Capitolo 4 La percezione sociale

Documenti analoghi
Media e pregiudizio di genere di Alessandra Fermani 10 ottobre 2015

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Organizzazione Aziendale

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale (edizione 2010)

L attribuzione causale

L attribuzione causale

La costruzione della percezione sociale

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

14/10/2014. Pensiero sociale. Capitolo 2. La conoscenza sociale. Come facciamo a conoscere la realtà sociale?

Psicologia Sociale e di Comunità

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Psicologia Sociale (edizione 2010)

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

Abbiamo il controllo sulle nostre decisioni? Dr Claudio Lazazzera Psicologo-Psicoterapeuta

L effetto priming. Claudia Evangelista Giovanni Telesca

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

tre principi di elaborazione

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Il comportamento del consumatore. Agenda

LA CONOSCENZA SOCIALE

UN TESTO Può ESSERE COSTITUTO DA UNA SERIE DI FRASI MA ANCHE DA UNA SOLA PURCHè ABBIA SENSO COMPIUTO E RAPPRESENTI UN MESSAGGIO COMPLETO.

Gli stereotipi di genere

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

Psicologia sociale La percezione sociale. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Insegnamento di Psicologia Sociale

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

Bruner Il viaggio verso la mente

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

Priming semantico. In inglese to prime significa innescare una serie di meccanismi che portano alla attivazione di informazioni presenti in memoria.

Sindromi prefrontali. II parte

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Contributi di fondazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI:

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lettura per l apprendimento

Capitolo 3. Cognizione sociale

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Ricerca qualitativa: Focus group

LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI

SE E IDENTITA. L io e il sè

Dispensa per i partecipanti

Teoria della Mente. promuovere lo sviluppo delle abilità sociali come competenze orientative

La semiotica del progetto

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia Sociale e di Comunità

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Cosa sono le emozioni?

Psicologia Sociale e di Comunità

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

Filosofia della psicologia cognitiva e psicologia cognitivista (parte seconda)

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Il Sé. Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition. Cognizione di Sé Prima Impressione Attribuzioni Causali. Twenty Statements Test

ADOLESCENTI E GENITORI. Immagini e rappresentazioni

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Principali teorie percettive

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

Facilitare la comunicazione in classe

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

LA RELAZIONE EDUCATIVA è un concetto orientativo

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

L INTELLIGENZA E I DSA

Capitolo 2 Pensiero sociale

Cap.3 Il farsi del lessico

Progetto Pearson Classe Dinamica

Transcript:

Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata

La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni e i ricordi Percezione sociale= insieme dei processi usati dalle persone per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri Si risponde alla realtà non per come essa è ma per come la si interpreta

Formazione delle impressioni Processo che si attua quando si integrano varie fonti informative in merito ad una persona per formare un giudizio di quella persona Ruolo dei media (Film Il corpo delle donne ) Fattori che influenzano: Bellezza o tratti somatici rassicuranti (vedi esperimento Cavazza _ Griffe) Comunicazione non verbale (emozioni primarie riconoscibili) Corpo e suoi movimenti

ALLPORT 1954 1)che i due gruppi abbiano uno status simile; 2) che abbiano un obiettivo condiviso; 3) che siano tra loro interdipendenti e pertanto debbano cooperare per raggiungere l obiettivo; 4) che la norma sociale e le istituzioni appoggino e favoriscano il rapporto

In genere si pensa che i tratti positivi siano correlati mentre quelli negativi siano a sé stanti (es. una persona buona è anche intelligente, mentre una persona fredda è senza buone qualità) Leggere pag. 111 esempi del manuale

Priming Il priming è il risveglio o l attivazione di certe associazioni (es. studenti che completavano frasi con la parola vecchio poi, senza accorgersene camminavano più lentamente) La maggior parte dell elaborazione della nostra informazione sociale è automatica, involontaria, nascosta e inconsapevole

Modello configurazionale di Asch (Gestalt) Le persone si percepiscono come unità psicologiche e le diverse informazioni su di loro poi vengono portate a un nucleo unificante (il tutto è più della somma delle parti). I tratti che si unificano sono quelli centrali (caldo e freddo) delle persone e sulla base di essi vengono organizzati tutte le altre informazioni (es. la persona calda viene considerata anche socievole) e le inferenze Effetto primacy : i tratti forniti per primi sono quelli che influenzano di più le impressioni Effetto recency: i tratti forniti per ultimi attirano maggiormente l attenzione

Modello algebrico di Anderson Le impressioni complesse positive o negative si formano sulla base di una somma algebrica dei singoli elementi positivi o negativi di una persona (es. una persona intelligente +3 ma fredda -4 = impressione negativa)

Persistenza della credenza È difficile demolire le false credenze quando una persona ha un fondamento logico che la sostiene e che ha autogenerato Due terzi di quello che vediamo è dietro ai nostri occhi Per demolire la credenza occorre spiegare il risultato opposto o alternativo a quella credenza

E giusto? La memoria è come un cassetto in cui depositiamo materiale da prelevare quando serve. Quando sparisce qualcosa diciamo di aver dimenticato

NO Noi costruiamo memorie nel momento in cui le preleviamo. Noi costruiamo il nostro passato mettendo insieme i frammenti di informazione attraverso i nostri sentimenti e aspettative attuali La mente talvolta, nella ricerca della verità, costruisce idee false Effetto informazione fuorviante: false memorie (es. se si parla per 15 minuti con una persona e poi il ricercatore dice di essere piaciuti a quella persona sarà facile che chi crede di avere il consenso la ricorsi come calma e felice o viceversa triste e nervosa se il ricercatore ha detto che non le siamo piaciuti) Pensate ai viaggi: La costruzione di ricordi positivi illumina le reminiscenze e le polarizza Il piacere di una esperienza positiva risiede : anticipazione della esperienza; esperienza reale vissuta, rievocazione dell esperienza con sentimento I sentimenti attuali guidano il nostro ricordo

Eccessiva fiducia in Sé Ignoranza della propria ignoranza: l ignoranza su un argomento fa sovrastimare la propria competenza Le persone tendono a non cercare l informazione che potrebbe confutare le loro credenze mentre cercano quelle che le confermano (bias di conferma) Sicurezza e competenza non sempre coincidono

Si ricorre alle euristiche quando: Non si ha tempo per analisi approfondite Si è sommersi dalle informazioni L oggetto di cui ci si occupa è poco importante Si hanno poche informazioni sull oggetto di cui ci si occupa Qualcosa della situazione funge da stimolo con effetto priming Ci si sente ottimisti e non si reputa di dover fare troppi sforzi cognitivi

TEORIA DELL ATTRIBUZIONE (situazione o disposizione?)

Teoria dell inferenza corrispondente di Jones e Davis Le intenzioni e disposizioni altrui sono inferibili dalle azioni Ciò è vero quando il comportamento è: Scelto liberamente dalla persona, Non è usuale, quindi non soggetto a desiderabilità sociale, È svincolato da ruoli sociali, Ha effetti non comuni che lo distinguono dagli altri

Errore fondamentale di attribuzione (Ross): si sovrastimano le influenze disposizionali e si sottostimano quelle situazionali

PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO Leggere pag. 156 del manuale