Misure generali di attenzione e di prevenzione per la riduzione dei fattori di rischio

Documenti analoghi
STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

IL DELIRIUM. CRITERI di DIAGNOSI SECONDO IL DSM IV: EPIDEMIOLOGIA OUTCOME PRINCIPALI COMPLICANZE 01/12/2014. Annalisa Maiocchi.

IL DELIRIUM IN CARDIOLOGIA. CPSE Antonella Biondi Dott.ssa Brunella Demichelis ASL TO 2 - Ospedale Maria Vittoria Struttura Complessa di Cardiologia

professionale del paziente con delirium Stefania Francioni Bologna, 13 maggio 2018

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

Linee di indirizzo intersocietarie

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

IL DELIRIUM POST OPERATORO NELL ANZIANO

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Dr. Claudio Filipponi Ferrara, 10/09/2014

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALL ANZIANO CRITICO. Giuseppe Napolitano Referente S.I.G.G. Sez. Nursing Campania

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

L'anziano in pronto soccorso: percorsi dedicati. Inf. Andrea Vairani Roma, 30 novembre 2018

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Apadula Laura Leggieri Carlo Melis Michela

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Inquadramento/gestione dell alterato stato mentale del paziente geriatrico afferente al Dipartimento di Urgenza/Emergenza

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La continuità assistenziale: perché è importante?

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Journal Club 26 Agosto 2016

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est

Il Progetto ProntoNEU

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Take home message MONITORAGGIO CARDIOLOGICO ED EMODINAMICO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

La continuità assistenziale

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

XVII Giornata mondiale Alzheimer

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Dott.ssa Lucia Farotti

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Disturbi Cognitivi e della Memoria

DOMANDA DI AMMISSIONE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

Valutazione del dolore

INCONTINENZA URINARIA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Fabrizio Starace 17/05/2018

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Transcript:

Area Sviluppo del sistema di gestione del rischio clinico Standard Strategie in ambito ospedaliero per il riconoscimento del Delirium, la ricerca dei fattori di rischio, la prevenzione e la gestione Pratica per la sicurezza del paziente Intercettazione e gestione precoce del Delirium Ambito di applicazione Struttura Razionale Il Delirium è un disturbo neuro-comportamentale conseguente ad una condizione medica generale, con decorso fluttuante, compromissione dell attenzione e variazione acuta dello stato mentale e del comportamento (DSM IV 2000). È una condizione comune, nei pazienti anziani ospedalizzati. E associata ad un elevato costo socio-economico, ad un aumento dei tempi di degenza e del carico assistenziale, ad un alto tasso di re-ospedalizzazione ed istituzionalizzazione e ad un aumento del rischio di mortalità (Flaherty 2011). Riguarda il 20-30% dei pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri ordinari, il 20% dei pazienti lungodegenti e tra il 10 e il 50% dei pazienti chirurgici. E una condizione grave, in parte prevenibile, sotto-diagnosticata e trattata. Può essere direttamente correlata al processo clinico-assistenziale. Il Delirium prevalente, già presente al momento dell ammissione, riguarda un paziente su cinque e un paziente fragile su tre (Godfrey, 2013). Il Delirium incidente, sviluppato durante la degenza, interessa il 12-18% dei pazienti ed è in parte prevenibile. Clinicamente si distinguono tre forme di Delirium: il Delirium ipoattivo (maggiormente misconosciuto), il Delirium iperattivo e il Delirium misto (Maldonado, 2006). Le competenze clinico assistenziali per l intercettazione precoce del Delirium si avvalgono di strumenti per la valutazione dello stato confusionale che si integrano con quelli in uso per la valutazione multidimensionale del paziente. I fattori di rischio, che possono variare a seconda del setting assistenziale, sono distinguibili in predisponenti e precipitanti. Un fattore predisponente a bassa vulnerabilità può determinare Delirium solo se associato a fattori precipitanti ad alto impatto, mentre una condizione predisponente ad alta vulnerabilità può determinarne l insorgenza se associata ad un fattore precipitante anche di lieve entità (Inouye 1996). Di seguito sono richiamati i fattori di rischio, i fattori predisponenti e precipitanti da considerare per l intercettazione precoce del delirium e le principali misure generali di attenzione. Fattori di rischio da monitorare all ammissione Età >70 anni Deficit cognitivo/decadimento cognitivo anche nelle forme latenti Comorbidità Precedente episodio di Delirium Fattori Predisponenti Patologie cerebrali Malattie endocrine e metaboliche Depressione, demenza, ansia Deficit sensoriali Disturbi del sonno Alterazione dei ritmi circadiani Fattori Precipitanti Terapie farmacologiche Interazione fra i farmaci Astinenza da alcool e da farmaci sedativo-ipnotici Recente procedura chirurgica Sepsi Presenza di dolore Contenzione fisica Immobilità Presidi invasivi Deprivazione del sonno Misure generali di attenzione e di prevenzione per la riduzione dei fattori di rischio Frequenti rilevazioni cliniche Controllo e gestione dei fluidi, elettroliti e valori glicemici Controllo appropriatezza delle terapie farmacologiche Controllo alvo e diuresi Controllo del compenso respiratorio (presenza di ipossia) Valutazione e trattamento del dolore Adeguata alimentazione (apporto calorico, consistenza) Evitare la presenza di due malati a rischio nella stessa camera Evitare il più possibile trasferimenti e spostamenti Comunicazione verbale e non verbale adeguata al paziente (dare del lei ai pazienti anziani) Ridurre/eliminare suoni fastidiosi, improvvisi e non familiari (allarmi pompe da infusione e materassi ad aria) Favorire il mantenimento del ritmo sonno/veglia con illuminazione diurna (preferire la luce naturale) e notturna (luci specifiche) Rimozione per la notte di apparecchi acustici ed occhiali e promuoverne l uso durante il giorno Altri interventi, personalizzati e adattati alla specifica situazione clinica e al contesto assistenziale. Garantire e promuovere la presenza di un familiare/ caregiver Terapia del riorientamento e stimolazione cognitiva Prevenzione della deprivazione del sonno; conservazione del ritmo sonno/veglia Favorire attività di movimentazione funzionale finalizzata contestualizzandola in sicurezza al fine di promuovere le capacità residuali Delirium Vers.1 22/04/15

