Dipartimento Cure Primarie

Documenti analoghi
ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Scadenzario obblighi amministrativi Imprese

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD. Rosario Mete Presidente Card Lazio

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

Misurare per decidere

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Agenzia di Tutela della Salute

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

Target definito da Regione: importo euro

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

DESCRIZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO S.C. ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

dato sanitario per finalità amministrative e di cura

Tipo di azienda o settore ATS dell Insubria (ex ASL di Varese da novembre 2009)

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Sintesi del progetto ISTANZA DI FABBISOGNO ECONOMICO INSERITA NEL PROGETTO:

ALLEGATO N. 3 ELENCO DELLE AREE DI RISCHIO SOTTOAREE / PROCESSI AZIENDALI

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA


Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

STRUTTURA RESPONSABILE DELL'ISTRUTTORIA CONVENZIONATA CONVENZIONATA CONVENZIONATA

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

DECRETO 13 novembre 2008

ASSEGNAZIONE Preventivo 2017 V1 324 ATS della Brianza Scheda 1

Corso SIFO under 40. Assistenza protesica Integrativa: i nuovi LEA

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

OBIETTIVI E DIRETTIVE GENERALI RELATIVI AGLI ASSI FONDAMENTALI DELL'AZIONE DI GOVERNO E AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE Servizio: DIREZIONE GENERALE

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

Deliberazioni del Commissario ad acta - Anno 2010

SCHEDA MONITORAGGIO TERMINI PROCEDIMENTALI 01/11/ /05/2016. Numero di Procedimenti Trattati

L.R. n. 11 del 4 agosto 2003 indirizzi per l applicazione delle sanzioni amministrative

DECRETO n. 731 del 22/12/2017

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Farmaceutica. Assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate

Protocollo di intesa tra

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

La riforma passa anche attraverso l innovazione

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative

STRUTTURA PROCEDIMENTO DESCRIZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO S.C. ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56%

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2017

ATTO D ACQUISTO N 128/PEL DEL

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Allegato 8. Farmaceutica e protesica

INTRODUZIONE GENERALE &

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO PER GROSSISTI AUTORIZZATI ALLA VENDITA DIRETTA E FARMACISTI

Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 10,00 5,00 0,00 1 9,18 10,00 9,00 2 7,13 8,00

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

OBIETTIVO 1 QUALITA' OBIETTIVO 2 COSTI

Protocollo di intesa tra. l ASL DI BRESCIA, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE.

IL PIANO DI PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

D.G. Welfare D.d.g. 10 novembre n Aggiornamento delle modalità organizzative dei programmi di screening oncologici in Regione Lombardia

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

SCHEDA MONITORAGGIO TERMINI PROCEDIMENTALI - DISTRETTO 35 Petralia Sottana ( 4 trimestre 2015 ) Numero di Procedimenti Trattati

Individuazione della rete dei Centri autorizzati alla prescrizione di farmaci oncologici

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Dipartimento Cure Primarie - Giugno 2016 Pag. 1 di 9

