L INIZIALE INDIFFERENZA COMUNITARIA NEI CONFRONTI DEI DIRITTI FONDAMENTALI.



Documenti analoghi
I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

FORMARE IL NO PROFIT

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA Manlio Frigo

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

POLITICA DI COESIONE

Il mercato mobiliare

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Costituire un associazione di volontariato

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

anno scolastico

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

La Corte costituzionale e il diritto fondamentale di contrarre liberamente matrimonio

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

ETICA E TRASPARENZA nella PA

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

II.11 LA BANCA D ITALIA

COMUNE DI BOSCO MARENGO

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Forma giuridica dell impresa

Ministero dello Sviluppo Economico

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Transcript:

1. LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI (16.11.2011) - -ESISTONO DIVERSI SISTEMI GIURIDICI DIPROTEZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI: - I DIRITTI FONDAMENTALI CONTEMPLATI DALLE COSTITUZIONI NAZIONALI, DALL ORDINAMENTO EUROPEO (UE) E DALLA CEDU. - DIVERSI GIUDICI PREPOSTI A TUTELARE I DIRITTI: GIUDICI COMUNI, CORTI COSTITUZIONALI DEGLI STATI, CORTE DIGIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA E CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

2 ARGOMENTI CHE TRATTEREMO: -la natura dei diversi modelli di protezione dei diritti; -come si coordinano i diversi modelli di tutela dei diritti; -gli effetti che le garanzie sovranazionali e internazionali dei diritti determinano sul nostro ordinamento

3 ORDINAMENTO EUROPEO. -Quattro fasi storiche per quanto riguarda il rapporto tra Unione europea e diritti fondamentali.

4 PRIMA FASE STORICA: L INIZIALE INDIFFERENZA COMUNITARIA NEI CONFRONTI DEI DIRITTI FONDAMENTALI. I primi trattati europei (CEE 1957) contemplavano esclusivamente le liberta economiche economiche (di circolazione delle merci, dei capitali, dei lavoratori, dei servizi e di concorrenza)

5 L ORDINAMENTO EUROPEO PERSEGUIVA UN SOLO FINE: L UNIFICAZIONE ECONOMICA DEGLI STATI. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI ERA FUORI DALLE COMPETENZE DELLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA.

6 CARATTERI DELL ORDINAMENTO EUROPEO: -AUTONOMIA; -UNITA ; -COMPETENZE IN MATERIA DI ECONOMIA. In tale ottica la protezione da parte della Comunita dei diritti fondamentali previsti dalle costituzioni statali cosa avrebbe comportato?

7 LE NORME COSTITUZIONALI DEGLI STATI IN MATERIA DIDIRITTI DIRITTI ERANO CONSIDERATE NORME ESTERNE ALLA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA. LA COMUNITA ECONOMICA EUROPEA NON SI RITIENE OBBLIGATA A TUTELARE I DIRITTI FONDAMENTALI DEGLI STATI IN NOME DELLA PROPRIA UNITA E AUTONOMIA.

8 CONCEZIONE MOLTO RIGIDA: I RAPPORTI TRA COMUNITA E STATI SONO CARATTERIZZATI DA SEPARAZIONE DELLE COMPETENZE. CORTE DIGIUSTIZIA: SENTENZE STORK, GEITLING E SGARLATA (1958, 1960, 1965)

9 SECONDA FASE CHE CHIAMEREMO DELL ELABORAZIONE PRETORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI CORTE DIGIUSTIZIA: SENTENZA STAUDER DEL 1969: I diritti fondamentali sono principi generali del diritto di cui la Comunita garantisce l osservanza

10 QUALI SONO I MOTIVI DI TALE SVOLTA? 1) Gli effetti diretti delle norme europee nei confronti degli Stati; 2) La supremazia del diritto prodotto dalla comunita europea sugli ordinamenti nazionali.

11 Sarebbe pensabile che un ordinamento quale quello europeo affermasse di essere prevalente sull ordinamento statale senza garantire i diritti fondamentali? I diritti diventano fondamenti di legittimazione giuridica e politica della Comunita europea.

12 LINEA APPARENTE DI CONTINUITA TRA COMUNITA EUROPEA E PRINCIPI DEL COSTITUZIONALISMO CLASSICO. ART. 16 DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO (26 AGOSTO 1789): SENZA DIRITTI NON SI HA COSTITUZIONE.

