LA CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA

Documenti analoghi
ANEMIA IN GRAVIDANZA : PATOLOGIA DI GENERE? DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA. FERRARA 17 MAGGIO 2019

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

METABOLISMO DEL FERRO, PARAMETRI, ANEMIA E CARENZA DI FERRO Serelina Coluzzi

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Iron Deficiency in Heart Failure

Anemie. schema generale preparazione

ANEMIE : slidetube.it

Appropriatezza prescri-va della terapia marziale: che cosa dice la le4eratura. Marco Marie4a UOC Ematologia AOU Modena

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Distribuzione del ferro. uomo di 70 Kg

Anemia dell infiammazione

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Raccomandazioni più stringenti sul rischio di gravi reazioni da ipersensibilità con Rienso (ferumoxitolo)*

Metabolismo del ferro nell enterocita duodenale

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

Novità in tema di metabolismo del ferro: aspetti clinici

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

DOTT.SSA MONICA BENNI

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

Ferropenia senza Anemia

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

FONTE :

*Oligoelementi: elementi essenziali richiesti in micro o milligrammi


Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

I range di normalità sono adattati alla popolazione che risiede in un determinato luogo.

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Acqua: nutriente essenziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute. Biochimica clinica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Il bilancio marziale. Andrea Pession Daniele Zama

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

HIPPIRON. complesso di saccarato ferrico

CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI. La lattoferrina come terapia dell anemia in gravidanza. Importanza del ferro. Anemia in gravidanza

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Il metabolismo del ferro Esami del midollo osseo

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

ANEMIA SIDEROPENICA IN AMBITO NEFROLOGICO : ESPERIENZE CLINICHE. Pontedera, 09 Novembre 2017

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Le dimensioni ingannano

nelle età della donna: serve davvero?

Metabolismo dei metalli di transizione Fe, Cu, Zn

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

Uso corretto dei marcatori tumorali


Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Dr. Alessandro Di Piero

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

L allattamento al seno

IL FERRO NELL ORGANISMO UMANO: necessità, stato, problemi

l. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE FERRO GLUCONATO SIGMA TAU GENERICS 80 mg compresse effervescenti

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Classificazione delle anemie

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

FERRO. Il ferro come simbolo di forza e potere risale alla mitologia greca, dove Efesto era il dio del fuoco e del ferro

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Introduzione al magnesio

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER:

Un caso clinico di Anemia Emolitica

7.5 Acqua e sali minerali

Farmaci e Patologie croniche della madre

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

Farmaci e gravidanza

Malattie da Alterato Metabolismo del Ferro. Roberto De Giorgio

TRASPORTO DI OSSIGENO

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Presentazione dei dati

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Biochimica della Nutrizione

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Metabolismo glucidico

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso di Farmacologia

Transcript:

LA CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA Barbara Sarina Humanitas Cancer Center, Rozzano Treviso, 17-18 Novembre 2017

Nothing to disclose Treviso, 17-18 Novembre 2017

CARENZA MARZIALE: PREVALENZA Studio condo9o in 15 paesi Europei 28-85% deficit di ferro 21-35% anemia da deficit marziale III trimestre Milman N Am J Clin Nutr, 2017

ANEMIA: PREVALENZA 107 paesi: 43% (1995)- 38% (2011) McLean E, Public Health NutriMon; Stevens GA, Lancet Glob Health, 20

CARENZA MARZIALE: FATTORI DI RISCHIO Metrorragie pre-gravidanza Dieta povera in ferro MalaWe gastro-intesmnali Breve intervallo tra le gravidanze

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA AUMENTATO FABBISOGNO Espansione del volume degli eritrocim Richiesta del feto: formazione scheletro, SNC e massa eritrocitaria 0.8 mg/die nel I trimestre 7.5 mg/die nel III trimestre 4.4 mg/die durante tu9a la gravidanza ( 1.240 mg)

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA DIAGNOSI FERRO SIERICO Non diagnosmco FERRITINA < 30 μg/l = sideropenia <15 μg/l = deplezione delle riserve di ferro <12 μg/l = anemia NB ferrimna aumenta in corso di infiammazioni TRANSFERRINA Misura la quanmtà di proteina in grado di legare il ferro ALTA/MOLTO ALTA (>300 mg/dl) in caso di deficit di ferro o anemia carenziale

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA DIAGNOSI SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA (sideremia/transferrina X 100) Marcatore funzionale dello stato marziale BASSO/MOLTO BASSO (10-25%) in caso di carenza marziale RECETTORE SOLUBILE DELLA TRANSFERRINA Aumenta in caso di carenza marziale e non è influenzato da infiammazione. Ha sensimvità del 86% e specificità del 75% EPCIDINA Epcidina sierica: da validare come marcatore Dosaggio sierico diminuisce durante la gravidanza, con picco al III trimestre

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:COMPLICANZE MATERNE > rischio di morte (20-40% delle circa 500.000 morm anno per gravidanza, parto e puerperio) (Vi#eri FE, 1994) Aumenta rischio di trasfusione materno-fetale Stress cardiovascolare Ospedalizzazione prolungata Rido9a produzione di la9e nel puerperio Aumento del rischio della depressione post partum IpoIroidismo subclinico/iroidite autoimmune

