Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Documenti analoghi
L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

Le operazioni di finanziamento

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

IL RENDICONTO FINANZIARIO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

7. CONTABILITA GENERALE

La contabilità generale

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

professoressa: SPALLINI

LA GESTIONE AZIENDALE

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

CONTABILITA GENERALE

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

1. CONTABILITA GENERALE

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

Dott. Maurizio Massaro

Concetto di patrimonio

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

La gestione dell impresa

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale. anno accademico

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

(Cash Flow Statements)

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

I processi di finanziamento (segue)

Corso di Ragioneria generale e applicata

ENTRIAMO IN AZIENDA 3

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Comunicato stampa Documento Allegato

IL FABBISOGNO FINANZIARIO

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Cifre che parlano. Come il linguaggio delle cifre può raccontare, ai superiori, lo stato dell Istituto

L azienda KAPPA DUE spa viene costituita in tx con dei conferimenti come segue:

Esercitazione sul bilancio

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Elaborazione del bilancio d esercizio

Economia Aziendale. Lezione 1

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

Cash flow e capacità di rimborso

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PARTE SECONDA La gestione aziendale

finanziamento: a fonti esternee

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO & AMMORTAMENTO

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Introduzione alla contabilità

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Lezione 8. Ciclo gestionale e sintesi economico-patrimoniale

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

Analisi di bilancio per indici

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

Bilancio di esercizio

CONTABILITA GENERALE

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Ragioneria A.A. 2014/2015

Transcript:

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015

Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2

PREMESSA Per costituire e avviare un azienda occorrono mezzi finanziari da investire nell acquisto dei fattori produttivi necessari per lo svolgimento della gestione Occorrono dunque dei capitali (finanziamenti) che si tradurranno poi in investimenti Finanziamenti (Interni / Esterni) = Investimenti 3

FINANZIAMENTI: Fonti interne I finanziamenti iniziali sono conferiti dall imprenditore e sono denominati apporti iniziali. Oltre dalla liquidità (es. una somma di denaro), essi possono essere costituiti da beni in natura, solitamente si tratta di fattori produttivi (es. un automezzo). Tali fattori produttivi possono essere classificati in: Fattori o costi pluriennali - Beni strumentali o a lento ciclo di utilizzo; per destinazione (partecipano a più cicli produttivi) Fattori o costi d esercizio - Beni a breve ciclo di utilizzo (es. carburanti) - Servizi (es. utenze, assicurazioni, manutenzioni, consulenze) - Lavoro Tali fonti di finanziamento sono interne (capitale proprio) e, solitamente, rimangono investiti a tempo indefinito. Per tale motivo essi sono dette anche capitale di rischio. L imprenditore verrà remunerato con gli eventuali utili distribuiti ; quelli non distribuiti, invece, andranno a incrementare il capitale proprio. 4

FINANZIAMENTI: Fonti esterne Le fonti «esterne» (debiti) sono rappresentate da capitali ottenuti da soggetti esterni all azienda. Questi rimangono investiti per periodi di tempo prestabiliti e rappresentano un debito per l azienda; quest ultima, infatti, dovrà restituire - a una certa data - il capitale prestatole incrementato di una quota d interesse (anch essa prestabilita). Relativamente alla scadenza si possono distinguere finanziamenti: a breve termine - che scadono e devono essere rimborsati entro un anno dal prestito a medio termine - la cui scadenza varia da uno a cinque anni a lungo termine - con scadenza superiore a cinque anni 5

INVESTIMENTI & FINANZIAMENTI Per una corretta gestione aziendale è opportuno che: Gli investimenti di lunga durata siano coperti da fonti finanziarie a lungo termine (capitale proprio e debiti a lungo termine) I fondi liquidi e i fattori a breve ciclo di utilizzo siano finanziati, almeno in parte, da finanziamenti a breve termine In ogni caso, tutte le tipologie di finanziamento siano finanziate dalle fonti interne dell azienda Una variazione degli investimenti comporta anche una variazione dei finanziamenti ne consegue che ogni operazione aziendale lascia sempre inalterata l eguaglianza fondamentale 6

EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI 7

EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (+) (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (+) (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (+) (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) 8

EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (+) (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (+) (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (+) (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (+) RISULTATO D ESERCIZIO (+ / -) (Utile/Perdita d Esercizio) 9

EQUAZIONE «PATRIMONIALE» Nel linguaggio contabile gli investimenti sono detti «attività» e i finanziamenti sono detti «passività» (se ottenuti da terzi soggetti a credito) e «capitale» o «patrimonio» (se ottenuti dal titolare o dai soci). Tenendo inoltre presente che il patrimonio può corrispondere all apporto iniziale dell imprenditore e alla quota di utili non distribuiti (risultato d esercizio): INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (+) (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (+) (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (+) (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) Equazione patrimoniale: PATRIMONIO INIZIALE (+) ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO RISULTATO D ESERCIZIO (+ / -) (Utile/Perdita d Esercizio) 10

EQUAZIONE «ECONOMICA» Tenendo inoltre presente che il risultato d esercizio, ovvero l utile/perdita d esercizio, è il risultato della sottrazione «ricavi» meno «costi», in cui: Ricavi, benefici, espressi in moneta, ottenuti dall azienda attraverso le vendite - effettuate durante l esercizio - di beni e/o servizi. - Comportano l entrata di moneta: immediata (attraverso l incremento della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei crediti) Costi, oneri, espressi in moneta, che l azienda sostiene per ottenere i beni e i servizi venduti nell esercizio. - Comportano l uscita di moneta: immediata (attraverso la diminuzione della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei debiti) RISULTATO D ESERCIZIO 11

EQUAZIONE «ECONOMICA» Tenendo inoltre presente che il risultato d esercizio, ovvero l utile/perdita d esercizio, è il risultato della sottrazione «ricavi» meno «costi», in cui: Ricavi, benefici, espressi in moneta, ottenuti dall azienda attraverso le vendite - effettuate durante l esercizio - di beni e/o servizi. - Comportano l entrata di moneta: immediata (attraverso l incremento della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei crediti) Costi, oneri, espressi in moneta, che l azienda sostiene per ottenere i beni e i servizi venduti nell esercizio. - Comportano l uscita di moneta: immediata (attraverso la diminuzione della cassa e/o della banca) o differita (attraverso l aumento dei debiti) RISULTATO D ESERCIZIO RICAVI (+) COSTI (-) Equazione economica: RISULTATO D ESERCIZIO = RICAVI - COSTI 12

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI 13

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) 14

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) 15

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE RISULTATO D ESERCIZIO 16

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (Risultato d Esercizio) RICAVI COSTI 17

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (Risultato d Esercizio) RICAVI COSTI ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI 18

EQUAZIONE DI BILANCIO: Equazione «Patrimoniale» + Equazione «Economica» INVESTIMENTI FINANZIAMENTI ATTIVITÀ (Beni e diritti d azienda) PASSIVITÀ (Debiti verso i terzi) PATRIMONIO (Patrimonio Netto Finale) (Diritti dei proprietari) PATRIMONIO INIZIALE (Risultato d Esercizio) RICAVI COSTI ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI Ovvero: ATTIVITÀ PASSIVITÀ PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI COSTI ATTIVITÀ (PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE) = (RICAVI COSTI) = (Utile / Perdita d Esercizio) Quindi: STATO PATRIMONIALE = CONTO ECONOMICO = Utile/Perdita d Es. 19

EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI 20

EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI 21

EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE 22

EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 23

EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 24

EQUAZIONE DI BILANCIO & S.P. C.E. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - PASSIVITÀ - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ PASSIVITÀ (=DEBITI) PATRIMONIO INIZIALE Utile/Perdita d es. RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 25

Equazione Patrimoniale: ESERCIZIO 26

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta 1.000 euro come capitale iniziale (li versa in cassa). 27

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta 1.000 euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO 28

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /2 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta 1.000 euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA + 1.000 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 29