13 PROBLEMI: -La Comunita non non ha ancora un catalogo scritto dei diritti. -Il riconoscimento dell obbligo di tutela dei diritti avviene mediante la giurisprudenza. -I giudici elaborano i diritti = creazione casistica dei diritti

14

15 Corte di giustizia 1970 (sentenza InternationaleHandelsgesellschaft) -I diritti fondamentali riconosciuti dalla comunita europea che natura hanno? -Non sono i diritti riconosciuti dalle Costituzioni degli Stati

16 E SEMPRE NECESSARIO PRESERVARE L AUTONOMIA DELL ORDINAMENTO EUROPEO -Sono diritti che traggono ispirazione dalle tradizioni costituzionali comuniovvero ovvero i principi costituzionali degli Stati e dalla Cedu

17 PROBLEMA: -IL MODELLO DI TUTELA E FUNZIONALE. Si trae ispirazione dalle tradizioni costituzionali comuni ma il diritto deve essere strumento di realizzazione degli scopi indicati dai trattati.

18 CONSEGUENZA: - BILANCIAMENTO INEGUALE = le finalita economiche sono sempre prevalenti. - la Comunita riconosce i diritti fondamentali nella misura in cui siano strumentali alla realizzazione delle liberta economiche.

19 ESEMPIO CONCRETO Sentenza Hauerdel 1979: le limitazioni al diritto di proprieta sono ammissibili solamente se siano strumentali a favorire l organizzazione economica dei mercati.

20 DIFFERENZA STRUTTURALE RISPETTO ALLE COSTITUZIONI STATALI Costituzioni statali = i diritti politici e della personalità non sono subordinati ai diritti economici. Modello europeo = modello economico-funzionale.

21 SENTENZA GROGAN DEL 1991 CHE COS E LA LIBERTA DIDIFFUSIONE DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI SULL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA? -Secondo la Corte di giustizia si tratta di una liberta avente ad oggetto la prestazione di servizi

22 LA CORTE DIGIUSTIZIA PREVIENE UN CONFLITTO CON UN ORDINAMENTO NAZIONALE (IRLANDA). NON VUOLE SOSTITUIRSI AL LEGISLATORE STATALE. LA SOLUZIONE E ASETTICA.

23 NOVITA NEL MODO DI BILANCIARE I DIRITTI Due sentenze: Schmidberger(2003) e Omega (2004). Schmidberger: rapporto tra diritto di riunione (corteo ambientalista) e liberta di circolazione delle merci

24 LA LIBERTA DIRIUNIONE DEVE AVERE COME LIMITE I PRINCIPI ECONOMICI DEL DIRITTO EUROPEO? LA LIBERTA DICORTEO, DIRIUNIONE, DI MANIFESTAZIONE NEL CASO CONCRETO HA UN FINE POLITICO.

25 IL CONTROLLO SULLA LIBERTA DIRIUNIONE NON E IN RELAZIONE AD UN FINE ECONOMICO MA POLITICO. LA LIBERTA POLITICA ENTRA NEI CONTENUTI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA. SVOLTA DAL PUNTO DI VISTA DEL BILANCIAMENTO

26 Sentenza Omega tutela della dignita umana = tradizione costituzionale statale (Grundgesetz Grundgesetz). la dignita umana non e ridotta a mezzo di realizzazione delle liberta economiche, economiche, ma entra nel concetto europeo di ordine pubblico

27 -LIMITAZIONE PROPORZIONATA DELLA LIBERTA ECONOMICA IN RAGIONE DELLA TUTELA DELLA DIGNITA UMANA

28 TERZA FASE RAPPRESENTATA DALLA FORMALIZZAZIONE DEL METODO PRETORIO. ART. 6, PAR. 2, TRATTATO DIAMSTERDAM 1996: l Unione europea rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle liberta fondamentali e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario

29 QUARTA FASE: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA= METODO SCRITTO - adozione della Carta (2000) - Carta inizialmente priva di effetti giuridici -Carta = valore ricognitivo

30 CARATTERISTICHE DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA: 1) catalogo nel contenuto completo (diritti di liberta classica, diritti sociali, diritti frutto dell evoluzione tecnologica come divieto di fare del corpo umano fonte di lucro, divieto di clonazione degli esseri umaniafini riproduttivi, attivita medica subordinata al consenso libero e informato della persona)

31 2) contiene regole riguardanti i rapporti con le Costituzioni e con la Cedu; 3) PRINCIPIO DIINDIVISIBILITA INDIVISIBILITA DEI DIRITTI = NON VI SONO GERARCHIE FRA DIRITTI. I diritti vengono collocati in capi che fanno riferimento a valori (dignita dignita, liberta, uguaglianza, solidarieta, cittadinanza e giustizia).

32 COME OPERA IL BILANCIAMENTO, COME SI RISOLVONO I CONFLITTI FRA DIRITTI O FRA DIRITTO E LIMITE: L art. 52, 1,della Carta, così dispone:«eventuali limitazioni all esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà. Nel rispetto del principio di proporzionalità, possono essere apportate limitazioni solo laddove siano necessarie e rispondano effettivamente a finalità di interesse generale riconosciute dall Unione o all esigenza di proteggere i diritti ele libertàaltrui»

IL GIUDICE: 33 1) DETERMINA LE CONDIZIONI DIESERCIZIO DEL DIRITTO; 2) INDIVIDUA I LIMITI APPONIBILI AL DIRITTO; 3) IDENTIFICA IL CONTENUTO ESSENZIALE DEL DIRITTO.