AREA FARMACEUTICA e PROTESICA 1. ATTIVITÀ DI VIGILANZA ISPETTIVA nei confronti di Farmacie e Dispensari farmaceutici, Parafarmacie, Grossisti e Strutture Sanitarie DATI DI CONTESTO al 31.12.2015-299 farmacie convenzionate private e pubbliche; - 12 dispensari farmaceutici; - 42 parafarmacie; - 12 distributori all'ingrosso. MODALITA di RENDICONTAZIONE: entro il giorno 7 del mese successivo al trimestre di riferimento Modalità di attuazione FARMACIE e DISPENSARI Farmaceutici Effettuazione controlli sulle farmacie convenzionate e dispensari previsti dalla normativa vigente, attraverso le seguenti attività: vigilanza ispettiva ordinaria vigilanza ispettiva straordinaria vigilanza preventiva per rilascio autorizzazioni per nuova apertura/trasferimento/ampliamento locali farmacie e dispensari; vigilanza per constatazione e affido stupefacenti scaduti/non vendibili; vigilanza sul collaboratore farmacista - Visita ispettiva presso la farmacia secondo le modalità previste dalla normativa vigente; accertamento in loco con eventuali prescrizioni correttive e preventive; constatazione e affido stupefacenti scaduti non vendibili in loco; - Irrogazione di eventuale sanzione amministrativa con separato verbale di contestazione (come da Decreto DG n. 124 del 01.04.2016); Biennio 2015/2016 Effettuazione di n. 155 visite ispettive nel 2016 (50%) - Segnalazione eventuali notizie di reato all'autorità giudiziaria competente secondo le modalità precisate dalla Direzione Amministrativa U.O. Affari Generali con note prot. N.0134122 del 23/10/2015 e prot. n. 0150994 del 27/11/2015. PARAFARMACIE Effettuazione controlli sulle parafarmacie previsti dalla normativa vigente, attraverso le seguenti attività: vigilanza ispettiva ordinaria vigilanza ispettiva straordinaria - Visita ispettiva presso la parafarmacia secondo le modalità previste dalla normativa vigente; accertamento in loco con eventuali prescrizioni correttive e preventive; Biennio 2015/2016 Effettuazione di n. 21 visite ispettive nel 2016 (50%) - Irrogazione di eventuale sanzione amministrativa con separato verbale di Pag. 2 di 9

contestazione (come da Decreto DG n. 124 del 01.04.2016); GROSSISTI Effettuazione controlli previsti dalla normativa vigente, attraverso le seguenti attività: vigilanza ispettiva ordinaria vigilanza ispettiva straordinaria vigilanza preventiva per rilascio autorizzazioni per nuova apertura/trasferimento/ampliamento locali /estensione area geografica vigilanza per constatazione e affido stupefacenti scaduti/non vendibili - Segnalazione eventuali notizie di reato all'autorità giudiziaria competente secondo le modalità precisate dalla Direzione Amministrativa U.O. Affari Generali con note prot. N.0134122 del 23/10/2015 e prot. n. 0150994 del 27/11/2015. - Visita ispettiva presso il magazzino secondo le modalità previste dalla normativa vigente; accertamento in loco con eventuali prescrizioni correttive e preventive; constatazione e affido stupefacenti scaduti non vendibili in loco; - Irrogazione di eventuale sanzione amministrativa con separato verbale di contestazione (come da Decreto DG n. 124 del 01.04.2016); Biennio 2015/2016 Effettuazione di n. 6 visite ispettive nel 2016 (50%) STRUTTURE SANITARIE Effettuazione sopralluoghi presso Strutture di Ricovero e Cura, Carceri, RSA e Sert. SMI e Ambulatori Veterinari che richiedono la constatazione e affido di sostanze stupefacenti da avviare alla distruzione. - Segnalazione eventuali notizie di reato all'autorità giudiziaria competente secondo le modalità precisate dalla Direzione Amministrativa U.O. Affari Generali con note prot. N.0134122 del 23/10/2015 e prot. n. 0150994 del 27/11/2015. - Controllo presso la struttura richiedente della tenuta del registro degli stupefacenti; constatazione e affido stupefacenti scaduti non vendibili in loco; - Irrogazione di eventuale sanzione amministrativa con separato verbale di contestazione (come da Decreto DG n. 124 del 01.04.2016); Evasione del 100% delle richieste di affido pervenute nel corso dell'anno. - Segnalazione eventuali notizie di reato all'autorità giudiziaria competente secondo le modalità precisate dalla Direzione Amministrativa U.O. Affari Generali con note prot. N.0134122 del 23/10/2015 e prot. n. 0150994 del 27/11/2015. Pag. 3 di 9

