DIZIONARIO TERMINOLOGICO DELLA SOMMA (Sono considerati solo i termini «filosofici» più caratteristici o più lontani dal linguaggio corrente)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIZIONARIO TERMINOLOGICO DELLA SOMMA (Sono considerati solo i termini «filosofici» più caratteristici o più lontani dal linguaggio corrente)"

Transcript

1 1 DIZIONARIO TERMINOLOGICO DELLA SOMMA (Sono considerati solo i termini «filosofici» più caratteristici o più lontani dal linguaggio corrente) Abito (habitus). Un particolare tipo di accidente, e precisamente una qualità stabile mediante la quale il soggetto viene modificato in ordine al suo essere o alla sua attività. Accidente. Ciò a cui compete di esistere in qualcos altro come nel suo soggetto. P. es. la bianchezza, a cui compete di esistere in un soggetto, rendendolo bianco. Questo e l accidente predicamentale, che si oppone a sostanza. L accidente pero può essere inteso anche in senso predicabile, o logico, e allora indica ciò che non viene attribuito necessariamente come predicato a un certo soggetto. P. es. è accidentale all uomo essere bianco o nero. Si contrappone a essenza. Agente. È il principio dell azione e ne assume tutte le determinazioni concettuali. Si contrappone a paziente. Alterazione. Il moto qualitativo, cioè il passaggio da una qualità a un altra. Analogia. Si dice analogo un termine o un concetto che, usato per realta differenti, ha un significato in parte uguale e in parte diverso. Un esempio classico e quello del termine sano, che conserva una certa unita di significato quando e attribuito al cibo, al colorito e all organismo vivente; e evidente pero che ognuna di queste realtà e detta sana a titolo diverso. Anima. Il primo principio intrinseco della vita nei corpi viventi. È la loro unica forma sostanziale radice di ogni proprietà e attività. L anima è vegetativa nelle piante, sensitiva negli animali, razionale nell uomo. Nell uomo l anima e spirituale è sussistente, cioè non dipende dal corpo nel suo esistere. Essa non viene tratta dalla materia, ma ha origine soltanto per creazione ed e immortale. Appetito. L inclinazione verso una data cosa vista come buona, come conforme alla natura del soggetto, come termine o mezzo di perfezionamento. Si distingue in appetito naturale, se l inclinazione e inconscia, e in appetito elicito, se essa invece segue la conoscenza. Appropriazione. L'attribuzione preferenziale a una singola Persona della SS. Trinità di un attributo che in realtà compete all essenza divina, cioe a tutte e tre le Persone. Si oppone all attribuzione in senso proprio, che e esclusiva di una delle Persone. Astratto. Indica una certa realtà considerata come staccata dal soggetto nel quale può realizzarsi (p. es. l umanità, la sfericità). Si oppone a concreto, che esprime invece il soggetto (p. es. l uomo, la sfera) caratterizzato da quella realtà. Astrazione. Il processo intellettivo mediante il quale l intelletto agente separa dall oggetto concreto sensibile presente nella fantasia (il cosiddetto fantasma) l elemento intelligibile e universale. Atto. Uno dei concetti fondamentali della filosofia aristotelico-tomistica. Indica perfezione, realizzazione, e si contrappone a potenza, che e capacita di perfezione, di realizzazione. Il seme, p. es., e albero in potenza, la pianta gia sviluppata e albero in atto. Atto e anche sinonimo di azione. Per es. l espressione atti umani equivale ad azioni umane: come l atto dell intelletto e l azione dell intelletto (cioè l intendere). Azione. L esercizio della causalità efficiente. E ciò per cui l agente e costituito tale. Si contrappone a

