Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela tramite Crediti fiscali e Bot e Btp fiscali

Documenti analoghi
Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela tramite Crediti fiscali e Bot e Btp fiscali

Uscire dall Austerità. con l introduzione di una. Moneta Parallela

Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela

Gli impatti macroeconomici

i dossier SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA a cura di Renato Brunetta

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

L Europa di oggi tra sfide e opportunità epocali

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

ALL ITALIA CONVIENE DAVVERO RESTARE NELL EURO?

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

Rassegna del 19 marzo 2013

Banche. Unimpresa, stretta su btp minaccia 280 mld debito in scadenza nel 2016

LA MONETA FISCALE È LA SOLUZIONE

Debito pubblico Prima parte

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD Intervista a Paul De Grauwe

Perché l economia italiana non cresce? Le cause esterne. Gennaro Zezza

GLI ERRORI (ORRORI) DI PREVISIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI)

Rassegna Stampa 23 luglio 2011

Il trattato MES (Meccanismo Europeo di Stabilità)

FISCO - ECONOMIA - FINANZA

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

Le tappe dell integrazione monetaria nell Unione Europea

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA

di Warren Mosler retemmt.it

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

La teoria del debito pubblico

Capitolo XX. La crisi del

20 anni di Euro. Un avventura straordinaria. ...e i traguardi da raggiungere

i dossier IL RUOLO DEI SENTIMENTI NEGATIVI AUTO-AVVERANTI DEI MERCATI NELLA CRISI DELL AREA EURO

Target 2: chi era costui?

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

Aprile Seminario a cura dr. Marco Ferfoglia Scienze Politiche Geografia politica ed economica

i dossier TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA! 19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Franco Fiordelisi Prof. Daniele Previati. a.a

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

Luci ed ombre del quadro economico italiano

Da Ventotene ai sovranismi

Crisi, spread, finanza e banche. Mondo del Lavoro in classe 12 Marzo 2016 Matteo Bocchio

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

QUANTO COSTA USCIRE DALL EURO?

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l introduzione dell euro in Lituania


TEORIA MONETARIA MODERNA: UTOPIA O REALE STRUMENTO ECONOMICO DI SVILUPPO?

Il dilemma: Euro si, Euro no

Glass- Steagall Act 1933 Istituzione della FDIC Federal Deposit Insurance Corporation

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Scritto da Martedì 24 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Settembre :47

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016 Capitolo XXI. Il debito pubblico. Capitolo XXII.

La congiuntura economica e gli accordi in Europa

Albez edutainment production. Il credito. Classe II ITC

DEBITO PUBBLICO ITALIA Le Soluzioni (Tratto da Doc.ne di Davide Serra - Algebris)

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Quale Moneta fiscale? Un confronto tra alcune proposte.

Disavanzo e Debito pubblico

La politicamonetarianell Eurosistema

European economic outlook

Vincolo esterno e inflazione: lo strano caso di Australia, Nuova Zelanda e Turchia. (di Marco Cavedon, postato il 13/05/2014).

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia)

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Intervista a Lorenzo Bini Smaghi Neos

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

NON SI SALVA CARIFE (O LA BANCA DI TOPOLINIA)!! E UN PROBLEMA POLITICO O ECONOMICO?

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Crisi e mutamenti nell economia mondiale

L'ITALIA TAGLI LE SPESE, NON AUMENTI LE TASSE

RassegnaStampa 25/01/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

EUROPA: TRA FRANCIA E GERMANIA LA PARTITA DECISIVA SI GIOCA A ROMA

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

retemmt

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Gli effetti delle politiche monetarie non convenzionali: la liceità dei tassi negativi

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

DOVE VA L ECONOMIA ITALIANA E

Transcript:

marzo 2017 Uscire dall Austerità con l introduzione di una Moneta Parallela tramite Crediti fiscali e Bot e Btp fiscali

Marzo 2017 la maggioranza dei politici contro l austerità comincia a orientarsi verso una Moneta Parallela

in Italia il 47% giudica l euro negativo e solo il 41% positivo (ultimo sondaggio della UE!)

e l Italia è l unico paese dove il consenso all Euro è debole...

Alcuni politici hanno parlato di uscire dall euro.

cioè di sbloccare il cambio dell Italia con la Germania che è bloccato dal 1999

se esci dall Euro è probabile che la valuta della Germania si apprezzi e molto per cui...

maddspurtro

in un paese a rischio di uscita dall Euro la fuga dalle banche è un pericolo reale

Quando Berlusconi era sospettato di voler uscire dall Euro si è però scatenata la crisi della Spread

Marzo 2017 la maggioranza dei politici contro l austerità (a parte il PD) comincia ora a orientarsi verso una Moneta Parallela

il M5S ora parla di introdurre una moneta fiscale

la Lega parla di una moneta parallela

la Lega parla di moneta parallela tramite l introduzione di minibot a tasso di interesse zero, ma con cui puoi pagare le tasse

Berlusconi accenna ogni tanto a una seconda moneta

Berlusconi parla di una moneta parallela

riprendersi la sovranità con un doppia moneta

anche in Sinistra Italiana c è interesse per la moneta parallela

da dove viene l idea?

qui la si propone da alcuni anni in libri, articoli e blog

come introdurre una moneta parallela è stato spiegato in questo libro nel 2014

nel 2014 con Warren Mosler e Biagio Bossone e Marco Cattaneo si era proposto di creare moneta tramite crediti fiscali

la Moneta Fiscale è nel libro del 2015 con Luciano Gallino, Enrico Grazzini, Stefano Sylos-Labini, Biagio Bossone, Marco Cattaneo, Massimo Costa,Luisa Bianco,Guido Ortona

dozzine di articoli sono apparsi sulla moneta parallela o moneta fiscale

su La Voce.info, 30 settembre Bossone, Cattaneo, Mosler, Zibordi Ricetta per l Eurozona: più PIL senza nuovo debito

ne abbiamo parlato ad es su EconoMonitor di Nouriel Roubini 3 luglio 2014 Bossone, Cattaneo, Mosler, Zibordi

e in anti altri articoli (su Italia Oggi settembre 2015): la crisi non è dovuta al debito c è lo strumento per rimettere in moto la nostra economia

il più importante ufficio studi di banche in Italia ha appoggiato la nostra soluzione dei crediti fiscali (su Italia Oggi settembre 2015): la crisi non è dovuta al debito c è lo strumento per rimettere in moto la nostra economia

il concetto base Se lo stato decreta che paghi le tasse anche con dei Bot e Btp......di fatto crea moneta

...se la gente poi scambia questi crediti fiscali allora è come se lo Stato (italiano) emettesse una sua moneta ad un tasso di cambio fluttuante e può funzionare (Nick Rowe) da una discussione sui crediti fiscali avuta con prof. Nick Rowe (uno dei top blog di economia monetaria):

anche in Francia si propone di uscire dall Austerità introducendo una Moneta Parallela qui 10 economisti su Liberation, marzo 2017

Alternative fur Deutschland l ha nel programma Ci sono molte opzioni e noi scrupolosamente consideriamo tutti i suggerimenti leggitimi per discuterli seriamente con i nostri partners europei. La nostra opzione, per esempio, consiste inizialmente nel lasciare ritirare gradualmente dall euro gli stati dell Europa del sud, i quali dovrebbero affiancare una moneta nazionale all euro. Il secondo passo quindi comporterebbe la dissoluzione della rimanente eurozona in favore di monete nazionali o piccole unioni monetarie. Noi considereremo a quel punto come soluzione possibile ma non unica - la valuta parallela

la Confindustria tedesca stessa ha discusso la moneta parallela nel 2012 a Berlino 20 economisti presentano 32 studi sulla moneta parallela

la Confindustria tedesca discute la moneta parallela

SE INTRODUCI UNA MONETA PARALLELA COSA SUCCEDEREBBE POI ALL EURO?

per i miei colleghi è un modo di uscire dall austerità senza spaccare l euro.

a mio avviso è un modo per uscire dall Euro, in modo graduale

Si può discutere quindi se una moneta parallela sia 1. qualcosa di compatibile con l Euro oppure 2. un modo graduale di uscire dall Euro con meno traumi

L importante è non aspettare ancora anni e cominciare a muoversi

l Italia non deve più chiedere il permesso

Rimanere nell euro porta alla fine ad un default il debito pubblico va ristrutturato e, in parte, anche cancellato una parte del debito non si paga, si rimanda nel tempo, si fa un accordo con i creditori, come d altro canto si è fatto con la Grecia... (Lucrezia Reichlin, ex capo economista della BCE a Francoforte, intervista con Alan Friedman, 8 giugno 2014)

novembre 2014 Rimanere nell euro porta ad un default la valuta unica può funzionare senza unione fiscale chiarendo che ogni membro se si indebita troppo può fare default fare finta che i titoli di stato siano a rischio zero è il peccato d origine della attuale crisi europea ( intervista al corriere di John Cochrane, uno dei top economisti monetari a Chicago)

Rimanere nell euro porta ad un default Per evitare l uscita dall Euro uno stato della UE deve dare default sui suoi titoli pubblici Un uscita della Grecia dall Euro sarebbe stata un disastro per l Euro perchè avrebbe spaventato chi aveva soldi in banca in Spagna e Italia Nel marzo 2012 la Grecia ha dato default su circa metà del suo debito pubblico

i politici europei quando l Austerità non basta più ricorrono al Default come con la Grecia o ai prelievi forzosi come a Cipro altrimenti devono aspettare che la BCE ricompri altro debito pubblico e poi lo cancelli

ma così si creano soldi dal niente? Ehi...le Banche Centrali lo fanno...

.. a meno che la BCE continui a stampare euro per ricomprare BTP e li cancelli.. come riconosce ad es anche l editor di economia di Die Welt

La soluzione realistica è reintroduzione graduale di una valuta nazionale in parallelo all Euro che può essere implementata da subito (e senza nessuna conversione forzosa in lire)

e come abbiamo discusso in dettaglio nei libri e articoli citati L Italia può eseguire il piano senza la BCE e senza farsi approvare dalla UE tramite l utilizzo dei suoi poteri attuali

l Euro continuerà ad essere usato in Italia come moneta legale questi Crediti Fiscali (e Bot Fiscali) circoleranno ad un valore leggermente inferiore a quello dell euro ma, essendo distribuiti GRATIS e utilizzabili per le tasse tutti li accetteranno

sintesi Un uscita dall Austerità con l introduzione di una moneta parallela tramite crediti e BTP fiscali