2. ATTIVITÀ DI CONTROLLO FLUSSI FARMACEUTICA E DIETETICA Modalità di attuazione CONTROLLO PIANI TERAPEUTICI Invio semestrale a ciascuna Struttura Pubblica e Privata Accreditata di: 1. elenco recante il n. di specialisti abilitati 2. report personalizzato con il n. di piani terapeutici registrati da ciascun specialista 1. Invio elenco degli specialisti abilitati a tutte le Struttura di competenza ATS Brescia 2. Predisposizione del report per il 100% degli specialisti Controllo piani terapeutici del 2015 per eritropoietina, leuprorelina, goserelina e triptoreliona CONTROLLO FILE F Controllo della prescrizione/erogazione in File F dei farmaci con scheda AIFA, indipendentemente dalla tipologia di rendicontazione (5, 2, 1 o 18) così suddiviso: - farmaci per HCV: 100% - farmaci oncologici: 85%. Verifica analitica e sensibilizzazione dei prescrittori (MMG/PLS/Specialisti) di medicinali in assenza di PT registrato. Verifica registrazione scheda AIFA delle seguenti categorie: - Farmaci per HCV ( File F tipologia 18) - Farmaci oncologici ad alto costo (File F tipologia 5,2,1) Numero prescrittori sensibilizzati/n.prescrittori individuati = 100% 100% per i farmaci HCV erogati nel 2016 85% per i farmaci oncologici erogati nel 2016. Controllo formale del tracciato del File F Controllo dei prezzi rendicontati in File F Verifica della corretta compilazione del tracciato Verifica della corretta applicazione dei prezzi massimi di acquisto periodicamente trasmessi da Reg.Lombardia sulla base degli accordi negoziati da AIFA con le Aziende Farmaceutiche Controllo del 100% dei record prodotti dai singoli erogatori nel 2016 Controllo del 100% dei record prodotti dalle singole strutture pubbliche nel 2016 Controllo della targatura Verifica della presenza del dato di targatura nell apposito campo del tracciato record CONTROLLO DISPENSAZIONI WEBCARE Verifica moduli cartacei della corrispondenza fra fustelle apposte e quanto richiesto a pagamento. Controllo del 100% dei record per i farmaci HCV e monitoraggio dei restanti farmaci (non inferiore al 10%) nel 2016 Controllo del 100% dei moduli cartacei prodotti dai singoli erogatori (Ditte autorizzate alla vendita di alimenti per celiachia) nel 2016. CONGUAGLIO CONTABILE Verifica delle differenze contabili su anni 2006/2007 elaborate da Santer Reply S.p.A/LISPA in contradditorio con Farmacie Evasione del 100% delle richieste di contraddittorio delle Farmacie, con stesura di verbale, per le quali risulta differenza contabile su anni 2006/2007 entro 31/12/2016. Pag. 4 di 9

3. CONTROLLO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA delle PRESTAZIONI FARMACEUTICHE Modalità di attuazione APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE PRESTAZIONI FARMACEUTICHE Effettuazione di interventi di verifica e sensibilizzazione nei confronti di MMG/PLS: - non aderenti agli obiettivi regionali in materia di prescrizione di farmaci equivalenti Verifica e sensibilizzazione di MMG/PLS in materia di obiettivi regionali su farmaci equivalenti ( rapporto % DDD Equivalenti/DDD Totali inferiore a 72% oppure compreso tra 72% e 83% con trend in diminuzione, fatte salve eventuali successive modifiche e integrazioni degli obiettivi da parte di Regione Lombardia. Sensibilizzazione del 100% di MMG/PLS: - non aderenti agli obiettivi su farmaci equivalenti - individuati come iperprescrittori secondo i criteri concordati in seno al Comitato Aziendale della Medicina Generale del 13/11/2006 in attuazione delle linee di indirizzo di cui alla DGR n. 9900 del 2006 Convocazione per verifica analitica e sensibilizzazione di MMG/PLS individuati come iperprescrittori, Convocazione, verifica e sensibilizzazione : del 100% di MMG/PLS: individuati come iperprescritori Elaborazione di report informativi in materia di aderenza terapeutica e persistenza della prescrizione su specifiche categorie di medicinali di rilevante interesse clinicoepidemiologico e ad elevato impatto di spesa. Attività di sensibilizzazione in materia di aderenza e persistenza attraverso comunicazioni mirate. Sensibilizzazione del 100% di MMG/PLS. 4. AREA PROTESICA L ASL di Brescia aveva avviato i controlli circa il possesso e il mantenimento dei requisiti regionali sperimentali relativi ai Fornitori fin dal 2013 e ai Centri di prescrizione dal 2014. Regione Lombardia ha definito i criteri sperimentali di accreditamento per i Fornitori di protesica di cui all Elenco 1 del D.M. 332/99 e per i Centri di prescrizione e ne ha indicata l iniziale applicazione tramite autocertificazione, affidandone conseguentemente la verifica alle ASL (Nota DG Sanità Regione Lombardia prot. n. H1.2011.27302 del 19.09.2011 Applicazione delle determinazioni predisposte dalla Commissione denominata Qualità: accreditamento fornitori, in attuazione della DGR 22 dicembre 2008, n. 8730 e Nota DG SALUTE Regione Lombardia prot. H1.2013.7354 del 04.03.2013 - Documento Requisiti richiesti per le strutture sanitarie e i medici specialisti prescrittori di assistenza protesica ). In attesa di indicazioni regionali circa la competenza sull attività di controllo, la stessa verrà assicurata dal personale medico afferente al Dipartimento Cure Primarie con la collaborazione, per gli aspetti igienistici relativi alle Ditte fornitrici di cui all Elenco 1 del DM 332/99, di un Tecnico di Prevenzione. Pag. 5 di 9