2 2 passione. Bene (bonum). Una cosa in quanto desiderabile. E equiesteso all ente (ens), cioè una cosa ha tanto di bene quanto ha di essere e viceversa: ens et bonum convertuntur. Causa. Ciò da cui qualcosa dipende nell essere. Aristotele distingue quattro specie di cause: la causa materiale, che risponde alla domanda: di che cosa e fatto? La causa formale, che risponde alla domanda: qual e la sua struttura? La causa efficiente, che risponde alla domanda: chi lo ha prodotto? La causa finale, che risponde alla domanda: a quale scopo? Vi e poi la distinzione tra causa per se e causa per accidens. Causa per se e quella richiesta essenzialmente e necessariamente per l origine o la costituzione di una data cosa; causa per accidens e invece tutto ciò che concorre occasionalmente o casualmente alla produzione di un effetto. Causa univoca è quella che ha la stessa natura dell effetto; causa equivoca invece quella che ha una natura superiore. Cieli. Secondo la scienza medievale sono delle sfere concentriche che avviluppano l orbe terraqueo costituendo una gerarchia di sostanze corporee incorruttibili. I moti delle sfere celesti influiscono in modo decisivo sui moti terrestri. Cogitativa. Una delle quattro facoltà sensitive interne dell uomo, che percepisce gli oggetti esterni in quanto utili o dannosi al senziente. S. Tommaso la chiama anche ragione particolare. Negli animali prende il nome di estimativa. Concetto. La rappresentazione intellettuale di un oggetto, da distinguersi sempre dall immagine sensibile dello stesso oggetto. Il concetto e universale, cioè riferibile a più cose (p. es. il concetto di uomo si riferisce a più individui), mentre l immagine (p. es. l immagine di Pietro) e riferibile solo a un individuo. Concupiscenza. Una delle undici passioni dell anima corrispondente al desiderio. In S. Tommaso il termine non ha la qualificazione negativa che noi siamo soliti dargli. Concupiscibile. L appetito sensitivo che ha come oggetto il bene dilettevole conosciuto dai sensi. Conversione, convertirsi. In logica significa la predicazione reciproca. Corruzione (corruptio). Si ha corruzione quando una sostanza -in senso improprio anche un accidente - cessa di esistere. È l opposto della generazione. Differenza (specifica). La determinazione che aggiunta al genere lo contrae nella specie. P. es. il genere animale più la differenza specifica razionale costituisce la specie uomo. Disposizione. Lo stato di una sostanza pronta a ricevere una nuova forma. Elemento. Uno dei quattro corpi semplici (terra, acqua, aria, fuoco) nei quali si risolvono tutti i corpi terrestri. Ente. Ciò che e, ciò che ha l essere. L ente creato risulta composto, per S. Tommaso, di essenza ed essere.

3 3 Esemplare. Una forma a imitazione della quale una cosa viene prodotta. Essenza. Ciò che una cosa e, ciò che e espresso dalla definizione. È sinonimo di natura, che pero significa l essenza in quanto principio di attività. Nel latino medievale viene spesso chiamata quidditas, perche risponde alla domanda: quid est? (che cos e?). Essere. Propriamente parlando il termine essere (esse) per S. Tommaso indica l atto di essere, l atto per cui qualcosa esiste. Spesso pero viene preso come sinonimo di ente (ens), che e ciò che esiste, ciò che ha l essere, ciò il cui atto e l essere (id quod habet esse, id cuius actus est esse). Facoltà. La capacità, o strumento inerente al soggetto, con cui lo stesso soggetto opera. Per es. l intelletto e la volontà sono due facoltà dell uomo, cioè gli strumenti dell intendere e del volere. La facoltà e nel soggetto il principio prossimo dell azione. La vista, per es., e il principio prossimo del vedere. Fantasma. La riproduzione dell oggetto sensibile nell immaginazione (o fantasia). Non si confonda il fantasma, immagine sensibile individuale, con l idea o concetto, che e intelligibile e universale. Forma. Ciò che determina la struttura propria di una data realtà. Se la determina nella sua sostanzialità viene detta forma sostanziale, se invece la determina in qualcosa che si aggiunge alla sostanza viene detta forma accidentale. Generazione. Strettamente parlando e l origine di un vivente da un altro vivente. Più in generale e la produzione di una sostanza, e in senso lato anche di un accidente. Genere. Il concetto vago che ci formiamo di una cosa desumendolo dalle sue caratteristiche più comuni. Come quando diciamo dell uomo che e un vivente, senza specificare che e un vivente sensitivo e razionale. Grazia. Dono soprannaturale fatto da Dio a una creatura razionale in vista dell eterna salvezza. La grazia attuale e un aiuto transitorio, la grazia abituale o santificante e un abito permanente che costituisce nello stato di figli di Dio. La grazia gratis data e un carisma dato per l utilità degli altri. Individuazione. Ciò per cui un individuo si distingue dagli altri. Il principio di individuazione nelle realtà materiali non e la forma sostanziale, ma la porzione di materia (materia signata quantitate) nella quale la forma si trova realizzata; dunque il rapporto concreto tra forma, materia e atto d'essere. Intelletto. La facoltà conoscitiva inorganica, che cioè esercita le sue funzioni indipendentemente dalla materialità di un organo corporeo. Il suo oggetto proprio e l ente, ossia ciò che è. Si distingue in intelletto agente e intelletto possibile. Intelletto agente. La facoltà che rende intelligibile (immateriale e universale) il dato della sensibilità, cioè il fantasma, astraendone la specie intelligibile. Intelletto possibile. La facoltà che riceve la specie intelligibile dall intelletto agente e la esprime nel concetto. Intenzionale. Che appartiene al campo della conoscenza, conoscitivo.

