MALATTIE CARDIOVASCOLARI



Documenti analoghi
Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Un sistema per guadagnare salute

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Se vuoi saperne di più vai su:

Alimentazione al Femminile A cura di

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione


EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Fondazione italiana per il cuore

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Fabbisogno energetico e sue componenti

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Raccontare la città industriale

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Protocollo d Intesa. tra

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Epidemiologia dell obesità

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza


Affrontare correttamente lo stress

Ictus: si cura meglio male donne sopravvivono con una qualità di vita peggiore.

Ministero della Salute

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Promozione del benessere nei contesti scolastici

Progetto BABY ALCOOL

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

La magia del cibo, scopriamo quanto l alimentazione è importante per il benessere.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Servizio Promozione Educazione alla Salute

Presentazione del progetto

Debiti scolastici e finanziamenti

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Il programma guadagnare salute

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Progetto di educazione alimentare per le scuole della Provincia di Lecco

EDUCACIBO Impariamo a gustare il cibo sano ARMANDO EDITORE

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. Giulia Mannella

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Transcript:

MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi CV 6.5 milioni di IMA (il 25% dei pazienti non sopravvive all evento) (L OMS prevede che per il 2020 i decessi per MCV saranno 19 milioni) NEGLI USA 2.5 milioni di IMA (250.000 pazienti non sopravvivono all evento) IN EUROPA 4 milioni di morti anno per MCV (54% donne - 46% uomini)

Distribuzione percentuale della mortalità totale nel mondo Cardiov. 62% Tumori 24% App. Resp. 14% C. Viol. 12% AIDS 6% C. infett. 19%

Distribuzione percentuale della mortalità totale in Italia Cardiov. 46% Tumori 24% App. Resp. 7% App. Dig. 6% C. Viol. 5% Dis. Psic. 2% Infett. 1% Altre 9%

L aterosclerosi è la patologia che sta alla base delle malattie cardiovascolari

L aterosclerosi inizia nella culla e termina nella tomba

PREVENIRE vuol dire: impedire che qualcosa avvenga o si manifesti provvedendo adeguatamente in anticipo.

COS E LA PREVENZIONE? PREVENZIONE: insieme di misure comportamentali, dietetiche e/o farmacologiche miranti a ridurre, correggere o eliminare i fattori di rischio cardiovascolare.

Poiché l ateroscerosi,, che è la malattia che sta alla base degli eventi cerebrovascolari più gravi (infarto del cuore, ictus del cervello, angina di petto, e morte improvvisa) non è ancora debellabile, le Società Scientifiche e le strutture Socio Sanitarie, da qualche tempo, hanno rivolto la loro attenzione alla prevenzione.

Regione Lombardia, decreto n. 5013 del 7 marzo 01: Istituzione di un Gruppo di lavoro finalizzato all elaborazione delle linee in tema di prevenzione delle patologie cardio-cerebro cerebro-vascolari. Tra le proposte ha evidenziato la seguente iniziativa: PROMOZIONE DI UNA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE SCUOLE.

La campagna è iniziata nel 2002 e fino ad oggi: ha interessato 122 scuole nelle città di Milano e 27 scuole nell interland per un totale di 14.265 alunni.

Gli incontri con gli studenti durano circa un ora nel corso della quale, con immagini, vengono rappresentati i principali fattori di rischio qui riportati. Fattori di Rischio NON MODIFICABILI Età Sesso Familiarità MODIFICABILI Dislipidemia Fumo Ipertensione Sedentarietà Obesità Diabete

Fattori di Rischio Fumo Diabete Dislipidemia Alimentazione scorretta Ipertensione Sedentarietà

Da tutti gli alunni è stato compilato un questionario sullo stile di vita Ed un questionario analogo è stato proposto alle loro famiglie

QUESTIONARIO RISERVTO ALL ALLIEVO ALLIEVO 1. PAESE DI PROVENIENZA DELLA FAMIGLIA 2. SESSO 3. ETA 4. ATTIVITA FISICA 5. CONSUMO DI VERDURE 6. CONSUMO DI FRUTTA 7. CONSUMO DI MERENDINE, SNACK, PATATINE 8. USO DI ALCOOLICI 9. FUMO