Requisiti minimi È necessario impostare azioni formative in ambito ospedaliero che favoriscano la diffusione di strategie per il precoce riconoscimento del Delirium, per l individuazione dei fattori di rischio e la sua puntuale valutazione, mettendo in atto le azioni preventive e gestionali mediante l identificazione delle cause, il trattamento dei sintomi e la prevenzione delle complicanze. Per i casi in cui applicare la contenzione fisica o farmacologica si rimanda alle procedure aziendali specifiche. Livello di prestazione 1. Deliberazione Recepimento della pratica per la sicurezza con una procedura aziendale che identifichi le risorse necessarie e che definisca le modalità di applicazione degli strumenti anche informatici per il riconoscimento, la ricerca dei fattori di rischio, la prevenzione, la gestione del Delirium inclusa la terapia farmacologica. 2. Attuazione Formazione di base ed inclusione degli operatori, in attività di monitoraggio, miglioramento continuo e ricerca Costituzione di un team multi-professionale e multidisciplinare per la prevenzione e la gestione del Delirium Divulgazione ai familiari dei pazienti di informazioni sul Delirium mediante una brochure informativa Valutazione dello stato cognitivo di base (IQ code o SPMSQ ) e del grado di autonomia anamnestico anche attraverso il coinvolgimento dei familiari o cari all ammissione Valutazione dei fattori di rischio e di fattori precipitanti il Delirium con i corrispondenti interventi di prevenzione nei soggetti individuati Valutazione dello stato confusionale con frequenza diversificata in base al setting clinico-assistenziale. Per le aree a più alta intensità di cura sono consigliati strumenti specifici come la CAM-ICU per le altre aree la CAM Identificazione delle cause sottostanti al Delirium con conseguente rivalutazione per i casi positivi 3. Valutazione Indicatori: Integrazione della valutazione dello stato cognitivo negli strumenti esistenti di valutazione multidimensionale Numero di operatori formati all intercettazione precoce del delirium su totale numero operatori Monitoraggio periodico delle schede di rilevazione dello stato cognitivo utili all intercettazione precoce del Delirium Monitoraggio delle diagnosi di Delirium nella SDO (codice ICD9-CM) Nella lettera di dimissione deve essere segnalata al MMG e/o alla struttura accogliente l eventuale insorgenza di Delirium durante il ricovero e le strategie utilizzate nella gestione e consigliate per la successiva presa in carico Atti, normativa e bibliografia di riferimento 1. Linee guida sul Delirium del Consiglio Sanitario Regionale, 2013. 2. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th Edition, Text Revision. Washington, DC, American Psychiatric Association, 2000. American Psychiatric Association. 3. Mary Godfrey, Jane Smith, John Green,Francine Cheater, Sharon K Inouye, and John B Young Developing and implementing an integrated delirium prevention system of care: a theory driven, participatory research study BMC Health Serv Res. 2013; 13: 341.Published online 2013 September 3. 4. Flaherty JH. The evaluation and management of delirium among older persons. Med Clin North Am. 2011 May;95(3):555-77, xi.. Epub 2011 Mar 31. doi: 10.1016/j.mcna.2011.02.005. 5. Maldonado J.R. Pathoetiological Model of Delirium:a Comprehensive Understanding of the Neurobiology of Delirium and an Evidence-Based Approach to Prevention and Treatment Crit Care Clin 24 (2008) 789 856. 6. Inouye SK, Charpentier PA. Precipitating factors for delirium in hospitalized elderly persons. Predictive model and interrelationship with baseline vulnerability. JAMA. 1996 Mar 20;275(11):852-7. Delirium Vers.1 22/04/15

