Disegno dello studio

Documenti analoghi
MISURE di ASSOCIAZIONE

Studio caso-controllo (retrospettivo)

DISEGNO dello STUDIO

Scelta del disegno dello studio

Salute mentale materna e wheezing ed eczema nell infanzia

Disegno dello studio

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Epidemiologia (3) Bruno Federico

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Disegno dello studio

Secondo Questionario

PROBABILITÀ' ED INFERENZA STATISTICA (10 cfu) (COSTANZO) L S. in Economia Azienda/e - Appello del i 6/01/20 i 2

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Igiene nelle Scienze motorie

Epidemiologia e disegni di studio

Classificazione degli studi epidemiologici!

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore!

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Obesità: un pericolo sottovalutato. La percezione pubblica in Europa

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Classificazione degli studi epidemiologici

Suite OmniTouch 8400 Instant Communications One Number Services, accesso dal Web

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI AP 2010 Azione 2.1.A Le Strade dell Integrazione

Epidemiologia descrittiva

Misure epidemiologiche di rischio. Rischio Relativo (RR)

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

PROGETTO FOULING (Questionario anonimo)

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

La nuova generazione di illuminazione T8 a risparmio energetico

ELEMENTI OPERATIVI DEL PDTA ASP DI CATANZARO E AO PUGLIESE - CIACCIO

EPI OVERVIEW

I numeri della sorveglianza PASSI Asl 3 Genovese

Raccolta Anamnestica. Cognome e Nome dell assistito. Luogo e Data di nascita Età Sesso: M F. Indirizzo Sig. / Sig.ra Tel.

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

Campagna di vaccinazione antinfluenzale RISULTATI IN SINTESI (dalla relazione della Dr.ssa M. Barengo Referente Vaccinazioni SISP)

RISULTATI QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

La nuova generazione di illuminazione T8 a risparmio energetico

Classificazione degli studi epidemiologici

Metodologia epidemiologica e Igiene II

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate

ISPESL LINEE GUIDA PER LA "VALUTAZIONE DEL RISCHIO" D. L.vo 626/94

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

Controllo Input (C_I)

PROGETTO PATRIZIA Progetto di informazione e prevenzione giovanile

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Metodologia epidemiologica

Misure epidemiologiche di rischio!

Il fumo di sigaretta è la causa principale dell insorgenza di questo tumore (circa l 80% dei casi).

Il metodo sperimentale

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Trasversale. Servizio: Valutazione Sito internet

-4 interviste ad individui con età compresa tra i 26 e i 55 anni -4 interviste ad individui con età oltre i 55 anni.

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

QUESTIONARIO SERVIZI ON LINE

Epidemiologia analitica

STUDIO CASO-CONTROLLO

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

CENNI SULLA TOSSICITÀ DEGLI AGENTI CHIMICI

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2017

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET

Software H1 SEL MANUALE CASI D USO BASE. Gestione Recruiting & Selection. Target List

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

Primo Questionario. Realizzato da IPR feedback

ASP RAGUSA - Test verifica Recupero Dati - Patrimonio - Cespiti v1.0.docx. 29/07/2013 Antonio Derna

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

Misure epidemiologiche di rischio!

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

Padre legale di. Padre presunto di. Madre di. Figlio/Figlia di

Corso di Educazione Finanziaria di base Bassano del Grappa novembre 2015 I FINANZIAMENTI PERSONALI. Non tutti i mutui vengono per nuocere

La vita pubblica. Livello A1

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Crea un'atmosfera calda e accogliente con un'illuminazione di qualità superiore

NOTIFICA DI ARRIVO MUNICIPIO DI MUZZANO. Il/la sottoscritto/a notifica all Ufficio Controllo Abitanti il suo arrivo nel Comune di Muzzano:

Grazie per aver scelto un telecomando Meliconi.

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

Misure di associazione (Misure della relazione di occorrenza)

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Transcript:

Disegn dell studi Sperimentali Clinical trial Studi trasversali sservazinali di crte cas-cntrll I clinical trial (studi clinici cntrllati) Studi sperimentali in cui i sggetti vengn assegnati casualmente al grupp trattat al grupp di cntrll; alla fine dell studi si rilevan le differenze di success (guarigine) nei gruppi a cnfrnt. Es. Sggetti ipertesi: un grupp viene trattat cn un nuv farmac, un altr cn il placeb. Alla fine dell studi si vede dve in quale dei due si è avut un cntrll dell ipertensine. 1

QUASI-EXPERIMENT In epidemilgic research, a quasieperiment is a study in which an interventin is assigned by the investigatr, but nt randmly. Fr eample, a new educatinal prgram is started in a classrm, and the results are cmpared t thse fund in a traditinal classrm, cmpsed f similar students. STUDI TRASVERSALI CROSS-SECTIONAL SECTIONAL Espsizine e malattia rilevate nell stess istante ( perid di temp) - Ftgrafia della pplazine in un determinat istante perid di temp Spess campinament Epidemilgia descrittiva (salute pubblica, iptesi epidemilgiche) N per causalità (eccett espsizine permanente) VANTAGGI: bassi csti e tempi brevi SVANTAGGI: si può rilevare sl assciazine 2

