ANDREA COLLI. Cosa significa che l intelletto umano è «nobile»? Interpretazioni del De anima di Aristotele alla fine del XIII secolo

Documenti analoghi
Sensi, immaginazione e intelletto. Un analisi delle forme conoscitive nel De origine rerum praedicamentalium

Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La scienza di Dio

Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso dʼaquino, Summa Theologiae, I-II Indice delle prime 5 questioni, Prologo, e alcuni respondeo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO

Introduzione alla Teologia

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 5 Il conseguimento della beatitudine. Il conseguimento della beatitudine

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Abstract Truth in Thomas Aquinas

LA SOMMA TEOLOGICA SD1 S, TOMMASO D AQUINO. L U O M O : b) PENSIERO E ORIGINI

Cosa sono gli oggetti intenzionali?

Perché questo libro non fa parte della Logica

ANSELMO D AOSTA

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali

Proposizione speculativa e giudizio: Hegel e Tommaso

Sacra Famiglia anno C

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo

Quaestio 76 De unione animae ad corpus

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

LA CAUSALITÀ DEL MOTORE IMMOBILE NEL COMMENTO DI TOMMASO D AQUINO A METAFISICA XII

IL PROGRESSO NELLA CONOSCENZA DI DIO SECONDO SAN TOMMASO

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA

Tommaso e la dottrina delle relazioni sussistenti

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo

I PRONOMI E AGGETTIVI

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA?

I PRONOMI (PERSONALI,

Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l autonomia della ragione umana.

L'UOMO E L'UNIVERSO OPUSCOLI FILOSOFICI I CLASSICI DEL PENSIERO TOMMASO D'AOUINO RUSCONI. Vittorio Mathieu, direttore. Giovanni Santinello, direttore

L intelletto divino L INTELLETTUALITA SUSSISTENTE DI DIO.

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

FANTASIA IMMAGINAZIONE CONOSCENZA

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.

Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d Aquino.

LA NATURA ANALOGICA DEL BENE: RADICE METAFISICA DELLA LIBERTA DELLA SCELTA IN TOMMASO D'AQUINO

GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Quesito intorno al libro delle Categorie

OGGETTO E NATURA DELL INTELLIGENZA UMANA Centro San Domenico 1986

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia

LA QUESTIONE DEL RAPPORTO FRA OPERAZIONE DIVINA E OPERAZIONE CREATURALE NEL PENSIERO DI TOMMASO D AQUINO

Transizione DA cultura Classica A cultura Cristiana

Prologo dell'ordinatio


Università di Pisa. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione

Filosofia e acquisizione di competenze

Il corpo, l anima, la persona. Elementi di antropologia filosofica

ULTIMI LAVORI CONTATTI

Che cos è la libertà?

LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA

Sezione III. Tradizione

Duns Scoto e l analogia entis

Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Ringraziamenti... pag. 3. Abbreviazioni...» 5. Introduzione...» 7. Capitolo primo

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati

IMMANUEL KANT

Annotazioni sulla problematica della ratio essentiæ in Dio

Tesi 9: La materia e la forma non sono sostanze

Tesi 16: L unione fra l anima e il corpo

Claudio Attardi Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d Aquino. Parte III

Cicerone, Somnium Scipionis 27-28

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

4.1. LA QUESTIONE DELL ANALOGIA

Seminario del 16 febbraio 2008 IL RAPPORTO FRA FEDE E RAGIONE IN TOMMASO D AQUINO. ALBERTO STRUMIA strumia/

DIZIONARIO TERMINOLOGICO DELLA SOMMA (Sono considerati solo i termini «filosofici» più caratteristici o più lontani dal linguaggio corrente)

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE. Facoltà di Filosofia. Temi d Esame Filosofia dell Uomo. Corso Anno Accademico 2007/8

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Transcript:

Settignano (FI), 10-14 luglio 2012 Associazione Filosofia e cultura Summer School La natura umana ANDREA COLLI Cosa significa che l intelletto umano è «nobile»? Interpretazioni del De anima di Aristotele alla fine del XIII secolo 1. Posizione del problema 2. Due soluzioni interpretative 2.1. Tommaso d Aquino 2.2. Teodorico di Freiberg 3. Argomenti a favore delle due tesi 3.1. Argomenti a favore della tesi di Tommaso 3.2. Argomenti a favore della tesi di Teodorico 4. Argomenti contrari alle due tesi 4.1. Argomenti contrari alla tesi di Tommaso 4.2. Argomenti contrari alla tesi di Teodorico 1. Posizione del problema: agens enim semper est nobilius patiente Giacomo Veneto (Translatio Vetus) Et hic intellectus separatus et inmixtus et inpassibilis substantia actu est. Semper enim honorabilius est agens patienti et principium materia 1. Aristoteles, De anima, III, 5 (430a18-19) Guglielmo di Moerbeke (Translatio Nova) Et hic intellectus separabilis et inpassibilis et inmixtus, substancia actu ens. Semper enim honorabilius est agens paciente et principium materia 2. Michele Scoto (Commentarium Magnum in Aristotelis De anima) Et iste intellectus etiam est abstractus non mixtus neque passibilis, et est in sua substantia actio. Agens enim semper est nobilius patiente et principium nobilius materia 3. 1 Iacobus Veneticus translator Aristotelis, De anima (Translatio vetus), III, 5, 430a17-19. 2 Guillelmus de Morbeka reuisor translationis Aristotelis, De anima (Translatio noua), III, 4, 430a17-19. 3 Averroes Latinus, Commentarium magnum in De anima, ed. F. S. Crawford, The Medieval Academy of America, Cambridge- Massachussets 1953, p. 440.

2 2. Due soluzioni interpretative 2.1. Tommaso d Aquino: nobilior inquantum agit (A) In terzo luogo va detto che l agente non sempre è più nobile del paziente semplicemente parlando, ma in quanto è agente. Infatti il fuoco e il ferro agiscono sul corpo umano che è più nobile in modo semplice, e tuttavia il fuoco in quanto è caldo in atto e in base a questo agisce sul corpo umano; e così non è necessario che quelle cose che si trovano nei sacramenti siano più nobili dell anima in modo semplice, ma sotto un certo aspetto, cioè in quanto sono strumenti della divina misericordia che opera per la giustificazione 4. (B) Per decimo va detto che l intelletto agente è più nobile rispetto a quello possibile, come una forza attiva è più nobile di una passiva e più separata, per il fatto che si discosta dalla somiglianza con la materia. Tuttavia non al punto di essere una sostanza separata 5. a) L intelletto agente è paragonato a una forza attiva, scelta che accentua la natura operativa della sua nobiltà; b) l intelletto agente è separato (cioè più semplice), ma non è una sostanza separata, precisazione che da un lato allontana l equivoco che l aggettivo separato stia ad indicare un idea di separazione di tipo platonico. (C) Non possiamo conoscere nulla della verità se non in base ai primi principi e al lume intellettuale, che non possono manifestare la verità se non in quanto sono una somiglianza di quella prima verità, poiché da ciò hanno anche una certa immutabilità e infallibilità 6. (D) Preesistono in noi alcuni semi delle scienze, cioè le prime nozioni dell intelletto, le quali, con il lume dell intelletto agente sono subito conosciute mediante le specie astratte dalle cose sensibili, sia che queste nozioni siano composte, come gli assiomi, sia che siano semplici come il concetto di ente, di uno e simili, che l intelletto apprende immediatamente. Ora, in questi principi universali è incluso tutto ciò che da essi consegue come in certe ragioni seminali. Dunque, quando la mente, a partire da queste conoscenze universali, è portata a conoscere in atto i particolari, che prima erano [da essa] conosciuti in universale e come in potenza, allora si dice che uno acquisisce la scienza 7. 4 Thomas Aquinas, In IV Sent., d. I, q. 1, a. 4, ad 1 quaest. ad. 3, trad. it. di R. Coggi (ESD, Bologna 1999), p. 67: Ad tertium dicendum, quod agens non semper est nobilius patienter simpliciter loquendo, sed in quantum est agens. Agit enim ignis vel ferrum in corpus humanum, quod est simpliciter nobilius, quo tamen ignis est nobilior in quantum est actu calidus, et secundum hoc agit in corpus humanum; et sic non oportet quod res illae materiales quae sunt in sacramentis, sint simpliciter anima nobiliores, sed secundum quid, scilicet in quantum sunt instrumenta divinae misericordiae operantis ad iustificationem. 5 Thomas Aquinas, Quaest. disp. de an., 5, ad 10, trad. it. di G. Savagnone (ESD, Bologna 2001), p. 151: Ad decimum dicendum quod intellectus agens nobilior est possibili, sicut virtus activa nobilior est quam passiva, et magis separatus, secundum quod magis a similitudine materie recedit. Non tamen ita quod sit substantia separata. 6 Thomas Aquinas, Quodl. X, q. 4, art. 1, trad. it. di R. Coggi (ESD, Bologna 1999), p. 391: Nihil autem possumus veritatis cognoscere nisi ex primis principiis, et ex lumine intellectuali; quae veritatem manifestare non possunt, nisi secundum quod sunt similitudo illius primae veritatis: quia ex hoc etiam habent quamdam incommutabilitatem et infallibilitatem. 7 Thomas Aquinas, Quaest. disp. de ver., q. 11, art. 1, resp., trad. it. di F. Fiorentino (Bompiani, Milano 2005), p. 875: Similiter etiam dicendum est de scientiae acquisitione; quod praeexistunt in nobis quaedam scientiarum semina, scilicet primae