34 BILANCIAMENTO LIBERO : - NELLA CARTA NON SONO INDICATI LIMITI SPECIFICI PER CIASCUN DIRITTO (NON VISONO RISERVE RINFORZATE NEL CONTENUTO). - SI ASSEGNA AL LEGISLATORE EUROPEO E SOPRATTUTTO AL GIUDICE IL COMPITO DIDETERMINARE DETERMINARE I DIRITTI IN BASE AL CRITERIO DI PROPORZIONALITA.

35 ART. 6 DEL TRATTATO DI LISBONA (2009): La Carta assume lo stesso valore giuridico dei trattati europei. la Carta quindi e parificata alla legge di esecuzione dei trattati europei = rango costituzionale (fondamento costituzionale è l autolimitazione di sovranità di cui all art. 11 Cost.).

36 DIFFERENZA TRA CARTA E METODO PRETORIO: Carta dei diritti = obiettivo di stabilizzare la tutela dei diritti fondamentali nell ordinamento europeo. Metodo pretorio = modello di tutela dei diritti di tipo casistico, selettivo e funzionale.

37 COME SI COORDINANO I DIFFERENTI MODELLI DITUTELA DEI DIRITTI -DEFINIZIONE DI TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI: - 1) ad una stessa situazione giuridica corrispondono diverse forme di tutela perche diversi sono i sistemi giuridici - 2) ogni sistema giuridico e autonomo nel determinare il diritto

38 SOCIETA GLOBALIZZATE. -INTEGRAZIONE NORMATIVA, ISTITUZIONALE E GIURISDIZIONALE FRA STATI -SI TRATTA DIATTIVARE UNA SINERGIA OPERATIVA FRA DIVERSI SISTEMI E DIVERSE CORTI. -I I DIRITTI GODONO COSI DIUNA CONTINUA ALIMENTAZIONE. LA SFIDA E METTERE INSIEME UNIVERSALISMO E PLURALISMO = RAPPORTO CIRCOLARE E NON GERARCHICO

39 COME AVVIENE L INTEGRAZIONE? 1) PERCORSO TRIANGOLARE. -GARANZIA NAZIONALE - DIVENTA INTERNAZIONALE (DUDU o CEDU) -POI SI DIFFONDE NEGLI ALTRI ORDINAMENTI NAZIONALI MEDIANTE I MECCANISMI STATALI DIADATTAMENTO AL DIRITTO INTERNAZIONALE PATTIZIO.

2) QUANDO LA GARANZIA INTERNAZIONALE DIVENTA Elemento di espansione dei diritti riconosciuti negli ordinamenti nazionali I diritti fondamentali degli Stati ricevono un rafforzamento da parte dell ordinamento sovranazionale (europeo) o internazionale (CEDU)

40 DUE ESEMPI SIGNIFICATIVI: 1) - Sentenza n. 161/1985 della Corte costituzionale. - In materia di transessualismo -Identità sessuale = diritto della personalità = diritto a ricomporre l equilibrio tra soma e psiche.

41 -Nuovo diritto della personalita che la Corte costituzionale elabora partendo dalle decisioni della commissione europea diritti umani (CEDU) ed anche di corti costituzionali di altri Stati. -Evoluzione della civiltà giuridica mediante la mutua alimentazione fra diversi sistemi giuridici di tutela dei diritti.

42 Art. 2 Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo = formula generica. - Con la tutela multilivello l art. 2 riceve concretezza. - Superamento della diatriba sulla clausola aperta o sul numero chiuso.

43 2) Sentenze n. 348 e 349/2007 della Corte costituzionale -Art. 117, c. 1, Cost. = rispetto degli obblighi internazionali. CEDU = fonte interposta tra norma costituzionale e norma interna. -CEDU introduce nuovi diritti e nuovi valori nell ordinamento nazionale.

44 SULLA RADICE PROFONDA DELLA COSTITUZIONE. GIUSEPPE DOSSETTI L IMPRONTA UNIVERSALISTICA E LA VERA RADICE UMANISTICA DELLA COSTITUZIONE (ARTT. 2, 10, 11 E 117, C. 1, COST. )

47 LA COSTITUZIONE: non solo come compromesso fra forze diverse; ma anche e soprattutto come atto normativo che fa proprio un patrimonio universale = internazionalizzazione del diritto costituzionale (artt. 2,10,11, 117,c.1Cost Cost.)

48

49

50

51