CORSO DI CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE

Documenti analoghi
DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

accreditato per medici chirurghi (47cf) e fisioterpisti (50cf)

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

F O R M A T O E U R O P E O

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

PILATES E LOMBALGIA. Bologna 19 Novembre Rosalisa Lapomarda

Ruolo dei muscoli adduttori posteriori nella funzione posturale.

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

SMARTEREHAB: VALUTAZIONE E ALLENAMENTO SENSO-MOTORIO E CONTROLLO DEI RIFLESSI PRIMITIVI

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

basket Siena PROF. SANDRO BENCARDINO

PROGRAMMA' CORSO%DI%PERFEZIONAMENTO%IN%TERAPIA% MANUALE%CON%MODALITA %OSTEOPATICHE%

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

emiplegico in fase acuta

La Ginnastica antalgico posturale

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Direttore: N. Confalonieri

Scienze Motorie e Sportive

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

Postural Posturologia Sportiva Applicata

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

Termine d iscrizione Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Semeiotica. del distretto lombosacrale/arto inferiore

Regole fondamentali e posture

Curriculum Vitae Europeo

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012

I traumi nei lanci: come prevenirli

POSTUROLOGIA. Laboratorio di Fitness & Wellness. Dott. Romilda Palma MsC Human Performance and Sports Sciences romildapalma@hotmail.

Il dolore alla spalla.

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

IL DOLORE ALLA SPALLA

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

LE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO NELLO SPORTIVO

Tecnica Pompage Mobilizzazione delle fasce

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

Formazione in Osteopatia Piano di studi

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

La terapia infiltrativa della spalla

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

Il sistema muscolare

ESPERIENZA LAVORATIVA


ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI.

CORSI PROGRAMMA DATE

Le Sindromi da Intrappolamento

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

CORSO DI TERAPIA MANUALE FIRST LEVEL

Molto di più che semplice stretching

RIABILITAZIONE PRECOCE POST- OPERATORIA DEL PROTESIZZATO D ANCA

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

ESERCIZI FUNZIONALI E POSTURA: PROBLEMATICHE E POSSIBILI CONTROINDICAZIONI. Palermo ottobre 2011

LA BIOMEDICA POSTURALE

Curriculum Vitae Europass

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Trattamento rieducativo dell instabilità lombosacrale

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA



LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

Transcript:

CORSO DI CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE 89 CREDITI ECM Emesso il 22.08.17 Rev.7

CORSO DI CONTROLLO MOTORIO E RIEQUILIBRIO MUSCOLARE Questo Corso guida i partecipanti all interno di uno degli approcci di analisi del controllo motorio, proponendo una valutazione accurata di posizioni e movimenti che sovente possono essere motivo di stress a carico delle strutture articolari, miofasciali, e sul tessuto connettivo o nervoso, e quindi causa della sintomatologia lamentata dal paziente, oppure motivo di recidive. Attraverso un approccio chiaro e grazie ad indicazioni semplici e precise, questo corso fornisce ai partecipanti la capacità di: Individuare, tra i pazienti, quali sono i soggetti con problemi di controllo motorio (l approccio Controllo motorio non è adatto ad ogni tipo di paziente!) Condurre con loro un colloquio valutativo mirato Effettuare una valutazione specifica richiedendo test selezionati Scegliere gli esercizi adeguati per ogni singolo paziente Pianificare tempi di recupero e criteri di progressione C.E.O.T. Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale Villa Iris