3 (E) Un uomo, infatti, tramite il lume dell intelletto agente conosce immediatamente in atto i principi primi conosciuti naturalmente; e mentre da essi ricava le conclusioni, attraverso ciò che conosce in atto, conosce in modo attuale quelle cose che prima possedeva solo in potenza 8. (F) (...) bisogna dire che l anima umana conosce tutto nelle ragioni eterne, poiché in forza della loro partecipazione conosciamo tutte le cose. Infatti la stessa luce intellettuale che è in noi non è altro che un immagine partecipata della luce increata, in cui sono contenute le ragioni eterne 9. a) Tommaso condivide la scelta aristotelica di utilizzare l aggettivo «nobile» per identificare l intelletto agente; b) La nobiltà non è da considerarsi «ontologica», ma «operativa»; c) L operazione che identifica in modo più chiaro la nobiltà dell intelletto agente è l astrazioneproduzione di una conoscenza universale sulla scorta del materiale percettivo e immaginativo ricavato dai gradi precedenti del processo conoscitivo. In quanto infatti l anima possiede un operazione (quella dell anima razionale) che eccede ciò che è materiale, si eleva al di sopra del corpo e non dipende totalmente da esso; d) Nello specifico ciò che eleva l intelletto agente al di sopra delle altre operazioni di conoscenza è la possibilità di disporre di primi principi e ragioni eterne che consentono il raggiungimento della verità e dunque di una conoscenza certa. 2.2. Teodorico di Freiberg: nobilior substantialiter (A) Va disprezzata la rude argomentazione con cui alcuni [Tommaso o più genericamente i tomisti della prima ora] interpretano quanto detto dai già citati filosofi [i Peripatetici] e da Agostino, che al capitolo 29 del XII libro del De Genesi ad litteram dice che ogni cosa che agisce è migliore rispetto a ciò che patisce. Essi sostengono che ciò sia vero per il fatto che [l agente] agisce e non che sia nobile o migliore in modo semplice [naturalmente o sostanzialmente]. Ma questa interpretazione è contro l intenzione dei già citati autori. Essi infatti ritengono che la causa dell agire sia da ricavare dalla nobilità della causa stessa e dai principi della sua azione, non dalla sua azione 10. conceptiones intellectus, quae statim lumine intellectus agentis cognoscuntur per species a sensibilibus abstractas, sive sint complexa, sicut dignitates, sive incomplexa, sicut ratio entis, et unius, et huiusmodi, quae statim intellectus apprehendit. In istis autem principiis universalibus omnia sequentia includuntur, sicut in quibusdam rationibus seminalibus. Quando ergo ex istis universalibus cognitionibus mens educitur ut actu cognoscat particularia, quae prius in universali et quasi in potentia cognoscebantur, tunc aliquis dicitur scientiam acquirere. 8 Thomas Aquinas, Sent. de an., 2, l. 11, n. 15: Homo enim per lumen intellectus agentis, statim cognoscit actu prima principia naturaliter cognita; et dum ex eis conclusiones elicit, per hoc quod actu scit, venit in actualem cognitionem eorum quae potentia sciebat. 9 Thomas Aquinas, Summa theol., I, q. 84, art. 5, trad. it. Domenicani italiani (ESD, Bologna 1985), p. 38: Et hoc modo anima, in statu praesentis vitae, non potest videre omnia in rationibus aeternis; sed sic in rationibus aeternis cognoscunt omnia beati, qui Deum vident et omnia in ipso. Alio modo dicitur aliquid cognosci in aliquo sicut in cognitionis principio; sicut si dicamus quod in sole videntur ea quae videntur per solem. Et sic necesse est dicere quod anima humana omnia cognoscat in rationibus aeternis, per quarum participationem omnia cognoscimus. 10 Dietrich von Freiberg, De visione beatifica, 1.1.2.2, ed. B. Mojsisch, Meiner Verlag, Hamburg 1977, p. 24: Contemnenda est autem aliquorum rudis expositio, qua exponunt iam dicti philosophi verbum et Augustini, qui dicit Super Genesim l. XII c. 29,