In considerazione del numero di Strutture da controllare e del turnover delle stesse, per entrambe le tipologie è stata pianificata un attività di controllo basata su un ciclo pluriennale (almeno un controllo per ciascuna Struttura ogni 5 anni). DATI DI CONTESTO al 31.12.2015 Centri di prescrizione: n. 26 Centri di prescrizione attivi afferenti a n. 10 Strutture di ricovero e cura pubbliche o private accreditate. 82 Ditte fornitrici di ausili, presidi e protesi di cui all Elenco 1 DM 332/99 - n. 26 Aziende Ortopediche - n. 28 Esercizi di Ottica - n. 28 Aziende Audioprotesiche MODALITA DI RENDICONTAZIONE: entro il giorno 7 del mese successivo al trimestre di riferimento Modalità di attuazione Effettuazione sopralluoghi presso aziende ortopediche per verifica possesso criteri autocertificati. Redazione verbale di ispezione con eventuali prescrizioni. Ciclo 2013-2017 Sopralluogo presso la sede di n. 6 aziende ortopediche (23%). N. sopralluoghi effettuati / N.6 sopralluoghi programmati ( %). Effettuazione sopralluoghi presso aziende audioprotesiche per verifica possesso criteri autocertificati. Redazione verbale di ispezione con eventuali prescrizioni. Ciclo 2013-2017 Sopralluogo presso la sede di n. 6 aziende audioprotesiche (21,4%) N. sopralluoghi effettuati / N. 6 sopralluoghi programmati ( %). Effettuazione sopralluoghi presso esercizi di ottica per verifica possesso criteri autocertificati. Redazione verbale di ispezione con eventuali prescrizioni. Ciclo 2013-2017 Sopralluogo presso la sede di n. 6 esercizi di ottica (21,4%) N. sopralluoghi effettuati / N. 6 sopralluoghi programmati ( %). Effettuazione sopralluoghi presso Centri di prescrizione per verifica possesso criteri autocertificati. Redazione verbale di ispezione con eventuali prescrizioni Ciclo 2013-2017 Sopralluogo presso la sede di n. 8 Centri di Prescrizione (21,4%) N. sopralluoghi effettuati / N. 8 sopralluoghi programmati ( %). Pag. 6 di 9

AREA ASSISTENZA MEDICA TERRITORIALE 1. CONTROLLI MMG / PLS/ MCA Modalità di attuazione Verifica del 100% delle autocertificazioni Allegato L e Allegato I dei MMG/PLS e MCA che iniziano l attività nel corso del 2016. Verifica della congruenza delle dichiarazioni, anche tramite richiesta agli Enti competenti e adozione azioni conseguenti nel caso di dichiarazione mendace. N. verifiche effettuate nel trimestre. N. criticità rilevate nel trimestre e azioni intraprese. Verifica del raggiungimento del livello prescrittivo in materia farmaceutica e specialistica in ambito SISS nel corso dell anno 2015 e adozione azioni conseguenti. Verifica entro marzo 2016 del livello prescrittivo raggiunto in ambito SISS nel corso del 2015 (almeno 80%). N. MMG e N. PLS con target raggiunto. Analisi dei casi critici con richiesta di controdeduzioni ai Prescrittori. N. MMG e N. PLS con target non raggiunto. Valutazione dei casi nell ambito della Commissione paritetica aziendale SISS. Irrogazione sanzione al MMG/PLS non giustificabile o archiviazione della pratica per i casi giustificabili. Verbale Commissione Aziendale SISS N. sanzioni disciplinari irrogate a MMG e PLS e N. casi giustificati. Pag. 7 di 9