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:COMPLICANZE FETALI Basso peso alla nascita Confermato da diversi studi e recente meta-analisi * La presenza di anemia nel I trimestre di gravidanza è associata a basso peso alla nascita Nascita prematura non confermato in tuw gli studi /* B.A HAider; BMJ, 2013 *S. RahmaM: Int J Reprod BioMed March 2017 F Banhidy, NutriMon, 2017 Ritardo nello sviluppo neuro-cogniivo

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:COMPLICANZE NEONATO NA Alwan, J Ped Genet,

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA Linee Guida Controllo dell emocromo ogni trimestre (B) In caso di deficit si ferro con o senza anemia è indicato tra9amento con ferro orale ( A) In caso di intolleranza al ferro orale si può somministrare ferro ev (carbossimaltosio ferrico) (C) C.Breyman et al, Arch. Gynecol Obster, 20

CARENZA MARZIALE: RACCOMANDAZIONI

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA ALIMENTAZIONE NON COPRE TALE FABBISOGNO

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA

Assorbimento intestinale e Trasporto plasmatico del Ferro Fe Non Eme Fe Eme DMT1 HCP1 DMT1 HCP1 Fe 2+ Efestina Ferroportina Sideremia Sat Tr = X 0.8 Transferrina PLASMA Fe 3 + Fe 2+ Transferrina

Ruolo dell Epcidina L'epcidina è una proteina prodotta fegato che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell omeostasi del Fe Viene prodotta in quantità definite in funzione: dei livelli di ferro ematico dei depositi di Fe dell'attività eritropoietica Ferroportina Ferroportina Ferroportina Svolge la sua azione modulatoria legandosi alla Ferroportina inibendo così la liberazione del ferro dalle cellule intestinali e di deposito R.E. al sangue. L epcidina determina, pertanto, una riduzione dei livelli di ferro extracellulare L epcidina è inoltre una piccola proteina della fase acuta e si correla positivamente con i livelli di IL-6, sembra svolgere pertanto un ruolo chiave nella determinazione e nel mantenimento dell'anemia da infiammazione cronica

CARENZA MARZIALE:TERAPIA PER OS Dose giornaliera di Ferro per os: 60-200 mg/die Fe2+ è più facilmente assorbito Somministrazione a stomaco vuoto Vit C aumenta l assorbimento* 1 singola dose giornaliera** Non umle raddoppiare la dose *** *Lane DJ, Free Radic Biol Med, 2 **MoreW D, Blood 2015 *** S Shinar, J Perinatal, 2017)

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:QUALE TERAPIA PER OS?

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:TERAPIA SALE DI FERRO QUANTITA CONTENUTO DI FERRO FERROSO Ferroso fumarato 200 mg 65 mg Ferroro gluconato 300 mg 35 mg Ferroso succinato 100 mg 35 mg Ferroso solfato 300 mg 60 mg Ferroso solfato anidro 200 mg 65 mg EFFETTI COLLATERALI Dispepsia Pirosi gastrica Nausea Vomito SMpsi Diarrea Modifica microbiota

FERRO LIPOSOMIALE CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:TERAPIA

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:TERAPIA LATTOFERRINA Glicoproteina che apparmene alla famiglia delle transferrine Ruolo chiave della la9oferrina nel riprismno della funzione della ferropormna a9raverso la modulazione della sintesi dell epcidina per os, lontano dai pasm, la la9oferrina raggiunge integra il duodeno in quanmta pari a circa l 80% della dose somministrata. La la9oferrina viene quindi assorbita negli enterocim grazie a specifici rece9ori, per poi raggiungere il nucleo, dove modula con efficacia i fa9ori chiave dell omeostasi sistemica del ferro.

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:TERAPIA AnalizzaM 8 studi randomizzam - Non differenze significamve nei valori di Hb a 4 sewmane - Nessuna differenza nell incremento di ferrimna e sideremia - EffeW collaterali ridow nelle pz tra9ate con la9oferrina LATTOFERRINA VALIDA ALTERNATIVA PER MIGLIORE COMPLIANCE

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:QUANDO LA TERAPIA EV? I medicinali contenenti ferro per via IV non devono essere usati durante la gravidanza, se non assolutamente necessario. Il trattamento dovrebbe essere limitato al 2 o al 3 trimestre, se si ritien che i benefici superino chiaramente i possibili rischi sia per la madre che per il feto. I rischi per il feto possono essere gravi e includono anossia e sofferenza fetale.

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:QUALE LA TERAPIA EV?

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:QUALE LA TERAPIA EV? CARBOSSIMALTOSIO FERRICO FERUMOXYTOL Formulazioni con carboidram a bassa immunogenicità

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:TERAPIA EV EFFETTI COLLATERALI Nausea Ipotensione Tachicardia Dolore toracico Dispnea Artralgia/Mialgie Meta analisi di 103 studi randomizzai Conclusioni: ferro ev non è associato ad aumentato rischio di SAE e infezioni Aumentato rischio di reazioni infusionali

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:TERAPIA EV EffeW collaterali GRUPPO A GRUPP Nausea Vomito gastrite Dolore brucio sede d iniezio

CARENZA MARZIALE IN GRAVIDANZA:ALGORITMO LI 14 mg MM Achebe and A Gater-Gvili; Blood

ANEMIA IN GRAVIDANZA: TERAPIA PROFILATTICA? CLUSIONI ono studi randomizzam controllam pia profilawca indicata solo se screening non adeguato o possibile