4 (B) Esiste poi anche un altro genere di conoscenza, la cui ragione non consiste nell essere mosso da qualche oggetto, ma nell essere una qualche forma semplice, che è principio di conoscenza, perché all oggetto stesso sono determinati i suoi propri principi, attraverso i quali viene costituito secondo la propria ragione di oggetto e attraverso cui è conoscibile 11. (C) E questa facoltà conoscitiva è l intelletto, che così ha modo e ragione di causa rispetto al suo oggetto. Gli oggetti infatti non hanno ragione di causa rispetto all intelletto in atto, sia perché ad esso non giunge il movimento dell oggetto, non essendo né corpo né facoltà corporea, ma qualcosa di separato secondo il Filosofo, sia perché nell atto conoscitivo non si presuppone l oggetto secondo la sua propria ragione di oggetto, perché possa muovere l intelletto e avere secondo ciò ragione di causa; è piuttosto nell atto conoscitivo che l oggetto inizia ad avere la propria ragione di oggetto. Infatti l oggetto dell intelletto è la quiddità secondo il Filosofo, ovvero la cosa secondo la ragione della sua quiddità; invece l intelletto non apprende questa in nessun modo se non distinguendone e determinandone i principi, che il Filosofo chiama parti della forma, che la definizione esprime 12. (D) (...) infatti ciò che agisce è sempre più nobile di ciò che patisce e il principio è più nobile della materia, come affermano Aristotele e Agostino in molte occasioni. Se allora tra l intelletto e i suoi oggetti di questo genere si stabilisce un qualche tipo di causalità, è necessario che la stessa causalità si trovi piuttosto dalla parte dell intelletto nei confronti delle cose che non il contrario 13. (E) Nel primo modo procede da Dio quella sostanza che è l intelletto in atto per essenza e perciò procede da Dio come immagine divina. Infatti procedere in questo modo a ratione significa che l intelletto procede intellettualmente in quod omne agens praestantius est patiente. Verum est, inquiunt, inquantum agit, sed non simpliciter est nobilius seu praestantius. Sed ista expositio omnino est contra intentionem iam dictorum auctorum. Arguunt enim ipsius causae agere ex nobilitate causae et principii actionis in ipsa, non autem imponunt causis nobilitatem ex ipsa actione. 11 Dietrich von Freiberg, De origine rerum praedicamentalium, V, 26, ed. L. Sturlese, Meiner Verlag, Hamburg 1983, p.187, trad. it. di A. Colli (Bompiani, Milano 2010), p. 221: Est autem et aliud genus apprehensionis, cuius ratio non consistit in moveri ab aliquo obiecto, sed in essendo aliquam formam simplicem, quae sit cognitionis principium in eo, quod determinantur propria principia ipsi obiecto, ex quibus constituatur secundum propriam rationem obiecti et quo cognoscibile sit. 12 Dietrich von Freiberg, De origine rerum praedicamentalium, V, 26, ed. L. Sturlese, Meiner Verlag, Hamburg 1983, p.187, trad. it. di A. Colli (Bompiani, Milano 2010), p. 221: Et haec virtus apprehensiva est intellectus, qui secundum hunc modum habet modum et rationem causae respectu sui obiecti. Obiecta enim non habent rationem causae respectu intellectus in actu, tum quia ad ipsum non pervenit motio obiecti, cum ipse nec sit corpus nec virtus in corpore, sed quid separatum secundum Philosophum, tum quia in cognoscendo non praesupponitur obiectum secundum propriam rationem obiecti, qua possit movere intellectum et secundum hoc habere rationem causae, sed potius in cognoscendo incipit habere obiectum propriam rationem obiecti. Obiectum enim intellectus est quiditas secundum Philosophum vel res secundum rationem suae quiditatis; hanc autem nequaquam apprehendit intellectus nisi distinguendo et determinando eius propria principia, quae Philosophus vocat partes formae, quas significat definitio. 13 Dietrich von Freiberg, De origine rerum praedicamentalium, V, 21, ed. L. Sturlese, Meiner Verlag, Hamburg 1983, p. 185-186, trad. it. di A. Colli (Bompiani, Milano 2010), p. 217: Et hoc induxit Aristotelem, ut poneret intellectum agentem in factione specierum intelligibilium, ad quod non attingit virtus inferior intellectu: Semper enim agens nobilius patiente et principium materia, ut ipse dicit, et Augustinus in multis locis. Si igitur inter intellectum et huiusmodi sua obiecta attenditur aliqua causalitas, necesse est ipsam inveniri potius apud intellectum respectu rerum quam e converso.