4 4 Intuizione. Conoscenza immediata e diretta di un oggetto. Ipostasi. È l equivalente greco del termine latino supposito. Irascibile. L appetito sensitivo che ha come oggetto il bene arduo, cioè difficile da conseguire, conosciuto dai sensi. Luogo. La superficie del corpo ambiente (terra, acqua, aria ecc.) a immediato contatto. Materia prima. Il sostrato materiale indeterminato richiesto per la costituzione di ogni essere corporeo e costituente il soggetto di tutte le trasformazioni sostanziali. Ricevendo la forma sostanziale costituisce la sostanza materiale. Metafisica. Nome di un opera di Aristotele (cosi chiamata perche veniva dopo la Fisica), che poi ha assunto il significato generale di scienza dell ente in quanto ente. Affermazione metafisica, principio metafisico significa dunque affermazione o principio che vale per tutto il campo dell essere. Natura. L essenza intesa come principio intrinseco di attività. Passione. La mutazione in quanto ricevuta da un soggetto sottoposto all azione di un agente. In senso più lato indica qualsiasi emozione dell anima accompagnata da una certa alterazione fisiologica. Paziente. Il soggetto su cui viene esercitata un'azione da parte di un agente. Per accidens. Si contrappone a per se, e indica ciò che avviene contingentemente, o non è inteso direttamente dalla causa, o è in ragione di qualcos altro. Per se. Direttamente, per sua natura. Persona. La sostanza individuale, cioè il supposito (v.), di natura razionale (Boezio). Potenza. In antitesi ad atto (v.) indica la capacità reale di ricevere una certa perfezione. Può anche indicare la capacità di agire, e allora è detta potenza attiva. Predicamenti. Detti anche categorie, sono i generi supremi dell essere, le grandi divisioni della realtà: cioè la sostanza e i nove generi di accidenti. Predicare. Attribuire qualcosa come predicato a un soggetto. Principio. Ciò da cui qualcosa procede in qualunque modo. Significa quindi inizio, punto di partenza, fondamento. È più esteso di causa, che indica un principio secondo la dipendenza nell essere. Propter quid. Si dice propter quid quella dimostrazione che parte dall essenza della cosa, cioè va dalla causa all effetto, in contrapposizione alla dimostrazione quia, che risale invece dall effetto alla causa. Quiddità, v. Essenza. Ragioni seminali (Rationes seminales). Semi o germi creati da Dio all inizio e destinati a svilupparsi nel corso del tempo. Ne parla sopratutto S. Agostino.

