CARATTERISTICHE DEL MERCATO ITALIANO: PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMI. STEFANO LEONE Direttore Vendite Gruppo Antinori

Documenti analoghi
Dimensioni e trend del Mercato

Le sette Tabelle. Dimensioni e Trend del Mercato Denominazione vs Non Denominazione Variazione % Variazione %

Indagine sul settore vinicolo

Tabella 1: Andamento totale delle Denominazioni

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

VINO NEI SUPERMERCATI: AUMENTANO LE VENDITE DELLE BOTTIGLIE DI FASCIA ALTA

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Rapporto di analisi 2015


Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

I NUOVI COMPORTAMENTI DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE. Virgilio Romano Verona 26 Marzo

PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

Rapporto di analisi 2018

Cantine e Grande Distribuzione: nuove strategie per il mercato italiano ed estero

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA. Milano, 12 aprile 2018

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2017

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 1/ settimana n.3, dal 15 al 21 gennaio 2018


ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 4/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 1/2017

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 23/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 17/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 50/2014

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 34/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

Cantina 15. Piemonte da Bacche Bianche Langhe Bianco Gavi... 15

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 43/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 41/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 13/2016

Vini - News mercati. Bianchi comuni - Andamento prezzi medi. n. 27/ settimana n.44, dal 29 ottobre al 04 novembre 2018

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 33/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 9/2015

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 36/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 45/2015

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 35/2017

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

Bianchi comuni - Andamento prezzi medi

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 47/2014

VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE: AUMENTANO GLI ACQUISTI DI VINI DOC E SPUMANTI

Il vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione italiana ed estera

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

I - Le principali società vinicole italiane

INDAGINE SUL SETTORE VINICOLO AREA STUDI MEDIOBANCA. Milano, 4 aprile 2019

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 10/2015

I - Le principali società vinicole italiane

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Vini e Spumanti: un anno effervescente


VINI. N. 1 Settimana dall 8 al 14 gennaio 2007

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

Vini Rossi - Red wines

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI

Vini Rossi - Red wines

I VINI ROSSI DELLA LOMBARDIA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PREZZI BLOCCATI DAL 3 MARZO AL 31 AGOSTO 2016 ESCLUSIVA VENETO CAMPANIA. bott. 75 cl imballo vendita. cod ESCLUSIVA ABRUZZO

BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

DM 20 marzo 2015 n. 293 Sperimentazione del registro vitivinicolo dematerializzato

PIEMONTE LOMBARDIA VENETO ROSSI BIANCHI BIANCHI ROSSI BIANCHI

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE. Lagrein D.O.C. J.Hofstatter 18,00 Lagrein Rosè D.O.C. Marco Donati 13,50 Pinot Nero

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

La nostra carta dei vini

OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Eccellenze enogastronomiche, Veneto da assaggiare e da gustare


METODO CHARMAT (spumante)

Piemonte Barbera d Alba 14 Doc - Pio Cesare 27,00. Nebbiolo Nebbio 15 Doc - Pio Cesare 27,00. Dolcetto di Dogliani 15 Doc - Poderi Einaudi 22,00

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Piemonte. Lombardia/E. Romagna

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

SPUMANTI SPARKLING WINES CHAMPAGNE SPARKLING WINES

01 Sconti INGROSSO A F.LLI CELLAMARE S.A.S CANTINE RIUNITE - REGGIO EMILIA CANTINA CANNETO - OLTREPO PAVESE - Pag.

"The wine rises to the brain, makes it sensible, fast and inventive, full of fiery and beautiful pictures

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Weissweine Vini Bianchi

Il posizionamento dei BIANCHI AUTOCTONI ITALIANI e dei vini marchigiani nella ristorazione

Taverna Calabiana. Carta dei Vini

LA COOPERAZIONE NEL SETTORE

La Nostra Cantina Our wine list

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

SPUMANTI SPARKLING WINES CHAMPAGNE SPARKLING WINES

Transcript:

CARATTERISTICHE DEL MERCATO ITALIANO: PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E CONSUMI STEFANO LEONE Direttore Vendite Gruppo Antinori

Mercato del vino in Italia Congresso Assoenologi Trieste MAY 12 TH 2014 Luglio 2018

