Comunicare per prevenire

Documenti analoghi
Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Nuova stampa Preventivo, Prima Visita, Diagnosi ed Estratto Conto: possibilità di personalizzare margini, corpo e dimensione caratteri

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Lo psicologo a scuola

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Definizione operativa. Valore Baseline

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

Convegno APeC Ferrara. Posizione nel sonno. Dove si va. Luca Ronfani. Centro per la Salute del Bambino/ONLUS, Trieste

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

SCHEDA di presentazione progetto

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

L igiene delle mani. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Roberto Liguori. Aiutami a crescere Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano

w w w. d r o g a e d u. i t

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Istituto Sabin a.s

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CATALOGO CORSI FAD 2014

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Cergas, Università Bocconi

Formazione per insegnanti

PROGETTO: EDUCAZIONE/CONSULENZA NUTRIZIONALE A PICCOLI GRUPPI PER LA PROMOZIONE DI SANI STILI DI VITA NELLE DONNE IN GRAVIDANZA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

ANNO SCOLASTICO

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

Il Villaggio del Benessere

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù

! " # "$ # %& '# &# ( ) #" " * + *", #" !%&' &# ( ( -#" '... / " # 0 " #! * " #!' %& 1' 2! 2# * (! 3! 2

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Provincia di Barletta-Andria-Trani. Sommario della Reportistica di Servizio del Contact Center

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

CMBCLD90S59A944P. nubile

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Altri interventi preventivi in età pediatrica, Emilia-Romagna

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

Transcript:

Comunicare per prevenire eo Venturelli, Bergamo IV CORSO DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE PER IL PEDIATRA DI FAMIGLIA Arenella (Sr), 11-15 giugno 2007

L educazione alla salute È informazione (sui servizi sanitari) È dialogo sui fattori di rischio sugli stili di vita salutari È un percorso comune coi genitori o col bambino/adolescente per valutare gli ostacoli e cambiare i comportamenti

Obiettivo dell educazione educazione sanitaria Perseguire il benessere psico fisico del bambino

L educazione alla salute È validata scientificamente? È efficace? È mirata alla risoluzione di problemi seri? Prevede verifiche? È applicabile a livello locale o generale?

Dalla United States Preventive Services Task Force 1996 Dalla Canadian Task Force 1994 da Hall: health for all children UK, 1996 (tradotti e modificati)

Ediz 2000

Testo del 1994 per i general practitioners

Revisione anno 2000

Ultima edizione 2003 (Royale College of Pediatrics)

Ediz 2004, Edimburgh

Programmi di educaz sanitaria con robuste prove di evidenza Quali secondo voi?........

Quali programmi sono sicuramente validati? Promozione allattamento materno Posizione in culla Promozione vaccinazioni Trasporto sicuro in auto Abolizione fumo di sigaretta (Acido folico in gravidanza) (Lettura ad alta voce ai bambini)

Le verifiche Le grandi assenti! Difficile dire se un consiglio modifica nel tempo un comportamento e una situazione con beneficio a distanza (prev. obesità, maggior genitorialità, alimentaz corretta, ecc) Solo ricerche parziali su alcuni settori procedure corrette in alcune situazioni (incidenti) Prevenzione dentale soddisfazione dei genitori presa visione di libri o di depliant (con rinforzo messaggio a distanza)

Revisioni sistematiche favorevoli all educaz alla salute

La valutazione della scheda sulla febbre Per telefono: 50 gg, 108 consultazioni (58 deplint si e 50 depliant no) Domande: misurazione, uso del farmaco, comportamenti adeguati Risultati: Misurazione febbre 62 corretta contro 64% Uso farmaco 84 corretto contro 76% Comportamento: 51,5 corretto contro 44% Conclusione:

L educazione alla salute per il Pediatra di Famiglia È parte integrante della mission ACN per PLS: intesa Conferenza stato-regioni del 15/12/2005: Parte 1^, inquadramento generale Art. 5: obiettivi di carattere generale: Comma b): Promuovere la salute dell infanzia e dell adolescenza con particolare attenzione agli interventi di PREVENZIONE ED EDUCAZIONE E INFORMAZIONE SANITARIA

L educazione alla salute nello studio del pediatra Tende a : Responsabilizzare verso le cure Abolire o limitare i fattori di rischio Proporre stili di vita adeguati

L educazione alla salute quali strumenti? Comunicazione diretta (verbale e gestuale) Comunicazione telefonica Stampati, schede Manifesti Pubblicazioni, libri, riviste Sistemi video-informatici

L infermiera al telefono

L infermiera al telefono

Schede ai bilanci di salute e alle visite per patologia

L educazione alla salute nello studio del pediatra Può: Essere individuale Rivolgersi a gruppi omogenei per interesse, patologia, cronicità,. Far parte di un progetto obiettivo Aziendale, sindacale, regionale, nazionale,

La PEDIATRIA (come Società scientifica = SIPPS) e l educazione alla salute Promotrice/consulente di progetti Attenta agli avvenimenti Attenta ai mass media Pratica nella diffusione Disposta ad un ruolo formativo Disposta alle verifiche

Depliants dell AAP

Libro edito da AAP

Ministero salute USA Edizione 2004

Edizione del 2004 Serv Sanit del Regno Unito

Da 0 a 6 anni una guida per la famiglia La storia di un progetto dedicato a tutti i neogenitori

La guida per genitori

Promoz vaccinazioni

Trasporto sicuro in auto

Incidenti in casa

Prevenzione della SIDS

No al fumo!