5 Reato. Nel linguaggio tomistico non è ordinariamente la colpa, ma un effetto di questa: è cioè la relazione contratta dal colpevole con la sanzione proporzionata. Religione. È una virtù annessa alla giustizia avente come oggetto gli atti di culto verso Dio. Il termine però può anche indicare un Ordine religioso o monastico. Riflessione. Il ripiegamento di una facoltà operativa su se stessa. È una prerogativa delle facoltà spirituali. Sapienza. Conoscenza delle cose nelle loro ragioni più intime e nelle loro cause più alte. È anche uno dei sette doni dello Spirito Santo. Scienza. Conoscenza certa mediante le cause. È anche uno dei sette doni dello Spirito Santo. Secundum quid. v. Simpliciter, a cui si contrappone. Senso comune. Il primo dei sensi interni, mediante il quale l animale sente di sentire e percepisce la differenza tra le sue varie sensazioni. Senso proprio. La facoltà sensitiva percettiva avente un oggetto ben definito (colori, suoni, sapori ecc.). Se ci si riferisce invece ai vari sensi della Sacra Scrittura, allora il senso proprio è quello che si contrappone al senso traslato o metaforico. Sensualità. In S. Tommaso il termine non ha la connotazione negativa che gli diamo noi oggi, ma significa semplicemente l appetito sensitivo. Similitudine (Similitudo). Immagine rappresentativa. Simpliciter. Espressione molto frequente in S. Tommaso, che può essere resa con «puramente e semplicemente», «in senso assoluto», e si contrappone a secun- dum quid, cioè «sotto un certo aspetto», «in senso relativo». Sinderesi. L abito naturale che assicura alla ragione il possesso dei primi principi-pratici dell'agire morale, e corrisponde all intuizione (o intelletto o intelligenza) dei primi princìpi in campo speculativo. Sito. Categoria aristotelica che designa la disposizione delle parti nel luogo. Sostanza. Ciò a cui compete di esistere in sé e non in qualcos altro: p. es. una quercia, un gatto, un uomo. Si contrappone al accidente, che invece può esistere solo in qualcos altro che gli fa da soggetto. Come ad es. il colore, che non può esistere in se stesso, ma solo inerendo a un soggetto. Sostanze separate. Le creature puramente spirituali e quindi «separate» dalla materia, come ad es. gli angeli. Specie. In senso logico è la determinazione del genere: p. es. la specie umana è una determinazione del genere animale. Nella dottrina della conoscenza invece species indica l immagine che è presente nel soggetto e rende possibile la presenza dell oggetto all interno della facoltà nell atto del conoscere. Può essere sensibile o intelligibile. 5

6 6 Supposito. Il soggetto concreto al quale compete di esistere e di operare. Sussistere. Esistere in sé e per sé, non avendo bisogno di un soggetto a cui inerire. È proprio della sostanza. Tatto. Uno dei cinque sensi esterni. In S. Tommaso esso riguarda anche le sensazioni fisiche di piacere e di dolore. Per esempio i piaceri del cibo e quelli venerei appartengono al tatto. II moderare tali piaceri è compito della virtù della temperanza. Universale. Ciò che è riferibile a più individui (p. es. il nome o il concetto di uomo). Verità. La conformità dell intelletto alla realtà (adequatici rei et intellectus). Questo è il significato più comune in riferimento alla conoscenza umana. Esiste però anche una verità cosiddetta ontologica, che si dice di ogni cosa in quanto intelligibile. Ne deriva allora che ogni ente è vero, essendo conoscibile, cioè ens et verum convertuntur. Viatore. Colui che si trova nello stato di via, cioè vive ancora la vita presente. Virtuale. Ciò che è contenuto in una causa che ha la capacità di produrlo. P. es. il riscaldamento dei corpi circostanti è contenuto virtualmente nel fuoco. Volontà. La facoltà spirituale, cioè non materiale e inorganica, con la quale si tende al bene, vero o anche solo apparente, conosciuto dall'intelletto.