STUDI TRASVERSALI CROSS-SECTIONAL SECTIONAL -2 Siccme l espsizine e la malattia sn stabilite nell stess istante spess nn si può dire se l epsizine precede la malattia ne è la cnseguenza Es.1 - studi sulla relazine tra asma e fum (rilev la Prevalenza di asma e la % di fumatri) Es.2 studi relazine tra Cancr e livelli sierici di β-cartene: si è rilevata un assciazine, ama qual è la causa e quale l effett? STUDI TRASVERSALI CROSS-SECTIONAL SECTIONAL -3 Se l espsizine è stabile nel temp, è sufficiente un studi trasversale per determinare una relazine causa-effett Es. Studi della relazine tra grupp sanguign (espsizine stabile nel temp) e besità 3

STUDI di COORTE di FOLLOW-UP Studi sservazinale in cui un grupp di persne espste ed un grupp di persne nn espste ad una ptenziale causa di malattia sn seguiti nel temp e l incidenza di malattia degli espsti è cnfrntata cn l incidenza di malattia dei nn espsti Tra gli studi sservazinali, è il più simile ad un ESPERIMENTO STUDIO di tip ANALITICO espsti nn espsti Negli studi di crte ci chiediam: L incidenza della malattia tra gli espsti è diversa da quella tra i nn espsti? 4

STUDI di COORTE di FOLLOW-UP Sggetti scelti in base all espsizine Sggetti seguiti per un prefissat perid di temp Malattia rilevata dp l espsizine ESPOSIZIONI RARE Epidemilgia analitica VANTAGGI: simile ad un esperiment Pssibilità di vedere l effett su più malattie SVANTAGGI: csti e tempi STUDI di COORTE di FOLLOW-UP -2 Sggetti scelti in base all espsizine Es. Relazine tra mestelima ed espsizine ad asbest: nn avrebbe sens fare l studi sulla pplazine generale, perché in essa sn pchissimi gli espsti all asbest; il grupp degli espsti sarann i sggetti che lavran in una fabbrica espsti ad asbest, i nn espsti, sggetti che lavran nella stessa fabbrica, ma nn a cntatt cn l asbest Es. Relazine pca attività fisica e CHD: espsti autisti bus, nn espsti altri sggetti 5

STUDI CASO-CONTROLLO CONTROLLO Studi sservazinale in cui un grupp di persne cn la malattia (casi) e un grupp di persne senza la malattia (cntrlli) vengn paragnati in base al fatt di essere men espsti al determinante in studi. STUDIO di tip ANALITICO STUDI CASO-CONTROLLO CONTROLLO Sggetti scelti in base alla malattia Si identifican i casi (malati), si campinan i cntrlli (senza malattia) e si risale alla lr espsizine L espsizine è già avvenuta MALATTIA RARA Epidemilgia analitica VANTAGGI: Pssibilità di vedere l effett di più espsizini SVANTAGGI: infrmazini imprecise sull espsizine 6

Studi di crte Studi cas-cntrllcntrll espsti nn espsti casi cntrlli Selezine dei sggetti in base all espsizine Selezine dei sggetti in base alla malattia Negli studi cas-cntrll ci chiediam: la prprzine di espsti tra i casi è diversa dalla prprzine di espsti tra i cntrlli? 7

STUDI CASO-CONTROLLO CONTROLLO Sggetti scelti in base alla malattia Es. Relazine tra sclersi multipla e cnsum di zuccheri nella dieta: nn avrebbe sens seguire un grupp di sggetti (espsti) che hann una dieta ricca di zuccheri e un grupp (nn espsti) cn pchi zuccheri nella dieta, perché la sclersi multipla è una malattia mlt rara; perciò si selezinan tutti i casi di malattia di una determinata area e si campinan dei cntrlli senza malattia: si cnfrnterann le lr diete. Esercizi Cent dnne, a cui è stat da pc diagnsticat un carcinma alla mammella, vengn intervistate per determinare il cnsum di grassi nella dieta durante la lr vita; viene effettuata la stessa intervista anche a cent dnne sane della stessa età dei casi di tumre alla mammella, campinate dalla pplazine. Di che tip di studi si tratta? Si vule studiare l eventuale relazine tra utilizz mlt frequente di telefn cellulare e l insrgenza di tumre al cervell (patlgia rara): che tip di disegn dell studi cnsigliereste? 8

Esercizi Si vule determinare se l us di cntraccettivi rali è un fattre di rischi per il carcinma del crp dell uter. Che tip di studi impstiam? Abitare in vicinanza di centrali elettriche è un fattre di rischi per l insrgenza di leucemie? Che tip di studi cnviene adttare? Esercizi Suppniam che nn si sappia se nel cas di pazienti sfferenti di angina pectris sia megli intervenire chirurgicamente (by-pass) far seguire una terapia medica. Nn ci sn elementi per valutare quale delle due sluzini sia la miglire. Che studi impstare? E stat spedit un questinari relativ ai disturbi del snn a un campine di sggetti nella pplazine e alla fine dell studi si è ttenuta una stima della prevalenza di insnnia nella pplazine. Di che tip di studi si tratta? 9