2. CONTROLLI MMG/PLS/MCA Modalità di attuazione Verifica congruenza anagrafe assistiti Verifica della corretta registrazione a NAR dei deceduti, tramite le varie fonti informative disponibili (schede ISTAT di morte, ecc.). N. verifiche effettuate nel trimestre sui deceduti. N. di discrepanze rilevate. Monitoraggio iscrizione SSR minori irregolari Iscrizione a NAR dei minori irregolari, in attuazione normativa vigente. N. minori iscritti nel trimestre. Monitoraggio dei Sistemi Organizzativi e dei Supporti Tecnologici adottati da MMG/PLS Ciclo triennale 2015/2017 Controlli sugli ambulatori dei MMG / PLS (almeno il 33% del totale), con redazione di relativo verbale. N. verifiche effettuate N. criticità riscontrate e azioni intraprese Verifica rendicontazioni variabili MMG/PLS Verifica mensile delle rendicontazione variabili dei MMG/PLS (ADI, ADP, PPIP, ecc.). N. MMG/PLS verificati N. criticità riscontrate e azioni intraprese Monitoraggio Servizio Continuità Assistenziale Effettuazione di almeno N. 2 verifiche/trimestre per postazione. N. verifiche effettuate tramite accesso diretto N. criticità riscontrate e azioni intraprese Pag. 8 di 9

3. CONTROLLI TRASPORTO DIALIZZATI L attività di controllo sarà garantita nel rispetto delle linee guida regionali di cui alla D.G.R. n. X/4702/2015 (Regole 2016), anche in collaborazione con il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, fino al subentro nei contratti da parte delle ASST. L attività è svolta dal personale afferente al Dipartimento Cure Primarie. DATI DI CONTESTO al 01.01.2016 n. 12 Associazioni di Volontariato aggiudicatarie; n. 8 Centri Dialisi. MODALITA DI RENDICONTAZIONE: entro il giorno 7 del mese successivo al trimestre di riferimento. Modalità di attuazione Controllo sulla corretta modalità di espletamento del servizio di trasporto pazienti dializzati, reso dalle Associazioni di volontariato aggiudicatarie di specifica gara d appalto (Controlli in itinere) Monitoraggio customer satisfaction trasporto dializzati a cura delle ASST Ispezione sia presso le sedi dei Vettori convenzionati, sia presso il Centro dialisi di riferimento, per verificare: la coincidenza tra mezzi dichiarati e mezzi utilizzati; effettivo n. di pz. trasportati contemporaneamente rispetto a quanto dichiarato e autorizzato; n. operatori presenti sul mezzo; presenza per ambulanze e furgoni finestrati di tutti i dispositivi e attrezzature previsti dalla normativa regionale in materia. Redazione di verbale ispettivo. Segnalazione alla UO Approvvigionamenti per eventuale avvio di procedura sanzionatoria nel caso di rilievo di anomalie e/o inosservanza contrattuale. Somministrazione diretta o telefonica, a cadenza, da parte delle ASST, di questionari in anonimato ad un campione di almeno 5 pazienti per Vettore. Ciclo biennale 2015-2016 Controllo del 100% delle Associazioni convenzionate, pari a n. 12 Associazioni. N Associazioni verificate nel trimestre / totale Associazioni, di cui: N. verbali redatti; N. inosservanze contrattuali rilevate. n. totale di questionari somministrati a pazienti e/o familiari (almeno 5 pazienti per Vettore al trimestre). n. criticità rilevate e azioni intraprese. Pag. 9 di 9