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti

La filosofia e i suoi concetti. Definizione, statuto e concetti La filosofia e i suoi concetti Definizione, statuto e concetti 1 Definizione del termine e prima accezione Filosofia deriva dal greco φιλοςοφία (philosophia), che vuol dire amore per la sapienza. Alle

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».] Boezio, Contra Eutychen et Nestorium I. [Le diverse accezioni di «natura».] Natura, dunque, può dirsi o dei soli corpi o delle sole sostanze, ossia degli esseri corporei e incorporei, come di tutte le

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

1 lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 2 3 Satre Non c'è natura umana Libertà assoluta, senza norme di riferimento Valore soggettivo 4 5 Domanda Perché la vita umana è sempre un bene? Il fenomeno vita, nel

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA Che cos è la conoscenza? 1. considerare è conoscere (p. 19) 2. Il valore (della conoscenza) dipende da un GIUDIZIO e non da un fatto. E questo giudizio, espresso ordinariamente in formole come queste «ciò

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo Convegno di Fognano 23-25 settembre 2011 Persona e individuo Il tema del rapporto tra la persona e l individuo offre sempre abbondante materia di riflessione, di indagine e di discussione, considerando

Dettagli

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo

Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo ARISTOTELE Platone-Aristotele, visione d insieme e confronto introduttivo Organon (analitica) - Categorie Termini Soggetto predicati Le Categorie sostanza quantità qualità relazione luogo tempo giacere

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Tesi 9: La materia e la forma non sono sostanze

Tesi 9: La materia e la forma non sono sostanze 1 Tesi 9: La materia e la forma non sono sostanze Earum partium neutra per se esse habet, nec per se producitur vel corrumpitur, nec ponitur in praedicamento nisi reductive ut principium substantiale.

Dettagli

4.1. LA QUESTIONE DELL ANALOGIA

4.1. LA QUESTIONE DELL ANALOGIA 4.1. LA QUESTIONE DELL ANALOGIA Siamo giunti ad uno dei nodi teorici più importanti del confronto tra il pensiero medioevale e le problematiche epistemologiche che si affacciano oggi sul versante della

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Enrico di Gand (Henricus de Gandavo)

Enrico di Gand (Henricus de Gandavo) Enrico di Gand (Henricus de Gandavo) Somma delle questioni ordinarie (Summa quaestionum ordinariarum), art. 21, q. 2: Se Dio comunichi, nell essere, con le creature (Utrum Deus in esse communicet cum creaturis).

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Somma Teologica, Parte I, Questione 29

Somma Teologica, Parte I, Questione 29 Somma Teologica, Parte I, Questione 29 LE PERSONE DIVINE Premesso quanto era necessario sapere sulle processioni e sulle relazioni, dobbiamo affrontare lo studio delle Persone [cf. q. 27, Prol.]. E in

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci 2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci Spesso la riunione della domenica ci dice il Cosa, ma non il Come, quindi spesso ci si sente impotenti di cambiare e frustrati e alcuni per tali motivi si allontanano dalla

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Somma Teologica, Parte I, Questione 75

Somma Teologica, Parte I, Questione 75 Somma Teologica, Parte I, Questione 75 L UOMO, CIOÈ L ESSERE COMPOSTO DI SPIRITO E DI CORPO. PRIMO: LA NATURA DELL ANIMA Dopo aver considerato le creature spirituali e quelle materiali, passiamo ora all

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

L intelletto divino L INTELLETTUALITA SUSSISTENTE DI DIO.

L intelletto divino L INTELLETTUALITA SUSSISTENTE DI DIO. L intelletto divino Questo prezioso trattatello sull intelletto divino è estratto da un Corso di Padre Tomas Tyn sul Libro XII della Metafisica di Aristotele. Il commento fatto da P.Tomas al testo dello

Dettagli

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica Plotino di Licopoli Fasi della filosofia antica Periodo naturalistico (VI sec. a.c.) Periodo umanistico (V sec. a.c.) Periodo metafisico (IV sec. a.c.) Periodo ellenistico (IV-I sec. a.c.) Periodo religioso

Dettagli

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino

La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino La metafisica del De ente et essentia di S. Tommaso d Aquino INTRODUZIONE Il De ente et essentia è un'opera giovanile, scritta da Tommaso, come già si è detto, tra il 1252 e il 1256, quando egli si trovava

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

Che cos è la libertà?