Milioni Evoluzione della produzione italiana Produzione totale di vino (Hl) 60 50 48,0 50,7 54,1 42,1 42,5 40 30 20 10 0 2013 2014 2015 2016 2017 2015 e 2016 i volumi erano tornati sopra i 50 mln di ettolitri 2017 decisa riduzione dei volumi a causa di problemi climatici Fonte: ISMEA su dati ISTAT fino al 2016; dato 2017 dato AGEA. Da: «Studio di Settore: Vino», ISMEA, Aprile 2018

I consumi totali di vino in Italia Fonte: Vino in Cifre, Corriere Vitivinicolo anno 91, n 1 Gennaio 2018

I numeri della filiera Aziende vitivinicole 310.428 Ettari Vitati 652.000 Media di 2 ha/produttore Produzione in milioni di Hl 42,5 Società Cooperative: ~ 500 ~ 60% della produzione in mano alle cooperative Produzione delle cooperative milioni di Hl 25,5 Consumo di vino 3.000.000.000 bt/anno 17% del consumo italiano è soddisfatto dalle prime 35 aziende Le prime 35 aziende italiane per fatturato destinano al mercato italiano circa 500.000.000 bt/anno Fonti: ISMEA su dati ISTAT fino al 2016; dato 2017 dato AGEA. Da: «Studio di Settore: Vino», ISMEA, Aprile 2018 AGICI AGRITAL, «Il Vino made in italy è made in Cooperativa»;2017 MEDIOBANCA, «Indagine sul settore vinicolo Area studi Mediobanca», Aprile 2018

Le società vinicole italiane con fatturato superiore a 60 mio Company HQ location Fatturato consolidato 2016 (mln) 2017 (mln) Var% 16/15 Rank 2016 Rank 2017 2017 (mln) Export % sul fatturato2 017 Var % 2017/201 6 Utile netto/ fatturato 2016 Product. 2017 Utile netto/ Bottiglie 750 fatturato 2017 cl Cantine Riunite & CIV: Campegine (Re) 565 594 5,1 1 1 400 67,3 5,7 1,5 2,0 210.843.320 2,8 Coop. Caviro Faenza (Ra) 304 315 3,9 2 2 96 30,4 5,4 0,4-0,2 42.495.473 Coop. Marchesi Antinori Firenze 220 221 0,4 3 3 145 65,4 0,0 24,8 25,0 25.000.000 8,8 Family Casa Vinicola Zonin Gambellara (Vi) 193 201 4,2 4 4 171 85,1 3,3 2,8 2,7 50.900.000 3,9 Family Fratelli Martini Secondo Luigi Cossano Belbo (Cn) 171 194 13,3 6 5 174 89,9 13,7 2,7 3,0 84.000.000 2,3 Family Mezzacorona Mezzacorona (Tn) 163 185 13,1 9 6 106 57,5 10,1 1,1 0,9 48.830.000 3,8 Coop. CAVIT - Cantina Viticoltori Ravina (Tn) 178 183 2,6 5 7 146 80 1,8 3,0 2,8 n.d. n.d. Coop. Casa Vinicola Botter Carlo & C. Fossalta di Piave (Ve) 165 180 9,5 8 8 173 96 9,4 8,2 8,6 83.610.000 2,2 Family Gruppo Santa Margherita Fossalta di Portogruaro (Ve) 157 169 7,4 10 10 116 69 7,9 21,3 17,2 20.400.000 8,3 Family Enoitalia Calmasino di Bardolino (Vr) 148 169 14,5 11 9 129 76,2 15,8 2,3 1,0 97.977.930 1,7 Family Gruppo Campari (wine div.) Milano 169 153-9,5 7 11 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Family IWB - Italian Wine Brands Milano 146 150 2,6 12 12 112 75,1 6,8 3,0 4,5 48.000.000 3,1 Mix La Marca Vini e Spumanti Oderzo (Tv) 101 131 30,7 19 13 109 82,7 36,7 0,0 0,0 42.000.000 3,1 Coop. Cantina Sociale Cooperativa di Soave Prezzo medio teorico Proprietà Soave (Vr) 117 118 1,6 13 14 47 39,3-2,7 1,7 1,7 35.000.000 3,4 Coop. Collis Veneto Wine Group Monteforte D'alpone (Vr) 106 115 8,4 16 15 32 28,1 0,8 1,5 n.d. 23.000.000 5,0 Coop. Gruppo Cevico Lugo (Ra) 111 113 1,9 14 16 33 29,6 7,9 1,2 0,7 78.996.677 1,4 Coop. Schenk Italia Ora (bz) 106 110 3,1 15 17 91 82,7 15,9 0,2 2,0 55.479.000 2,0 Foreign Mondodelvino Forlì 101 107 6,1 18 18 91 85,4 8,1 2,7 3,0 60.673.467 1,8 Mix Ruffino Pontassieve (Fi) 93 107 15,5 21 19 100 93,3 15,2 7,9 15,7 17.109.094 6,3 Foreign Fonte: Indagine sul settore vinicolo Area studi Mediobanca, Aprile 2018

