BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA



Documenti analoghi
a cura dell'area Amministrazione e Finanza BILANCIO UNICO DI ATENEO ESERCIZIO 2014

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Assestamento del Preventivo economico 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

TABELLA DI RACCORDO TRA BILANCIO PREVENTIVO UNICO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA' FINANZIARIA 2015 E IL PIANO DEI CONTI IN CONTABILITA' ANALITICA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

Disciplinare del Controllo di gestione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - BUDGET ECONOMICO 2014

Preventivo finanziario Esercizio anno

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

PIANO DEI CONTI COAN. CA Terreni 5. CA Fabbricati 5. CA Impianti sportivi 5

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Dati significativi di gestione

I contributi pubblici nello IAS 20

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Contabilità e fiscalità pubblica

Relazione al bilancio e nota integrativa

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Commento al tema di Economia aziendale

Dati significativi di gestione

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Le riclassificazioni del Conto Economico

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ragioneria A.A. 2014/2015

CORSO FORMAZIONE REVISORI

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

DECRETO 16 gennaio (GU n.24 del ) *** ATTO COMPLETO ***

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Tecnica Bancaria (Cagliari )

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Milano, 30 marzo 2004

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Università degli Studi di Palermo

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015


IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Dinamica dei flussi finanziari

Collegio IPASVI di Varese

COMUNE DI BASTIA UMBRA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

Relazione sulla gestione

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

Transcript:

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA 2014

Sommario 1 Introduzione... 4 2 Il Bilancio in sintesi (annuale e triennale)... 6 2.1 Il Budget economico - funzionamento e progetti... 7 2.1.1 Budget economico - funzionamento... 8 2.1.2 Budget economico - progetti... 8 2.2 Budget degli investimenti... 9 Nota integrativa al Bilancio unico di previsione annuale 3 Quadro generale delle risorse per Centro di Responsabilità esercizio 2013... 9 1 I proventi... 20 1.1 I proventi dei progetti... 20 1.2 I contributi... 20 1.3 Altri proventi e utilizzo fondi vincolati... 22 1.4 Trasferimenti interni... 22 2 I Costi... 23 2.1 Costi per il sostegno studenti... 23 2.1.1 Allievi Ordinari... 24 2.1.2 Allievi Perfezionandi/Dottorandi... 24 2.2 Costi per il personale dedicato alla ricerca e alla didattica... 24 2.2.1 Personale docente a tempo indeterminato... 25 2.2.2 Personale ricercatore a tempo indeterminato... 25 2.2.3 Personale ricercatori a tempo determinato... 26 2.2.4 Assegnisti di ricerca... 26 2.2.5 Docenti a contratto... 26 2.2.6 Collaboratori ed esperti linguistici... 27 2.2.7 Collaborazioni di supporto alla didattica... 27 2.3 Acquisto materiale di consumo per laboratori... 27 2.4 Altri costi specifici... 28 2.5 Costi per il personale tecnico amministrativo... 29 2.5.1 Retribuzione personale tecnico amministrativo t.i. incluso Direttore Generale... 29 2.5.2 Personale tecnico amministrativo tempo determinato... 29 2.5.3 Accessori Personale tecnico amministrativo... 30 2.5.4 Altri costi per il personale tecnico amministrativo... 30 2.6 Acquisto materiali... 30 2.7 Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line... 30 2.8 Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali... 31 2.8.1 Costi per gestione immobili e utenze collegate... 31 2.8.2 Servizi diversi... 32 2.9 Costi per godimento di beni di terzi... 34 2.10 Altri costi generali... 34 2.11 Oneri diversi di gestione... 35 2.12 Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate... 37 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 2

2.13 Spese per progetti... 37 3 Investimenti dell Area Risorse Tecniche, Logistiche e Tecnologiche... 37 Allegati: - previsione del patrimonio non vincolato al 31/12/2013 - elenco dei progetti per Centro di Responsabilità Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 3

1 Introduzione Il momento che stiamo vivendo è denso di incertezze. Nel mondo e, ancor più, in Europa e nel nostro Paese. Le università, nell anno in corso, hanno vissuto e stanno vivendo molte novità: sono passate o stanno passando al sistema di contabilità economico patrimoniale; sembra essersi interrotta la tendenza alla riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario che aveva caratterizzato gli ultimi anni, tanto che la proposta di legge di stabilità all'attenzione del Parlamento prevede un aumento dello stesso Fondo per 150 milioni circa (non bisogna, però, pensare che ci aspetti un futuro di crescita degli stanziamenti pubblici) è stato convertito in legge il Decreto Carrozza che, tra le altre cose, favorisce un rapporto più intenso e proficuo tra mondo dell'istruzione e della ricerca e quello del lavoro ANVUR ha realizzato il suo primo rapporto per la valutazione delle università e dei centri di ricerca e la Scuola Superiore Sant'Anna ha ottenuto risultati lusinghieri. Come detto, però, il Paese sta cercando con difficoltà di emergere da una profonda crisi e anche l'accavallarsi di interventi normativi tende a creare una situazione di profonda incertezza e di pessimismo. É in questo contesto, invece, che, già da prima e ancor più con il bilancio triennale 2014-2016, si delinea una politica coraggiosa degli Organi della Scuola, coerente con il nuovo programma Triennale in corso di approvazione, con lo scopo di rilanciarne ulteriormente lo sviluppo dopo un periodo di forte crescita sperimentato dalla sua nascita. Questo nuovo percorso si fonda anche su due investimenti importanti, cofinanziati dalla Scuola, che si sommano a quelli fatti negli anni passati: la realizzazione del PIC (la camera bianca a fianco dell'edificio sede dell'istituto TeCIP) e del polo Sant'Anna San Giuliano che, prioritariamente, ospiterà l'istituto di Scienze della Vita. La Scuola, come detto, dal suo avvio ha vissuto una fase di accelerato sviluppo, sostenuto dalla graduale crescita del FFO e da una peculiare capacità di attivare proventi esterni (per ricerca e formazione). L'assegnazione di FFO, però, dopo aver goduto del consolidamento delle risorse (3,2 milioni) che la L. 244/07 aveva destinato alla Scuola con carattere di straordinarietà, non ha ripreso certo a crescere, ma a ridursi; il consolidamento è stata un'operazione fondamentale per la Scuola allo scopo di garantirne il funzionamento e per consentire il mantenimento dei proventi esterni da ricerca e formazione. Esiste, infatti, un rapporto stretto tra stanziamenti pubblici (fondi ordinari) e proventi esterni (della ricerca e della formazione), avendo i primi un effetto moltiplicatore per i secondi. Il percorso di sviluppo fin qui seguito sarà sempre più difficile in prospettiva. La riorganizzazione della Scuola in Istituti, la decisione di realizzare i due importanti investimenti citati e quella assunta dagli Organi anche recentemente di potenziare il personale di ricerca (fondi ex Mussi, piano straordinario associati e utilizzo dei 4,79 punti organico concessi dal MIUR) potranno certo spingere verso una maggiore capacità di attrazione di risorse diverse dagli stanziamenti pubblici. La discriminante tra passato e futuro, però, sta nel fatto che dobbiamo attenderci i fondi ordinari di fonte ministeriale tendenzialmente stabili, se non addirittura calanti. Anche l'andamento di quell aggregato che nel sistema di contabilità finanziaria veniva definito l'avanzo disponibile e che nel sistema di contabilità economica patrimoniale viene considerato come patrimonio non vincolato, evidenzia una certa stabilità dal 2009 al 2012 (il dato 2013 è una previsione - vedere Figura 1), ciò che sembrerebbe dimostrare una maggiore precisione delle previsioni in entrata e uscita. Nel budget 2014, inoltre, alla luce della normativa esistente, sono state considerate tra i proventi alcune voci che fino ad ora mai venivano iscritte a bilancio preventivo. Quindi, gli importanti obiettivi che la Scuola si pone vanno perseguiti contestualmente ad interventi strutturali di controllo e riduzione dei costi, all adozione di efficienti metodi di allocazione delle risorse esistenti, tenendo conto di definiti e precisi criteri di priorità in funzione degli obiettivi strategici della Scuola, nonché di una maggiore contribuzione dei ricavi di ricerca e formazione al funzionamento della Scuola, con regole concordate, definite e ufficializzate da decisioni degli Organi di Governo. A questo proposito occorre fare due osservazioni riportando le decisioni assunte dal Senato Accademico a seguito della discussione relativa al bilancio di previsione. Il Bilancio preventivo annuale portato all attenzione del Senato Accademico il 26 novembre 2013 presentava un margine positivo del budget di funzionamento per circa 770 mila e un margine negativo per gli Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 4

investimenti per 1.154 mila. Il Senato, su proposta del Rettore, ha deciso (a differenza degli scorsi anni nei quali le voci citate di seguito avevano carattere di ordinarietà) uno stanziamento di carattere straordinario (per il solo 2014) di risorse patrimoniali non vincolate allo scopo di coprire il costo degli investimenti e quello per la ricerca di ateneo ( 500 mila) e per gli assegnisti ( 1 milione). Ha rinviato qualsiasi decisione per il futuro alla verifica dell esistenza delle risorse necessarie da effettuare in sede di discussione dei bilanci preventivi annuali per gli anni 2015 e 2016. Inoltre, il Senato ha condiviso la preoccupazione del Rettore in merito alle strategie da adottare per garantire la sostenibilità delle attività e dello sviluppo della Scuola nel lungo periodo. Ha, perciò, ritenuto opportuno che, nelle forme ritenute migliori dallo stesso Rettore, sia avviata una riflessione a partire da due aspetti, l utilizzo del patrimonio immobiliare e il recupero di risorse dai progetti per i servizi che la Scuola offre e che finanzia sul fondo di finanziamento ordinario, così da sottoporre al Senato un piano di proposte nei termini per la definizione e approvazione delle linee di programmazione del bilancio 2015. Già a partire dal 2014, in sede di negoziazione con i titolari dei Centri di Responsabilità, sono stati decisi alcuni risparmi possibili dopo un attenta verifica. È stata, però, preservata l attività core della Scuola, quella formativa, che, anzi, data la normativa sui PhD, ha visto, per alcune voci, un maggiore assorbimento di risorse. In conclusione, la Scuola sta adottando gli strumenti necessari volti a definire con chiarezza, nei confronti delle componenti interne e degli stakeholder, i suoi obiettivi (Programma Triennale), nonchè quelli volti a controllarne l effettivo perseguimento in modo efficiente ed efficace (contabilità economico patrimoniale, controllo strategico e controllo di gestione). Ancor più rilevante, però, è l acquisizione della consapevolezza da parte di tutte le componenti che, per garantire il sentiero di sviluppo delineato dal Programma Triennale, in un mondo con risorse limitate, si debbano necessariamente fare delle scelte sulla base delle priorità individuate. Questi elementi fanno ben sperare in un rinnovato successo della Scuola Superiore Sant Anna nel contribuire attivamente alla ricerca scientifica e al miglioramento del nostro Paese. 10.000,00 Figura 1 - andamento delle risorse patrimoniali non vincolate Risorse patrimoniali non vincolate (migliaia di euro; per gli anni ante 2012 corrispondono all'avanzo disponibile; previsione cautelativa per il 2013) 9.000,00 8.951,30 8.000,00 7.000,00 7.190,95 6.000,00 5.000,00 5.483,29 5.685,09 5.367,49 5.081,44 4.000,00 3.595,49 3.556,85 4.815,06 3.000,00 2.000,00 2.096,57 3.281,92 1.000,00-371,48 267,74 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 previsione cautelativa risorse patrimoniali non vincolate al 31/12/2013 Il Rettore (Professor Pierdomenico Perata) Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 5

2 Il Bilancio in sintesi (annuale e triennale) La Scuola ha adottato fin dallo scorso anno un Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio costituito dai seguenti documenti: Budget economico composto da: o funzionamento o progetti Budget degli investimenti A tale Bilancio si affianca un Bilancio unico di Ateneo di previsione triennale, al fine di garantire la sostenibilità economica delle attività nel medio periodo, composto sempre da Budget economico (di funzionamento e dei progetti) e Budget degli investimenti Al fine di consentire il consolidamento ed il monitoraggio dei conti pubblici viene presentato il bilancio preventivo unico di ateneo non autorizzatorio in finanziaria. Inoltre, viene presentata anche la riclassificazione della spesa complessiva della Scuola per missioni e programmi del bilancio preventivo annuale secondo la normativa vigente. Il processo di formazione del Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio ha tenuto conto dei principi enunciati nello schema di decreto ministeriale ed in particolare dei criteri generali di prudenza e competenza. L attività amministrativo contabile della Scuola è esercitata dai centri di responsabilità dotati di autonomia gestionale e amministrativa ai quali è attribuito un budget autorizzatorio. I Centri di responsabilità sono unità organizzative che utilizzano le risorse messe a loro disposizione e rispondono della corretta gestione di queste e del raggiungimento degli obiettivi programmati. I Centri di responsabilità, secondo l attuale struttura organizzativa, si distinguono in: Direzione Generale; Aree Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo; Area Risorse Tecniche, Logistiche e Tecnologiche; Area Amministrazione, Finanza e Controllo; Area Affari Generali; U.O. Affari legali; Servizio di supporto agli Istituti; Serizio di supporto alla Formazione allievi; Istituti (Biorobotica, Management, Economia, Dirpolis, Scienze della Vita, TECIP). La previsione ha obiettivi gestionali e autorizzativi e può essere variata nel corso dell anno. E stato reso disponibile un sistema informativo, realizzato su interfaccia web, a supporto della raccolta e successiva elaborazione dei dati di budget. Di seguito viene presentata la tabella di sintesi. La Tabella 1 mostra per il 2014 un margine negativo del budget economico di funzionamento che può essere spiegato con la decisione con la quale il Senato Accademico, nella seduta del 26 novembre 2013, ha previsto uno stanziamento straordinario per il solo 2014 per la ricerca di ateneo ( 500.000) e per gli assegni di ricerca ( 1 milione). Il Senato Accademico ha rinviato ai bilanci preventivi annuali qualsiasi decisione per eventuali stanziamenti futuri. Al netto di questo stanziamento straordinario di risorse patrimoniali non vincolate, il budget di funzionamento presenterebbe un margine positivo per circa 771 mila. In Allegato è riportata la previsione cautelativa del patrimonio non vincolato al 31/12/2013 che tranquillizza relativamente alla copertura di tali costi straordinari per il 2014. Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 6