5 conformità all intelletto da cui procede. E in questo modo procede per somiglianza della sostanza o dell essenza da cui procede, non solo per una somiglianza della forma ideale 14. a) Teodorico condivide la scelta aristotelica di utilizzare l aggettivo «nobile» per identificare l intelletto agente; b) L intelletto agente è nobile sostanzialmente; c) La sua nobiltà sostanziale è legata all attività causale (o costitutiva) che esercita nei confronti delle res primae intentionis; d) Questa causalità si allinea alla causalità naturale, ma soprattutto all atto creativo di Dio; e) L intelletto è nobile perché crea come Dio; f) La sua capacità creatrice è legata alla consustanzialità con Dio (o primo principio), da cui proviene in modo necessario. 3. Argomenti a favore delle due tesi 3.1. Argomenti a favore della tesi di Tommaso 1. Salvaguardata l unità tra anima e corpo. «È in effetti difficile ritrovare nel pensiero occidentale un pensatore più radicalmente antidualista di Tommaso: l uomo non è la sua anima, o non è principalmente la sua anima, ma è sempre composto di anima e corpo; 2. Garantita una continuità tra la fase percettiva e quella cognitiva all interno del processo conoscitivo: poiché tale conoscenza immateriale, nell uomo, trae origine da quella sensibile, è chiaro che il suo essere completo dipende dal fatto di essere congiunta al corpo; 3. Possibilità di separare il problema della natura formale dell anima rispetto al corpo dal suo destino ultramondano: l uomo non è la sua anima, ma è sempre l unione di anima e corpo; tuttavia, l anima umana, a differenza di quella degli altri viventi, possiede un operazione quella di conoscere ciò che è intelligibile e immateriale che presuppone il corpo, ma si può esplicare anche indipendentemente da esso. 4. La nobiltà dell intelletto non è data come assioma metafisico, ma si desume dalla sua attività. In un certo modo è ricavata deduttivamente osservando il processo conoscitivo nella sua ultima fase. 3.2. Argomenti a favore della tesi di Teodorico 1. Posizione forse meno equivoca di intelletto e non è un caso che mentre sulla teoria dell astrazione tommasiana si aprano molte discussioni che vedono coinvolgersi negli anni autori come Goffredo di Fontaines, Enrico di Gand o Duns Scoto, la linea teodoriciana, apparentemente secondaria, attecchisca in modo fecondo, in modo particolare, in ambito domenicano tedesco. 14 Dietrich von Freiberg, De intellectu et intelligibili, II, 35, 3, ed. B. Mojsisch, Meiner Verlag, Hamburg 1977, p. 173: Primo modo procedit a Deo substantia, quae est intellectus in actu per essentiam, et ideo procedit a Deo per modum imaginis divinae. Procedere enim sic a ratione est procedere intellectum intellectualiter in omnimoda conformitate ad eum intellectum, a quo procedit. Et sic procedit in similitudinem substantiae seu essentiae producentis, non solum in similitudinem formae idealis exemplaris in ipso.

6 2. Teodorico accentua la nozione di intellectus costituens arrivando a parlare di ens conceptionale come effettivo oggetto di conoscenza da contrapporre a un mai raggiungibile ens naturae. In questo modo mi pare ripensi in modo decisamente coraggioso, almeno per il momento storico in cui vive, il rapporto tra soggetto e oggetto. 4. Argomenti contrari alle due tesi 4.1. Argomenti contrari alla tesi di Tommaso 1. Resta l incognita di chiarire cosa siano le rationes o i principia. Tommaso esclude evidentemente che si possa trattare di idee, cosa che del resto fa già Agostino, ma, se vogliamo affrontarla in termini strettamente filosofici, la questione resta aperta. 2. Nulla vieta di pensare anche alle operazioni nobili dell intelletto in termini neurofisiologici, per cui se così fosse anche la nobiltà come cifra dell operazione immateriale dell intelletto agente umano sarebbe da ripensare. 4.2. Argomenti contrari alla tesi di Teodorico 1. La posizione dell intellectus constituens, che di fatto incarnerebbe in modo sostanziale l idea aristotelica di nobiltà, tende a lasciare scarso margine di autonomia alla realtà extramentale; 2. Se la nobiltà consiste interamente nel legame necessario tra primo principio e intelletto agente, occorre essere in grado di supportarne eventuali conseguenze: a) sovrapposizione tra uomo e Dio (homo divinus); b) Necessaria esattezza della conoscenza delle res primae intentionis; c) Assenza di libertà nella relazione tra Dio e uomo.