Le società vinicole italiane con fatturato superiore a 60 mio Company HQ location Fatturato consolidato 2016 (mln) 2017 (mln) Var% 16/15 Rank 2016 Rank 2017 2017 (mln) Export % sul fatturato2 017 Var % 2017/201 6 Utile netto/ fatturato 2016 Product. 2017 Utile netto/ Bottiglie 750 fatturato 2017 cl Compagnia De' Frescobaldi Firenze 101 105 4 17 20 66 62,4 1,9 22,8 20,5 11.681.056 9,0 Family Lunelli Ravina (Tn) 96 100 4 20 21 21 21-15,7 6,4 n.d. 10.840.000 9,2 Family Villa Sandi Crocetta del Montello (Tv) 88 86-1,4 22 22 45 51,8 13,2 5,8 5,5 30.900.000 2,8 Family Contri Spumanti Cazzano di Tramigna (Vr) 76 86 14,4 25 23 38 43,9 20,4 2,2 n.d. 76.636.000 1,1 Mix Vivo Cantine Salgareda (Tv) 81 85 5 23 24 37 43-4,4 0,6 0,7 28.090.309 3,0 Coop. Mionetto Valdobbiadene (Tv) 72 78 8,6 26 25 47 59,3 12,6 4,4 5,7 n.d. n.d. Foreign Farnese Vini Ortona (Cn) 61 78 28 33 26 64 81,9 28,4 6,8 3,0 22.234.000 3,5 Mix Vignaioli Veneto Friulani Fontanelle (TV) 67 69 2,1 29 27 0 - - 0,0 0,0 n.d. n.d. Coop. La Vis Lavis (Tn) 76 67-12,8 24 29 46 68,5-20,8 5,3-2,5 30.393.000 2,2 Coop. Banfi Montalcino (Si) 67 67-0,9 28 28 36 54,7-4,5 5,2 2,0 13.310.000 5,0 Foreign Gruppo Terra Moretti Erbusco (Bs) 62 64 3,8 32 30 15 22,9 14,5 26,0 n.d. 9.582.000 6,7 Family VS - Vinicola Serena Conegliano (Tv) 68 n.d. n.d. 27 n.c. n.d. n.d. n.d. 4,4 n.d. n.d. n.d. Family Quargentan Roncà (Vr) 66 n.d. n.d. 30 n.c. n.d. n.d. n.d. 0,3 n.d. n.d. n.d. Family Masi Agricola S. Ambrogio di Valpolicella (Vr) 64 n.d. 1 31 n.c. n.d. n.d. n.d. 9,3 n.d. n.d. n.d. Family ( ) Dati consolidati. (*) Esercizio chiuso al 31 luglio per Cantine Riunite & Civ, Mezzacorona, Terre Cevico e Collis Veneto Wine Group, al 31 maggio per Cavit, al 30 giugno per Cantina Sociale Cooperativa di Soave e Cantina di La-Vis e Valle di Cembra, al 28 febbraio per Ruffino, al 31 agosto per Vivo Cantine e Vignaioli Veneto Friulani. (^) Esclusi brik, bag in box e fusti. (+) I dati 2016 si riferiscono a 11 mesi di attività. (-) Costituita in data 27/11/2014 e quotata in Borsa (AIM) dal 29/01/2015, con flottante pari al 60% circa. Il Gruppo comprende le società Giordano Vini e Provinco Italia. (') Quotata in Borsa (AIM) dal 30/06/2015. ( ) Variazione riferita ai primi nove mesi rispetto allo stesso periodo del 2016. Prezzo medio teorico Proprietà Fonte: Indagine sul settore vinicolo Area studi Mediobanca, Aprile 2018

Canali distributivi delle principali aziende vinicole Italia Totale vendite Italia Vini prezzo al consumatore oltre i 25 Grande distribuzione 38% Grande distribuzione 3% Ho.Re.Ca. 37% Vendita diretta 13% Ho.Re.Ca. 17% Vendita diretta 19% Altri canali * 8% Grossista- Intermediario 17% Enoteche e wine bar 8% Altri canali * 9% Grossista- Intermediario 8% Enoteche e wine bar 24% * Privati e Aziende Fonte: Indagine sul settore vinicolo Area studi Mediobanca, Aprile 2018

