STORIA DELLA CRITICA D'ARTE

Documenti analoghi
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

LETTERATURE COMPARATE

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO INTERNAZIONALE

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

STORIA ECONOMICA A - O

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

GEOGRAFIA CULTURALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO PENALE II A - L

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

CONTABILITÀ E BILANCIO

LINGUA ARABA 2 E LETTERATURA

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

ANATOMIA II - canale 3

C.I. MEDICINA E CHIRURGIA II

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

STORIA ECONOMICA P - Z

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

DIRITTO COMMERCIALE A - L

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

DIRITTO ECCLESIASTICO

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 3

ANATOMIA II - canale 3

ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

ANATOMIA II - canale 3

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 3

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

GEOGRAFIA MODULO B Approfondimento di alcune tematiche socio-territoriali della Sicilia e del Mezzogiorno.

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

LETTERATURE COMPARATE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali Anno accademico 2016/2017-2 anno STORIA DELLA CRITICA D'ARTE L-ART/02-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento BARBARA MANCUSO Email: b.mancuso@unict.it Edificio / Indirizzo: monastero dei Benedettini, piazza Dante 32, stanza 261 Telefono: 0957102342 Orario ricevimento: Mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 OBIETTI FORMATI Fornire agli studenti gli strumenti per una corretta metodologia di analisi delle fonti scritte della storia dell arte attraverso un inquadramento storico-culturale delle fonti stesse e dei diversi autori. PREREQUISITI RICHIESTI Adeguate conoscenze sulla storia dell'arte in Italia con particolare attenzione all'età moderna FREQUENZA LEZIONI Facoltativa CONTENUTI DEL CORSO Il corso prevede una parte generale dedicata alla storiografia artistica da asari al XII secolo e un approfondimento sulle ite de pittori messinesi di Francesco Susinno, con particolare attenzione alla pittura del Seicento, ai problemi di restauro e conservazione delle opere, alla fortuna del testo immediatamente misurabile nelle più che ampie riprese delle Memorie de pittori messinesi di Philipp Hackert e Gaetano Grano. TESTI DI RIFERIMENTO Storiografia artistica tra X e XII secolo D. Levi, Il discorso sull arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Bruno Mondadori, Milano-Torino 2010, pp.

1-31. La storia delle storie dell arte, a cura di Orietta Rossi Pinelli, Einaudi, Torino 2014, pp. I-179. P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal asari al Lanzi, in Storia dell arte italiana, vol. II, L artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 5-81; F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'italia. Introduzione alla Storia dell'arte in Italia, Utet, Torino 1982 (nuova ediz.: Garzanti, Milano 1994), pp. 2-10 (Introduzione e capitolo I); 69-163 (. Le Italie del Cinquecento;. Dalle Scuole seicentesche al Sistema delle Scuole di Luigi Lanzi); 193-196 (Conclusione). Pittori del Seicento e problemi di restauro nelle ite di Francesco Susinno F. Susinno, Le vite de pittori messinesi (1724), a cura di. Martinelli, Felice Le Monnier, Firenze 1960, pp. I-LX (Introduzione) e 1-16 (Argomento della storia al lettore); 96-120 (Catalano l'antico, Paladini, Caravaggio, Minniti); 129-167 (Rodriguez, Barbalonga e pittori d'oltralpe); 187-198 (Quagliata); 203-211 (Marolì); 234-244 (Scilla); 275-288 (Tancredi); 289-295 (Lettera responsiva sopra l'accomodare le tavole e tele logore). A. Raffa, Il restauro dei dipinti nell'opera di Francesco Susinno, in «Commentari d'arte. Rivista di critica e storia dell'arte», 12, vol., 1999, pp. 29-34 (disponibile on-line). F. Hackert, G. Grano, Memorie de' pittori messinesi (1792), premessa e note di G. Molonia, presentazione di F. Campagna Cicala, Edizioni Di Nicolò, Messina 2000, pp. 1-37; 75-152. F. Abbate, Storia dell'arte nell'italia meridionale, I, Il secolo d'oro, Donzelli editore, Roma 2002, pp. 103-121; 161-171. F. Campagna Cicala, La pittura del Seicento nella Sicilia orientale, in Storia della Sicilia, X, Arti figurative e architettura in Sicilia, II, Editalia, Roma 1999, pp. 211-251. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 Introduzione alla storia della critica d'arte: approcci e terminologia 2 * Alle origini della storia dell'arte: le ite di Giorgio asari 3 * La storiografia artistica del X secolo: il primato dell'occhio 4 * La storiografia artistica del X secolo: l'invenzione e la nobiltà del subietto Levi 2010; Barocchi 1979; Bologna 1982 (introduzione e conclusione)

