What is a Gastroenterologist?



Documenti analoghi
I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il paradosso del Veneto

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Registro tumori TARANTO

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Cancro del Colon-Retto

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

Registro tumori TARANTO

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

F O R M A T O INFORMAZIONI COGNEIN PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

Tumori maligni del colon e del retto

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

Il Database del Ministero della Salute

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

Audizione presso la XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica Roma, 31 Ottobre 2012

Sviluppo di un tumore

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

FS procedura d esame

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Regione Calabria ASP Catanzaro

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

Capitolo 4 La mortalità per tumori

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Palazzo Reale CONGRESSO NAZIONALE. delle Malattie Digestive. Napoli, Marzo 2014

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Dott. Umberto Salinas

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

sintesi dei risultati

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

LA CODIFICA DEI TUMORI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Transcript:

What is a Gastroenterologist? What is a Gastroenterologist? A physician who specializes in the diagnosis and treatment of disorders of the gastrointestinal tract, including the esophagus, stomach, small intestine, large intestine, pancreas, liver, gallbladder, and biliary system.

MRGE Acalasia Varici Barrett Cancro

Dispepsia Gastrite HP Ulcera Emorr agia Cancro Linfoma

Celiachia SIBO Mal. Infettive M. Crohn Linfoma Cancro

SCI Mal. Diverticoli Infettive Colite ulcerosa M.Crohn Poliposi Cancro

Litiasi Pancreatite acuta cronica Cisti Cancro

HAV HBV HCV Litiasi Ittero Steatosi Cirrosi HCC

Anni di vita persi per causa (dati WHO Global Burden of Disease 2004) Malattie cardiache: -cardiopatia isch. e IMA -disturbi circolat. encefalo 34.5 18.0 8.3 Tumori 33.7 Traumi 8.3 Malattie digestive 4.4 Malattie respiratorie 4.2 Mal. neuropsichiatriche - disturbi psichici 3.8 1.3 Malattie endocrine: -diabete mellito 3.7 2.6 Malattie infettive 1

Mortalità nel mondo per malattie non-comunicabili, età <70 MD 8% BPCO altro Cancro Diabete Malattie CV (dati WHO,2008)

Decessi per malattie digestive Italia 2006 ICD10, K00-K93 Malattie digestive M F Totale Tasso std /100.000 (M+F) 11.606 (4,23) 11.409 (4,06%) 23.015 4.14 37,73

Tassi di mortalità per Malattie Dig. ICD10 K00-K93 Maschi Femmine Anni 0-14 25 22 Anni 15-44 463 140 Anni 45-64 2396 967 Anni 65-84 6699 6030 Anni 85+ Tutte le età 2023 11.606 4250 11.409

Causa morte Trend dei tassi di mortalità per Malattie Digestive (1991, 2001) Deces si 1991 2001 TSD ES Deces si TSD ES Mal.stomaco 2630 5.68 0.11 2002 3.51 0.08 Ulc. gastrica 1030 2.23 0.07 768 1.78 0.05 Ulc.duoden 985 2.13 0.07 744 1.31 0.05 Ulc. peptica 248 0.53 0.03 178 0.31 0.02 Dati ISTAT

MD in ITALIA 1 Valore economico MDC MDC Totale (euro) media/dimesso 05. App. cardio-circolat. 5.276.221.589 4.017 09.Muscolo scheletr. 4.006.077.449 3.167 06.Apparato + 07 digerente 3.521.720.327 2.303.515.160 5.469 2458 07.Epatobiliari pancreas 1.218.205.167 3.011

MD in ITALIA 2 10-15% Regione della popolazione 1.767.830 viene visitato ogni anno dal MMG per sintomi riferibili VENETO (12% precedute all Apparato Digerente 56.374 LOMBARDIA (5-6 milioni di da visite/anno) visita 28.647 GE) Totale prestazioni endo+fisiopatol. EGDS 724.818 CS 516.654 SS flessibile 29.327 SS rigido 19.206 Polipect. colon 71.517 Breath test HP 149.150 Altri Breath test (dati NSIS 2009,Italia) N visite GE PIEMONTE 25.182 TRENTO 16.838 EMILIA ROM 14.772 LIGURIA 9.219 TOSCANA 8.399 MARCHE 6.444 FR. VEN.GIULIA 407 49.598 Totale 166.282

MD in ITALIA 2

Appropriatezza

Appropriatezza Clinica 1. Conoscenza delle caratteristiche del malato 2. Conoscenza delle caratteristiche del farmaco o della tecnologia 3. Corretta interpretazione dei dati 4. Corretta utilizzazione dei dati 5. Corretto monitoraggio dei dati

Appropriatezza Clinica 1. Valutare se il soggetto con l indicazione riceva l indagine indicata 2. Valutare che il soggetto senza indicazione non riceva l indagine non indicata 3. Valutare come il soggetto con l indicazione riceve l indagine indicata

Appropriatezza dell indicazione & prevalenza di reperti rilevanti Di Giulio E, Hassan C, Marmo R, Zullo A, Annibale B.: Appropriateness of the Di indication Giulio E, for Hassan upper endoscopy: C, Marmo R, a Zullo meta-analysis. A, Annibale Dig B.: Liver Dig Dis. Liver 2010,42(2):122-6. Dis. 2010,42(2):122-6.

