Equilibrio acido-base

Documenti analoghi
Rene ed equilibrio acido-base

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Equilibrio acido-base

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Equilibrio acido base

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

Tamponi biologici per il controllo del ph

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Sistema urinario: la funzione renale

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Sistema urinario: la funzione renale

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Equilibrio acido-base: il ph è importante

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO - BASE

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

equilibrio acido base

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

I tre sistemi per la regolazione del ph

Anatomia funzionale del rene

Trasporto epiteliale

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

45. Fisiologia dell'equilibrio acido-base

45. Fisiologia dell'equilibrio acido-base

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Omeostasi idro-elettrolitica

LA RISPOSTA POLMONARE

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Riassorbimento tubulare

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

L anatomia dell apparato urinario


Emogasanalisi in t.i.

Anatomia funzionale del rene

PSEUDOIPERKALEMIA o IPERPOTASSIEMIA SPURIA. Il paziente non ha problemi cardiaci ma iperpotassiemia

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Riassorbimento tubulare

Modello per il trasporto di K + nel tubulo contorto distale (DCT)

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Riassorbimento tubulare

L EMOGASANALISI. P. Scavalli, M. Vitto, S. Mosillo

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

Bilancio Sodio e Potassio

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Anatomia funzionale del rene

Processi di formazione dell urina

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

Trasporto di O 2 nel sangue

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Siti. d azione dei diuretici

I compartimenti liquidi corporei

Principali funzioni renali

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

I compartimenti liquidi corporei

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Transcript:

Equilibrio acidobase

ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8

Effetti delle alterazioni ph Alterazioni eccitabilità cellule nervose e muscolari ph depressione SNC (disorientamento e coma) ph ipereccitabilità SNP (sistemi afferenti, formicolii, sistemi efferenti, scosse muscolari, spasmi) e SNC (convulsioni) Alterazioni attività enzimatiche Alterazioni concentrazione K ph escrezione renale H secrezione K

Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/die) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno di H respirazione perché CO 2 (volatile) è eliminata con la Acidi fissi, non volatili (0.2%, 210 mmol/die): Acido solforico (metabolismo proteico: metionina, cisteina, cistina) Acido fosforico (metabolismo fosfolipidi) Acido cloridrico (conversione Cloruro di ammonio in Urea) Acido lattico Corpi chetonici (Acido acetoacetico, βidrossibutirrico, acetone) Consumo H ( 140 mmol/die) Reazioni metaboliche Ossidazione anioni (citrato, lattato, acetato) Bilancio H (dieta mista) = 1 mmol/kg/ /Kg/die ( 70 mmol/die, adulto 70 Kg) Richiede: Tamponamento immediato Eliminazione renale

Sistemi di regolazione del ph Risposta immediata (tempi chimicofisici) Sistemi tampone dei liquidi corporei Si combinano istantaneamente con acidi e basi per impedire variazioni consistenti del ph Risposta rapida (minuti) Sistema respiratorio Viene regolata in pochi minuti la ventilazione e quindi l eliminazione di CO 2 Risposta lenta (giorni) Risposta lenta (giorni) Rene Elimina gli acidi o le basi in eccesso

Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione: CO 2 Eliminazione H Rene: H

Sistemi tampone

Potere tampone: Quantità (moli) di acido o base che occorre aggiungere ad 1l di soluzione tampone per variare il ph di 1 unità Equazione di HendersonHasselbalch permette di calcolare il ph di una soluzione tampone ed è descritta dalla cinetica della reazione: HA K 1 H A All equilibrio K 1 = K 2 Per la Legge dell azione delle masse: K 1 [HA] = K 2 [H ] [A ] K 1 [H ] [A ] K = 1 K 2 [HA] K 2 K [H ] [A ] = [HA] K 2 [H ] = K [A ] = K costante di equilibrio [HA] log [H ] = log K log [HA] [A ] ph = pk log [A ] [HA]

Rappresentazione grafica dell equazione equazione di HendersonHasselbalch Hasselbalch Curva di titolazione di un acido debole Aggiunta di H HA pk = 6,5 Rimozione di H A 3 4 5 6 7 8 9 ph Quando il valore del ph è uguale al valore del pk, le concentrazioni di HA ed A sono uguali. Il sistema tampone è più efficiente nella parte centrale della curva (entro oscillazioni di 1 unità di ph in più o in meno del valore di pk) Il tampone è efficace se: il suo pk è vicino al ph desiderato è presente in elevate concentrazioni