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /2 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta 1.000 euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA + 1.000 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 2. Acquista un automezzo per 800 euro (li preleva dalla cassa). 30

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /2 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta 1.000 euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA + 1.000 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 2. Acquista un automezzo per 800 euro (li preleva dalla cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO 31

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /3 EQUAZIONE PATRIMONIALE (Investimenti = Finanziamenti) 1. Il Sig. Bianchi, autotrasportatore, apporta 1.000 euro come capitale iniziale (li versa in cassa). INVESTIMENTO CASSA + 1.000 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 2. Acquista un automezzo per 800 euro (li preleva dalla cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO CASSA + 1.000-800 + 200 CASSA + 200 AUTOMEZZO + 800 PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 32

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /4 INVESTIMENTO CASSA + 200 AUTOMEZZO + 800 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 3. In seguito, chiede e riceve dalla banca un prestito di 600 euro (li versa in cassa). 33

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /5 INVESTIMENTO CASSA + 200 AUTOMEZZO + 800 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 3. In seguito, chiede e riceve dalla banca un prestito di 600 euro (li versa in cassa). INVESTIMENTO = FINANZIAMENTO CASSA + 1.000-800 + 600 + 800 CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 DEBITO VERSO BANCA + 600 34

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /6 INVESTIMENTO CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 DEBITO VERSO BANCA + 600 35

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /7 INVESTIMENTO CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 DEBITO VERSO BANCA + 600 INVESTIMENTO FINANZIAMENTO 36

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /7 INVESTIMENTO CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 DEBITO VERSO BANCA + 600 INVESTIMENTO FINANZIAMENTO ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 37

EQUAZIONE PATRIMONIALE: ESERCIZIO /7 INVESTIMENTO CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 = FINANZIAMENTO PATRIMONIO INIZIALE + 1.000 DEBITO VERSO BANCA + 600 INVESTIMENTO FINANZIAMENTO ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 38

Equazione Economica: ESERCIZIO 39

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 5. Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 40

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /2 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 800 AUTOMEZZO + 800 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 5. Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 41

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /3 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 800-200 + 600 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 AFFITTO + 100 CARBURANTI + 80 AUTOMEZZO + 800 LUBRIFICANTI + 20 5. Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 42

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /4 4. Il sig. Bianchi sostiene costi per 200 euro, suddivisi tra: affitto garage (100 ); Carburanti (80 ); Lubrificanti(20 ). ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 800-200 + 600 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 AFFITTO + 100 CARBURANTI + 80 AUTOMEZZO + 800 LUBRIFICANTI + 20 5. Il sig. Bianchi effettua il suo primo servizio (ricavo) e incassa 300 euro. ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 600 + 300 + 900 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 RICAVO DA VENDITA + 300 AFFITTO + 100 CARBURANTI + 80 AUTOMEZZO + 800 LUBRIFICANTI + 20 43

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /5 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 900 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 RICAVO DA VENDITA + 300 AFFITTO + 100 AUTOMEZZO + 800 CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI + 20 44

EQUAZIONE DI BILANCIO... VI RICORDATE? ATTIVITÀ = DEBITI + PATRIMONIO INIZIALE + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ - DEBITI - PATRIMONIO INIZIALE = RICAVI - COSTI STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO ATTIVITÀ DEBITI PATRIMONIO INIZIALE Utile/Perdita d es. RICAVI (+) COSTI (-) Utile/Perdita d es. 45

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /6 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 900 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 RICAVO DA VENDITA + 300 AFFITTO + 100 AUTOMEZZO + 800 CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI + 20 46

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /6 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 900 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 RICAVO DA VENDITA + 300 AFFITTO + 100 AUTOMEZZO + 800 CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI + 20 47

EQUAZIONE ECONOMICA: ESERCIZIO /7 Sintesi & redazione Bilancio di Esercizio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ DEBITI + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI CASSA + 900 DEBITO VERSO BANCA + 600 PATRIMONIO NETTO + 1.000 RICAVO DA VENDITA + 300 AFFITTO + 100 AUTOMEZZO + 800 CARBURANTI + 80 LUBRIFICANTI + 20 48

