L invecchiamento degli impianti ed il pericolo d incidente rilevante nel contesto internazionale

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Barbara D Alessandro Marina Masone

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Carlo De Petris, INAIL Direttore del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici (DIT)

Infoday Programma Spazio Alpino

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Definizione operativa. Valore Baseline

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ad Acqua Calda

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

La sicurezza delle macchine utensili

Allegato A. 1) Premessa

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Il Comprehensive Assessment

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Il SIAR. Sistema Informativo Attività a Rischio di incidente rilevante. Milena ORSO GIACONE, Elisabetta PONTE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

LA SORVEGLIANZA DEGLI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Contesti Regionali. HTA in Italia

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

Linee guida per lo svolgimento delle verifiche ispettive sui sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Key Words: RBI, Ispezione, Rischio Parole Chiave: RBI, Inspection, Risk

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

INDUSTRIAL CONTROLLER

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Operatore del benessere - Acconciatura

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

INDICE. SERAM S.p.A Ispezioni ed Audit PR SGSL 12 Rev. 4

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

DELLA REGIONE SICILIANA

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

I nostri punti di forza. Specializzati dal 1973

SEMINARIO TECNICO ATEX DAY. Venaria, 2 dicembre Il Centro Interagenziale IGIENE e SICUREZZA del LAVORO dell ISPRA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

SEMINARIO La gestione sicura dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso nell ambito delle verifiche ispettive ex art. 27 del d.lgs. 105/2015 INAIL - Roma, 23 marzo 2018 L invecchiamento degli impianti ed il pericolo d incidente rilevante nel contesto internazionale Andrea Santucci Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell entropia in un qualunque sistema fisico fonte: WIKIPEDIA

L invecchiamento degli impianti Invecchiamento fisico delle attrezzature/impianti ma: L'invecchiamento non è connesso all età dell apparecchiatura, bensì alle modifiche che la stessa ha subito nel tempo, in termini di grado di deterioramento e/o di danno subito... (da: All. B Dlgs. 105/2015 HSE 2006) Invecchiamento organizzativo e professionale obsolescenza delle tecnologie, delle procedure, del personale e delle competenze (da: OCSE 2017)

L invecchiamento degli impianti L invecchiamento di un impianto può essere gestito, tramite: La conoscenza delle condizioni reali in un determinato momento La conoscenza dei meccanismi che ne inducono la degradazione, ossia la perdita progressiva della sua integrità di origine Le azioni che possono essere intraprese per diminuire o annullare gli effetti dei meccanismi che ne inducono la degradazione da: Plan de modernisation des installations industrielles (FR 2010)

L invecchiamento e il rischio di incidenti rilevanti Regno Unito: Dal 1996 al 2008 173 incidenti con perdite di contenimento dovute all invecchiamento (fonte: HSE banca dati RIDDOR) Francia: In 20 anni 300 incidenti dovuti alla corrosione In ambito UE (da banca dati MARS): il 60% degli incidenti potenzialmente rilevanti sono dovuti a perdita di integrità o a guasti della strumentazione di controllo e il 50% di questi sono connessi con l invecchiamento (fonte: Plant Ageing Study HSE 2010) In ambito OCSE (OECD): Dal 2000 al 2014 rilevati 430 incidenti in 7 paesi OCSE dovuti all invecchiamento con rilasci significativi di sostanze pericolose e conseguenze anche gravi (fonte: OCSE 2017)

In Italia.. Dal 2001 al 2017 sono stati notificati alla Commissione europea (banca dati MARS) 29 incidenti rilevanti. Di questi 8 sono dovuti a guasti o perdite di contenimento potenzialmente riconducibili all invecchiamento (circa il 28%) inoltre: diversi incidenti (non notificabili) si sono verificati anche recentemente negli stabilimenti RIR per deterioramento e degrado delle apparecchiature dovuti a corrosione, erosione o fatica In conclusione: La problematica è destinata a divenire sempre più rilevante sia in ambito europeo che nazionale, considerate le condizioni e l età di molti degli impianti industriali, realizzati nella seconda metà del secolo scorso