Sistema tampone del Bicarbonato E formato dalla coppia tampone HCO 3 /H 2 CO 3 Quando viene aggiunto un acido forte come HCl, l H liberato viene tamponato da HCO 3 con formazione di H 2 CO 3 secondo la reazione: K1 K2 H HCO 3 H 2 CO 3 H 2 O CO 2 Quando viene aggiunta una base forte, come NaOH, l OH liberato si combina con H 2 CO 3 formando HCO 3. La concentrazione di H 2 CO 3 diminuisce e la reazione è spostata verso sinistra. Secondo l equazione l di HendersonHasselbalch Hasselbalch: ph = pk log [HCO 3 ] /[H 2 CO 3 ] dove H 2 CO 3 può essere sostituito da CO 2 ph = pk log [HCO 3 ] /[CO 2 ] pk = 6.1 ph = 6.1 log 24 mmol/l /1.2 mmol/l ph = 6.1 log 20 (1.3) = 7.4 [HCO 3 ] ph, equilibrio acidobase spostato verso alcalosi [CO 2 ] ph, equilibrio acidobase spostato verso acidosi

Punto al quale normalmente opera nell organismo questo sistema tampone 0 100 Aggiunta di H % tampone sotto forma di H 2 CO 3 eco 2 25 50 75 100 pk = 6.1 75 50 25 0 % tampone sotto forma di HCO 3 Aggiunta di OH 4 5 6 7 8 ph Curva di titolazione del sistema bicarbonato Il sistema tampone non sembra essere particolarmente efficiente perché pk = 6.1 (ph sangue 7.4). La parte del tampone sotto forma di HCO 3 è 20 volte > di quella sotto forma di CO 2. Inoltre le concentrazioni di HCO 3 e CO 2 sono basse.

Il sistema tampone Bicarbonato è il sistema tampone extracellulare più potente dell organismo, perché è un sistema aperto, cioè un sistema nel quale i componenti possono essere regolati: CO 2 dalla respirazione e HCO 3 dal rene. ph = 6.1 log 24mmol/l /1.2mmol/l L aggiunta di 5 mmol HCl, in un sistema chiuso: ph = 6.1 log (24 5)/(1.2 5) ph = 6.1 log 19/6.5 = 6.6 L aggiunta di 5 mmol HCl, in un sistema aperto, in cui CO 2 è costantemente controllata: ph = 6.1 log 19/1.2 = 7.3

Sistema tampone Fosfato HPO 4 2 /H 2 PO 4 pk = 6.8 E meno efficace perché: meno concentrato (12 meq/l) la forma acida non può essere eliminata come la CO 2 E comunque essenziale per la regolazione del ph del liquido extracellulare e del liquido tubulare renale perché: il fosfato è molto concentrato nei tubuli renali il liquido tubulare ha un ph più vicino al pk del tampone Sistema tampone delle Proteine Le proteine sono i sistemi tampone più abbondanti dell organismo. La loro capacità tampone è legata all esistenza di gruppi imidazolici dell istidina (pk = 6.47.0) e αaminici (pk = 7.47.3). Nei globuli rossi, l emoglobina ha una funzione tampone molto importante

Tamponi intracellulari Il ph intracellulare (6 7.4) è leggermente inferiore a quello del LEC, ma segue, anche se lentamente, le sue variazioni, perché CO 2 diffonde nelle cellule e H entra con anioni organici e in scambio con il K. I sistemi tampone intracellulari contribuiscono ad impedire variazioni del ph del LEC, anche se agiscono lentamente. Sono rappresentati dalle proteine e dai fosfati inorganici (ATP, ADP, AMP, Glucosio1 monofosfato e 2,3DPG).

Il principio isoidrico: Quando varia la concentrazione di H nel LEC, cambia, contemporaneamente, l equilibrio di tutto il sistema tampone Ogni condizione che altera l equilibrio di uno dei sistemi tampone, cambia anche l equilibrio di tutti gli altri.

Basi tampone totali: Somma di tutti gli anioni (proteinati e bicarbonati) con effetto tampone La concentrazione totale delle basi tampone nel sangue è circa 48 mmol/l e non si modifica se varia la pco 2. Infatti, pco 2 HCO 3 ma proteinati (utilizzati in questo caso per tamponare l H ). La concentrazione totale delle basi tampone è quindi un buon indice per il riconoscimento delle alterazioni dell equilibrio acidobase dovute ad aumento o diminuzione degli acidi fissi nel sangue (acidosi nonrespiratorie) L aumento della concentrazione delle basi tampone, rispetto al normale, viene definito eccesso di basi (BE) o BE positivo. In caso di riduzione, si parla di BE negativo.

