PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Componenti del Consiglio di Materia:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Componenti del Consiglio di Materia:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

N.I413R/4811D UNI EN ISO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Programmazione di Italiano Classe IVB eno

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTI RODA, SARPA, SCRIBANO, TORTA, VILLANI CLASSI QUINTE RISULTATI DI APPRENDIMENTO - al termine del percorso quinquennale - al cui raggiungimento contribuisce la disciplina Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere le potenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche in riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnologici della rete

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 2 di COMPETENZE (assi + regionali + indirizzo) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi (in forma scritta e orale) indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi ABILITA CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIA Riconoscere le linee di sviluppo storicoculturale della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. Produrre testi scritti di ambito professionale con linguaggio specifico. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Elaborare il curriculum vitae in formato europeo Cenni sulle tendenze evolutive della lingua italiana dall Unità nazionale ad oggi Consolidamento e sviluppo delle conoscenze delle strutture della comunicazione: Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico scientifico Peculiarità sintattiche, metriche, semantico - retoriche, argomentative Caratteristiche delle strutture di testi scritti (tema argomentativo; alcuni tipi di articolo: cronaca, opinione, recensione; saggio breve) Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Struttura di un curriculum vitae e sue modalità di compilazione Lezioni frontali, lezione interattiva, lavori individuali, lavori di gruppo, dibattiti in classe. Utilizzo dei seguenti strumenti: Testi in adozione, testi della biblioteca, audiovisivi, dizionari, schemi, griglie Utilizzo di strumenti multimediali TIPI DI PROVE Prove strutturate, semistruttu rate e/o a domande aperte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 3 di Comprende il valore della lettura e padroneggia gli strumenti indispensabili per l interpretazione dei testi e sa commentare ponendosi domande sia in relazione al contesto dell opera sia al proprio vissuto personale Ha cognizione del percorso storico della letteratura italiana e collega le opere del nostro patrimonio ad atre letterature straniere e ad altre espressioni culturali Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Riconoscere e identificare periodi, linee di sviluppo, autori e opere fondamentali del patrimonio culturale italiano dall Unità d Italia ad oggi. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti realtà territoriali e culturali e metterli in rapporto con la tradizione culturale italiana. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Altre espressioni artistiche Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio. Tecniche e strategie di analisi delle diverse tipologie testuali Strutture essenziali dei testi narrativi, poetici e teatrali Denotazione e connotazione Nel corso dell analisi linguistica delle diverse tipologie testuali, individuazione delle peculiarità sintattiche, metriche, semantico - retoriche, argomentative nonché delle peculiarità lessicali La Divina commedia, canti scelti del Paradiso (se non svolto nel programma di terza o di quarta) Autori e testi significativi della letteratura italiana: Raccordo con il programma di quarta Positivismo, Naturalismo e Verismo Giovanni Verga Il Decadentismo Giovanni Pascoli Gabriele D Annunzio La cultura dei primi decenni del Novecento Le Avanguardie Luigi Pirandello Italo Svevo Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Umberto Saba Settemb re Ottobre /Dicem bre Gennaio /Febbrai o marzo aprile Lezioni frontali, lezione interattiva, lavori individuali, lavori di gruppo, dibattiti in classe. Utilizzo dei seguenti strumenti: Testi in adozione, testi della biblioteca, audiovisivi, dizionari, schemi, griglie Utilizzo di strumenti multimediali Prove strutturate, semistruttu rate e/o a domande aperte La letteratura del secondo dopoguerra. Il maggio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. di Neorealismo TIPO VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE GIUDIZIO / VOTO PROVE SCRITTE E ORALI Conoscenze Mancanza di contenuti riconoscibili Acquisizioni frammentarie Limitata ed incerta acquisizione Apprendimento delle conoscenze essenziali Acquisizione di conoscenze precise Possesso di conoscenze approfondite Conoscenze rigorose talvolta ampliate con apporti personali Competenze abilità logiche Assenza di strutture logiche riconoscibili Gravi carenze nell organizzazione logica del discorso Carenze nell analisi degli argomenti Capacità di operare semplici analisi e di effettuare alcuni collegamenti Capacità di operare una analisi corretta e di effettuare collegamenti pertinenti Capacità di operare un analisi precisa e di cogliere agevolmente i nessi tra i contenuti Capacità di sintesi critica e di eventuali collegamenti interdisciplinari Competenze abilità espressive Esposizione confusa con gravi e diffusi errori Mancanza di chiarezza nell esposizione con numerosi errori Esposizione meccanica e ripetitiva con diversi errori Esposizione chiara e lineare seppure con varie improprietà Esposizione appropriata e corretta Esposizione pertinente e ricca Esposizione pertinente, ampia, sicura, con tratti di originalità.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. di