Durante ogni singolo modulo verranno presentati foto e video di diversi casi clinici reali, in modo da facilitare il partecipante ad una pronta applicazione del metodo una volta rientrato nel proprio ambiente lavorativo. Ampio spazio viene dedicato alla risoluzione di casi clinici reali da parte dei partecipanti. Con un lavoro individuale o in gruppo con altri colleghi, essi dovranno, per ogni caso clinico proposto, decidere come valutare il paziente e quali impostazioni terapeutiche suggerire. Così facendo sarà facile acquisire sempre maggior dimestichezza con gli strumenti forniti durante il Corso, come il diagramma valutativo a distanza (FAD). Con criticità ed apertura verrà considerato il punto di vista della letteratura scientifica internazionale e dell EBM, sottolineando sia le certezze che le contraddizioni. Per maggiori informazioni consultare il sito www.controllomotorio.it Il corso è accreditato ECM e rivolto a Medici e Fisioterapisti ISO 9001 Villa C.E.O.T. Iris Formazione Collegio Europeo di Osteopatia Tradizionale

Il corso è accreditato ECM e rivolto a Medici e Fisioterapisti COMPOSIZIONE DEL CORSO Il corso si articola in 4 moduli da 2gg ciascuno: Modulo 1 - Lombare 20-21 Gennaio 2018 Modulo 2 - Arto inferiore 24-25 Febbraio 2018 Modulo 3 - Spalla 24-25 Marzo 2018 Modulo 4 - Cervicale 5-6 Maggio 2018 Area Tematica: Riabilitazione Progettisti del corso: Paolo Leone Responsabile Scientifico: Paolo Leone DOVE Sala Convegni - Villa Iris Via Cesare Pavese 12, 10044 Pianezza (TO) C.E.O.T. Villa Iris Formazione

PROGRAMMA I MODULO - 20 & 21 GENNAIO MODULO LOMBARE 20 GENNAIO - MODULO LOMBARE 8:30-9:00 Registrazione Partecipanti 9:00-9:10 Introduzione al corso 9:10-9:20 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9:20-9:30 Presentazione Diagramma di Valutazione del controllo motorio 9:30-9:40 Presentazione dei diversi tipi di Unità Motoria e loro differenze reciproche (ruolo, soglia di attivazione, metabolismo, affaticamento) 9:40-10:00 Classificazione della muscolatura lombare anteriore e posteriore: disposizione anatomica e azione meccanica; suddivisione secondo la tipologia di reclutamento; effetti successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento 10:00-10:30 Presentazione e discussione di due casi clinici 10:30-11:00 La muscolatura anteriore: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Valutazione dell estensibilità; 11:30-11:45 Prosegue - La muscolatura anteriore: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Valutazione dell estensibilità; 11:45-12:00 La muscolatura posteriore: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Valutazione dell estensibilità; 12:00-13:00 Presentazione e discussione di due casi clinici Villa Iris Formazione 14:00-14:15 Introduzione del concetto di sovraccarico strutturale: Test Esercizio 14:15-15:00 Sovraccarico in flessione. Esempi e casi clinici: Posizione seduta; Passaggio seduto - in piedi; Flessione dell anca; Flessione anteriore del tronco; 15:00-16:00 Tecniche di trattamento: Indicazioni generali; Indicazioni specifiche per trattamento sovraccarico in flessione; 16:30-17:30 Sovraccarico in estensione. Esempi e casi clinici: Posizione seduta; Passaggio seduto - in piedi; Postura eretta; Flessione anteriore del tronco; Estensione anca a letto; Movimenti a letto; 17:30-18:00 Tecniche di trattamento: Indicazioni generali Indicazioni specifiche per trattamento sovraccarico in estensione 18:00-18:30 Chiusura dei Lavori 21 GENNAIO - MODULO LOMBARE 9:00-9:30 Breve revisione del programma del giorno precedente 9:30-10:15 Sovraccarico unilaterale. Esempi e casi clinici: Postura eretta; Posizione seduta; Posizione prona; Lateroflessione; Rotazione; 10:15-11:00 Tecniche di trattamento: Indicazioni generali; Indicazioni specifiche per trattamento sovraccarico unilaterale 11:30-13:00 Lavoro individuale su due/tre casi clinici: Valutazione secondo le regole di ragionamento clinico; Utilizzo dei test di sovraccarico strutturale; Impostazione del trattamento riabilitativo e degli esercizi; 14:00-14:30 Classificazione della muscolatura lombare mediale-laterale: disposizione anatomica e azione meccanica; successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento 14:30-15:00 La muscolatura mediale-laterale: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Valutazione dell estensibilità; 15:00-15:30 Completamento del Sovraccarico unilaterale. Esempi e casi clinici: Abduzione da supino; Abduzione in decubito laterale; Rotazione da prono; 15:30-16:00 Completamento classificazione della muscolatura lombare; Muscoli con funzione prevalentemente tonica: Trasverso dell addome; Multifido Lombare; Pavimento pelvico; 16:30-17:00 Muscoli con funzione prevalentemente tonica: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Core stability; 17:00-17:30 EBM e controllo motorio: Certezze e controversie 17:30-18:00 Meccanismi del Dolore 18:00-18:30 Chiusura dei Lavori