Allegato 1 Proposta di Questionario IQ-CODE modificato rivolto al familiare Istruzioni: le domande seguenti hanno lo scopo di confrontare il comportamento attuale del suo parente o amico rispetto a quello che aveva 10 anni fa. Troverà una lista di operazioni che richiedono la memoria o la concentrazione per le quali le chiediamo di indicare se sono migliorate, se sono rimaste invariate o se sono peggiorate rispetto a 10 anni fa. E importante che lei confronti la prestazione attuale del suo parente/amico rispetto a 10 anni prima segnando la risposta appropriata. Se per es. il soggetto 10 anni fa dimenticava spesso dove lasciava le cose e lo fa ancora, si dovrebbe indicare nessun cambiamento. Se non sa rispondere ad una domanda lasci la risposta in bianco. Rispetto a 10 anni fa come si comporta il suo parente/amico nel: 1 Ricordarsi di ciò che riguarda parenti e amici, es. Occupazionii, compleanni, indirizzi Molto meglio Leggermente invariato Un po Molto peggio meglio peggio 2 Ricordarsi fatti recenti 3 Ricordarsi conversazioni di pochi giorni fa 4 Ricordarsi il proprio indirizzo e numero di telefono 5 Ricordarsi in quale giorno e mese siamo 6 Ricordarsi dove sono riposte gli oggetti di uso quotidiano 7 Ricordarsi dove sono state riposte le cose in un luogo inusuale 8 Sapere far funzionare gli apparecchi di uso comune in casa 9 Imparare ad usare un nuovo oggetto o apparecchio casalingo 10 Imparare cose nuove in generale 11 Seguire una storia in un libro o alla TV 12 Prendere decisioni su questioni quotidiane 13 Maneggiare il denaro per fare la spesa 14 Saper gestire aspetti finanziari (es. Pensione, rapporti con la banca) 15 Destreggiarsi in altri problemi di calcolo quotidiani, es sapere quanto cibo comprare, quanto tempo è passato dalle visite di parenti e amici, ecc 16 Saper giudicare cosa sta accadendo e perchè Punteggio medio= punteggio totale/numero risposte ottenute ( / = ) Risultati: < 3.31 normale 3.31-3.38 probabile decadimento cognitivo > 3.38 significativo decadimento cognitivo Nome paziente: Data di nascita

ALLEGATO 2 FATTORI DI RISCHIO E ATTI SANITARI La presente tabella ha finalità informative e riassume quali atti sanitari siano da intraprendere in seguito alla rilevazione dei fattori di rischio. FATTORI DI RISCHIO AZIONI DA INTRAPRENDERE Deficit cognitivo e disorientamento: illuminazione appropriata e segnaletica ben leggibile; fornire un orologio e un calendario chiaramente visibili; attuare il ri-orientamento illustrando luoghi e persone; provvedere ad attività cognitivamente stimolanti (ad esempio reminescenza); promuovere regolari visite di familiari e amici. Disidratazione e stipsi assicurare un apporto adeguato di fluidi, incoraggiando a bere ed eventualmente somministrando fluidi per via parenterale (cautela se coesistono insufficienza cardiaca o nefropatie). Valutare la presenza di ipossia eventuale somministrazione di ossigeno Infezioni evitare cateterizzazioni non indispensabili Deficit di vista e udito Correggere se reversibili, ausili specifici Immobilità incoraggiare il paziente a deambulare [con eventuali ausili e coinvolgimento dei familiari]; incoraggiare i soggetti che non possono deambulare a fare esercizi di mobilità articolare; mobilizzare precocemente gli operati. Dolore: ricercarne la presenza, compresi segni non verbali (postura, smorfie) nei pazienti con difficoltà comunicative (demenza, ventilazione meccanica; trattare il dolore se lo si rileva o si sospetta [ma iniziando con basse dosi e monitorizzando gli effetti avversi ] Poli-farmacoterapia Rivalutazione terapia farmacologica Malnutrizione Caratteristiche adeguate del cibo (gradevolezza, consistenza se è presente disfagia) Cura del cavo orale e della dentatura Sonno: evitare se possibile attività sanitarie nelle ore del sonno [compresa la prima mattina!] evitare di distribuire i farmaci nelle ore del sonno; contenere la rumorosità al minimo, in particolare nelle ore del sonno.