Appropriatezza dell indicazione & prevalenza di neoplasie gastriche Appropriatezza dell indicazione & prevalenza di neoplasie Di Giulio E, Hassan C, Marmo R, Zullo A, Annibale B.: Appropriateness of the indication for upper endoscopy: a meta-analysis. Dig Liver Dis. 2010,42(2):122-6. Di Giulio E, Hassan C, Marmo R, Zullo A, Annibale B.: Dig Liver Dis. 2010,42(2):122-6.

MD in ITALIA 3 1 ricovero ospedaliero su 12 avviene per MD 8.3% soltanto in UO Gastroenterologia

MD in ITALIA 3 Prime 5 diagnosi dimissione da UO Gastreonterologia n. DRG Descrizione Ricoveri % dmd peso 1 202 Cirrosi epat. 9.458 16.49 5.09 1.33 2 183 Esof,gastroen età>17 no cc 3 203 Neo mal. epatobil -pan 6.095 10.63 10.38 0.56 5.566 9.70 10.37 1.36 4 179 IBD 5.369 9.36 7.69 1.09 5 174 Emorragia dig. con cc 4.362 7.61 9.94 0.99

MD in ITALIA 3

Distribuzione dimessi anziani (anni 65-74) per MDC (2006) MDC Maschi % Femmine % 05. MalattIe apparato circolat. 06. Malattie apparato digerente 07. Malattie epatobil. pancreas 244.432 20,2 160.256 15,6 120.857 10,0 73.679 7,2 06 + 07 179.714 14.8 122.303 11.4 58.857 4,8 48.624 4,2

NUTRIZIONE ARTIFICIALE Enterale Parenterale E compito del gastroenterologo!!! Ospedaliera Domiciliare

Ricoveri per MDC 6 e 7 2007-2009 MDC 6 Malattie App.Dig. MDC 7 Malattie Ept.bilpancreas Anno N casi % gg.degenza Degenza media 2007 2008 2009 2007 2008 2009 771.983 745.195 695.981 345.898 341.238 324.448 9.8 9.7 9.6 4.2 4.4 4.5 5.233.406 5.102.822 4.753.127 2.980.908 2.924.673 2.758.493 6.8 6.8 6.8 8.6 8.6 8.5 % casi 1 giorno 6.1 16.5 17.7 5.5 5.7 6.2 Totale 2007 2008 2009 1.117.881 1.086.433 1.020.429

MD in ITALIA 4 2% di tutti i ricoveri in urgenza avviene per emorragia acuta digestiva DRG 174 GE MG CG Totale Ricoveri 4.362 13.828 8.446 26.636 Decessi 98 761 460 1.319 % decessi 2.25 5.50 5.45 4.40

MD in ITALIA 5:la cronicità 1/200 1/1000 =incidenza = prevalenza delle della IBD(m.Crohn, celiachia CU) (1/183 se eseguito lo screening) Rischio Ogni cancro 3 x Linfoma 30 x Ca Intestinale 3 x Ca Esofago 8 x

MD in ITALIA.5 INFIAMMAZIONE & CANCRO INFIAMMAZIONE Esofago di Barrett Prime 5 cause di 1 Polmone (27,6%) Inf. Helicobater Pylori morte per cancro Mammella (16,3%) 2 Colon-retto (10,7%) Colon-retto (11,9%) Mal.Infiamm. intest. CANCRO Cancro dell esofago 3 Prostata (8,5%) Polmone (10,3%) HBV,HCV Cancro dello stomaco Cancro del colon 4 Stomaco (7,3%) Stomaco (7,2%) Pancreatite cronica Epatocarcinoma Cancro del pancreas 5 Fegato (6,1%) Pancreas (6,5%) Celiachia Linfoma intestinale

Tassi grezzidi mortalità/100.000 per grandi gruppi di causa Uomini e donne ICD10 K00- K93 C16 Causa morte Malattie App Dig Ca stomaco 0-14 anni 15-44 anni 45-64 anni 65.84 anni >85 anni 47 3.82 32.55 149.07 535.7 0.00 0.85 15.42 92.91 215.0 C18 CCR 1 0,82 17.76 106.21 274.6