PROGRAMMA II MODULO - 24 & 25 FEBBRAIO MODULO ARTO INFERIORE 24 FEBBRAIO - MODULO ARTO INFERIORE 8:30-9:00 Registrazione Partecipanti 9:00-9:30 Condivisione delle esperienze dei partecipanti: applicazione di quanto appreso il modulo precedente all interno della pratica lavorativa individuale 9:30-10:00 Breve revisione degli strumenti di valutazione e trattamento del Modulo Lombare: regole di Ragionamento Clinico; Utilizzo del Diagramma di Valutazione del controllo motorio; Test /esercizi Sovraccarico strutturale; 10:00-11:00 Lavoro individuale su due/tre casi clinici: Valutazione secondo le regole di ragionamento clinico; Utilizzo dei test di sovraccarico strutturale; Impostazione del trattamento riabilitativo e degli esercizi; 11:30-11:45 Introduzione al Modulo Arto inferiore 11:45-12:00 Breve revisione dei diversi tipi di Unità Motoria e loro differenze reciproche (ruolo, soglia di attivazione, metabolismo, affaticamento) 12:00-13:00 Classificazione della muscolatura mediale e laterale: disposizione anatomica e azione meccanica; successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento; 14:00-14:30 Continuazione Classificazione della muscolatura mediale e laterale: disposizione anatomica e azione meccanica; successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento; 14:30-15:00 Presentazione e discussione di un caso clinico 15:00-15:30 Osservazione stazione eretta 15:30-16:00 Analisi del Cammino e monopodalica 16:30-18:00 La muscolatura dell A.I. comparto laterale; Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Valutazione dell estensibilità; Focus sull abduzione d anca 18:00-18:30 Chiusura dei Lavori 25 FEBBRAIO - MODULO ARTO INFERIORE 9:00-9:30 Breve revisione del programma del giorno precedente 9:30-11:00 Sindrome femoro-rotulea: il punto di vista del controllo motorio; Sovraccarico strutturale in torsione; Sostituzione di reclutamento; VMO mito e realtà Stato dell arte ed EBM; 11:30-12:30 Presentazione e discussione di due/tre casi clinici 12:30-13:00 Pubalgia: il punto di vista del controllo motorio; Stato dell arte ed EBM; Imbalance Addominali-adduttori 13:00-13:30 Pranzo 13:30-14:00 Continuazione Pubalgia: il punto di vista del controllo motorio; Stato dell arte ed EBM; Imbalance Addominali-adduttori; 14:00-15:00 La muscolatura dell A.I. comparto mediale; Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit; Valutazione dell estensibilità; Focus sull adduzione d anca 15:00-16:00 Impingement d anca: il punto di vista del controllo motorio - Stato dell arte ed EBM - Inversione di reclutamento tonico-fasico 16:30-17:00 Analisi della corsa Strategie diverse 17:00-18:00 Lavoro di gruppo su due/tre casi clinici: Valutazione secondo le regole di ragionamento clinico Impostazione del trattamento riabilitativo e degli esercizi 18:00-18:30 Chiusura Lavori Villa Iris Formazione