Studi e interventi sul tema «Ageing» in ambito internazionale Dai primi anni 2000 la tematica dell «ageing» è stata affrontata in ambito internazionale con diverse iniziative. In particolare: In UK avviato nel 2010 un programma di intervento sull Ageing con un piano di ispezioni specifiche il coinvolgimento dei gestori e la produzione di guide tecniche In Francia avviato nel 2010 il «Piano di modernizzazione industriale per la protezione ambientale» centrato sulla gestione dell invecchiamento. Le attività di verifica condotte con la collaborazione dei gestori hanno contribuito alla redazione di guide tecniche per le ispezioni e i controlli delle diverse tipologie di apparecchiature

Studi e interventi sul tema «Ageing» in ambito internazionale In ambito OCSE (OECD) il Gruppo di lavoro sugli incidenti chimici (WGCA) ha avviato nel 2013 un progetto sulla gestione dell ageing che si è concluso nel 2017 con la pubblicazione del rapporto «Ageing of hazardous installations» Di notevole importanza operativa per la gestione dell invecchiamento degli impianti le metodologie introdotte da specifiche norme tecniche di settore (API): Risk Based Inspection (RBI) metodo di programmazione delle ispezioni e degli interventi in funzione delle reali condizioni operative di rischio delle apparecchiature Fitness For Service (FFS) metodo per valutare la criticità di difetti del componente e l esercibilità dello stesso

La direttiva 2012/18/UE e la problematica dell Ageing Nella direttiva c.d. «Seveso III» del 2012 introdotta per la prima volta in maniera esplicita la tematica dell ageing nel Sistema di gestione della sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: Allegato III, punto b) iii) controllo operativo: adozione e applicazione di procedure e istruzioni per l'esercizio in condizioni di sicurezza, inclusa la manutenzione dell'impianto, dei processi, delle apparecchiature e per la gestione degli allarmi e le fermate temporanee; tenendo conto delle informazioni disponibili sulle migliori pratiche in materia di monitoraggio e controllo al fine di ridurre il rischio di malfunzionamento del sistema; monitoraggio e controllo dei rischi legati all invecchiamento delle attrezzature installate nello stabilimento e alla corrosione; inventario delle attrezzature dello stabilimento, strategia e metodologia per il monitoraggio ed il controllo delle condizioni delle apparecchiature, adeguate azioni di follow-up e contromisure necessarie;

L invecchiamento nel decreto legislativo 105/2015 e nei suoi allegati Recepimento dell Allegato III alla dir. 2012/18/UE nel corrispondente Allegato 3 al decreto Nell Allegato B ( Linee Guida attuazione Sistema gestione della Sicurezza PIR) sono inseriti richiami specifici all invecchiamento sia nell ambito dell identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti (punto 3.3.4 rilevamento degli indicatori di invecchiamento di apparecchiature e impianti) che nell ambito del controllo operativo (punto 3.4.4 - piani di monitoraggio e controllo dei rischi legati all invecchiamento di apparecchiature e impianti) Sempre nell Allegato B è riportata la «definizione» dell invecchiamento (da studio HSE 2006) nella nota al punto 3.3.4

L iniziativa del Coordinamento nazionale «Seveso» presso il MATTM Costituito, a dicembre 2016 su proposta INAIL, il Gruppo di lavoro Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti a rischio d incidente rilevante : coordinato dall INAIL, è composto da: INAIL, ISPRA, ARPA Liguria, Piemonte e Veneto, con la partecipazione dell Università di Messina, Unione Petrolifera, Federchimica, Assogasliquidi A fine 2017 presentato al Coordinamento il documento: Valutazione sintetica dell adeguatezza del programma di gestione dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso. E uno strumento operativo, proposto per la verifica dell adeguatezza dei SGS-PIR a gestire in modo sicuro l invecchiamento di apparecchiature e impianti critici, nei sistemi di contenimento primari statici dell industria di processo, con riferimento ai nuovi adempimenti di cui all All. B del D.lgs 105/2015

Conclusioni: La problematica connessa con l «ageing» degli impianti e delle apparecchiature, è emergente in ambito europeo e in Italia, in considerazione del progressivo invecchiamento delle numerose strutture industriali costruite nel passato, ancora operative Metodologie e strumenti consolidati consentono di gestire in modo sicuro il mantenimento delle condizioni operative delle apparecchiature critiche Necessario nel futuro l impegno congiunto delle parti per sviluppare e applicare strumenti e metodi per gestire efficacemente il problema. Il metodo proposto è un primo strumento per le attività di controllo, che potrà essere sperimentato, congiuntamente con i gestori, nelle prossime ispezioni

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione generale per la valutazioni e le autorizzazioni ambientali