Trend in diminuizione dei tassi di mortalità per neoplasie digestive 1991 2001 Ca Decessi TSD ES Decessi TSD ES Esofago 2.306 4.74 0.10 1871 0.34 0.02 Stomaco 13.678 28.9 0 Intestino tenue Dati ISTAT 0.25 10.816 18.98 0.18 221 0.47 0.03 272 0.48 0.03

Trend in aumento dei tassi di mortalità per neoplasie digestive 1991 2001 Ca Decessi TSD ES Decessi TSD ES CCR 14.017 29,55 0,25 16.592 29,11 0,23 Fegato Vie biliari 4.995 2.880 10.38 5.90 0.15 0.11 5.485 3.143 9.62 5.51 0.13 0.10 Pancreas 6.597 13.78 0.17 8.169 14.33 0.16 Dati ISTAT

Morte evitabile Cause Maschi,n (%) Femmine,n (%) Tumori App.Dig 9.883 (22.7) 5.008 (13.9)

PREVENZIONE PRIMARIA Piano Oncologico Nazionale 2010-2012. Obiettivi di salute supportati da evidenza combattere il fumo promuovere un alimentazione salubre combattere l uso dell alcool combattere gli agenti infettivi oncogeni sviluppo tecnologico

Agenti infettivi e carcinogenesi Classificazione secondo IARC Tumore HP (Helicobacter pylori) 1 Stomaco HBV,HCV 1 Fegato Opisthorchis viverrini 1 Vie biliari

Eradicazione HP e Ca stomaco Fuccio et al. 2009

Prevenzione secondaria Il gastroenterologo, sulla base dei dati epidemiologici,della storia familiare e personale del paziente,dei fattori di rischio e della presentazione clinica, è il medico di riferimento per una possibile diagnosi precoce di cancro. Grazie all endoscopia può inoltre rimuovere alcune di queste lesioni.

Screening del cancro del colon-retto Gruppo Italiano Screening Colon-Retto (GISCOR).

Rischio di CCR per sindromi ereditarie Poliposi adenomatosa familiare (FAP) 100% CCR ereditario non poliposico(hnpcc) > 80%

Rischio di CCR per soggetti con storia familiare Situazione familiare Rischio Rischio popolazione generale 6% 1 parente I grado con CCR > 2-3 volte 2 parenti I grado con CCR > 3-6 volte 1 parente I gr.ccr età < 50 > 3-6 volte 1 parente 2-3 gr. con CCR > circa 1,5 volte 2 parenti 2 grado con CCR > circa 2-3 volte 1 parente I gr. polipo aden. > circa 2 volte

Screening per CCR: 2007 Persone che hanno aderito % popolazione Nord 948.395 44,5% Ca Polipi Centro 177.220 41,0% Sud- Isole 15.450 28,7% ITALIA 1.141.065 43,6% 2782 13.587 Fonte: ONS

Numero di colonscopie per un invio tipo di 7.150.000 inviti e un SOF+ = 4,5% Accettazione invito % Accettazione CS % N CS 100 100 322.000 70 90 203.000 50 90 145.000

Requisiti dei Centri di Endoscopia Digestiva per lo screening Garantire norme di sicurezza secondo la normativa vigente Disporre di endoscopisti dedicati con training appropriato Disporre di infermieri professionali di endoscopia digestiva "dedicati" Disporre di sistemi di pulizia e sterilizzazione secondo le Linee Guida SIED Poter effettuare routinariamente sedazione cosciente e/o profonda

Prevenzione terziaria Negli ultimi anni si è registrato un sempre migliore risultato terapeutico che si traduce in una diminuzione dei tassi di mortalità,cui è riconducibile l incremento del tasso di prevalenza per alcuni tumori digestivi. GASTROENTEROLOGO

Tumore dello stomaco: prevalenza 1970 vs 2010 1970 Prevalenza Casi n. x 100.000 Maschi 12.197 47 Femmine 11.436 43 Totale 23.633 90 2010 Prevalenza Casi n. x 100.000 29.262 83 20.732 46 49.994 129

Tumore del colon-retto: prevalenza 1970 vs 2010 1970 Prevalenza Casi n. x 100.000 Maschi 14.492 55 Femmine 18.931 60 Totale 33.323 115 2010 Prevalenza Casi n. x 100.000 102.122 391 95.443 344 197.565 735

Appropriatezza della colonscopia di controllo (Copyright 2008 IUMSP/CHUV, Losanna, Svizzera EPAGE II).

CHE COSA E NECESSARIO? 1.Più specialisti: 68 posti/anno nelle Scuole di Specializzazione non sono sufficenti 2.Più specialisti nel territorio 3.Più specialisti dedicati allo screening del CCR ed all endocopia operativa 4.Più specialisti dedicati ad oncologia digestiva, epatologia, nutrizione artificiale 5.Più UO in grado di trattare l emergenza, in particolare quella emorragica