Equazione Patrimoniale & Mastri 49

EQUAZIONE DI BILANCIO, CONTI & VARIAZIONI 50

EQUAZIONE DI BILANCIO, CONTI & VARIAZIONI VARIAZIONI FINANZIARIE VARIAZIONI ECONOMICHE DI CAPITALE VARIAZIONI ECONOMICHE DI REDDITO ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI 51

EQUAZIONE DI BILANCIO, CONTI & VARIAZIONI VARIAZIONI FINANZIARIE VARIAZIONI ECONOMICHE DI CAPITALE VARIAZIONI ECONOMICHE DI REDDITO ATTIVITÀ = DEBITO + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMON Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Merci c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE ( + ) ( - ) ( - ) ( + ) ( - ) ( + ) ( - ) ( + ) ( + ) ( - ) AUMENTO DIMINUZIONE DIMINUZIONE AUMENTO DIMINUZIONE AUMENTO RETTIFICHE AUMENTO AUMENTO RETTIFICHE 52

PARTITA DOPPIA /2 - ESEMPIO 1) 1) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, in contanti, materie prime per 100 Euro» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ 53

PARTITA DOPPIA /2 - ESEMPIO 1) 1) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, in contanti, materie prime per 100 Euro» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE LEGENDA: 54

PARTITA DOPPIA /2 - ESEMPIO 1) 1) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, in contanti, materie prime per 100 Euro» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE 100 (a) (a) 100 100 100 LEGENDA: 55

PARTITA DOPPIA /3 - ESEMPIO 2) 2) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, con pagamento differito, materie prime per 100 Euro» b) «Viene saldato il fornitore di materie prime» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE LEGENDA: 56

PARTITA DOPPIA /3 - ESEMPIO 2) 2) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, con pagamento differito, materie prime per 100 Euro» b) «Viene saldato il fornitore di materie prime» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE 100 (a) (a) 100 LEGENDA: 57

PARTITA DOPPIA /4 - ESEMPIO 2) 2) ESEMPIO di registrazione: a) «Acquisto, con pagamento differito, materie prime per 100 Euro» b) «Viene saldato il fornitore di materie prime» «Si evidenzino i saldi dei conti» ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + PATRIMONIO + RICAVI - COSTI ATTIVITÀ Banca = PASSIVITÀ Debiti v/fornitori + PATRIMONIO Capitale Sociale + RICAVI Ricavi da vendita - COSTI Materie prime c/acquisti DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE 100 (b) (b) 100 100 (a) (a) 100 100 0 100 LEGENDA: 58

S.P. - C.E. & FLUSSI DI CASSA I flussi di cassa corrispondono ai movimenti in entrata e in uscita di moneta (immediati o differiti). Insieme allo S.P. e al C.E. costituiscono i tre documenti che raffigurano la gestione aziendale nei suoi tre aspetti fondamentali: 1) Aspetto PATRIMONIALE - Attività - Passività - Patrimonio Netto 2) Aspetto ECONOMICO - Costi d esercizio - Ricavi d esercizio 3) Aspetto MONETARIO - Entrate - Uscite (Riguarda: Investimenti & Finanziamenti) (Riguarda: - una quota dei Finanziamenti = Utile/perdita d es.) - Vendite & Acquisti) (Riguarda: i Flussi Monetari in entrata e in uscita) 59

S.P. - C.E. & FLUSSI DI CASSA /2 PROPRIETARI / SOCI (Patrimonio iniziale) TERZI FINANZIATORI (Debiti M/L termine) + + FORNITORI (Debiti) + CLIENTI (Crediti) CASSA e/o BANCA - BENI STRUMENTALI COSTI RICAVI REDDITO D ESERCIZIO (Utile/Perdita) + 60

CONTATTI Milano-Bicocca University Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 (MI) Tel. +39 02.6448.7543/7576 Fax. +39 02.6448.7561 e-mail: www.unimib.it Prof. Fabio Corno e-mail: fabio.corno@unimib.it Dott. Stefano Colombo e-mail: stefano.colombo@unimib.it 61