Tabella 1 - sintesi Sintesi Budget economico - funzionamento 2014 2015 2016 Proventi da Budget economico 25.979.305,00 25.906.855,00 25.434.355,00 di cui: recuperi spese telefoniche 134.000,00 134.000,00 134.000,00 Proventi da utilizzo risorse patrimoniali vincolate 1.027.383,09 1.014.956,50 746.688,88 totale proventi 27.006.688,09 26.921.811,50 26.181.043,88 Costi di funzionamento 14.229.845,00 14.283.658,00 14.137.501,00 di cui: costi straordinari per visiting professor 249.751,09 63.030,50 47.272,88 Costi personale 12.916.692,00 12.458.148,00 12.671.388,00 di cui: costi straordinari per assegni di ricerca 1.000.000,00 Piano ricercatori t.i., professori ass. e ricerc. t.d. 5 per mille 777.632,00 951.926,00 699.416,00 4,79 punti organico (50% nel 2014 e 100% dal 2015) 284.000,00 568.000,00 568.000,00 Costi progetti su FFO 588.865,00 145.500,00 178.850,00 Progetti ricerca di ateneo (assegnazione straordinaria) 500.000,00 Progetti PhD (10% su borse) 76.865,00 133.500,00 166.850,00 Associazioni allievi ed ex allievi 12.000,00 12.000,00 12.000,00 totale costi 27.735.402,00 26.887.306,00 26.987.739,00 Differenza - 728.713,91 34.505,50-806.695,12 Sintesi Budget economico - progetti Proventi da Progetti 7.948.696,00 3.554.946,00 1.814.998,00 Proventi da utilizzo risorse patrimoniali vincolate (al 31/12/2013) 653.120,00 totale proventi 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 Costi Progetti 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 di cui: RIC COOR 467.862,00 AFOR COOR 185.258,00 Differenza - - - Sintesi Budget economico - investimenti Proventi da utilizzo risorse patrimoniali vincolate/contributi investimenti 1.903.000,00 10.472.692,00 - Proventi da progetti 144.595,00 18.000,00 - totale proventi 2.047.595,00 10.490.692,00 - investimenti edilizia e informatica 3.057.152,00 11.316.192,00 850.000,00 Investimenti progetti 144.595,00 18.000,00 - totale investimenti 3.201.747,00 11.334.192,00 850.000,00 Differenza - 1.154.152,00-843.500,00-850.000,00 Sintesi Bilancio unico di Ateneo A margine da budget funzionamento - 728.713,91 34.505,50-806.695,12 B margine budget progetti - - - C margine budget investimenti - 1.154.152,00-843.500,00-850.000,00 margine negativo per costi straordinari (investimenti, ricerca di ateneo e assegni di (A+C) - 1.882.865,91 ricerca) da coprire con l'utilizzo risorse patrimoniali non vincolate = costi coperti da risorse patrimoniali vincolate proventi da utilizzo di risorse patrimoniali vincolate 2.1 Il Budget economico - funzionamento e progetti Il budget economico è stato formulato in budget di funzionamento e budget dei progetti (ricerca, formazione, altri progetti). Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 7

2.1.1 Budget economico - funzionamento Ciascun centro di responsabilità ha strutturato il budget economico di funzionamento sulla base delle nature economiche del piano dei conti di contabilità analitica e degli oggetti di imputazione analitica (Centro di costo/provento). Ciascun centro di responsabilità, infatti, è strutturato in centri di costo/provento. Nel sistema gestionale U_GOV i centri di costo/provento sono denominati Unità analitiche. Essi rappresentano entità contabili cui sono riferiti direttamente costi e proventi e che vengono identificate con riferimento a unità organizzative formalmente definite oppure possono rappresentare aggregati di costi e proventi, utili ai fini della rilevazione analitica di valori contabili, che non corrispondono ad alcuna unità organizzativa reale ( es. gli immobili della Scuola). L obiettivo del Budget di funzionamento è quello di definire il quadro dei costi di funzionamento nei Centri di Responsabilità della Direzione Generale e degli Istituti. In particolare, per la parte del personale, nell ottica di pervenire ad una visione unitaria della dotazione organica di personale, il processo di budget e la successiva gestione è stata assegnata all Area Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo. Per quanto riguarda la parte del personale, la centralizzazione della gestione della previsione garantisce una maggiore efficacia nel soddisfacimento delle richieste provenienti dai singoli centri di Responsabilità e un puntuale controllo della sostenibilità economico finanziaria dei costi. Il Budget del Personale accoglie la previsione dei costi per: docenti e ricercatori; personale tecnico amministrativo e flessibile; collaboratori ed esperti linguistici; assegnisti di ricerca; collaboratori. La quota a carico dei progetti è esclusa dal suddetto budget. Il Budget è costruito sulla base del piano dei conti della Scuola e viene rappresentato secondo lo schema contenuto nella bozza di decreto ministeriale su Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università. Il documento è presentato per natura. Vengono distinte tre aree: gestione operativa: relativa all attività istituzionale condotta dalla Scuola (ricerca e formazione) e alle attività amministrative e gestionali a supporto della stessa; gestione finanziaria; gestione straordinaria. In particolare, la gestione operativa comprende la gestione caratteristica e quella accessoria (es. rendite da beni immobili) ed include quali proventi e costi principali: i proventi propri per didattica, ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e ricerche con finanziamenti competitivi (ossia i fondi acquisiti sulla base della presentazione di progetti a valere su Programmi di ricerca finanziati da Enti pubblici o privati a livello nazionale, europeo o internazionale che assegnano, sulla base di valutazioni comparative), contributi finanziari gestiti nell ambito dell attività istituzionale dell Ateneo; i contributi in conto esercizio o in conto capitale, disposti da terzi per sostenere rispettivamente il funzionamento della Scuola e lo svolgimento di particolari attività o la realizzazione di opere e l acquisizione di beni durevoli; i costi specifici direttamente correlati all attività di formazione e ricerca; i costi generali indirettamente correlati all attività istituzionale. 2.1.2 Budget economico - progetti Il budget dei progetti è stato elaborato dai centri di responsabilità a cui essi si riferiscono. I Progetti individuano iniziative temporalmente definite con obiettivi, risorse finanziarie, strumentali ed umane assegnate. In sede di programmazione di budget, nell ambito dei progetti attivi di ricerca, formazione, altro, già avviati, è stata aperta una scheda cosiddetta Richiesta di budget ed è stata presentata richiesta, laddove ne sia stata ravvisata la necessità, di budget nuovo 2014. Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 8