GDO 2017 8 milioni di ettolitri e 2,5 miliardi di euro la somma di vini e spumanti nei supermercati italiani Iper+Super 70% in valore 61% in volume Mini/Micro (smk < 100mq) 5% in valore 6% in volume 2,5 mld 8 mil. hl LSP (smk 100-200mq) 13% in valore 13% in volume Discount 12% in valore 20% in volume 1.000.000.000 di bottiglie nel 2017 Prezzo medio di 2,5 il 33% del vino consumato in Italia viene acquistato in GDO Fonte: IRI Infoscan Census Iper+Super+Libero Servizio Piccolo+Discount +Mini/Micro mkt Anno Terminante 31 dicembre 2017

G-LOCAL Dettaglio delle tipologie fino a 0,75lt con la quota più alta per regione Regioni Peso % top 5 * Liguria 23,3 Bonarda (Lombardia) Lombardia 21,1 Piemonte / Valle d'aosta 23,1 Emilia Romagna 31,4 Veneto 16,4 Lambrusco (Emilia Romagna) Barbera (Piemonte/Lombardia) Lambrusco (Emilia Romagna) Lambrusco (Emilia Romagna) Tipologie di Vino Confezionato più vendute per regione Barbera (Piemonte/Lombardia) Barbera (Piemonte/Lombardia) Dolcetto (Piemonte) Pignoletto (Emilia Romagna) Friuli Venezia Giulia 16,6 Merlot (Triveneto) Cabernet (Triveneto) Lambrusco (Emilia Romagna/Lombardia) Dolcetto (Piemonte) Chianti (Toscana) Bonarda (Lombardia) Chianti (Toscana) Montepulciano (Abruzzo) Bonarda (Lombardia) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Lambrusco (Emilia Romagna) Trebbiano (Emilia Romagna/Abruzzo) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Gutturnio (Emilia Romagna) Cabernet (Triveneto) Merlot (Triveneto) Custoza (Veneto) Bardolino (Veneto) Lambrusco (Emilia Romagna) Chardonnay (Internazionale) Trentino Alto Adige 25,7 Merlot (Triveneto) Teroldego (Trentino A.A.) Lagrein (Trentino A.A.) Chardonnay (Internazionale) Lazio 14,4 Chianti (Toscana) Montepulciano (Abruzzo) Castelli Romani (Lazio) Toscana 18,6 Chianti (Toscana) Umbria 20,0 Sardegna 31,4 Trebbiano (Emilia Romagna/Abruzzo) Vermentino (Sardegna/Toscana) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Cannonau (Sardegna) Marche 25,5 Verdicchio (Marche) Passerina (Marche/Abruzzo) Vermentino (Sardegna/Toscana) Chianti (Toscana) Schiava (Trentino. A.A./Veneto) Trebbiano (Emilia Romagna/Abruzzo) Nero d'avola (Sicilia) Montepulciano (Abruzzo) Morellino (Toscana) Montepulciano (Abruzzo) Nero d'avola (Sicilia) Verdicchio (Marche) Monica di Sardegna (Sardegna) Trebbiano (Emilia Romagna/Abruzzo) Nuragus di Cagliari (Sardegna) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Lambrusco (Emilia Romagna/Lombardia) Rosso Piceno (Marche) Sicilia 19,1 Nero d'avola (Sicilia) Syrah (Sicilia) Grillo (Sicilia) Inzolia (Sicilia) Cabernet (Internazionale) Puglia 13,7 Nero di Troia (Puglia) Negroamaro (Puglia) Primitivo (Puglia) Campania 17,6 Solopaca (Campania) Aglianico (Campania/Basilicata) Lambrusco (Emilia Romagna) Lambrusco (Emilia Romagna) Falanghina (Campania) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Montepulciano (Abruzzo) Abruzzo / Molise 32,8 Montepulciano (Abruzzo) Trebbiano (Abruzzo) Cerasuolo (Abruzzo) Pecorino (Marche/Abruzzo) Chardonnay (Internazionale) Basilicata / Calabria 22,1 Cirò (Calabria) Aglianico (Campania/Basilicata) * Quota di mercato in % sui volumi cumulati delle prime 5 categorie vendute Nero d'avola (Sicilia) Sangiovese (Toscana/Emilia Romagna/Puglia) Fonte: IRI Infoscan Census Iper+Super+Libero Servizio Piccolo+Discount +Mini/Micro mkt Anno Terminante 31 dicembre 2017 Lambrusco (Emilia Romagna)