QUESTIONARIO RISERVTO AI GENITORI 1. PAESE DI PROVENIENZA DELLA FAMIGLIA 2. ATTIVITA LAVORATIVA 3. FATTORI DI RISCHIO FUMO ipertensione dislipidemia obesità diabete infarto ICTUS 4. CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA 5. ATTIVITA FISICA 6. CONSUMO DI ALCOOLICI

Studenti incontrati Studenti incontrati 14.265 Questionari esaminati: 5600

Dati dei questionari esaminati Caratteristiche comportamentali Attività Consumo di Fisica Alcoolici Merendine Verdure Mai 29,6% 61,8% 19,8% 21,7% Poco/Medio 49,8% 35,0% 33,4% 43,0% Molto 20,7% 3,2% 46,8% 35,3% Abitudine al fumo sì 69,7% no 30,3%

BMI in relazione alla età

Obesità totale 10% Sovrappeso totale 25% (nei Comuni limitrofi)

OBESITA SOTTOPESO NORMALE SOVRAPPESO alto sovrappeso altissimo sovrappeso totale MASCHI 6% 82,3% 6,8% 2,2% 2,6% 4,8% FEMMINE 5,9% 89,1% 3,4% 1% 0,6% 1,6% TOTALE 6% 85,7% 5,1% 1,6% 1,6% 3,2% (nella Città di Milano)

Attività fisica media molta poca

Abitudini alimentari: merendine molto poco medio

Abitudini alimentari: verdure molto medio poco

Abitudini alimentari: frutta molto medio poco

Fumo 65% tra i ragazzi tra 14 e 16 anni e 60% tra le ragazze della stessa età

Consumo di alcoolici in quantità media: oltre il 60% dei maschi ed oltre il 90% delle ragazze tra i 15 ed i 16 anni

Questi dati sono preoccupanti in quanto, se non corretti per tempo, costituiscono la premessa di future malattie cardiovascolari. Ma il dato più allarmante è il consumo di alcool per i danni irreparabili che può causare. E E noto dai dati dell ISTAT che i giovani, al di sotto dei 25 anni, contribuiscono per oltre il 30% alle morti per incidenti stradali: il 30-40% di queste morti va riferito ad incidenti stradali alcool-correlati. correlati.

COME ATTUARE LA PREVENZIONE?

MESSAGGI DAI RAGAZZI.

Lettera al Prof. Carissimo Professore Pezzano, In conclusione la Classe ringrazia immensamente Lei ei suoi Collaboratori per averci a dato l opportunità di partecipare a questa Campagna sul cuore. Abbiamo imparato cose importanti e molto utili da tenere in conto o nelle nostra vita. Terremo tutti noi nel nostro cuore queste regole d oro d e questo prezioso tempo trascorso per il Progetto. Grazie, grazie ancora per tutto quello che ci ha insegnato e ci ha fatto scoprire. Ci ha insegnato che Prevenzione vuol dire volersi bene. E noi ci vogliamo bene e vogliamo costruire giorno dopo giorno le premesse per una futura salute migliore.

In conclusione Ci ha detto di non fumare, di non ingrassare, di fare attività fisica, di non abusare con le bevande alcoliche. Non solo vogliamo attuare le sue raccomandazioni, ma vogliamo diffonderle presso i nostri genitori, i nostri amici e conoscenti. Solo quando tutti sapranno che lo scorretto stile di vita è la fonte principale delle malattie che fanno male al cuore e al cervello possiamo sperare che le malattie cardiovascolari diminuiranno e finiranno di essere, come e ci ha detto, l epidemia del nostro tempo. La ringraziamo ancora per averci fatto conoscere cose che non sapevano s nemmeno i nostri genitori. A loro porteremo i suoi consigli perché li mettano in pratica per il loro ed il nostro benessere. Un caloroso abbraccio. I ragazzi della classe 2a media della Scuola Arcadia- Pertini

Lo staff