Allegato 3 CAM - The Confusion Assessment Method Diagnostic Algorithm 1. Insorgenza acuta e andamento fluttuante Dato acquisito di solito da un familiare. C è stato un cambiamento acuto nello stato mentale del paziente rispetto alla sua situazione di base? Il comportamento anormale varia durante la giornata, per esempio va e viene o si modifica di intensità? 0 = no - 1 = sì 2. Perdita dell attenzione Il paziente presenta difficoltà nel concentrare la sua attenzione, per esempio è facilmente distraibile, non riesce a mantenere il filo del discorso ecc.? 0 = no - 1 = sì 3. Disorganizzazione del pensiero Il pensiero del paziente è disorganizzato e incoerente, passa da un argomento all alt ro senza filo logico, in modo imprevedibile? 0 = no - 1 = sì 4. Alterato livello di coscienza 0 = vigile - 1 = iperallerte, letargia, stupore, coma La diagnosi di delirium richiede la presenza di 1 e 2 + alternativamente 3 o 4.

Allegato 4 Il Confusion Assessment Method (CAM-ICU ) - per setting ad alta intensità Si consiglia inoltre il manuale di istruzione metodologia di valutazione del Delirium in terapia intensiva www.icudelirium.org rappresenta uno strumento di screening per il delirium, sviluppato come guida rapida e metodo accurato di rilevazione del delirium per personale senza formazione psichiatrica. E ampiamente usato nel mondo sia per fini clinici che per scopi di ricerca, impiegato in più di 250 pubblicazioni sul delirium, tradotto in almeno 10 lingue. La sensibilità per la diagnosi di delirium è del 94% e la specificità del 89%; inoltre è caratterizzato da una alta riproducibilità inter-osservatore. Sono necessari 2 minuti per effettuare valutazione con CAM. La variante CAM-ICU è stata sviluppata espressamente per le terapie intensive e consente la valutazione anche in pazienti intubati. Di seguito sono proposte alcune domande a titolo esemplificativo. Il CAM ICU si basa su quattro punti: 1. Esordio improvviso e decorso fluttuante: Alterazione dello stato mentale (attenzione, orientamento, cognizione), ad esordio acuto per il paziente, di ore o giorni. Fondamentale la conoscenza dello stato mentale di base del paziente che viene ottenuta con un questionario validati (IQ-Code vedi allegato 1) consegnato all ingresso del paziente in ospedale ai parenti.: chiedere ai familiari/amici se ci sono differenze rispetto allo stato mentale di base e/o ci sono fluttuazioni durante il giorno. Domande da porre per rilevare lo stato mentale: - qual è il motivo del ricovero in ospedale? - mi dica la data di oggi, la stagione e l anno

- mi dica in quale ospedale siamo, in quale regione e città 2. Deficit dell attenzione: Ridotta capacità di mantenere l attenzione a stimoli esterni e di variare appropriatamente l attenzione ad uno stimolo esterno nuovo. Rilevazione: Il paziente sembra disattento e fuori posto con l ambiente (confuso, con sguardo fisso, scattante) Test per attenzione: - ripeta i numeri 5, 9, 2; ora ripeta all indietro; oppure - dica la parola M-O-N-D-O; ora lo dica all indietro; oppure - conti all indietro dal 20 3. Pensiero disorganizzato: Indicato da discorsi sconclusionati, irrilevanti o inconsistenti, con variazione repentina dell oggetto Test per pensiero disorganizzato: - chiedere il motivo del ricovero - chiedere se il paziente è in grado di mangiare da solo 4. Alterato stato di coscienza: ogni stato ad di fuori del normale stato di vigilanza. Rilevazione è suggerita la scheda RASS: score definizione descrizione +4 Combattivo Paz pericoloso per se o per lo staff +3 Molto agitato Paz aggressivo, rischio di rimozione invasività +2 Agitato Frequenti movimenti afinalistici

score definizione descrizione +1 Irrequieto Ansioso ma senza movimenti aggressivi 0 Sveglio e tranquillo Comprende i periodi di sonno fisiologico -1 Soporoso Non completamente sveglio; può aprire gli occhi -2 Lievemente sedato Mantiene il contatto visivo < 10 sec -3 Moderatam sedato Mancato contatto visivo -4 Sedazione prof. Nessuna risposta a stimolo verbale -5 Non risvegliabile Nessuna risposta a stimolaz dolorosa Positivo se RASS diverso da 0 (non si applica se RASS<-4; va rivalutato successivamente). La scheda RASS rappresenta anche lo strumento di monitoraggio degli interventi terapeutici, farmacologici e non farmacologici. In caso di CAM positivo la scheda RASS va ripetuta ad ogni turno infermieristico. La diagnosi di delirium viene posta con positività dei punti 1,2,3 o 1,2,4