PROGRAMMA III MODULO - 24 & 25 MARZO MODULO SPALLA 24 MARZO - MODULO SPALLA 8:30-9:00 Registrazione Partecipanti 9:00-10:00 Condivisione delle esperienze dei partecipanti: applicazione di quanto appreso i modulo precedente all interno della pratica lavorativa individuale 10:00-11:00 Revisione delle modalità valutative e terapeutiche dei moduli precedenti, che sono state oggetto di dubbio con il paziente 11:30-13:00 Lavoro individuale e di gruppo su 3-4 casi clinici: Valutazione secondo le regole di ragionamento clinico; Utilizzo dei test di sovraccarico strutturale; Impostazione del trattamento riabilitativo e degli esercizi; 14:00-15:00 Introduzione al modulo spalla 15:00-16:00 Classificazione della muscolatura del cingolo scapolare: disposizione anatomica e azione meccanica; suddivisione secondo la tipologia di reclutamento; effetti successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento 16:30-16:45 Posizione corretta del cingolo scapolare 16:45-17:15 Strategie per facilitare la posizione corretta del cingolo scapolare: Posizione prona; Posizione sul fianco; Posizione seduta 17:15-18:00 Controllo della posizione corretta del cingolo scapolare + movimenti dell A.S.: Flessione; Abduzione; Estensione; 18:00-18:30 Chiusura dei lavori 25 MARZO - MODULO SPALLA 8:30-9:00 Correlazione tra posizione seduta e cingolo scapolare 9:00-9:30 Scapola e fine corsa dell elevazione 9:30-10:00 Anatomia dell articolazione gleno-omerale 10:00-11:00 Classificazione della muscolatura dell articolazione gleno-omerale: disposizione anatomica e azione meccanica; suddivisione secondo la tipologia di reclutamento; effetti successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento; 11:30-12:00 Continua Classificazione della muscolatura dell articolazione gleno-omerale: disposizione anatomica e azione meccanica;suddivisione secondo la tipologia di reclutamento; effetti successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento 12:00-12:30 Articolazione gleno-omerale: differenza tra ipermobilità ed instabilità 12:30-13:00 Traslazione gleno-omerale: correlazioni con rigidità capsulari e ridotte estensibilità muscolari 14:00-14:30 Traslazione gleno-omerale: correlazioni con le Rotazioni interna ed esterna 14:30-15:00 Strategie per facilitare il corretto riposizionamento gleno-omerale 15:00-15:30 Corretto riposizionamento gleno-omerale e movimenti dell A.S. 15:30-16:00 Rotazione interna ed esterna attive Ruolo e modalità esecutive nel programma riabilitativo 16:30-17:00 Il controllo della spalla ai gradi estremi del ROM 17:00-18:00 Muscoli della spalla a prevalenza fasica - Valutazione e recupero dell estensibilità 18:00-18:30 Chisura Lavori Villa Iris Formazione