E-commerce I principali operatori nello scenario italiano 190 218 172 263 566 654 151 1.294 1.443 974 1.711 1.703 1.600 1.944 1.791 2.545 3.459 2.486 3.224 4.274 2.468 4.766 6.814 5.760 5.598 7.337 2016 2015 2014 Fatturato (.000 ) 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Doyouwine Vinitaly Wine Club Vino 75 Vinitop SoundTaste Callmewine xtrawine Tannico L incidenza in valore delle vendite di vino on-line sul totale off-trade in Italia è del 2% (in Cina è del 20%, UK del 11%, Francia 9% e Germania 5%) E un settore in crescita con una forte competizione e troppo spesso orientata al prezzo La marginalità (% EBIT/fatturato) è spesso negativa IWB B2C division Fonte: I numeri del vino, Settembre 2017

E-commerce I principali operatori nello scenario italiano 20,0% 2015 2016 % EBIT / Fatturato 10,0% 10% 0,0% n.a. n.a. 1% 1% 1% 1% 2% n.a. n.a. -10,0% -4% -20,0% -16% -30,0% -27% -40,0% -35% -50,0% -44% -48% -47% -60,0% Doyouwine Vinitaly Wine Club Vino 75 Vinitop SoundTaste Callmewine xtrawine Tannico IWB B2C Division L incidenza in valore delle vendite di vino on-line sul totale off-trade in Italia è del 2% (in Cina è del 20%, UK del 11%, Francia 9% e Germania 5%) E un settore in crescita con una forte competizione e troppo spesso orientata al prezzo La marginalità (% EBIT/fatturato) è spesso negativa Fonte: I numeri del vino, Settembre 2017

E-commere italiano Il consumatore Genere 85% Uomo 15% Donna Età media 48 anni Acquisti per tipologia 40% Rossi Fermi - 28% Spumanti -25% Bianchi fermi - 2% Rosé fermi Uomo: Rossi fermi (42%) Spumanti (27%) Donna: Spumanti (36%) Rossi Fermi (31%) Prezzo medio: 12,9 /bt Uomo: 13 /bt Donna: 12,4 /bt Fonte: Survay Wine Monitor Vino75.com sugli acquirenti italiani di vino on-line

Consumo fuori casa in crescita Il consumo fuori casa delle famiglie in servizi di ristorazione (tutte le tipologie) è di circa 80 mld, 35% del totale consumi alimentari, con un trend in aumento 77,3% degli italiani maggiorenni consuma più o meno abitualmente pasti al di fuori di mura domestiche 39 milioni di persone: 25,7% definiti Heavy consumer: 4-5 pasti fuori casa alla settimana 10 milioni di consumatori 9,7 % definiti Average Consumer: 2-3 pasti fuori casa alla settimana 7,7 milioni di consumatori 32,5% definiti Low Consumer: 2-3 pasti fuori casa al mese 12,7 milioni di consumatori Fonte: Federazione Italiana Pubblici Esercizi Rapporto annuale sulla ristorazione 2017

La ristorazione 329.787 imprese di ristorazione in Italia. I ristoranti con somministrazione (cibo cucinato e consumazione al tavolo apparecchiato) sono 120.000 La Lombardia è la prima regione per presenza di imprese del settore, con una quota sul totale pari al 15,4 %, seguita da Lazio (10,9%), Campania (9,5%) e Veneto (7,6%) Il rapporto tra ristoranti con somministrazione e produttori è di 1 : 2,5 In media un ristorante con somministrazione consuma 8.000 bt di vino quasi 1/3 del consumo di vino. Fonte: Federazione Italiana Pubblici Esercizi Rapporto annuale sulla ristorazione 2017

Struttura distributiva nel mercato Italiano Produttore Grossista Supermercati Ristoranti Enoteche Consumatore