Regolazione respiratoria dell equilibrio equilibrio acidobase La seconda linea di difesa dalle alterazioni dell equilibrio acidobase è costituita dal controllo polmonare della concentrazione di CO 2 pco 2 ph pco 2 ph Attraverso modificazioni della ventilazione, che regolano la pco 2 il sistema respiratorio può regolare il ph: ph ventilazione pco 2 ph torna vicino ai valori normali ph ventilazione pco 2 ph torna vicino ai valori normali

Rene ed equilibrio acidobase

Per mantenere l equilibrio l acidobase i reni devono: Eliminare con le urine ioni H in quantità equivalente a quella prodotta. Impedire la perdita con le urine di HCO 3 riassorbendolo quasi totalmente (carico filtrato: VFG x [HCO 3 ] p = 180 l/die x 24 mmol/l = 4320 mmol/die).

In un giorno il rene deve eliminare ~70 mmol di H che se rimanessero liberi nei 1.5 l di urina prodotti determinerebbero una [H ] nelle urine di 0.07 mol/1.5 l = 0.047 M ph 1.3. Poiché il minimo ph che si può avere nell urina è 4 4.5, la [H ] u deve essere 3 volte inferiore. Il rene abbassa la [H ] u tamponando H con tamponi presenti nel filtrato (HCO 3, HPO 4 ), o prodotti nel rene (NH 3 /NH 4 ).

Gli ioni H sono secreti a livello tubulare (4400 mmol/die). Gran parte degli H secreti (4320 mmol/die) vengono utilizzati per il riassorbimento di HCO 3. La parte rimanente ( 80 mmol/die) è escreta con le urine, in gran parte associata a tamponi urinari (fosfato ed ammoniaca) ed in piccola parte in forma libera.

Riassorbimento degli HCO 3 4320 mmol/die 10% 432 mmol/die Riassorbimento 99.99% > 4.9% 215 mmol/die 1 mmol/die

Il riassorbimento di HCO 3 filtrato dipende dalla secrezione di ioni H

Secrezione H e riassorbimento HCO 3 nel tubulo prossimale ANG, PKC PKA Cellule tubulari ANG, PKC PKA Filtrazione Sangue HCO 3 S1 S3 Na ATP K HCO 3 Na HCO 3 Cl H 2 CO 3 H 2 O CO 2 H Anidrasi carbonica (CAII) NHE3 GPI H Na Anidrasi carbonica (CAIV) HCO 3 H 2 CO 3 CO 2 H 2 O Liquido interstiziale Per ogni H secreto nel lume, un HCO 3 viene riassorbito e passa nel sangue Lume tubulare

volume del LEC riassorbimento HCO 3 Angiotensina II Aldosterone riassorbimento Na riassorbimento Na secrezione H Meccanismo alla base dell alcalosi da riduzione del LEC (Terapia con diuretici, vomito)

Il riassorbimento di HCO 3 non porta ad escrezione netta di H. La secrezione di H serve fondamentalmente ad impedire la perdita di HCO 3.

Il sistema tampone del fosfato Cellule tubulari Filtrazione Sangue Na ATP S1 K HCO 3 Na H NHE3 Na H HPO 4 2 HPO 4 2 S3 HCO 3 Cl H 2 CO 3 H 2 PO 4 ACII H 2 O CO 2 CO 2 NaH 2 PO 4 Liquido interstiziale Per ogni H secreto nel lume che si combina con un tampone diverso da HCO 3, un nuovo ione HCO 3 viene immesso nel sangue. Lume tubulare

In condizioni normali, la maggior parte del fosfato filtrato è riassorbita (cotrasporto Na /fosfato), solo 3040 mmol/die sono utilizzabili come tampone urinario. Il cotrasporto Na /fosfato è inibito da ph luminale basso (minor riassorbimento in caso di acidosi). Il carrier Na /fosfato trasporta meglio H 2 PO 4 2 rispetto ad H 2 PO 4 (è facilitata l escrezione di H ). In condizioni di acidosi, il sistema tampone prevalente è quello dell NH 3

Liquido interstiziale Escrezione NH 3 nel tubulo prossimale Cellule tubulo prossimale Lume tubulare Sangue Glutamina Na ½ Glucosio GLUT ATP Na K 2HCO 3 2CO 2 Glutamina Glutaminasi NH 4 Glutamato Glutamatodeidrogenasi αchetoglutarato 2H H 2 CO 3 ACII H 2 O Per ogni molecola di glutamina metabolizzata nei tubuli prossimali 2NH 4 vengono secreti nel tubulo e 2HCO 3 di nuova formazione vengono immessi nel sangue. NH 4 2NH 4 H Glutamina 2NH 3 2NH 3 Na H 2NH 4 Cl Cl NH 4 1) Riassorbito nell ansa di Henle, in scambio con K, rientra poi nel lume del tubulo collettore come NH 3 2) Escreto con le urine

Escrezione NH 3 nei tubuli collettori Sangue Na CO 2 NH 3 Liquido interstiziale ATP K Cl Cellule intercalate HCO 3 ACII H 2 CO 3 H 2 O CO 2 NH 3 H H H ATP ATP Per ogni NH 4 escreto nell urina un nuovo HCO 3 viene immesso nel sangue. K Favorisce riassorbimento K in caso di ridotta assunzione NH 3 H NH 4 Cl Cl Lume tubulare

L acidosi stimola la sintesi della glutaminasi e quindi incrementa il metabolismo renale della glutamina Nell acidosi cronica, l escrezione di NH 4 aumenta notevolmente e diventa il meccanismo prevalente per l eliminazione dell eccesso di H.

Ruolo delle cellule intercalate del nefrone distale nell acidosi e nell alcalosi In caso di acidosi le cellule intercalate di tipo α secernono H e riassorbono HCO 3 (pompa ATPasiH e pompa ATPasi H /K membrana apicale) In caso di alcalosi le cellule intercalate di tipo β riassorbono H ed eliminano HCO 3 (pompa ATPasiH e pompa ATPasi H /K membrana basolaterale) L acidosi stimola l inserimento della pompa ATPasiH /K nella membrana apicale. La pompa rappresenta il punto di contatto tra H e K che può creare alterazioni nella kaliemia, parallele a quelle dell equilibrio acidobase. Acidosi associata ad iperkaliemia Alcalosi associata ad ipokaliemia

Trasporto attivo primario di H a livello delle cellule intercalate Acidosi: secrezione di H (5%) a livello delle cellule intercalate di tipo α Liquido interstiziale Cellule intercalate α Lume tubulare Sangue CO 2 HCO 3 K Cl ACII H 2 CO 3 H 2 O CO 2 Per ogni ione H secreto nel lume, uno ione HCO 3 viene riassorbito e passa nel sangue H H H ATP ATP Cl H H K Favorisce riassorbimento K in caso di ridotta assunzione H Escrezione nell urina Concentra ioni H fino a 900 volte e abbassa il ph fino a 4.5 4 (minimo possibile).

Alcalosi: riassorbimento di H a livello delle cellule intercalate di tipo β Liquido interstiziale Cellule intercalate β Lume tubulare Cl Cl H ATP H HCO 3 H HCO 3 Sangue CO 2 ATP H K ACII H 2 CO 3 H 2 O CO 2 K Escrezione nell urina Per ogni ione H riassorbito uno ione HCO 3 viene secreto ed escreto nell urina

La secrezione di H è stimolata da Aldosterone: Azione diretta sulle cellule intercalate (meccanismo non ancora chiarito). Azione indiretta, associata al riassorbimento di Na a livello delle cellule principali, che aumenta il voltaggio negativo del lume, favorendo la secrezione di H da parte delle cellule intercalate. Acidosi stimola espressione ed inserimento pompa H nella membrana apicale cellule α, alcalosi ha effetto opposto.

Quando si ha un eccesso di HCO 3 rispetto ad H (alcalosi) gli HCO 3 in eccesso non possono essere riassorbiti e vengono escreti (compensazione dell alcalosi) Quando si ha un eccesso di H rispetto ad HCO 3 (acidosi), HCO 3 viene completamente riassorbito e gli H in eccesso passano nell urina, dove sono tamponati da fosfato ed ammoniaca ed escreti in forma di sali (compensazione dell acidosi) Nell acidosi, il metabolismo renale della glutamina (formazione di NH 3 ) è stimolato, perché aumenta la sintesi della glutaminasi Nell acidosi cronica aumenta notevolmente l escrezione di NH 4 che diventa il meccanismo prevalente per l eliminazione di acido

Acido netto escreto Il carico escreto di HCO 3 (U HCO3 x V) è un indice della rimozione di HCO 3 dal sangue (o della immissione di H nel sangue). La quantità di H escreta sotto forma di tamponi diversi da HCO 3 : NH 4 acidità titolabile (valutata in base alla quantità di base, NaOH, necessaria a riportare il ph a 7.4) è un indice della quantità di HCO 3 di nuova formazione. Acido netto escreto = NH 4 escreto Acido titolabile urinario HCO 3 escreto In acidosi si ha aggiunta netta di HCO 3 NH 4 ed acidi titolabili nelle urine al sangue ed aumento di In alcalosi l escrezione urinaria di NH 4 ed acidi titolabili scende a 0, mentre aumenta l escrezione di HCO 3

I reni ripristinano l equilibrio l acidobase in condizioni di alterazione attraverso: Riassorbimento di tutto l HCO 3 filtrato (acidosi) o di quantità minori di HCO 3 filtrato (alcalosi) Secrezione di quantità maggiori (acidosi) o minori (alcalosi) di H Produzione di nuovi HCO 3 (acidosi)