PROGRAMMA IV MODULO - 5 & 6 MAGGIO MODULO CERVICALE 5 MAGGIO - MODULO CERVICALE 8:30-9:00 Registrazione Partecipanti 9:00-10:00 Condivisione delle esperienze dei partecipanti: applicazione di quanto appreso i modulo precedente all interno della pratica lavorativa individuale 10:00-11:00 Revisione delle modalità valutative e terapeutiche dei moduli precedenti, che sono state oggetto di dubbio con il paziente 11:30-13:00 Lavoro individuale e di gruppo su 3-4 casi clinici: Valutazione secondo le regole di ragionamento clinico; Utilizzo dei test di sovraccarico strutturale; Impostazione del trattamento riabilitativo e degli esercizi; 14:00-14:15 Introduzione al Modulo Cervicale 14:15-14:30 Breve revisione dei diversi tipi di Unità Motoria e loro differenze reciproche (ruolo, soglia di attivazione, metabolismo, affaticamento) 14:30-15:00 Movimento fisiologico Cervicale alto, medio, basso 15:00-16:00Classificazione della muscolatura Cervicale anteriore: disposizione anatomica e azione meccanica; successivi ad un accorciamento/iperattività: conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento; 16:30-17:00 Presentazione e discussione di un caso clinico Villa Iris Formazione 17:00-17:45 La muscolatura anteriore: sinergia flessori cervicali superficiali e profondi: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit 17:45-18:00 Correlazione tra posizione seduta e Cervicale 18:00-18:30 Chiusura dei lavori 6 MAGGIO - MODULO SPALLA 8:30-9:00 La muscolatura anteriore: Valutazione dell estensibilità 9:00-10:00 La muscolatura anteriore: muscoli profondi cervicali: Stato dell arte della letteratura scientifica; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento; Modalità di valutazione e recupero del deficit 10:00-11:00 Sovraccarico strutturale in estesione/traslazione. Esempi e casi clinici: Sovraccarico della cervicale alta; Sovraccarico della cervicale media; Estensione cervicale 11:30-12:00 Tecniche di trattamento: Facilitazioni per l apprendimento del pattern corretto 12:00-12:30 Classificazione della muscolatura Cervicale posteriore: disposizione anatomica e azione meccanica; successivi ad un accorciamento/iperattività; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento 12:30-13:00 Presentazione e discussione di un caso clinico 14:00-14:45 La muscolatura posteriore: sinergia estensori cervicali superficiali e profondi: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit 14:45-15:00 La muscolatura posteriore: Valutazione dell estensibilità 15:00-15:30 La muscolatura posteriore: muscoli profondi cervicali: Stato dell arte della letteratura scientifica; conseguenze di un mancato o insufficiente reclutamento; Modalità di valutazione e recupero del deficit 15:30-15:45 Sovraccarico strutturale in flessione. Esempi e casi clinici: Sovraccarico della cervicale bassa 15:45-16:00 Tecniche di trattamento: Facilitazioni per l apprendimento del pattern corretto 16:30-16:45 Sovraccarico strutturale in rotazione. Esempi e casi clinici 16:45-17:00 Tecniche di trattamento: Facilitazioni per l apprendimento del pattern corretto 17:00-17:15 La muscolatura coinvolta nella rotazione: sinergia tra muscoli cervicali superficiali e profondi: Valutazione della capacità di reclutamento e apprendimento di strategie facilitanti il recupero del deficit 17:15-17:30 Correlazioni reciproche tra cervicale e sistema oculomotorio 17:30-17:45 Correlazioni reciproche tra cervicale e batiestesia/cinestesia 17:45-18:00 Correlazioni reciproche tra cervicale e cingolo scapolare 18:00-18:30 Chiusura dei lavori

DOCENTI Paolo Leone Fisioterapista, Osteopata Diploma di terapista della riabilitazione nel 1997, ha lavorato in Inghilterra presso il Nottingham City Hospital NHS Trust Cedars Medical Rehabilitation Unit. Approfondisce l aspetto del controllo delle disfunzioni di movimento inizialmente frequentando e poi organizzando il Corso Kinetic Control sulla stabilità dinamica e l equilibrio muscolare, diventando, successivamente, assistente alla docenza in Smarterehab. Dal 2015 è docente del Corso di Controllo motorio e Riequilibrio muscolare COSTI DEL CORSO Costo del corso: 800 - IVA inclusa Per i soci A.I.F.I. è prevista una riduzione sulla quota di partecipazione, l importo per gli associati è di 700 Iva inclusa. Nella quota d iscrizione è compresa la fornitura di tutto il materiale didattico. Modalità pagamenti: Bonifico Banca Intesa San Paolo Intestatario: Villa Iris IBAN: IT 53Z0306901033100000015841 C.E.O.T. Villa Iris Formazione