Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Documenti analoghi
Il supporto diagnostico in acquacoltura

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

Strategie future per un problema attuale

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Rischi sanitari nelle operazioni di semina in acque pubbliche e di traslocazione/transfaunazione

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

ANTIBIOTICORESISTENZA

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome VITTORIA. Cognome DE BENEDITTIS.

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Uso razionale degli antibiotici in zootecnia

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

Azienda Sanitaria Locale Frosinone via Armando Fabi. Dirigente Medico Veterinario (Ex 10 livello) Igiene degli alimenti di origine animale

Anna Padovani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area igiene degli alimenti e sanità pubblica veterinaria

Università degli Studi di PISA

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Compiti del responsabile dell impresa

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

La situazione in Friuli Venezia Giulia

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Commissione italo svizzera per la pesca

Le peculiarità del PESCE BIO

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Inquadramento ittiofaunistico

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Il Bel Paese si specchia nel Lario

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

De Rosa Orazio Data di nascita 01/07/1953 Dirigente Veterinario di Struttura semplice Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici.

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

XV Congresso NAZIONALE AIMC Novembre 2014 L Aquila La Gestione delle Grandi Emergenze l evento, la resilienza, le capacità Raffaele Bove

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

6 ottobre 2006 COMUNICATO STAMPA. Statistica sulla pesca 2005

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Telefax: Matricola INAIL: Coordinate bancarie:

Oltre la pesca l acquacoltura. Quali opportunità per il settore? FEAMP Fondo Europeo per l Acquacoltura Marittima e la Pesca

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Problematiche vecchie e nuove nell acquacoltura del terzo millennio. V^ Corso di aggiornamento

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Di un impianto di acquacoltura sito in (specificare anche cod. NUTS III): Il sottoscritto (C.F.: ), in qualità di. Telefax: Coordinate bancarie:

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60;

SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E SANITÀ ANIMALE

Commissione italo svizzera per la pesca

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Linee guida applicative della normativa in acquacoltura

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Soluzioni innovative ed efficaci per una sana gestione dell allevamento. Prof. Luigi Bonizzi

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Progetto n /AC/08. Reg. CE 1198/ artt. 28 e 29 Investimenti produttivi nel settore dell acquacoltura MISURA 2.

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

DECRETO N. 2882/DecA/91 DEL

Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali ed animali Università degli studi di Udine. Marano lagunare (UD) 06/06/2016

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7)

Transcript:

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Prearo M., Pastorino P., Righetti M., Cavazza G., Mugetti D., Arsieni P., Saragaglia C. & Dondo A.

Acquacoltura nazionale Valore dell intero settore Occupazione circa 280 milioni di euro circa 15.000 persone Acquacoltura piemontese Una delle più antiche e consolidate del Paese Ampi spazi di miglioramento produttivo Produzione annua Imprese medie Valore settore acquacoltura piemontese Produzione quasi monospecifica circa 3.000 tons 30 circa 8 milioni di euro Salmonidi

SPECIE ALLEVATE Numerosi piccolissimi allevamenti a conduzione famigliare in fascia pedemontana o montana Vocazione per il turismo enogastronomico locale o per prodotto pronta pesca da consumare a casa

SPECIE ALLEVATE Restante 5% Carpa settore pesca ricreativa Tinca alimentazione umana Storioni settore pesca ricreativa Anguilla alimentazione umana

Allevamenti ittici in Piemonte Imprenditori ittici piemontesi presentano: - spiccata sensibilità a problemi ambientali - sensibilità ai problemi sanitari Di contro come punti di debolezza possiamo avere: - eccessiva concentrazione del prodotto in una sola specie - presenza di impianti e attrezzature obsolete - minore crescita del comparto - carenze nell organizzazione commerciale e integrazione filiera - eccessiva concorrenza di altre realtà Difficoltà nella crescita del comparto ittico regionale e dei consumi

Allevamento di Salmonidi Acquisto domestico trota bianca Consumo trota salmonata porzionata diminuzione in aumento Stabilità del livello di consumo domestico Il livello di penetrazione del prodotto trota in Piemonte è elevatissimo, prossimo al 100% Notevole apprezzamento da parte del consumatore medio soprattutto per il basso tenore di grassi (2,5%) Lieve aumento produzione trota da consumo Riduzione della domanda di Salmonidi da ripopolamento

Allevamento di Salmonidi Incubatoi di valle E una particolarità tutta piemontese l estensione e la numerosità di tali strutture - Allevamento novellame certificato - Campagna ittiogenica

Allevamento della tinca

Pesca professionale Pesca professionale Specie pescate: - pesce persico - coregone - agone Lago Maggiore

Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia

Di che cosa ci occupiamo? Sanità animale: - Malattie virali degli organismi acquatici malattie notificabili (SEV, NEI e KHV) EVEX e Perch Rhabdovirus Iridovirus storioni - Malattie batteriche Bocca rossa Foruncolosi Flavobatteriosi Lattococcosi Aeromonosi Micobatteriosi atipiche Garra rufa - Malattie parassitarie Malattia Proliferativa Renale Malattia Nodulare Branchiale

Di che cosa ci occupiamo? Sicurezza alimentare: - Zoonosi parassitarie ittiche Anisakiasi Difillobotriasi/Plerocercosi Opisthorchiasi Ricerca altre zoonosi parassitarie - Contaminanti ambientali - Ricerca residui antibiotici - Identificazioni di specie in frodi

Di che cosa ci occupiamo? Benessere animale: - Valutazione parametri ematologici - Valutazione enzimi ematici - Valutazione degli enzimi dello stress ossidativo Acquacoltura: - igiene zootecnica - disinfezioni e disinfettanti - problematiche ambientali - alimentazione degli organismi acquatici - sostituzione elementi della dieta - problematiche di impiantistica

Di che cosa ci occupiamo? Ambiente e Biodiversità: - Problematiche di inquinamento ambientale - Cianobatteri e cianotossine - Valutazione parametri ambientali - Ricerca residui antibiotici ambiente e antibioticoresistenza - Biofouling e sostanze antifouling - Monitoraggi specie acquatiche - Ricerca su specie aliene

Filoni di Ricerca attualmente in corso Ricerca corrente: - Ostriche - Geni candidati resistenza Lattococcosi - Antibioticoresistenza - Tossicità acque potabili - Ricerca su disinfettanti in acquacoltura Ricerca Finalizzata: - Oli essenziali e fitoterapia Progetto AGER: - alimentazione trota iridea e branzino con sostituzione farine di insetto Fondazione CRT : Fondazione CRT : - Garra rufa e centri estetici - ALPLA Laghi alpini

Collaborazioni esterne Varese Bologna Trieste Sassari Udine

Pubblicazioni scientifiche Nell ultimo triennio (2015-2017) - 47 lavori scientifici - Convegni nazionali - Convegni Internazionali

Attività di formazione Attività di formazione diretta a: - operatori del settore sanitario e gestionale - corsi universitari - scuole di specializzazione - master postuniversitari e corsi tematici

Grazie per l attenzione!