5 * La storiografia artistica del XI secolo: maniere, scuole e conoscitori 6 * La storiografia artistica del XI secolo: l'idea del bello 7 * La storiografia artistica nel XII secolo: epigoni di asari 8 * La storia dell'arte per scuole e per epoche di Luigi Lanzi 9 * Le ite de' pittori messinesi di Francesco Susinno 10 Catalano l'antico e Filippo Paladini nelle ite di Susinno Susinno 1960 parti riferite ai pittori) 11 Caravaggio nelle ite di Susinno 12 Caravaggeschi siciliani nelle ite di Susinno: Mario Minniti e Alonso Rodriguez 13 La scuola messinese del Seicento nelle ite di Susinno: Barbalonga e Marolì parti riferite ai pittori) 14 Giovanni Quagliata nelle ite di Susinno 15 Agostino Scilla nelle ite di Susinno 16 Susinno e il restauro: la Lettera responsiva sopra l'accomodare le tavole e tele logore 17 isita didattica presso il Museo regionale di Messina Susinno 1960; Raffa 1999 Abbate 2002; Campagna Cicala 1999; Susinno 1960 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses/1005809c0/index.php ERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI ERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. DATE DEGLI APPELLI http://www.disum.unict.it/corsi/lm-89/esami PROE IN ITINERE Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova in itinere che consisterà nella redazione in aula di un commento su un breve testo di storiografia artistica di un autore del X secolo scelto tra quelli trattati nella prima parte delle lezioni. Per affrontare la prova in itinere i frequentanti potranno affidarsi a quanto proposto a lezione dal docente e allo studio delle parti dei testi di riferimento che riguardano il X secolo. Nella valutazione della prova si terrà conto della capacità di comprendere e inquadrare storicamente e culturalmente la fonte; di rielaborare gli argomenti trattati a lezione; di applicare una corretta metodologia di analisi delle fonti scritte della storia dell arte. PROE DI FINE CORSO Prova orale Durante l esame finale lo studente sarà invitato a discutere col docente sui testi in programma, a esporne i contenuti mettendo in relazione gli approcci e i metodi proposti dai diversi autori e collocando i singoli scritti nei rispettivi contesti culturali. E' inoltre richiesta la conoscenza diretta, oltre che la sua contestualizzazione, della fonte (ite de' pittori messinesi di F. Susinno) presa in esame. Per la valutazione dell esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Collocazione cronologica delle più rilevanti fonti scritte della storia dell'arte; struttura delle ite di asari; l'uso del termine "maniera" in asari; il "paragone" delle arti nel Cinquecento; Lomazzo; Zuccari e l'invenzione; il termine "Idea" tra Cinquecento e Seicento; Mancini; Agucchi; i "modi" di Giustiniani; maniere e scuole nella storiografia artistica del Seicento; Bellori e l'idea del bello; il trattato di Pietro da Cortona e Ottonelli; la storiografia francese del Seicento; Boschini; Baldinucci; ite di artisti nel Seicento: Baglione, Passeri, Scannelli, Malvasia; la storiografia artistica del primo Settecento tra Francia e Italia;

conoscitori e cataloghi in Italia e in Francia; l'antico in Winckelmann e nella storiografia del Settecento; collezionisti, musei e cataloghi ragionati nel Settecento; il persistere del modello biografico nel Settecento; proposte meridionali di storiografia artistica: De Dominici e Susinno; la partizione sistematica per scuole e per epoche nella Storia pittorica di Luigi Lanzi; Le ite de' pittori messinesi di Susinno nel quadro delle biografie arttistiche; le fonti di Francesco Susinno; cronologia e vicende del manoscritto di Susinno; gli artisti del Seicento nelle ite di Susinno; Susinno e il restauro; Susinno e i pittori naturalisti; Caravaggio per Susinno