Il budget è stato ripartito tra le due voci per il funzionamento e per i beni di investimento, utilizzate nell ambito di U-GOV Contabilità. Il budget nuovo 2014 costituirà budget autorizzatorio di spesa e sarà immediatamente utilizzabile senza ulteriore richiesta da parte della struttura. Al budget nuovo 2014 si aggiungeranno, a inizio 2014 attraverso una variazione, le disponibilità di budget presenti alla fine del 2013 (riconducibili alle risorse date a budget in passato e non utilizzate) che manterranno anch esse carattere autorizzatorio. Per i progetti di nuova apertura nel corso 2014, si procederà con opportune variazioni di budget che renderanno disponibili le somme. La previsione viene presentata secondo un prospetto in cui viene data una rappresentazione per tipologia di attività (ricerca, formazione, altro, con la distinzione per attività istituzionale e commerciale). Considerato che il sistema di gestione dei progetti contiene le informazioni utili al gestore delle risorse, i costi in sede previsionale vengono classificati in base all attività, con la distinzione tra funzionamento e investimento; l assegnazione contabile avviene in sede di attribuzione della spesa. Il collegamento tra il modulo di contabilità e quello di progetti consente in ogni momento la visualizzazione della situazione del progetto. 2.2 Budget degli investimenti Include la spesa per immobilizzazioni dell Area Tecnica, inclusa quella dei servizi informatici e dei progetti di ricerca. 3 Quadro generale delle risorse per Centro di Responsabilità esercizio 2013 Si riporta di seguito il quadro generale delle risorse per Centri di responsabilità. PROVENTI OPEX CAPEX Centro di responsabilità Codice CdR A B C D E F G H=C+D+E+F+G Funzionamento Proventi Progetti Proventi (1) Funzionamento Costi Personale Progetti Costi (2) Investimenti Investimenti progetti Totale costi Direzione Generale UA.SA.01 653.120,00 22.000,00 653.120,00 675.120,00 Risorse Tecniche, Logistiche e Tecnologiche UA.SA.02 6.830.183,00 3.057.152,00 9.887.335,00 Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo UA.SA.03 1.027.383,09 495.081,00 12.916.692,00 13.411.773,00 Amministrazione, Finanza e Controllo UA.SA.04 25.310.805,00 517.570,00 517.570,00 Affari Generali UA.SA.05 515.408,00 12.000,00 527.408,00 Affari Legali UA.SA.06 66.232,00 66.232,00 Supporto Formazione Allievi UA.SA.07 821.050,00 821.050,00 Supporto Istituti UA.SA.08 566.999,00 828.525,00 1.066.999,00 1.895.524,00 Totale Strutture Amministrative 26.338.188,09 1.220.119,00 10.096.049,00 12.916.692,00 1.732.119,00 3.057.152,00-27.802.012,00 TECIP UA.SA.09 150.000,00 2.216.798,00 755.749,00 2.181.203,00 53.195,00 2.990.147,00 ECONOMIA UA.SA.10 36.919,00 375.590,00 42.719,00 418.309,00 MANAGEMENT UA.SA.11 89.500,00 984.285,00 307.810,00 966.535,00 25.000,00 1.299.345,00 DIRPOLIS UA.SA.12 14.500,00 138.129,00 827.320,00 138.129,00 965.449,00 SCIENZE DELLA VITA UA.SA.13 66.000,00 710.232,00 1.180.550,00 736.147,00 1.916.697,00 BIOROBOTICA UA.SA.14 348.500,00 3.439.929,00 686.777,00 3.393.829,00 66.400,00 4.147.006,00 Totale Istituti 668.500,00 7.526.292,00 4.133.796,00-7.458.562,00-144.595,00 11.736.953,00 Totale Generale 27.006.688,09 8.746.411,00 14.229.845,00 12.916.692,00 9.190.681,00 3.057.152,00 144.595,00 39.538.965,00 (1) i proventi progetti includono anche quelli che coprono gli investimenti sui progetti per 144.595 (2) i costi dei progetti includono anche quelli finanziati su FFO che nella tabella di sintesi sono stati inseriti nel budget di funzionamento per 588.865 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 9

Tabella 2 Bilancio unico di previsione annuale - budget economico funzionamento Voce COAN Denominazione 2014 A Piano dei conti COAN Esercizio 2013 A.R PROVENTI 27.006.688,09 A.R.1 PROVENTI OPERATIVI 26.715.688,09 A.R.1.04 CONTRIBUTI 25.015.155,00 A.R.1.04.01 Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 24.333.655,00 A.R.1.04.02 Contributi Regioni e Province autonome - A.R.1.04.03 Contributi altre Amministrazioni locali - A.R.1.04.04 Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali - A.R.1.04.05 Contributi da Università - A.R.1.04.06 Contributi da altri (pubblici) 43.500,00 A.R.1.04.07 Contributi da altri (privati) 638.000,00 A.R.1.05 PROVENTI PER ATTIVITÀ ASSISTENZIALE - A.R.1.05.01 Proventi per attività assistenziale - A.R.1.06 PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - A.R.1.06.01 Proventi per gestione diretta interventi per il diritto allo studio - A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI 1.700.533,09 A.R.1.07.01 Altri proventi 673.150,00 A.R.1.07.02 Utilizzo fondi vincolati 1.027.383,09 A.R.1.08 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO E RIMANENZE - A.R.1.08.01 Variazione lavori in corso e rimanenze - A.R.1.09 INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI - A.R.1.09.01 Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni - A.R.2 PROVENTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E PROVENTI STRAORDINARI - A.R.2.01 INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI - A.R.2.01.01 Interessi e proventi finanziari - A.R.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - A.R.2.02.01 Rivalutazioni di attività finanziarie - A.R.2.03 PROVENTI STRAORDINARI - A.R.2.03.01 Proventi straordinari - A.R.3 TRASFERIMENTI INTERNI 291.000,00 A.R.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI 291.000,00 A.R.3.01.01 Ricavi per trasferimenti interni 291.000,00 A.R.4 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI - A.R.4.01 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI - A.R.4.01.01 Riporto disponibilità esercizi precedenti - A.R.5 CONTI DI RISULTATO - A.R.5.01 CONTI DI RISULTATO - A.R.5.01.01 Conti di risultato - (segue) Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 10

Voce COAN Denominazione 2014 A.C. COSTI 27.735.402,00 A.C.1 COSTI OPERATIVI 27.077.037,00 A.C.1.01 SOSTEGNO AGLI STUDENTI 5.257.201,00 A.C.1.01.01 Sostegno agli studenti 5.257.201,00 A.C.1.02 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - A.C.1.02.01 Interventi per il diritto allo studio - A.C.1.03 SOSTEGNO ALLA RICERCA E ATTIVITA' EDITORIALE - A.C.1.03.01 Sostegno alla ricerca e attività editoriale - A.C.1.04 PERSONALE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA DIDATTICA 8.053.924,00 A.C.1.04.01 Docenti t.i. 4.967.412,00 A.C.1.04.02 Ricercatori t.i. 1.062.053,00 A.C.1.04.03 Ricercatori t.d. 166.472,00 A.C.1.04.04 Collaborazioni scientifiche - ricerca - A.C.1.04.05 Assegni di ricerca 1.011.848,00 A.C.1.04.06 Docenti a contratto 660.784,00 A.C.1.04.07 Collab. e esperti linguist. t.i. 174.785,00 A.C.1.04.08 Collaborazioni di supporto alla didattica 10.570,00 A.C.1.04.09 Compensi collaborazioni per ricerca e didattica - A.C.1.05 ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI 95.980,00 A.C.1.05.01 Acquisto materiale di consumo per laboratori 95.980,00 A.C.1.06 TRASFERIMENTI A PARTNER DI PROGETTI COORDINATI - A.C.1.06.01 Costi per trasferimenti a partner di quote progetti coordinati - A.C.1.07 ALTRI COSTI SPECIFICI 126.540,00 A.C.1.07.01 Altri costi specifici 126.540,00 A.C.1.08 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 5.387.504,00 A.C.1.08.01 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.i. incluso DG 4.868.882,00 A.C.1.08.02 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.d. 92.208,00 A.C.1.08.03 Accessori pta 361.997,00 A.C.1.08.04 Altri costi per il personale tecnico amministrativo 64.417,00 A.C.1.09 ACQUISTO MATERIALI 140.378,00 A.C.1.09.01 Acquisto materiali 140.378,00 A.C.1.10 ACQUISTO DI LIBRI, PERIODICI, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E RISORSE BIBLIOGRAFICHE ON LINE 691.300,00 A.C.1.10.01 Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line 691.300,00 A.C.1.11 ACQUISTO DI SERVIZI E COLLABORAZIONI TECNICO-GESTIONALI 5.391.551,00 A.C.1.11.01 Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali 5.391.551,00 A.C.1.12 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI 736.360,00 A.C.1.12.01 Costi per godimento di beni di terzi 736.360,00 A.C.1.13 ALTRI COSTI GENERALI 687.923,00 A.C.1.13.01 Altri costi generali 687.923,00 A.C.1.13.02 Rimanenze iniziali - A.C.1.14 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI E SVALUTAZIONI - A.C.1.14.01 Ammortamento immobilizzazioni - A.C.1.14.02 Svalutazioni immobilizzazioni - A.C.1.14.03 Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e nelle disponibilità liquide - A.C.1.15 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI - A.C.1.15.01 Accantonamenti per rischi e oneri - A.C.1.16 ALTRI ACCANTONAMENTI - A.C.1.16.01 Altri Accantonamenti - A.C.1.17 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 508.376,00 A.C.1.17.01 Oneri diversi di gestione 508.376,00 A.C.2 COSTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E COSTI STRAORDINARI 69.500,00 A.C.2.01 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI - A.C.2.01.01 Interessi ed altri oneri finanziari - A.C.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - A.C.2.02.01 Svalutazione di attività finanziarie - A.C.2.03 ONERI STRAORDINARI - A.C.2.03.01 Oneri straordinari - A.C.2.04 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTE, DIFFERITE ED ANTICIPATE 69.500,00 A.C.2.04.01 Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate 69.500,00 A.C.3 TRASFERIMENTI INTERNI - A.C.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI - A.C.3.01.01 Costi per trasferimenti interni - A.C.4 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01.01 Risultato gestionale di esercizio A.C.5 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01.01 Conti di risultato SPESE PER PROGETTI (SU FFO) 588.865,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI 588.865,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI 588.865,00 A.B.1.01.01 Spese per progetti 588.865,00 A.B. MARGINE BUDGET ECONOMICO - 728.713,91 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 11

Tabella 3 - Bilancio unico di previsione annuale budget economico dei progetti Voce COAN Denominazione 2014 PROVENTI PROGETTI 8.601.816,00 A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA 379.168,00 A.R.1.01.01 Proventi per la didattica 379.168,00 A.R.1.01.01.01 Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi A.R.1.01.01.02 Quote di iscrizione ai corsi universitari A.R.1.01.01.03 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici 329.168,00 A.R.1.01.01.04 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati 50.000,00 A.R.1.01.01.05 Attività di formazione commissionata (Commerciale) A.R.1.01.01.06 Recupero contributi e borse di studio A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 823.877,00 A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 823.877,00 Ricerche commissionate (Commerciale) 823.877,00 A.R.1.02.01.02 Proventi per brevetti, royalties, opere d'ingegno (Commerciale) A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI 6.745.651,00 A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi 6.745.651,00 A.R.1.03.01.01 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 355.071,00 A.R.1.03.01.02 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola 337.536,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola 4.107.522,00 A.R.1.03.01.04 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola 1.668.191,00 A.R.1.03.01.05 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola 277.331,00 A.R.1.03.01.06 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner A.R.1.03.01.07 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner A.R.1.03.01.08 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner A.R.1.03.01.09 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner A.R.1.03.01.10 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI 653.120,00 A.R.1.07.02 Utilizzo fondi vincolati 653.120,00 A.R.1.07.02.03 Utilizzo riserve vincolate (per progetti specifici, obblighi di legge, da rivalutazione o altro) 653.120,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI 8.601.816,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI 8.601.816,00 A.B.1.01.01 Spese per progetti 8.601.816,00 Spese per progetti di ricerca istituzionali - funzionamento 7.213.513,00 A.B.1.01.01.02 Spese per progetti di ricerca istituzionali - beni di investimento - A.B.1.01.01.03 Spese per progetti di formazione istituzionali - funzionamento 564.426,00 A.B.1.01.01.04 Spese per progetti di formazione istituzionali - beni di investimento A.B.1.01.01.05 Spese per progetti di edilizia istituzionali - funzionamento A.B.1.01.01.06 Spese per progetti di edilizia istituzionali - beni di investimento A.B.1.01.01.07 Spese per altri progetti istituzionali - funzionamento - A.B.1.01.01.08 Spese per altri progetti istituzionali - beni di investimento A.B.1.01.01.09 Spese per progetti di ricerca di ateneo - funzionamento - A.B.1.01.01.10 Spese per progetti di ricerca di ateneo - investimento A.B.1.01.01.11 Spese per progetti di ricerca istituzionali - Pianificazione aggregata Spese per progetti di ricerca commerciali - funzionamento 823.877,00 A.B.1.01.01.13 Spese per progetti di ricerca commerciali - beni di investimento - A.B.1.01.01.14 Spese per progetti di formazione commerciali - funzionamento A.B.1.01.01.15 Spese per progetti di formazione commerciali - beni di investimento A.B.1.01.01.16 Spese per altri progetti commerciali - funzionamento A.B.1.01.01.17 Spese per altri progetti commerciali - beni di investimento A.B.1.01.01.18 Spese per progetti di ricerca commerciali - Pianificazione aggregata Nota: gli investimenti finanziati con i progetti sono stati inseriti nel budget degli investimenti. Il valore totale dei progetti risulta dalla tabella seguente PROVENTI PROGETTI 8.746.411,00 SPESE PER PROGETTI - totale 8.746.411,00 Spese progetti - funzionamento 8.601.816,00 Spese progetti - investimento 144.595,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 12

Tabella 4 - Bilancio unico di previsione annuale - budget degli investimenti Voce COAN Denominazione 2014 A.A.1 IMMOBILIZZAZIONI 3.201.747,00 A.A.1.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 261.000,00 A.A.1.01.01 Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo - A.A.1.01.02 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno 255.000,00 A.A.1.01.03 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili - A.A.1.01.04 Immobilizz immateriali in corso e acconti - A.A.1.01.05 Altre Immobilizz immateriali 6.000,00 A.A.1.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.796.152,00 A.A.1.02.01 Terreni e fabbricati 493.500,00 A.A.1.02.02 Impianti e attrezzature 833.152,00 A.A.1.02.03 Attrezzature scientifiche - A.A.1.02.04 Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali - A.A.1.02.05 Mobili e arredi 46.500,00 A.A.1.02.06 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 1.423.000,00 A.A.1.02.07 Altre immobilizzazioni materiali - A.A.1.03 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - A.A.1.03.01 Partecipazioni - SPESE PER PROGETTI - INVESTIMENTO 144.595,00 FONTI DI FINANZIAMENTO 3.201.747,00 CONTRIBUTI STATALI 730.000,00 RISORSE PATRIMONIALI VINCOLATE 1.173.000,00 RISORSE PATRIMONIALI NON VINCOLATE 1.154.152,00 PROVENTI DA PROGETTI DI RICERCA 144.595,00 A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 47.500,00 A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi 97.095,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 13

Tabella 5 - Bilancio unico di previsione triennale - budget di funzionamento Voce COAN Denominazione 2014 2015 2016 A Piano dei conti COAN Esercizio 2013 A.R PROVENTI 27.006.688,09 26.921.811,50 26.181.043,88 A.R.1 PROVENTI OPERATIVI 26.715.688,09 26.630.811,50 25.887.043,88 A.R.1.04 CONTRIBUTI 25.015.155,00 25.015.155,00 24.617.655,00 A.R.1.04.01 Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 24.333.655,00 24.333.655,00 24.333.655,00 A.R.1.04.02 Contributi Regioni e Province autonome - - - A.R.1.04.03 Contributi altre Amministrazioni locali - - - A.R.1.04.04 Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali - - - A.R.1.04.05 Contributi da Università - - - A.R.1.04.06 Contributi da altri (pubblici) 43.500,00 43.500,00 - A.R.1.04.07 Contributi da altri (privati) 638.000,00 638.000,00 284.000,00 A.R.1.05 PROVENTI PER ATTIVITÀ ASSISTENZIALE - - - A.R.1.05.01 Proventi per attività assistenziale - - - A.R.1.06 PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - - - A.R.1.06.01 Proventi per gestione diretta interventi per il diritto allo studio - - - A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI 1.700.533,09 1.615.656,50 1.269.388,88 A.R.1.07.01 Altri proventi 673.150,00 600.700,00 522.700,00 A.R.1.07.02 Utilizzo fondi vincolati 1.027.383,09 1.014.956,50 746.688,88 A.R.1.08 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO E RIMANENZE - - - A.R.1.08.01 Variazione lavori in corso e rimanenze - - - A.R.1.09 INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI - - - A.R.1.09.01 Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni - - - A.R.2 PROVENTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E PROVENTI STRAORDINARI - - - A.R.2.01 INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI - - - A.R.2.01.01 Interessi e proventi finanziari - - - A.R.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - - - A.R.2.02.01 Rivalutazioni di attività finanziarie - - - A.R.2.03 PROVENTI STRAORDINARI - - - A.R.2.03.01 Proventi straordinari - - - A.R.3 TRASFERIMENTI INTERNI 291.000,00 291.000,00 294.000,00 A.R.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI 291.000,00 291.000,00 294.000,00 A.R.3.01.01 Ricavi per trasferimenti interni 291.000,00 291.000,00 294.000,00 A.R.4 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI - - - A.R.4.01 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI - - - A.R.4.01.01 Riporto disponibilità esercizi precedenti - - - A.R.5 CONTI DI RISULTATO - - - A.R.5.01 CONTI DI RISULTATO - - - A.R.5.01.01 Conti di risultato - - - (segue) Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 14

Voce COAN Denominazione 2014 2015 2016 A.C. COSTI 27.735.402,00 26.887.306,00 26.987.739,00 A.C.1 COSTI OPERATIVI 27.077.037,00 26.672.306,00 26.739.389,00 A.C.1.01 SOSTEGNO AGLI STUDENTI 5.257.201,00 5.425.687,00 5.240.293,00 A.C.1.01.01 Sostegno agli studenti 5.257.201,00 5.425.687,00 5.240.293,00 A.C.1.02 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - - - A.C.1.02.01 Interventi per il diritto allo studio - - - A.C.1.03 SOSTEGNO ALLA RICERCA E ATTIVITA' EDITORIALE - - - A.C.1.03.01 Sostegno alla ricerca e attività editoriale - - - A.C.1.04 PERSONALE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA DIDATTICA 8.053.924,00 7.323.598,00 7.517.830,00 A.C.1.04.01 Docenti t.i. 4.967.412,00 5.339.050,00 5.618.013,00 A.C.1.04.02 Ricercatori t.i. 1.062.053,00 1.132.522,00 1.163.202,00 A.C.1.04.03 Ricercatori t.d. 166.472,00 225.472,00 184.767,00 A.C.1.04.04 Collaborazioni scientifiche - ricerca - - - A.C.1.04.05 Assegni di ricerca 1.011.848,00 11.848,00 11.848,00 A.C.1.04.06 Docenti a contratto 660.784,00 434.384,00 359.678,00 A.C.1.04.07 Collab. e esperti linguist. t.i. 174.785,00 169.752,00 169.752,00 A.C.1.04.08 Collaborazioni di supporto alla didattica 10.570,00 10.570,00 10.570,00 A.C.1.04.09 Compensi collaborazioni per ricerca e didattica - - - A.C.1.05 ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI 95.980,00 98.030,00 100.530,00 A.C.1.05.01 Acquisto materiale di consumo per laboratori 95.980,00 98.030,00 100.530,00 A.C.1.06 TRASFERIMENTI A PARTNER DI PROGETTI COORDINATI - - - A.C.1.06.01 Costi per trasferimenti a partner di quote progetti coordinati - - - A.C.1.07 ALTRI COSTI SPECIFICI 126.540,00 153.040,00 162.540,00 A.C.1.07.01 Altri costi specifici 126.540,00 153.040,00 162.540,00 A.C.1.08 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 5.387.504,00 5.437.786,00 5.382.088,00 A.C.1.08.01 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.i. incluso DG 4.868.882,00 4.941.541,00 4.941.541,00 A.C.1.08.02 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.d. 92.208,00 64.931,00 9.233,00 A.C.1.08.03 Accessori pta 361.997,00 361.997,00 361.997,00 A.C.1.08.04 Altri costi per il personale tecnico amministrativo 64.417,00 69.317,00 69.317,00 A.C.1.09 ACQUISTO MATERIALI 140.378,00 137.828,00 136.328,00 A.C.1.09.01 Acquisto materiali 140.378,00 137.828,00 136.328,00 A.C.1.10 ACQUISTO DI LIBRI, PERIODICI, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E RISORSE BIBLIOGRAFICHE ON LINE 691.300,00 718.400,00 746.400,00 A.C.1.10.01 Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line 691.300,00 718.400,00 746.400,00 A.C.1.11 ACQUISTO DI SERVIZI E COLLABORAZIONI TECNICO-GESTIONALI 5.391.551,00 5.502.938,00 5.581.077,00 A.C.1.11.01 Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali 5.391.551,00 5.502.938,00 5.581.077,00 A.C.1.12 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI 736.360,00 795.619,00 792.466,00 A.C.1.12.01 Costi per godimento di beni di terzi 736.360,00 795.619,00 792.466,00 A.C.1.13 ALTRI COSTI GENERALI 687.923,00 682.293,00 682.393,00 A.C.1.13.01 Altri costi generali 687.923,00 682.293,00 682.393,00 A.C.1.13.02 Rimanenze iniziali - - - A.C.1.14 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI E SVALUTAZIONI - - - A.C.1.14.01 Ammortamento immobilizzazioni - - - A.C.1.14.02 Svalutazioni immobilizzazioni - - - A.C.1.14.03 Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e nelle disponibilità liquide - - - A.C.1.15 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI - - - A.C.1.15.01 Accantonamenti per rischi e oneri - - - A.C.1.16 ALTRI ACCANTONAMENTI - - - A.C.1.16.01 Altri Accantonamenti - - - A.C.1.17 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 508.376,00 397.087,00 397.444,00 A.C.1.17.01 Oneri diversi di gestione 508.376,00 397.087,00 397.444,00 A.C.2 COSTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E COSTI STRAORDINARI 69.500,00 69.500,00 69.500,00 A.C.2.01 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI - - - A.C.2.01.01 Interessi ed altri oneri finanziari - - - A.C.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - - - A.C.2.02.01 Svalutazione di attività finanziarie - - - A.C.2.03 ONERI STRAORDINARI - - - A.C.2.03.01 Oneri straordinari - - - A.C.2.04 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTE, DIFFERITE ED ANTICIPATE 69.500,00 69.500,00 69.500,00 A.C.2.04.01 Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate 69.500,00 69.500,00 69.500,00 A.C.3 TRASFERIMENTI INTERNI - - - A.C.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI - - - A.C.3.01.01 Costi per trasferimenti interni - - - A.C.4 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01.01 Risultato gestionale di esercizio A.C.5 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01.01 Conti di risultato SPESE PER PROGETTI (SU FFO) 588.865,00 145.500,00 178.850,00 A.B.1 SPESE PER PROGETTI 588.865,00 145.500,00 178.850,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI 588.865,00 145.500,00 178.850,00 A.B.1.01.01 Spese per progetti 588.865,00 145.500,00 178.850,00 A.B. MARGINE BUDGET ECONOMICO - 728.713,91 34.505,50-806.695,12 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 15

Tabella 6 - Bilancio unico di previsione triennale budget economico dei progetti Voce COAN Denominazione 2014 2015 2016 PROVENTI PROGETTI 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA 379.168,00 241.000,00 - A.R.1.01.01 Proventi per la didattica 379.168,00 241.000,00 - A.R.1.01.01.01 Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi A.R.1.01.01.02 Quote di iscrizione ai corsi universitari A.R.1.01.01.03 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici 329.168,00 241.000,00 - A.R.1.01.01.04 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati 50.000,00 - - A.R.1.01.01.05 Attività di formazione commissionata (Commerciale) A.R.1.01.01.06 Recupero contributi e borse di studio A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 823.877,00 22.636,00 - A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 823.877,00 22.636,00 - Ricerche commissionate (Commerciale) 823.877,00 22.636,00 - A.R.1.02.01.02 Proventi per brevetti, royalties, opere d'ingegno (Commerciale) A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI 6.745.651,00 3.291.310,00 1.814.998,00 A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi 6.745.651,00 3.291.310,00 1.814.998,00 A.R.1.03.01.01 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 355.071,00 135.881,00 13.308,00 A.R.1.03.01.02 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola 337.536,00 - - Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola 4.107.522,00 3.025.429,00 1.776.690,00 A.R.1.03.01.04 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola 1.668.191,00 85.000,00 25.000,00 A.R.1.03.01.05 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola 277.331,00 45.000,00 - A.R.1.03.01.06 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner A.R.1.03.01.07 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner A.R.1.03.01.08 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner A.R.1.03.01.09 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner A.R.1.03.01.10 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI 653.120,00 - - A.R.1.07.02 Utilizzo fondi vincolati 653.120,00 - - A.R.1.07.02.03 Utilizzo riserve vincolate (per progetti specifici, obblighi di legge, da rivalutazione o altro) 653.120,00 - - A.B.1 SPESE PER PROGETTI 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 A.B.1.01 SPESE PER PROGETTI 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 A.B.1.01.01 Spese per progetti 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 Spese per progetti di ricerca istituzionali - funzionamento 7.213.513,00 3.291.310,00 1.814.998,00 A.B.1.01.01.02 Spese per progetti di ricerca istituzionali - beni di investimento - - - A.B.1.01.01.03 Spese per progetti di formazione istituzionali - funzionamento 564.426,00 241.000,00 - A.B.1.01.01.04 Spese per progetti di formazione istituzionali - beni di investimento A.B.1.01.01.05 Spese per progetti di edilizia istituzionali - funzionamento A.B.1.01.01.06 Spese per progetti di edilizia istituzionali - beni di investimento A.B.1.01.01.07 Spese per altri progetti istituzionali - funzionamento - - - A.B.1.01.01.08 Spese per altri progetti istituzionali - beni di investimento A.B.1.01.01.09 Spese per progetti di ricerca di ateneo - funzionamento - - - A.B.1.01.01.10 Spese per progetti di ricerca di ateneo - investimento A.B.1.01.01.11 Spese per progetti di ricerca istituzionali - Pianificazione aggregata Spese per progetti di ricerca commerciali - funzionamento 823.877,00 22.636,00 - A.B.1.01.01.13 Spese per progetti di ricerca commerciali - beni di investimento - - - A.B.1.01.01.14 Spese per progetti di formazione commerciali - funzionamento A.B.1.01.01.15 Spese per progetti di formazione commerciali - beni di investimento A.B.1.01.01.16 Spese per altri progetti commerciali - funzionamento A.B.1.01.01.17 Spese per altri progetti commerciali - beni di investimento A.B.1.01.01.18 Spese per progetti di ricerca commerciali - Pianificazione aggregata Nota: gli investimenti finanziati con i progetti sono stati inseriti nel budget degli investimenti. Il valore totale dei progetti risulta dalla tabella seguente PROVENTI PROGETTI 8.746.411,00 3.572.946,00 1.814.998,00 SPESE PER PROGETTI - totale 8.746.411,00 3.572.946,00 1.814.998,00 Spese progetti - funzionamento 8.601.816,00 3.554.946,00 1.814.998,00 Spese progetti - investimento 144.595,00 18.000,00 - Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 16

Tabella 7 - Bilancio unico di previsione triennale - budget degli investimenti Voce COAN Denominazione 2014 2015 2016 A.A.1 IMMOBILIZZAZIONI 3.201.747,00 11.334.192,00 850.000,00 A.A.1.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 261.000,00 203.000,00 205.000,00 A.A.1.01.01 Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo - - - A.A.1.01.02 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno 255.000,00 200.000,00 200.000,00 A.A.1.01.03 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili - - - A.A.1.01.04 Immobilizz immateriali in corso e acconti - - - A.A.1.01.05 Altre Immobilizz immateriali 6.000,00 3.000,00 5.000,00 A.A.1.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.796.152,00 11.113.192,00 645.000,00 A.A.1.02.01 Terreni e fabbricati 493.500,00 260.000,00 260.000,00 A.A.1.02.02 Impianti e attrezzature 833.152,00 337.000,00 340.000,00 A.A.1.02.03 Attrezzature scientifiche - - - A.A.1.02.04 Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali - - - A.A.1.02.05 Mobili e arredi 46.500,00 43.500,00 45.000,00 A.A.1.02.06 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 1.423.000,00 10.472.692,00 - A.A.1.02.07 Altre immobilizzazioni materiali - - - A.A.1.03 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - - - A.A.1.03.01 Partecipazioni - - - SPESE PER PROGETTI - INVESTIMENTO 144.595,00 18.000,00 - FONTI DI FINANZIAMENTO 3.201.747,00 11.334.192,00 850.000,00 CONTRIBUTI STATALI 730.000,00 5.000.000,00 - RISORSE PATRIMONIALI VINCOLATE 1.173.000,00 5.472.692,00 - RISORSE PATRIMONIALI NON VINCOLATE 1.154.152,00 843.500,00 850.000,00 PROVENTI DA PROGETTI DI RICERCA 144.595,00 18.000,00 - A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 47.500,00 6.000,00 A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi 97.095,00 12.000,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 17

Tabella 8 - Bilancio preventivo unico di ateneo non autorizzatorio in finanziaria 2014 Avanzo di Amministrazione esercizio precedente 5.466.369,00 ENTRATE CORRENTI 27.229.850,00 Entrate contributive Entrate derivanti da trasferimenti correnti 26.265.700,00 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da MIUR e altre Amministrazioni centrali 24.333.655,00 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da Regioni e Province autonome (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da altre Amministrazioni locali 16.275,00 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da U.E. e altri Organismi internazionali 329.168,00 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da Università 19.627,00 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da altri (pubblici) 94.336,00 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da altri (privati) 1.472.639,00 Altre Entrate 964.150,00 - ENTRATE IN CONTO CAPITALE 6.842.746,00 Alienazione di beni patrimoniali e riscossione di crediti Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale 6.842.746,00 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da MIUR e altre Amministrazioni centrali 693.302,00 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da Regioni e Province autonome 1.479.591,00 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da altre Amministrazioni locali 28.000,00 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da U.E. e altri Organismi internazionali 4.138.522,00 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da Università (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da altri (pubblici) 190.000,00 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da altri (privati) 313.331,00 ACCENSIONE DI PRESTITI - PARTITE DI GIRO - TOTALE ENTRATE 39.538.965,00 - Disavanzo di amministrazione esercizio precedente - USCITE CORRENTI 28.173.170,00 Oneri per il personale 13.377.011,00 Personale docente e ricercatore a tempo indeterminato 4.387.551,00 Personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato 3.783.713,00 Personale docente e ricercatore a tempo determinato 118.912,00 Personale tecnico-amministrativo a tempo determinato 68.409,00 Contributi a carico ente 3.196.816,00 Altro personale e relativi oneri 1.821.610,00 Beni di consumo e servizi 7.619.089,00 Altre Spese 7.177.070,00 Trasferimenti correnti VERSAMENTI AL BILANCIO DELLO STATO 373.670,00 USCITE IN CONTO CAPITALE 10.992.125,00 Investimenti in ricerca 7.887.473,00 Acquisizione beni durevoli 3.104.652,00 Trasferimenti per investimenti RIMBORSO DI PRESTITI PARTITE DI GIRO TOTALE USCITE 39.538.965,00 - - Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 18

Tabella 9 - Bilancio preventivo unico di ateneo secondo lo schema missioni e programmi (COFOG) COFICE COFOG DESCRIZIONE CODICE COFOG 2014 MP.M1.P1.01.4 Servizi generali delle PA - Ricerca di base 15.171.820,00 MP.M1.P2.04.8 Ricerca applicata - Affari economici - R&S per gli affari economici 871.377,00 MP.M2.P3.09.4 Sistema universitario - Istruzione - Istruzione superiore 6.636.423,00 MP.M2.P4.09.6 Diritto alla studio - Istruzione - Servizi ausiliari dell'istruzione 1.574.367,00 MP.M4.P7.09.8 Indirizzo politico - Istruzione - Istruzione non altrove classificato 412.043,00 MP.M4.P8.09.8 Servizi affari generali - Istruzione - Istruzione non altrove classificato 14.872.935,00 Totale complessivo 39.538.965,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 19

Nota integrativa al Bilancio unico di previsione annuale La presente nota integrativa riporta un analisi delle voci contenute nelle tabelle presentate, secondo lo schema contenuto nella bozza di DM su Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economicopatrimoniale per le università. 1 I proventi I proventi propri includono i proventi per la didattica, per le ricerche commissionate e il trasferimento tecnologico e per le ricerche con finanziamenti competitivi. 1.1 I proventi dei progetti A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA 379.168,00 241.000,00 - A.R.1.01.01 Proventi per la didattica 379.168,00 241.000,00 - A.R.1.01.01.01 A.R.1.01.01.02 Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi Quote di iscrizione ai corsi universitari A.R.1.01.01.03 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici 329.168,00 241.000,00 - A.R.1.01.01.04 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati 50.000,00 - - A.R.1.01.01.05 A.R.1.01.01.06 Attività di formazione commissionata (Commerciale) Recupero contributi e borse di studio A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 871.377,00 28.636,00 - A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 871.377,00 28.636,00 - Ricerche commissionate (Commerciale) 871.377,00 28.636,00 - A.R.1.02.01.02 Proventi per brevetti, royalties, opere d'ingegno (Commerciale) A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI 6.842.746,00 3.303.310,00 1.814.998,00 A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi 6.842.746,00 3.303.310,00 1.814.998,00 A.R.1.03.01.01 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 355.766,00 135.881,00 13.308,00 A.R.1.03.01.02 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola 337.536,00 - - A.R.1.03.01.04 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola 4.138.522,00 3.037.429,00 1.776.690,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola 1.703.591,00 85.000,00 25.000,00 A.R.1.03.01.05 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola 307.331,00 45.000,00 - A.R.1.03.01.06 A.R.1.03.01.07 A.R.1.03.01.08 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner A.R.1.03.01.09 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner A.R.1.03.01.10 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner Si tratta dei finanziamenti dei progetti di ricerca e di formazione che coprono sia i costi di funzionamento che gli investimenti degli stessi progetti. Il volume dei progetti di ricerca e formazione, in realtà, sarà ben più elevato, dato che al budget nuovo 2014 si aggiungeranno, a inizio 2014 attraverso una variazione, le disponibilità di budget presenti alla fine del 2013 (riconducibili ai minori costi sostenuti rispetto al budget richiesto nel passato) che avranno anch esse carattere autorizzatorio. 1.2 I contributi I contributi inseriti nel budget si riferiscono alle seguenti voci: Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2014 20