Che cos è la libertà? Che cos è la libertà? Forme di libertà Essere causa delle proprie scelte, indipendenti da condizionamenti esterni ( autodeterminazione) Capacità di affermare la propria autonomia, senza invadere o interferire

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver ) Cap. 18 1. Come le processioni rendono ragione dell unità e della Trinità di Dio? 2. Qual è la definizione di processione? 3. Qual è la differenza tra processione transeunte e immanente? 4. In Dio esiste

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni"

IIS O. Bacaredda - S. Atzeni IIS "O. Bacaredda - S. Atzeni" MARTA BAIRE IV B ANNO SCOLASTICO 2016/17 ARISTOTELE (Stagira 384-322 a. C.) Studi di anatomia 367 a. C. Accademia Platonica 347 a. C. Morte Platone Matrimonio con Pizia ad

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY

NICOLA ABBAGNANO TULLIO GREGORY COLLEZIONE FONDATA DA NICOLA ABBAGNANO DIRETTA DA TULLIO GREGORY LIBRO DELLA GUARIGIONE LE COSE DIVINE di Avicenna (Ibn Sīnā) a cura di AMOS BERTOLACCI UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE TORINESE 2007 Unione

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

Nuova Edizione On-Line in lingua italiana a cura di Tito S. Centi e Angelo Z. Belloni, 2009.

Nuova Edizione On-Line in lingua italiana a cura di Tito S. Centi e Angelo Z. Belloni, 2009. TEMA 6: LA PERSONA UMANA Tema 6/1: Definizione di persona Tommaso d'aquino, Somma teologica I, q. 29, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua italiana a cura di Tito S. Centi e Angelo Z. Belloni, 2009.

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3

Aristotele 384 ac 322 ac. Parte 3 Parte 3 Le scienze della natura La natura è ciò di cui Aristotele maggiormente si occupa. Oltre la metà delle opere che di lui conserviamo tratta di scienze naturali. La sua vera e grande passione furono

Dettagli

ARISTOTELE. Aristotele opera una suddivisione delle scienze in tre grandi branche:

ARISTOTELE. Aristotele opera una suddivisione delle scienze in tre grandi branche: ARISTOTELE Nacque attorno al 384/383 a.c. a Stagira, località al confine con la Macedonia (non ad Atene, capitale dell impero greco). Il padre di Aristotele era valente medico al servizio di re Aminta

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Legge naturale e legge umana

Legge naturale e legge umana UNITÀ 8 Lettura 7 Tommaso d Aquino Legge naturale e legge umana Tommaso d Aquino, La somma teologica, trad. e commento a cura dei Domenicani italiani, testo latino dell ed. Leonina, Bologna, Edizioni Studio

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica. a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica. a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Conoscenza sensitiva è quella che si ottiene mediante i Cinque sensi esterni (vista, udito, tatto, olfatto,gusto). Si chiamano

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

L ORGANISMO E LA MACCHINA

L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO E LA MACCHINA L ORGANISMO LA TRADIZIONALE CONCEZIONE ORGANICISTICA DEL MONDO Rinascimento mondo grande organismo vivente immagine che risale a Timeo e che viene riroposta in chiave naturalistica

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

Dignità della persona

Dignità della persona Persona e Sofferenza Dignità della persona Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org P Si parla oggi di «umanizzazione della medicina», ma sotto questo termine si racchiudono concetti diversi

Dettagli

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO?

COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? COME POSSIAMO IMITARE LO SPIRITO SANTO? Lo Spirito è inafferrabile. La Scrittura ce ne parla tramite immagini e azioni. La colomba, la nube, il vento, il fuoco, il soffio di vita, l acqua zampillante fino

Dettagli

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone La Struttura della prima Critica di Kant, dedicata alla sfera conoscitiva della ragione, si articola su due livelli generali. Si

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli