELLE Bergamo ROVATO Rovato BERGAMO Ponte S.P. 3 ( VE LL ) ( VE LL ) Cremona ( IC ) 3 (b) (VE AV/AC) P.M. BRESCIA OVEST TREVIGLIO POSTO I MOVIMENTO B. AA ( VE LL ) ( IC ) (b) BIVIO CASIRATE (VE AV/AC) MELZO SCALO PIOLTELLO (VE LL) (VE ) (Merci) (Merci) Mi.Rog./Mi S. Cristoforo Mi.Rog./Mi S.Cristoforo MI.SMISTAMENTO BIVIO LAMBRO Q.VIO/P.C. TURRO 3 4 5 6 Mi. Pta Vittoria Mi.Rogoredo 3 4 5 6 (Venezia ) MI.LAMBRATE Mi. Greco T.B./P.C.Seveso Q.vio/P.C. Turro 3 4 5 6 7 3 4 5 6 7 MI. CENTRALE (a) vedasi Sez. 4.6 (b) IC: Linea Interconnessione tratta B. Casirate-PM B. Adda; IC: Linea Interconnessione tratta PM B. Adda-Treviglio (Venezia ) (Bologna) (Genova ) (a) 9 - EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 33/06 53

SEZIONE 6. FL - FIANCATA I LINEA MILANO-BRESCIA/BERGAMO Grado di frena tura Velocità max Km/h IRETTA Grado di frena tura Velocità max Km/h IRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' I SERVIZIO Velocità max Km/h BIN. ESTRA/ILL. IRAMATA A B C P A B C P A B C A B C Grado di frena tura Velocità max Km/h BIN. ESTRA/ ILL. IRETTA Grado di frena tura I 3 30 30 30 30 I 60 60 60 60 0,00 MILANO C.LE 60 60 60 I 30 30 30 I 3 I 60 60 60 60 60 60 60 I 55 60 60 60 ev. U Mi C.le (L. Venezia) 55 60 60 I 80 85 85 85,0 QUARIVIO/P.C.TURRO 80 85 85 I 5,8 90 95 00 5 ev. U MI C.le (L. Bologna) 90 95 00 P.B.A 343 00 05 5 35 Cippo Km,000 00 05 5 90 95 00 5 ev. U Mi C.le (L. Genova) 90 95 00 P.B.A 53 00 05 5 35 Cippo Km,000 00 05 5 90 3,77 MI. LAMBRATE 90 3,79 I 80 85 90 3,77 80 85 90 I I 60 60 60 60 I 00 05 ev. I. (L. Merci) 00 05 0,00 MI.SMISTAMENTO 90 I 6,4 BIVIO LAMBRO 40 45 50 Cippo Km 7,000 40 45 50 (L. Venezia LL) 60 80 Cippo Km 9,000 60 80 9,90 Segrate 40 45 50 Cippo Km 7,000 40 45 50 (L. Venezia ) 60 80 Cippo Km 9,000 60 80 4,7,3 PIOLTELLO 54 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 33/06

Segue linea: MILANO - BRESCIA/BERGAMO Grado di frena tura Velocità max Km/h IRETTA Grado di frena tura Velocità max Km/h IRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' I SERVIZIO Velocità max Km/h BIN. ESTRA IRAMATA A B C A B C A B C A B C Grado di frena tura Velocità max Km/h BIN. ESTRA IRETTA Grado di frena tura I a 4,7 40 60 80,3 PIOLTELLO 40 60 80 6,0 Vignate 8,75 MELZO SCALO 9,60 Melzo I a I,6 Pozzuolo Martesana 4,58 Trecella 40 50 Cippo Km 5,000 40 50 7,5 Cassano 00 05 0 Cippo Km 9,000 00 05 0 I I a POSTO I MOVIMENTO 9, 9,0 B. AA I 00 05 0 00 05 0 I I a 30 30 0,00 TREVIGLIO 30 30 I a 3,93 I a 40 50 50,34 Treviglio Ovest 40 50 50 I a 7,55 Arcene,7 Verdello 3,44 Levate 7, Stezzano,88 BERGAMO 33,06 40 50 60 TREVIGLIO 33,4 40 50 50 37,4 Vidalengo 4, Morengo 46,05 Romano 53,0 Calcio 59,77 Chiari 30 40 40 Cippo Km 63,000 30 40 40 65,8 ROVATO 40 50 60 ev. U. 40 50 50 7,65 Ospitaletto 60 78, 50 BIVIO/PC RONCAELLE I a 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 33/06 55

Segue linea: MILANO-BRESCIA/BERGAMO Grado di frena tura Velocità max Km/h IRETTA Grado di frena tura Velocità max Km/h IRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' I SERVIZIO Velocità max Km/h BIN. ESTRA IRAMATA A B C A B C A B C A B C Grado di frena tura Velocità max Km/h BIN. ESTRA IRETTA Grado di frena tura 4,7 I a 40 60 80,3 PIOLTELLO 40 60 80 I a 00 ev. U (L.VE AV/AC) 00 I 8,75 MELZO SCALO I I a IV 40 50 60 7,4 BIVIO CASIRATE 40 50 60 IV I a 9, POSTO I MOVIMENTO 9,0 B. AA 33,06 33,4 0,00 TREVIGLIO 00 8,67 SEGN. CONFINE 00 I 4 300 Cippo Km 30,000 300 I 4 IV Cippo Km 34,000 IV II Cippo Km 36,000 II I Cippo Km 46,000 I 3 Cippo Km 56,000 I I 3 I Cippo Km 58,000 I II Cippo Km 65,000 II I 60 66,99 P.M. BRESCIA OVEST 0,00 60 I I 4 Cippo Km 3,000 I 4 IV Cippo Km 4,000 IV I 4 Cippo Km 6,000 I 4 I Cippo Km 8,000 I I a 40 50 60,34 SEG. CONFINE 40 50 60 I a 3,0 BIVIO/PC RONCAELLE 78,50 5 35 45 I 50 55 ev. I. 50 55 I 5 35 45 79,94 BIVIO MELLA 80,47 Brescia Scalo 50 I 8,84 BRESCIA 56 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 33/06

Pagina disponibile per future aggiunte 9 -EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 57

SEZIONE 6.3 - FIANCATE PRINCIPALI MILANO-BRESCIA/BERGAMO Tratti Milano C.le- Mi Lambrate linee VE - GE - BO. Alimentazione 5 KV ca da Bivio Casirate (e) a P.M. Brescia Ovest (i) linea VE AV/AC, 3KV cc nelle altre tratte. Esercizio con CO e apparato computerizzato multistazione (ACCM), impianti attrezzati secondo specifiche SCC, con C nella tratta da Treviglio a Brescia. BINARIO I SINISTRA Grado di presta zione 0 Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO 0 0,000 MILANO CENTRALE (per Bivio/P.C.Mirabello,TB/P.C. Seveso e Mi Posti di blocco Greco) ev. U. 5 0,000 345 ev. U. 5 0,000 55 ev. U. 0,769,769 P53,000 0,3 Cippo (Linea GE) 0,7,7 P343,000 0,89 Cippo (Linea BO) (da Bivio/P.C.Mirabello, TB/P.C. Seveso) 0,09 5,80,09 3,779,779 3,798,798 3,776 3,798 QUARIVIO/P.C. TURRO (per Mi Lambrate) (da Q.vio/PC Turro) MILANO LAMBRATE 049 09 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (x) *,044 (per P.M.Trecca, Piacenza, Tortona) * (a) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione. (x) A Mi Centrale la RSC inizia al Km,530 linea "Venezia", al Km,4 linea "Bologna" e Km,43 linea "Genova". Stazione munita di picchetto indicatore indicatore posticipato: vedasi Sez. 4.3. B 5 (a) 6 7 (x) 60 60 (x) Numero e capacità binari 565-65 58 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

segue linea MILANO/BRESCIA/BERGAMO BINARIO di ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 0 0 0,000 MILANO CENTRALE 048d 5 (per TB/P.C. Seveso e Mi Greco) * 565-65 ev. U. 5 0,000 ev. U. 346d (x) 6 (x) 5 0,000 6d 7 (x) ev. U. 0,769,769 60d,000 0,3 Cippo (Linea GE) 0,7,7 344d,000 0,89 Cippo (Linea BO) 0,09 5,80,09 3,779,779 3,798,798 3,776 3,798,044 (da Bivio/P.C.Mirabello,TB/P.C. Seveso) QUARIVIO/P.C. TURRO (per Mi Lambrate) 08d B (da Q.vio/PC Turro) MILANO LAMBRATE * (a) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione. (x) A Mi Centrale la RSC inizia al Km,480 linea "Venezia", al Km,4 linea "Bologna" ed al Km,43 linea "Genova". Stazione munita di picchetto indicatore PI posticipato: vedasi Sez. 4.3. (a) 60 60 Numero e capacità binari 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 59

segue linea MILANO/BRESCIA/BERGAMO BINARIO I SINISTRA da Milano Lambrate a Pioltello L.(linea Venezia e LL) e da Milano Lambrate a Milano Smistamento. Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali 3,798,798 3,798 (da Milano Greco P.) LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. MILANO LAMBRATE 40 * (per P.M.Trecca, Piacenza, Tortona ) 0 (a) 3 (a) 4 60 Numero e capacità binari 0 3,776 055 (a) 60 0,000 3,776 ev. I (da Mi.Rogoredo/Mi.P.ta Romana) MILANO SMISTAMENTO 057 5 Segn. Prot. 6,40,44 BIVIO LAMBRO 03 B 6,348 0,08 R.T.B. (d) 7,000 0,75 Cippo (Linea Venezia LL) 7,376 0,376 P05 8,733,357 P07 9,000 0,67 Cippo (Linea Venezia LL) 9,636 0,636 P09 9,907 0,7 Segrate? 5 5,669,87 P403 6,38 0,649 R.T.B. (e) 7,000 0,78 Cippo (Linea Venezia ) 7,376 0,376 P405 8,733,357 P407 9,000 0,67 Cippo (Linea Venezia ) 9,636 0,636 P409 4,78 4,78 (d),30,403 (pp) 4,30,674 PIOLTELLO LIMITO (e) (pp) (a) Per la direzione "Milano Smistamento" la stazione di Milano Lambrate è dotata di due successivi segnali di partenza: segnale di partenza interno - comanda la partenza dai binari dal al 6 binario F.V. verso il segnale di partenza esterno; segnale di partenza esterno- comanda le partenze per Milano Smistamento; i segnali di partenza dai binari dall' al 6 F.V. sono interni solo per Milano Smistamento. (b) A Mi. Smistamento segnalamento plurimo di protezione e partenza (vedasi Sez. 3.3) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3 60 (c) per linea Venezia LL; 00 per linea Venezia. (d) Segnale di partenza dei binari di corsa di Pioltello collegato con RTB Km 6,348 (e) Segnale di partenza dei binari di corsa di Pioltello collegato con RTB Km 6,38 (pp) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere catrattere di permissività temporanea. (b) 60 (c) 00, 60 960-395 60 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

BINARIO ILLEGALE/ESTRA segue linea MILANO-BRESCIA/BERGAMO BINARIO di ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (da Milano Greco P.) 4 (a) 3,798,798 MILANO LAMBRATE 40d * 3,798 (per Tortona, Piacenza, P.M.Trecca) 3 0d 0 3,776 056d 0,000 3,776 ev. I (da Mi.Rogoredo/Mi.P.ta Romana) MILANO SMISTAMENTO 5 Segn. Prot. 6,40,44 BIVIO LAMBRO 04d B 6,3 0,08 R.T.B. 7,000 0,678 Cippo (Linea Venezia LL) 7,376 0,376 P06d 8,733,357 P08d 9,000 0,67 Cippo (Linea Venezia LL) 9,636 0,636 P0d 9,907 0,7 Segrate? 5 5,669,87 P404d 6,3 0,65 R.T.B. 7,000 0,679 Cippo (Linea Venezia ) 7,376 0,376 P406d 8,733,357 P408d 9,000 0,67 Cippo (Linea Venezia ) 9,636 0,636 P40d 4,78 4,78,30,403 (pp),30,674 PIOLTELLO LIMITO 4 (pp) (e) (a) Per la direzione "Milano Smistamento" la stazione di Milano Lambrate è dotata di due successivi segnali di partenza: segnale di partenza interno - comanda la partenza dai binari dal al 6 binario F.V. verso il segnale di partenza esterno; segnale di partenza esterno- comanda le partenze per Milano Smistamento; i segnali di partenza dai binari dall' al 6 F.V. sono interni solo per Milano Smistamento. (b) A Mi. Smistamento segnalamento plurimo di protezione e partenza (vedasi Sez. 3.3) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3 (c) 60 per linea Venezia LL; 00 per linea Venezia. (d) (e) (p) Segnale di partenza dei binari di corsa di Pioltello collegato con RTB Km 6,3 Segnale di partenza dei binari di corsa di Pioltello collegato con RTB Km 6,3 Segnale di protezione al quale può essere conferita permissività temporanea. (pp) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (e) (b) (d) (a) 30 60 60, (c) 00 60 (d) Numero e capacità binari 960-395 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 6

Segue linea MILANO - BRESCIA/BERGAMO BINARIO I SINISTRA da Pioltello a Bivio/PC Roncadelle (L. VE AV/AC) e da Bivio Casirate a Treviglio (L. Interconnessione) Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco,30,674 PIOLTELLO LIMITO 4 ev. U (L. VE AV/AC) (p) 4,094,784 P43 5,506,4 P45 8,750 3,44 MELZO SCALO 47 8 0,354,604 P49,94,560 P4 3,683,769 P4bis 4 5,400,77 P43 6,67 0,867 R.T.B. (p) INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 7,45,58 BIVIO CASIRATE 045 4 7,45 45 00 B (da Cassano VE LL) 3 (c) 6 9,0,695 POSTO I MOVIMENTO B. AA 47 (per Treviglio VE LL e Bergamo) (a) 30,770,650 P49 (da Bergamo) 33,063,93 TREVIGLIO 35 60 570-590 (w) 33,43 (per Cremona) 8,679,54 SEG. CONFINE A (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato Km 30,35 linea Interconnessione/Km 30,405 linea VELL (c) per linea Bergamo per Treviglio VE LL (w) (p) Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 6,67 I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. B (w) Numero e capacità binari 765-80 6 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Segue linea MILANO - BRESCIA/BERGAMO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Asces a Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco,30,674 PIOLTELLO LIMITO 4d (p) ev. U (L. VE AV/AC) 4,08,77 P44d 8 8 5,506,45 P46d 8,750 3,44 MELZO SCALO 48d (p) 0,354,604 P40d,94,560 P4d 3,683,769 P4bisd 4 5,400,77 P44d 6,67 0,867 R.T.B. 7,45,58 BIVIO CASIRATE 04d 0 7,45 46d B (da Cassano VE LL) 3 6 9,0,0 POSTO I MOVIMENTO B. AA 48d (per Treviglio VE LL e Bergamo) (a) INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 30,770,650 P430d (da Bergamo) 33,063,93 TREVIGLIO 36d 60 50-530 33,43 (per Cremona) C (w) 8,679,54 SEG. CONFINE A (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato Km 30,35 linea Interconnessione/Km 30,405 linea VELL. (c) per linea Bergamo per Treviglio VE LL (w) (p) Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 6,67 I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. B (w) 00 (c) Numero e capacità binari 765-80 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 63

Linea AV/AC MILANO-BRESCIA Binario di sinistra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8 8,679,54 9,07 0,58 SEG. CONFINE POC 3 5 45m A 30,000 0,793 Cippo - 30,090 0,090 30,340 0,50 7003 0 30,755 0,45-5 3,633 0,878 3,863 0,30 7005 5 3,608 0,745-3 33,050 0,44 33,565 0,55 7007 4 33,700 0,34 34,000 0,300 Cippo - 34,37 0,37-5 35,08 0,736 35,336 0,8 7009 4 35,449 0,3-35,87 0,43 36,000 0,8 Cippo IT 56 - I RBC : 50 Tel. 9080 37,03,03 70 9 38,00,007-9 38,560 0,540 38,6 0,05 703-39,044 0,43 40,566,5 705 4,35,669 4,660 0,45 707 4,95 0,9 RTB - 43,45 0,500 44,35 0,874 709 64 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO -BRESCIA CO sede Milano Greco - ETCS Livello Binario di destra Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Numerazione Segnali 8 8,679,54 SEG. CONFINE A Località di servizio Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 9,08 0,59 POC 3 5 44m 30,000 0,79 Cippo - 30,090 0,090 30,340 0,50 7004d 0 30,755 0,45-5 3,633 0,878 3,863 0,30 7006d 5 3,608 0,745-3 33,050 0,44 33,565 0,55 7008d 4 33,700 0,34 34,000 0,700 Cippo - 34,37 0,37-5 35,08 0,736 35,336 0,8 700d 4 35,449 0,3-35,87 0,43 36,000 0,8 Cippo 37,03,03 70d IT 56 - I RBC : 50 Tel. 9080 9 38,00,007-9 38,560 0,540 38,6 0,05 704d - 39,044 0,43 40,566,5 706d 4,35,669 4,660 0,45 708d 4,95 0,9 RTB - 43,45 0,500 44,35 0,874 700d 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 65

Linea AV/AC MILANO-BRESCIA Binario di sinistra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-44,35 0,874 709-7 44,65 0,300 45,37 0,747 45,660 0,88 70 46,000 0,340 Cippo - 46,679 0,679 47,380 0,70 703 47,746 0,366 49,096,350 705 49,908 0,8 50,743 0,835 707 5,358,65 709 53,963,605 703-5 54,65 0,30 0 55,50 0,885 55,573 0,43 7033 9 55,994 0,4 56,000 0,006 Cippo IT 56 - I RBC :50 Tel. 9080 57,70,70 7035 57,30 0,03 58,000 0,698 Cippo 58,88 0,88 PVB 7037 4 59,530 0,530 60,496 0,966 60,596 0,00 7039-6,336 0,740 6,70,374 704 66 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO -BRESCIA Binario di destra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-44,35 0,874 700d -7 44,65 0,300 45,37 0,747 45,660 0,88 70d 46,000 0,340 Cippo - 46,679 0,679 47,380 0,70 704d 47,746 0,366 49,096,350 706d 49,908 0,8 50,743 0,835 708d 5,358,65 7030d 53,963,605 703d -5 54,65 0,30 0 55,50 0,885 55,573 0,43 7034d 9 55,994 0,4 56,000 0,006 Cippo IT 56 - I RBC : 50 Tel. 9080 57,70,70 7036d 57,30 0,03 58,000 0,698 Cippo 58,88 0,88 PVB 7038d 4 59,530 0,530 60,496 0,966 60,596 0,00 7040d - 6,336 0,740 6,70,374 704d 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 67

Linea AV/ AC MILANO - BRESCIA Binario di sinistra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-6,70,374 704 6,804 0,094 63,9 0,35 PCF 47m 64,965,836 7043 65,000 0,035 Cippo 5 65,650 0,650-7 66,300 0,650 66,395 0,095 7045 0 66,866 0,47 66,997 0,000 0,3 6,50,50,509 0,359,6 0,3 755,44 0,80 3,000 0,558 Cippo 5 3,95 0,95 6 3,569 0,374 3,83 0,756 7553 4,000 0,87 Cippo PM BRESCIA OVEST POC 5 3 6m IT 56-I RBC:50 Tel. 9080-6 4,05 0,05-3 4,69 0,639 5,43 0,45 7555 5,78 0,639 imbocco gall. Lovernato 0 6,000 0,8 Cippo 6,307 0,307 sbocco gall. Lovernato 5 6,43 0,4 6,788 0,357 7557-4 6,995 0,07 68 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO - BRESCIA Binario di destra CO sede Milano Greco- ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-6,70,374 704d 6,804 0,094 63,9 0,35 PCF 47m 64,965,836 7044d 65,000 0,035 Cippo 5 65,650 0,650-7 66,300 0,650 66,395 0,095 7046d 0 66,866 0,47 66,997 0,000 0,3 PM BRESCIA OVEST 0,30 0,30 -,3 0,9,590 0,358 755d,9 0,3,44 0,530 POC 5 3 6m 3,000 0,558 Cippo 5 3,95 0,95 6 3,569 0,374 IT 56 - I RBC : 50 Tel. 9080 3,83 0,44 7554d 4,000 0,87 Cippo -6 4,05 0,05 3 4,69 0,639 5,43 0,45 7556d 5,78 0,639 imbocco gall. Lovernato 0 6,000 0,8 Cippo 6,307 0,307 sbocco gall. Lovernato 5 6,43 0,4 6,788 0,357 7558d -4 6,995 0,07 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 69

Linea AV/ AC MILANO - BRESCIA Binario di sinistra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-4 6,995 0,07 8,000,005 Cippo 8,333 0,333 7559-6 9,096 0,763-9,53 0,436-4 9,879 0,347 9,964 0,085 756-3 0,3 0,357-0,80 0,489 -,068 0,58,839 0,77 IT 56-I RBC:50 Tel. 9080,34 0,50 SEG. CONFINE B () ) Al segnale di confine associata funzione di segnale di protezione di Bivio/PC Roncadelle 70 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO - BRESCIA Binario di destra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-4 6,995 0,07 8,000,005 Cippo 8,333 0,333 7560d -6 9,096 0,763-9,53 0,436 9,964 0,43 756d -4 9,879 0,085-3 0,3 0,44-0,80 0,489 -,068 0,58 IT 56 - I RBC : 50 Tel. 9080,839 0,77,34 0,50 SEG. CONFINE B () ) Al segnale di confine associata funzione di segnale di protezione di Bivio/PC Roncadelle 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 7

Segue linea MILANO - BRESCIA BINARIO I SINISTRA Grado di presta zione 8 Ascesa Progressive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco,34 0,50 SEG. CONFINE B 3,00 0,669 78,508 0,000 BIVIO/PC RONCAELLE 85 B EV. I. 79,948,440 BIVIO MELLA 87 B 0 79,948 5 80,47 0,53 Brescia Scalo 80 80,63 0,665 P89 8,84,37 (da Iseo F.N.M.) 8,84,9 BRESCIA (per Verona e S. Zeno Folzano) INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (a) Al segnale di Confine associata la funzione di segnale di protezione di Bivio/PC Roncadelle. (b) Il segnale di protezione di Bivio Mella è anche segnale di protezione di Brescia Scalo; il segnale di avanzamento ha significato solo per la direzione Brescia Scalo. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (c) Presenziato da M. (q) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3. B (b) (q) (b) c (a) 60 30 * 30, (c) Numero e capacità binari 675-535 445-65 7 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

BINARIO ILLEGALE/ESTRA Segue linea MILANO - BRESCIA Grado di presta zione 8 Ascesa Progressive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco,34 0,50 SEG. CONFINE B 3,00 0,669 78,508 0,000 BIVIO/PC RONCAELLE 86d B ev. I 79,948,440 BIVIO MELLA 0 79,948 5 80,47 0,53 Brescia Scalo 88d 80,63 0,665 P90d B A INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 30 (b) 60 (b) (a) 30 (c), Numero e capacità binari 675-535 8,84,37 (da Iseo F.N.M.) 8,84,9 BRESCIA (per Verona e S. Zeno Folzano) C * (a) Al segnale di Confine associata la funzione di segnale di protezione di Bivio/PC Roncadelle. (b) Il segnale di protezione di Bivio Mella è anche segnale di protezione di Brescia Scalo; il segnale di avanzamento ha significato solo per la direzione Brescia Scalo. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (c) Presenziato da M. 445-65 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 73

Segue linea MILANO - BRESCIA/BERGAMO BINARIO I SINISTRA da Pioltello a Posto di Movimento B. Adda (linea VE LL) Grado di presta zione (a) (b) (p) Asces a Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco,30,403 PIOLTELLO LIMITO (p) 4,08,77 P3 5,506,45 P5 6,00 0,694 Vignate? 3 8,750,550 MELZO SCALO 7 (p) 9,600 0,850 Melzo 0,354 0,754 P9,94,560 P,60 0,696 Pozzuolo Martesana?,886 0,76 P3 4,4,355 P5 4,585 0,344 Trecella? 5,000 0,45 Cippo (Linea Venezia LL) 7,5,5 Cassano d'adda 7 (p) 8,633,48 R.T.B. (b) 9,000 0,367 Cippo (Linea Venezia LL) 9,00 0,00 POSTO I MOVIMENTO B.AA INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione/Km 30,405 linea Venezia LL. Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 8,633 I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (a) Numero e capacità binari 765-80 580 74 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Segue linea MILANO - BRESCIA/BERGAMO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progressive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco,30,403 PIOLTELLO LIMITO d (p) 4,094,784 P4d 5,506,4 P6d 6,00 0,694 Vignate? 3 8,750,50 MELZO SCALO 8d 9,600 0,850 Melzo (p) 0,354 0,754 P0d,94,560 Pd,60 0,696 Pozzuolo Martesana?,886 0,76 P4d 4,4,355 P6d 4,585 0,344 Trecella? 5,000 0,45 Cippo (Linea Venezia LL) 7,5,5 Cassano d'adda 8,633,48 R.T.B. 9,000 0,367 Cippo (Linea Venezia LL) 8d (p) 9,00 0,00 POSTO I MOVIMENTO B. AA INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (b) (a) Numero e capacità binari 765-80 580 (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'um è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione/Km 30,405 linea Venezia LL. (b) Segnale di partenza di Trevglio collegato con RTB Km 8,633 (p) I segnali di protezione e di partenza possono assumere carattere di permissività temporanea. 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 75

Segue linea MILANO - BRESCIA/BERGAMO BINARIO I SINISTRA da PM B. Adda a Treviglio (linea VE LL) e da PM B. Adda/Treviglio a Bergamo Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 3 9,00 0,00 POSTO I MOVIMENTO B. AA 9 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (a) 9,00 0,00 30 30,893,693 P303 (da Brescia e Cremona) 3 (d) 8 6 0,000 TREVIGLIO (per Milano) 430,344,344 8 6 3,93,039 Treviglio Ovest 03 3,563,9 P05 5,430,867 P07 7,30,800 P09 7,555 0,35 Arcene? 8,68,073 P 8,8,547 Verdello - almine 3 (p),690,55 P5 3,44 0,75 Levate? 4,060 0,69 P7 5,580,50 P9 6,684,04 P 7,9 0,545 Stezzano? 8,57,34 P3,88 3,3 (da P.S. Pietro) BERGAMO (per Rovato) 30,95,75 P3 (b) (da Bergamo) 33,43,9 TREVIGLIO 35 (d) 60 60 (per Cremona) (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'um è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione/ Km 30,405 linea Venezia LL. (b) Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 8,633. (d) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza; Vedasi Sez. 3.3. La fermata di Treviglio Ovest è ubicata nell'ambito della stazione di Treviglio. (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. C (d) 00 * (a) Numero e capacità binari 600-60 Vari 35-490 76 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Segue linea MILANO - BRESCIA/BERGAMO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 3 9,00 0,00 POSTO I MOVIMENTO B. AA 30d 9,00 0,00 30d (a) 30,893,693 P304d 8 6 0,000 (da Brescia e Cremona) 3 (d) TREVIGLIO (per Milano) 430 8 6,344,344 Treviglio Ovest 3,93,039 0d 3,563,9 P04d 5,430,867 P06d 7,30,800 P08d 7,555 0,35 Arcene? 8,68,073 P0d 8,8,547 Verdello - almine d (p),690,55 P4d 3,44 0,75 Levate? 4,060 0,69 P6d 5,580,50 P8d 6,684,04 P0d 7,9 0,545 Stezzano? 600-60 8,57,34 Pd (da P.S. Pietro) * Vari,88 3,3 BERGAMO 60 C 35-490 (per Rovato) 30,850,650 P3d (da Bergamo) (d) 33,43,463 TREVIGLIO 60 36d (b) 60 (per Cremona) C (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'um è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione/ Km 30,405 linea Venezia LL. (b) Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 8,633. (d) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza, vedasi Sez. 3.3. La fermata di Treviglio Ovest è ubicata nell'ambito della stazione di Treviglio. (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (d) 00 (a) 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 77

Segue linea MILANO - BRESCIA BINARIO I SINISTRA da Treviglio a Bivio/PC Roncadelle (linea VE LL) Grado di presta zione Progressive Ascesa chilo- metriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 34,550,407 P37 37,46,596 Vidalengo 39 (p) 38,776,630 P4 40,6,350 P43 4,490,364 P45 5 4,7 0,67 Morengo -Bariano? 43,087 0,970 P47 3 46,05,965 Romano 49 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 47,495,443 P5 49,080,585 P53 4 50,657,577 P55 5,033,376 P55bis 6 53,08 0,985 Calcio? 53, 0,094 P57 54,485,373 P59 55,900,45 P6 3 57,50,350 P63 65 0 59,778,58 Chiari (p) (n) 640 6,58,740 P67 6,000 0,48 R.T.B. (a) 6 63,000,000 Cippo 63,8 0,8 P69 (da Bergamo) 0 65,87,699 ROVATO ev. U. 7 (a) 635-45 67,530,703 P73 68,900,370 P75 6 7,653,753 Ospitaletto-Travagliato 77 565-530 73,,558 P79 74,593,38 P8 76,056,463 P83 78,508,45 BIVIO/PC RONCAELLE 85 (pp) B (a) Segnale di partenza del binario di corsa di Rovato collegato con RTB Km 6,000. (d) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza, vedasi Sez. 3.3. (n) (p) (pp) 33,43,9 4 (da Bergamo) TREVIGLIO (per Cremona) Stazione munita di segnale ripetitore di partenza, vedasi Sez. 4.3. I segnali di protezione e partenza del binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. 35 50-530 60 (d) (n) (n) 635 730 78 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

Segue linea MILANO - BRESCIA BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progressive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 4 33,43 3,740 (da Bergamo) TREVIGLIO (per Cremona) 37,46 4,003 Vidalengo 40d F 5 4,7 4,97 Morengo -Bariano? 3 46,05 3,935 Romano 50d 4 50,000 3,948 Cippo 6 53,08 3,08 Calcio? 3 56,000,98 Cippo 36d 50-530 C 60 (d) 0 59,778 3,778 Chiari 66d F 50-40 6,000, R.T.B. (a) 6 63,000,000 Cippo (da Bergamo) (a) 0 65,87,87 ROVATO 7d C ev. U. 635-45 F (n) 635 730 6 7,653 5,86 Ospitaletto-Travagliato 78d (b) 565-530 G 74,593,940 P8d 76,056,463 P84d 86d 78,508,45 BIVIO/PC RONCAELLE (pp) B (a) Segnale di partenza del binario di corsa di Rovato collegato con RTB Km 6,000. (b) Inizio RSC al Km 7,70. (d) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza, vedasi Sez. 3.3. (n) Stazione munita di segnale ripetitore di partenza. Vedasi Sez. 4.3. (pp) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 79

Segue linea MILANO - BRESCIA BINARIO I SINISTRA da Bivio/PC Roncadelle a Brescia/Brescia Scalo Grado di presta zione Ascesa Progressive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO 6 78,508,45 BIVIO/PC RONCAELLE EV. I. Posti di blocco 85 (pp) B 79,948,440 BIVIO MELLA 87 B 0 79,948 5 80,47 0,53 Brescia Scalo 80 80,63 0,665 P89 8,84,37 (da Iseo F.N.M.) 8,84,9 BRESCIA (per Verona e S. Zeno Folzano) INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (b) Il segnale di protezione di Bivio Mella è anche segnale di protezione di Brescia Scalo; il segnale di avanzamento ha significato solo per la direzione Brescia Scalo. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (c) Presenziato da M. (pp) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. (q) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3. B (b) (q) 30 (b) c * 30, (c) Numero e capacità binari 675-535 445-65 80 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

BINARIO ILLEGALE/ESTRA Segue linea MILANO - BRESCIA Grado di presta zione Ascesa Progressive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO 6 78,508,45 BIVIO/PC RONCAELLE ev. I 79,948,440 BIVIO MELLA 0 79,948 5 80,47 0,53 Brescia Scalo Posti di blocco 86d (pp) B 88d 80,63 0,665 P90d B A INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 30 (b) (b) 30 (c), Numero e capacità binari 675-535 8,84,37 (da Iseo F.N.M.) 8,84,9 BRESCIA (per Verona e S. Zeno Folzano) C * (b) Il segnale di protezione di Bivio Mella è anche segnale di protezione di Brescia Scalo; il segnale di avanzamento ha significato solo per la direzione Brescia Scalo. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. (c) Presenziato da M. (pp) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. 445-65 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 8

CAP. 7 FL LINEE BRESCIA/BERGAMO - MILANO (senso pari) SEZIONE 7. FL - SCHEMA UNIFILARE BRESCIA/BERGAMO-MILANO MI. CENTRALE (d) Q.VIO/P.C. TURRO MI.LAMBRATE (Genova) (Bologna) (Venezia) Bivio/P.C Mirabello TB/P.C. Seveso 3 4 3 3 4 3 (Venezia) 3 4 4 Mi Greco Mi. Rogoredo Mi. P.ta Vittoria Mi.Rog./Mi P.ta Rom. Mi.Rog./Mi. P.ta Rom. (Merci) (VE ) (VE LL) (Merci) BIVIO LAMBRO MI.SMISTAMENTO (Merci) PIOLTELLO 3 3 MELZO SCALO BIVIO CASIRATE POSTO I MOVIMENTO B. AA TREVIGLIO P.M. BRESCIA OVEST Cremona ROVATO (VE AV/AC) (VE AV/AC) (c) 3 (b) (IC) (IC) (e) (e) (VE LL) (VE LL) (VE LL) 3 (a) Bergamo Ponte S.P. BERGAMO Rovato BIVIO/PC RONCAELLE BIVIO MELLA BRESCIA SCALO (Merci) (Viaeggiatori) BRESCIA 3 3 Iseo S.Zeno F. Verona (a) Segnali di partenza binari di corsa linea Bergamo-Milano (binari e della fermata di Treviglio Ovest), Interni per i binari del FV di Treviglio. (b) Segnali di partenza binari del FV di Treviglio, Interni per Bergamo. (c) Segnale di protezione di Posto di Movimento B. Adda (linea Iinterconnessione Venezia LL). (d) vedasi Sez.4.6 (e) IC Linea Interconnessione tratta Treviglio-PM B.Adda; IC:Linea Interconnessione tratta PM B.Adda-B. Casirate. 8 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

SEZIONE 7. FL - FIANCATA I LINEA BRESCIA/BERGAMO - MILANO Grado di frena tura Velocità Velocità Grado LOCALITA' Velocità max Velocità max Km/h di max Km/h Prog. Chilom. Grado di Km/h max Km/h I SERVIZIO frena IRETTA frena IRAMATA ESTRA ILL. tura ESTRA / ILL. tura IRAMATA IRETTA A B C A B C A B C A B C Grado di frena tura I a 5 35 45 I 50 55 8,84 BRESCIA 50 I 5 35 45 I a 80,47 Brescia Scalo 50 55 I 79,94 BIVIO MELLA 40 50 60 ev.u. 40 50 60 78,50 3,0 BIVIO/PC RONCAELLE 60,80 SEG.CONFINE 60 IV Cippo Km 8,000 IV I Cippo Km 3,000 I I 300 0,00 66,99 P.M. BRESCIA OVEST 300 I I Cippo Km 65,000 I III Cippo Km 58,000 III I Cippo Km 56,000 I II Cippo Km 46,000 II IV Cippo Km 36,000 IV I 00 Cippo Km 30,000 00 I 40 60 00 8,07 SEG.CONFINE 40 60 00 I a 00 05 0 0,00 33,4 33,06 TREVIGLIO 00 05 0 III 4 40 50 60 Cippo Km 3,000 40 50 60 III 4 9,0 POSTO I MOVIMENTO 9, B. AA 7,4 BIVIO CASIRATE I a I a 8,75 MELZO SCALO I a 70 ev.i.(l.ve AV/AC) 70 4,7,3 PIOLTELLO 9 - EIZIONE GIUGNO 007-C.T. 43/06 83

Segue linea: BRESCIA/BERGAMO - MILANO Grado di frena tura Velocità max Km/h IRETTA Grado di frena tura Velocità max Km/h IRAMATA Prog. Chilom. LOCALITA' I SERVIZIO Velocità max Km/h BIN. ESTRA IRAMATA A B C A B C A B C A B C Grado di frena tura Velocità max Km/h BIN. ESTRA IRETTA Grado di frena tura Ia I Ia I Ia 40 50 60 78,50 BIVIO/PC RONCAELLE 40 50 60 7,65 Ospitaletto 50 30 40 40 ev. I. 30 40 40 65,8 ROVATO 40 50 60 Cippo Km 63,000 40 50 50 59,77 Chiari 53,0 Calcio 46,05 Romano 4, Morengo 37,4 Vidalengo Ia I Ia I Ia 00 05 0 Segn. prot. 00 05 0 33,06 33,4 TREVIGLIO II 40 50 50,88 BERGAMO 40 50 50 7, Stezzano 3,44 Levate,7 Verdello 7,55 Arcene I 00 05 0,34 3,93 Treviglio Ovest 00 05 0 II 30 30 30 30 II 0,00 TREVIGLIO II I 9, POSTO I MOVIMENTO 9,0 B.AA 40 40 50 Cippo Km 9,000 40 40 50 7,5 Cassano 60 80 Cippo Km 5,000 60 80 4,85 Trecella,6 Pozzuolo Martesana 9,60 Melzo 8,75 MELZO SCALO 6,0 Vignate 70 ev. I 70,3 4,7 84 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

Segue linea: BRESCIA/BERGAMO-MILANO Grado di frena tura Velocità max Km/h IRETTA LOCALITA' I SERVIZIO A B C P A B C P A B C A B C I a 40 60 70 Grado di frena tura I a Velocità max Km/h IRAMATA Prog. Chilom. Velocità max Km/h BIN. ESTRA/ILL. IRAMATA,3 PIOLTELLO 4,7 40 60 70 I a 40 60 70 40 60 70 I 00 05 90 I 45 50 Cippo Km 9,000 45 50 (L. Venezia ) 80 85 90 Cippo Km 7,000 80 85 90 Grado di frena tura I a Velocità max Km/h BIN. ESTRA/ ILL. IRETTA Grado di frena tura 9,90 Segrate 45 50 Cippo Km 9,000 45 50 (L. Venezia LL) 80 85 90 Cippo Km 7,000 80 85 90 6,4 BIVIO LAMBRO MI.SMISTAMENTO 00 05 I I a 60 60 ev. U. (Linea Merci) 60 60 I a 85 85 3,77 MI. LAMBRATE 3,79 85 I a 00 05 5 35 3,77 00 05 5 I a I a 00 05 5 35 00 05 5 I a,3 P.B.A P6 (L. Genova) 90 95 00 5 Cippo Km,000 90 95 00 60 60 60 60 Segn. Prot. Mi C.le 60 60 60,34 P.B.A 346 (L. Bologna) 90 95 00 5 Cippo Km,000 90 95 00 60 60 60 60 Segn. Prot. Mi C.le 60 60 60 III 55 60 60 60 5,8,0 QUARIVIO/P.C. TURRO 55 60 60 III 30 30 30 30 Segn. Prot. Mi C.le (L. Venezia) 30 30 30 0,00 MILANO C.LE 9 - EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 85

Grado di presta zione SEZIONE 7.3 - FIANCATE PRINCIPALI BRESCIA/BERGAMO - MILANO Alimentazione 5 KV ca da P.M. Brescia Ovest (i) a Bivio Casirate (e) linea VE AV/AC, 3KV cc nelle altre tratte. Esercizio con C nella tratta da Brescia a Treviglio, con CO e apparato computerizzato multistazione (ACCM), impianti attrezzati secondo specifiche SCC nelle altre tratte. BINARIO I SINISTRA da Brescia/Brescia Scalo a Segnale di Confine (linea VE AV/AC) 3 3 Ascesa 3 Progres sive chilometriche istanze parziali 84,07 8,84,65 LOCALITA' I SERVIZIO (da Verona e S. Zeno Folzano) R.T.B. BRESCIA (per Iseo F.N.M.) Posti di blocco 90 8,84 80 5 80,47,37 Brescia Scalo 8,488,354 P88 79,948 0,53 79,948,540 BIVIO MELLA 86 ev. U. INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 78,508 8 5,440 BIVIO/PC RONCAELLE 44 60 3,00 B,80,08 SEG. CONFINE A (a) Il segnale di partenza di Brescia Scalo è anche segnale di protezione di Bivio Mella. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. Al segnale di partenza di Brescia Scalo è accoppiato l'avviso del segnale di protezione di Bivio/PC Roncadelle. (b) Presenziato da M. (c) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3. (d) Segnale di protezione di Bivio Mella collegato con RTB Km 84,07. B (a) (a) (d) 30 30 (b) (c) * 30 30, (d) Numero e capacità binari 435-65 675-535 86 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

BINARIO ILLEGALE/ESTRA Segue Linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO Grado Progres sive Ascesa istanze di presta chilo- parziali zione metriche 3 3 3 84,07 8,84,65 LOCALITA' I SERVIZIO (da Verona e S. Zeno Folzano) R.T.B. BRESCIA (per Iseo F.N.M.) Posti di blocco 89d 8,84 C INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (c) 30 * Numero e capacità binari 435-65 5 80,47,37 Brescia Scalo, 8,488,354 87d 79,948 0,53 79,948,540 BIVIO MELLA 85d ev. U. 78,508 8 5 3,00,440 BIVIO/PC RONCAELLE 43d 60 B,80,08 SEG. CONFINE A (a) Il segnale di partenza di Brescia Scalo è anche segnale di protezione di Bivio Mella. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. Al segnale di partenza di Brescia Scalo è accoppiato l'avviso del segnale di protezione di Bivio/PC Roncadelle. (b) Presenziato da M. (c) Segnale di protezione di Bivio Mella collegato con RTB Km 84,07. B (a) (a) (b) 30 30 (c) 675-535 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 87

Linea AV/AC BRESCIA-MILANO Binario di sinistra CO sede Mlano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali 8,80,08 SEG. CONFINE Località di servizio Numerazione Segnali A Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari,068 0,734 3 0,80 0,58 4 0,3 0,489 0,03 0,98 756 9,879 0,44 6 9,53 0,347 4 9,096 0,436 8,386 0,70 7560 8,000 0,386 Cippo -5 6,995,005 6,848 0,47 7558-0 6,43 0,47 6,307 0,4 imbocco gall. Lovernato 3 5,998 0,309 5,78 0,6 sbocco gall. Lovernato 5,97 0,585 7556 6 4,69 0,506-6 4,05 0,639-5 3,569 0,483-3,95 0,374 IT 56 - I RBC : 50 Tel. 9080 3,000 0,95 Cippo,997 0,003 7554,558 0,439 POC 3 5 6m,9 0,646 -,3 0,680 0,650 0,58 755 0 0,30 0,330 0,000 0,30 66,997 7 66,866 0,3 PM BRESCIA OVEST -5 66,300 0,566 66,05 0,49 7044-65,650 0,40 88 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO -BRESCIA Binario di destra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Numerazione Segnali 8,80,08 SEG. CONFINE A Località di servizio Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari,086 0,734 3 0,80 0,58 4 0,3 0,489 0,03 0,98 756d 9,879 0,44 6 9,53 0,347 4 9,096 0,438 8,386 0,70 7559d 8,000 0,386 Cippo -5 6,995,005 6,848 0,47 7557d -0 6,43 0,47 6,307 0,4 imbocco gall. Lovernato 3 5,998 0,309 5,78 0,6 sbocco gall. Lovernato 5,97 0,585 7555d 6 4,69 0,506-6 4,05 0,639-5 3,569 0,483-3,95 0,374 IT 56 - I RBC :50 Tel. 9080 3,000 0,95 Cippo,997 0,003 7553d,558 0,439 POC 3 5 6m -6,509,049 0,49 0,360 0,676 0,499 755d 0,000 66,997 7 66,866-5 66,300 0,676 0,3 0,566 PM BRESCIA OVEST 66,05 0,49 7043d - 65,650 0,40 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 89

Linea AV/AC BRESCIA-MILANO Binario di sinistra CO sede Mlano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-65,650 0,40 65,000 0,650 Cippo 63,77,73 704 63,76 0,45 PCF 47m 6,804 0,93 6,48 0,656 7040-6,336 0,8 60,654 0,68 7038-4 60,496 0,58-59,530 0,966 58,938 0,06 7036 58,000 0,938 Cippo 57,36 0,674 7034-9 57,30 0,04 56,000,30 Cippo IT 56 - I RBC: 50 Tel. 9080 0 55,994 0,006 55,63 0,36 703 5 55,50 0,48-54,65 0,885 54,00 0,45 7030 5,48,60 708 90 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO -BRESCIA Binario di destra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-65,650 0,40 65,000 0,650 Cippo 63,77,73 704d 63,76 0,45 PCF 47m 6,804 0,93 6,48 0,656 7039d - 6,336 0,8 60,654 0,68 7037d -4 60,496 0,58-59,530 0,966 58,938 0,06 7035d 58,000 0,938 Cippo 57,36 0,674 7033d -9 57,30 0,04 56,000,30 Cippo 0 55,994 0,006 IT 56 - I RBC :50 Tel. 9080 55,63 0,36 703d 5 55,50 0,48-54,65 0,885 54,00 0,45 709d 5,48,60 707d 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 9

Linea AV/AC BRESCIA-MILANO Binario di sinistra CO sede Mlano Greco Pirelli - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-5,48,60 708 50,799,69 706-49,908 0,89 49,56 0,75 704 47,746,40 47,440 0,306 70-46,679 0,76 46,000 0,679 Cippo 45,76 0,84 700 7 45,37 0,344 44,65 0,747 43,70 0,93 708-43,45 0,5 4,95 0,500 RTB IT 56 - I RBC: 50 Tel. 9080 4,35 0,76 4,55 0,70 706 39,330,85 704 9 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC MILANO -BRESCIA Binario di destra CO sede Milano Greco - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8-5,48,60 707d 50,799,69 705d - 49,908 0,89 49,56 0,75 703d 47,746,40 47,440 0,306 70d - 46,679 0,76 46,000 0,679 Cippo 45,76 0,84 709d 7 45,37 0,344 44,65 0,747 43,70 0,93 707d - 43,45 0,5 4,95 0,500 RTB IT 56 - I RBC:50 Tel. 9080 4,35 0,76 4,55 0,70 705d 39,330,85 703d 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 93

Linea AV/AC BRESCIA-MILANO Binario di sinistra CO sede Mlano Greco Pirelli - ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8 39,330,85 704 9 39,044 0,86-9 38,560 0,484 38,00 0,540 37,07 0,949 70 36,000,07 Cippo -4 35,87 0,8 5 35,449 0,43 35,390 0,059 700 35,08 0,8-4 34,37 0,736 3 33,700 0,67 33,63 0,077 7008-5 33,050 0,573 5 3,608 0,44 3,9 0,687 7006-0 3,633 0,88 IT 56-I RBC: 50 Tel. 9080 30,755 0,878-30,090 0,665 30,05 0,038 7004 30,000 0,05 Cippo 9,45 0,548 POC 5 3 44m 0 8,66 0,79 8,077 0,584 PVB 8,074 0,003 SEG. CONFINE B () ) Al segnale di confine associata funzione di segnale di protezione di Bivio Casirate. 94 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Linea AV/AC BRESCIA- MILANO Binario di destra CO sede Milano Greco- ETCS Livello Grado di prestazione Pendenza o/oo Progressive chilometriche istanze parziali Località di servizio Numerazione Segnali Segnalamento e blocco Indicazione di Servizio Giurirdizione RBC Numero e capacità binari 8 39,330,85 703d 9 39,044 0,86-9 38,560 0,484 38,00 0,540 37,07 0,949 70d 36,000,07 Cippo -4 35,87 0,8 5 35,449 0,43 35,390 0,059 7009d 35,08 0,8-4 34,37 0,736 3 33,700 0,67 33,63 0,077 7007d -5 33,050 0,573 5 3,608 0,44 3,9 0,687 7005d -0 3,633 0,88 IT 56-I RBC: 50 Tel. 9080 30,755 0,878-30,090 0,665 30,05 0,038 7003d 30,000 0,05 Cippo 9,45 0,548 POC 5 3 45m 0 8,66 0,79 8,074 0,587 SEG. CONFINE PVB B () ) Al segnale di confine associata funzione di segnale di protezione di Bivio Casirate. 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 95

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I SINISTRA da Segnale di Confine a Pioltello (linea VE AV/AC) e da Treviglio a Bivio Casirate (linea Interconnessione) Grado di presta zione 8 Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 8,074 0,587 SEG. CONFINE B INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 8 33,43 (da Cremona) 60 33,063 TREVIGLIO 430 (per Bergamo) 550-560 3,000,063 Cippo 3,400 0,600 P48 9,0,80 POSTO I MOVIMENTO B. AA (per Cassano VE LL) 46 7,45,695 4 7,45 0,649 BIVIO CASIRATE 44 B 6,36,89 P4 4,56,674 P4bis,950,6 P40 (b) (c) Numero e capacità binari,348,60 P48 46 8,750,598 MELZO SCALO (p) 765-80 0 6,484,66 P44 5,035,449 P4 ev.i. 40,30,75 PIOLTELLO LIMITO (p) (a) Al segnale di Confine associata la funzione di segnale di protezione di Bivio Casirate. (b) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione / Km 30,405 linea Venezia LL. L'indicatore di direzione è ubicato sui segnali di protezione. (c) per Cassano VE LL (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (a) 00 96 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione 8 Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 8,074 0,587 SEG. CONFINE B INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (a) Numero e capacità binari (a) (b) (c) (p) 4 (da Cremona) 33,43 33,063 TREVIGLIO (per Bergamo) 49d 60 550-560 3,000,063 Cippo 3,400 0,600 P47d 9,0,80 POSTO I MOVIMENTO B. AA 45d (per Cassano VE LL) (c) 00 7,45,695 4 7,45 0,649 BIVIO CASIRATE 43d B 6,36,89 P4d 4,56,674 P4bisd,950,6 P49d,348,60 P47d 8,750,598 MELZO SCALO 45d (p) 765-80 0 6,484,66 P43d 5,035,449 P4d ev.i. 409d,30,75 PIOLTELLO LIMITO (p) Al segnale di Confine associata la funzione di segnale di protezione di Bivio Casirate. La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione / Km 30,405 linea Venezia LL. L'indicatore di direzione è ubicato sui segnali di protezione. per Cassano VE LL I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (b) 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 97

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I SINISTRA da Brescia/Brescia Scalo a Bivio/PC Roncadelle Grado di presta zione 3 3 Ascesa 3 Progres sive chilometriche istanze parziali 84,07 8,84,65 LOCALITA' I SERVIZIO (da Verona e S. Zeno Folzano) R.T.B. BRESCIA (per Iseo F.N.M.) Posti di blocco 90 8,84 80 5 80,47,37 Brescia Scalo 8,488,354 P88 79,948 0,53 79,948,540 BIVIO MELLA 86 B INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (a) (d) (a) 30 (b) 30 30 (c) (d), * Numero e capacità binari 435-65 675-535 ev. U. 84 78,508,440 BIVIO/PC RONCAELLE (p) B (a) Il segnale di partenza di Brescia Scalo è anche segnale di protezione di Bivio Mella. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. Al segnale di partenza di Brescia Scalo è accoppiato l'avviso del PBA 84. (b) Presenziato da M. (c) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3. (d) Segnale di protezione di Bivio Mella collegato con RTB Km 84,07. (p) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. 30 98 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

BINARIO ILLEGALE/ESTRA Grado di presta zione 3 3 Progres sive Ascesa istanze chilo- parziali metriche 3 84,07 8,84,65 LOCALITA' I SERVIZIO (da Verona e S. Zeno Folzano) R.T.B. BRESCIA (per Iseo F.N.M.) Posti di blocco 89d 8,84 C INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (c) 30 * Numero e capacità binari 435-65 5 80,47,37 Brescia Scalo, 8,488,354 87d 79,948 0,53 79,948,540 BIVIO MELLA 85d ev. U. 83d 78,508,440 BIVIO/PC RONCAELLE (p) B (a) Il segnale di partenza di Brescia Scalo è anche segnale di protezione di Bivio Mella. La circolazione è regolata con consenso elettrico imperativo. Al segnale di partenza di Brescia Scalo è accoppiato l'avviso del PBA 83d. (b) Presenziato da M. (c) Segnale di protezione di Bivio Mella collegato con RTB Km 84,07. (p) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. B (a) (a) (b) 30 30 (c) 675-535 9- EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 99

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I SINISTRA da Bivio/PC Roncadelle a Treviglio (linea VE LL) Grado di presta zione 3 Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 3 78,508,45 BIVIO/PC RONCAELLE 84 (pp) B 77,80,8 P8 4 76,000,80 Cippo 75,74 0,58 P80 74,45,497 P78 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3 7,653,59 Ospitaletto-Travagliato 76 (b) 555 69,898,755 P74 69,746 0,5 R.T.B. (a) 68,534, P7 0 ev. I. 65,87,707 ROVATO 70 (per Lecco) (a) (c) 635-45 64,4,703 P68 63,000,4 Cippo 6,55 0,475 P66 59,778,747 Chiari 64 (p) 58,0,676 P6 56,600,50 P60 55,50,450 P58 53,745,405 P58bis 53,08 0,77 Calcio? 5,788 0,30 P56 5,46,36 P54 0 50,000,46 P5 48,400,600 P50 3 44,60 46,05,348 Romano,79 48 P46 4,63,647 P44 4,7 0,496 Morengo -Bariano? 4,003,4 P4 39,30,773 P40 37,46,084 Vidalengo 38 (p) 36,860 0,86 R.T.B. 35,580,80 P36 Segn. prot. Numero e capacità binari 640-50 730-680 (da Cremona) 60 33,43,437 550-560 TREVIGLIO (per Bergamo) (a) Segnale di partenza del binario di corsa di Rovato collegato con RTB Km 69,746 (b) Stazione munita di segnale ripetitore di partenza: vedasi Sez. 4.3 (c) Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3 (d) I treni ricevuti sul binario di precedenza pari incontrano due successivi segnali di partenza. Il segnale di partenza del bin. F.V. comanda le partenze per Treviglio o per il binario di precedenza. Il segnale di partenza dal bin. F.V. è interno solo per i treni diretti al binario di precedenza. (e) Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 36,860 (p) I segnali di protezione e di partenza del binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. (pp) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. (e) (e) (d) 635 00 9 - EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3 3 78,508,45 BIVIO/PC RONCAELLE 83d (pp) B 77,80,8 8d 4 76,000,80 Cippo 75,74 0,58 79d 74,45,497 77d 3 7,653,59 Ospitaletto-Travagliato 75d F 565-530 69,746,907 R.T.B. (a) 0 65,87 ev. I. 3,99 ROVATO 69d (a) C (per Lecco) 635-45 63,000,87 Cippo 59,778 3, Chiari 63d F 53,08 6,760 Calcio? Numero e capacità binari 40 0 50,000 3,08 Cippo 3 46,05 3,948 Romano 47d F 730 4,7 3,935 Morengo -Bariano 37,46 4,97 Vidalengo 37d 36,860 0,86 R.T.B. Segn. prot. 33,43 3,77 (da Cremona) TREVIGLIO (per Bergamo ) (a) Segnale di partenza del binario di corsa di Rovato collegato con RTB Km 69,746 (b) Segnale di partenza di Treviglio collegato con RTB Km 36,860 (pp) Il segnale di protezione può assumere carattere di permissività temporanea. F (b) 60 (b) 635 550-560 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 0

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I SINISTRA da Treviglio a PM B. Adda (linea VE LL) e da Bergamo a Treviglio/PM B. Adda Grado di presta zione Asces a Progres sive chilometriche istanze parziali Segn. prot. LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 3 33,43,437 (da Cremona) TREVIGLIO 3 (per Bergamo) 3,480,663 P30 0,88 (da Rovato) BERGAMO (per Ponte S.Pietro) 4 9,785,097 P 8,643,4 P0 7,9,44 Stezzano? 6,744 0,485 P8 5,640,04 P6 4,0,50 P4 3,44 0,679 Levate? 3,053 0,388 P 0,75,878 Verdello-almine (p) 9,094,08 P08 7,555,539 Arcene? 7,90 0,65 P06 5,490,800 P04 4,97 0,59 R.T.B. 4,050 0,9 P0 3,93,706 Treviglio Ovest 304,344 (da Milano) 0,000,344 TREVIGLIO (per Brescia e Cremona) 3,47,460 P30 9,00,7 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 60 * (c) (d) (d) (c) (d) 00 Numero e capacità binari 430 Vari 35-490 600-60 430 9,00,80 POSTO I MOVIMENTO B.AA (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione / Km 30,405 linea Venezia LL. L'indicatore di direzione è ubicato sui segnali di protezione. (c) Segnale di partenza del binario di corsa di Treviglio collegato con RTB Km 4,97. (d) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza, vedasi Sez. 3.3. La fermata di Treviglio Ovest è ubicata nell'ambito dlla stazione di Treviglio. (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. 8 (a) 0 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 3 33,43 (da Cremona) 3,77 TREVIGLIO 3d (per Bergamo) 3,480,663 P9d 0,88 (da Rovato) BERGAMO (per Ponte S.Pietro) INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. * 5d 9,785,097 P3d 8,643,4 Pd 7,9,44 Stezzano? 6,744 0,485 P9d 5,640,04 P7d 4,0,50 P5d 3,44 0,679 Levate? 3,053 0,388 P3d d,75,878 Verdello-almine (p) 9,094,08 P09d 7,555,539 Arcene? 7,90 0,65 P07d 5,490,800 P05d 4,97 0,59 R.T.B. 4,050 0,9 P03d 3,93,706 303d (d) Treviglio Ovest,344 (d) 0,000,344 TREVIGLIO (c) 3,47,460 P30d 9,00,7 (c) (d) 00 Numero e capacità binari 430 Vari 35-490 600-60 430 9,00,80 POSTO I MOVIMENTO B. AA 7d (a) (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione / Km 30,405 linea Venezia LL. L'indicatore di direzione è ubicato sui segnali di protezione. (c) Segnale di partenza del binario di corsa di Treviglio collegato con RTB Km 4,97. (d) Stazione munita di segnalamento plurimo di partenza ; vedasi Sez. 3.3. La fermata di Treviglio Ovest è ubicata nell'ambito della stazione di Treviglio. (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 03

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO Binario di sinistra da Posto di Movimento B. Adda a Pioltello (linea VE LL) Grado di presta zione Ascesa Progres istanze sive chiloparziali metriche LOCALITA' I SERVIZIO 3 9,00,80 POSTO I MOVIMENTO B. AA 3 7,5,848 Cassano d'adda Posti di blocco 9,000 0,00 Cippo 6 (p) 5,08,944 P4 5,000 0,08 Cippo 4,585 0,45 Trecella 4,305 0,80 P?,946,359 P0,60 0,336 Pozzuolo Martesana?,348,6 P8 9,600,748 Melzo INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 6 8,750 0,850 MELZO SCALO 765-80 (p) 8 (a) Numero e capacità binari 580 0 6,484,66 P4 6,00 0,84 Vignate 5,035,65 P ev. I 0 (p),30,75 PIOLTELLO LIMITO (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'um è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione/ Km 30,405 linea Venezia LL. L'indicatore di direzione è ubicato sui segnali di protezione. (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. 04 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I ESTRA Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 3 9,00,80 POSTO I MOVIMENTO B.AA 7d INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (a) Numero e capacità binari 9,000 0,00 Cippo 7,5,848 Cassano d'adda 5d (p) 5,08,944 P3d 5,000 0,08 Cippo 4,585 0,45 Trecella? 4,305 0,80 Pd,946,359 P9d,60 0,336 Pozzuolo Martesana?,348,6 P7d 9,600,748 Melzo 5d 8,750 0,850 MELZO SCALO 765-80 (p) 0 6,484,66 P3d 6,00 0,84 Vignate? 5,035,65 Pd ev.i 09d (p),30,75 PIOLTELLO LIMITO (a) La progressiva esposta corrisponde all'asse dei binari di stazionamento, l'u.m. è ubicato al Km 30,35 linea Interconnessione/ Km 30,405 linea Venezia LL. L'indicatore di direzione è ubicato sui segnali di protezione. (p) I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. 580 9 - EIZIONE GIUGNO 007- C.T. 43/06 05

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I SINISTRA da Pioltello L. a Milano Lambrate (linee Venezia e LL) e da Milano Smistamento-Milano Lambrate Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO 0,30,75 PIOLTELLO LIMITO 0,30,75 Posti di blocco 0 4,78 058 40 (p) 0 3 (p) 9 0,56,54 P408 9,5 0,905 P406 9,000 0,5 Cippo (Linea Venezia ) 4 7,896,04 P404 7,000 0,896 Cippo (Linea Venezia ) 6,54 0,459 P40 9 0,56,54 P08 9,907 0,49 Segrate? 9,5 0,656 P06 9,000 0,5 Cippo (Linea Venezia LL) 4 7,896,04 P04 7,000 0,896 Cippo (Linea Venezia LL) 6,40 0,760 BIVIO LAMBRO 0 B INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 00 (a) 60 Numero e capacità binari 6 0,000 4,78 MILANO SMISTAMENTO ev. U. (per Mi.Rogoredo, Mi.P. Romana) 056 (b), 730-395 (c) 30 3,776 3,776 (da Tortona,Piacenza, P.M. Trecca) 3,798,44 MILANO LAMBRATE 60 3,798,743 (per Milano Greco P.) 3 08 * (a) (b ) (c) (p) 60 da linea Venezia LL; 00 da linea Venezia. Per il segnalamento di Milano Smistamento vedasi Sez. 3.3.. Stazione munita di Tabelle Limite di Fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3. Per gli arrivi da Milano Smistamento la stazione di Milano Lambrate è dotata di due successivi segnali di protezione: segnale di protezione esterno- comanda il proseguimento per il segnale di protezione interno o gli arrivi a Milano Lambrate Scalo; segnale di protezione interno - comanda gli arrivi nei binari del F.V. I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. 06 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

BINARIO ILLEGALE/ESTRA Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO Trazione elettrica a corrente continua BINARIO I ESTRA Grado di presta zione (a) (b) (p) Ascesa Progres sive chilometriche istanze parziali LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco 409d 0,30,75 PIOLTELLO LIMITO (p) 0,30,75 09d 3 (p) 0 4,78 9 0,56,54 P407d 9,5 0,905 P405d 9,000 0,5 Cippo (Linea Venezia ) 4 7,896,04 P403d 7,000 0,896 Cippo ( Linea Venezia ) 6,54 0,459 P40d 9 0,56,54 P07d 9,907 0,49 Segrate? 9,5 0,656 P05d 9,000 0,5 Cippo (Linea Venezia LL) 4 7,896,04 P03d 7,000 0,896 Cippo (Linea Venezia LL) 6,40 0,760 BIVIO LAMBRO 0d B 6 0,000 4,78 MILANO SMISTAMENTO 30 ev. U. 055d (a) (per Mi.Rogoredo, Mi.P. Romana) 3,776 3,776 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3,798,44 60 (da Tortona, Piacenza, P.M.Trecca) MILANO LAMBRATE 3,798,743 (per Milano Greco P.) * I segnali di partenza della stazione hanno accoppiato l'avviso del segnale di protezione esterno di Milano Lambrate. Stazione munita di Tabelle Limite di fermata SCMT: vedasi Sez. 4.3. Per gli arrivi da Milano Smistamento la stazione di Milano Lambrate è dotata di due successivi segnali di protezione: segnale di protezione esterno- comanda il proseguimento per il segnale di protezione interno o gli arrivi a Milano Lambrate Scalo segnale di protezione interno - comanda gli arrivi nei binari del F.V. I segnali di protezione e di partenza dei binari di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea. C (b) 30, 60 Numero e capacità binari 730-395 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06 07

Segue linea BRESCIA/BERGAMO-MILANO BINARIO I SINISTRA Tratti Mi Lambrate - Milano C.le linee VE - GE - BO. Grado di presta zione Ascesa Progres sive chilometriche 4 6 3,798 3,776 4 3,798 istanze parziali,743 LOCALITA' I SERVIZIO Posti di blocco (da Tortona,Piacenza, P.M. Trecca) MILANO LAMBRATE 08 (per Q.vio/PC Turro) 344 INICAZIONI I SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 3 60 * Numero e capacità binari 4 3,779 60,36,453 P6 0,000 0,36 Cippo (L. GENOVA),340,458 P346 0,000 0,340 Cippo (L. BOLOGNA) 3 5,80,09,044 (da Mi Lambrate) Q.VIO/P.C. TURRO (per B./P.C.Mirabello, T.B./P.C. Seveso) Segn. Prot. Segn. Prot. Segn. Prot. 0,000,000 048 B (y) 0,000,000 C (da T.B. /P.C.Seveso, Mi Greco) (y) * 0,000,09 MILANO CENTRALE 565-65 C C (a) (y) 60 (a) La progressiva esposta corrisponde alla punta dei deviatoi di diramazione. (y) A Mi Centrale la RSC termina al segnale di protezione Km,500 linea "Venezia", al Km,46 linea "Genova", ed al Km,47 linea "Bologna". 08 9- EIZIONE GIUGNO 007 - C.T. 43/06

APPENICE AL FL 9 A USO EL PERSONALE EI TRENI TABELLA I ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO ISPARI SIGLE COMPLEMENTARI SENSO PARI Aggiornamenti all Appendice FL 9 n Circ.Comp. In vigore Pagine modificate agg. F.. dal C.C 7/0 Tutte le Sigle Complemetari (da pag. 7 a pag. 87) 5/0/003 F.. Sostituite pagg da 75 a 80 e da 83 a 87 /003 5/0/003 3 C.C. Eliminate pagg da 7 a 88 e pagg App. e App. 39/007 Inserite nuove pagg da 0 a 8 3/07/007 4 C.C. Soppresse pagg 0 0. Sostituite pagg 9/00 8. Agg. Pagg 9 46 9/03/00 5 C.C. 7/00, 4 7, 33, 38 45 06/09/00 6 C.T. 6/0 Pagg 38. Soppresse pagg 39 46 7/06/0 7 C.T. 4/06 Sostituite pag. 38; Agg. Pagg 39 46 7//06 8 9 0 9 EIZIONE ICEMBRE 003 C.T. 4/06

Pagina disponibile per future aggiunte 9 EIZIONE ICEMBRE 003 C.T.4/06

9 -EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 3

4 9 -EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 5

6 39 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 7

8 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 9

0 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 3

4 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 5

6 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 7

8 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 9

30 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 3

3 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 33

34 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 35

36 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06 37

38 9 - EIZIONE ICEMBRE 003 - C.T. 4/06

9 - EIZIONE ICEMBRE - C.T. 4/06 39