I Wine Lovers: alcuni dati socio-demografici SESSO ETA ZONA GEOGRAFICA 45% 55% 35% 22% 19% 24% 31% 22% 27% 20% Uomo Donna 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-70 anni Nord Ovest Centro + Sardegna Nord Est Sud + Sicilia ISTRUZIONE REDDITO* Definizione Wine Lovers: 25-70enni, consumatori abituali di vino (almeno una volta la settimana), coinvolti dal prodotto (con un legame intenso, un buon livello di conoscenza o desiderosi di conoscere), che si occupano direttamente dell acquisto del vino e acquistano (anche) bottiglie da 6 euro in su. (universo stimato: c. 9 mio di individui) 55% 9% 36% Superiore Media Sup Media Inferiore/inferiore 22% 10% 30% 38% Fino a 2.000 2.000-3.000 Oltre 3.000 n.a. * Reddito medio mensile famigliare Fonte: CE & Co, Brand Funnel Audit Marchesi Antinori, 2018 Base: Totale campione (N = 1002)

I Wine Lovers: il rapporto con il vino di qualità Frequenza con cui lo bevono Come il consumatore si definisce 10% 5% 28% 16% 49% 36% 56% Tutti i gg 2-3 volte a sett. 1 volta a sett. 2-3 volte al mese Consumatore esperto Conoscitore non esperto Poco esperto ma propenso all'apprendimento Quanto sono appassionati da 1 a 10? 7% 16% Media 7,46 29% 27% 11% 9% Il 69% degli intervistati dichiara idi occuparsi personalmente della scelta del vino 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Per nulla Molto Fonte: CE & Co, Brand Funnel Audit Marchesi Antinori, 2018 Base: Totale campione (N = 1002)

1% 2% 2% 4% 3% 4% 3% 4% 3% 5% 5% 5% 5% 8% 8% 10% 9% 9% 9% 10% 9% 12% 11% 12% 14% 17% 16% 16% 19% 19% 18% 18% 17% 21% 23% 24% 33% 32% 39% 38% 39% 42% Frequenza di consumo di vino, per fasce di prezzo TUTTI I GIORNI O QUASI 2-3 VOLTE ALLA SETTIMANA UNA VOLTA LA SETTIMANA 2-3 VOLTE AL MESE UNA VOLTA AL MESE PIÙ RARAMENTE MAI Meno di 6,00 Da 6,00 a 7,99 Da 8,00 a 9,99 Da 10,00 a 19,99 Da 20,00 a 29,99 30,00 e più Fonte: CE & Co, Brand Funnel Audit Marchesi Antinori, 2018 Base: Totale campione (N = 1002)

Il vino al ristorante Per quanto riguarda il vino, sceglie.. Base: Frequentano il ristorante (N = 982) 20% Media: 5,7 16% 16% 13% sempre lui 5% 5% 7% 7% 6% 5% sempre altri 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 da solo, guardando la lista Media: 5,7 20% 18% 14% 13% 8% 9% 6% 6% 4% 2% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Affidandosi al consiglio del personale 14% Media: 5,6 16% 19% 16% Rimanendo sul sicuro 6% 6% 8% 7% 4% 4% Cercando una novità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Fonte: CE & Co, Brand Funnel Audit Marchesi Antinori, 2018

Il vino al ristorante I criteri utilizzati per la scelta del vino Il tipo di vino (ed. Chianti classico, Brunello di Montalcino, Amarone, Barbaresco,, ecc. ) L' averlo già bevuto in precedenza La denominazione (IGT, DOC, DOCG) La regione d'origine 12% 11% 14% 20% Primo Primi 3 31% 30% 25% 41% Il vitigno (es. Chardonnay, Pinot, Vermentino, Nero D Avola, ecc. ) Il consiglio del personale di sala (cameriere, proprietario, sommelier, ) Il prezzo indicato sulla lista dei vini Il parere di che è a pranzo con lei Il nome del Produttore, della Tenuta, il Brand del vino 10% 9% 7% 7% 7% 25% 22% 20% 22% 19% L' averne già sentito parlare, averlo già visto altrove, aver letto 4% 12% Fonte: CE & Co, Brand Funnel Audit Marchesi Antinori, 2018 Base: Frequentano il ristorante (N = 982)

L acquisto di vino di qualità: canali e occasioni Canali d acquisto: penetrazione e quote 6,2% 20,2% 41,5% 32,1% GDO ENOTECA CANALE DIRETTO SHOP ON LINE Occasioni di consumo 67% 52% 37% 21% CONSUMARLO QUOTIDIANAMENTE, AI PASTI... CONSUMARLO FUORI DAI PASTI (APERITIVO, DOPOCENA) CONSUMARLO IN OCCASIONI SPECIALI FARE UN REGALO Base: Totale campione (N = 1002)

Marchesi Antinori MAY 12 TH 2014 Marchesi Antinori Marchesi Antinori Antinori family