2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

Documenti analoghi
Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

Roma, 12 ottobre 2011

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Politica agraria comunitaria

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

La distribuzione dei pagamenti diretti in Italia e in UE

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero.

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

POLORISO Studi economici di settore

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

PAC Italia: vs

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

ALBERTO MASSA SALUZZO

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

La Politica Agricola Comune

LA NUOVA PAC: LE SCELTE NAZIONALI E L APPLICAZIONE DELL ART. 52

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Riforma del Primo Pilastro della PAC

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo

L ANNATA AGRARIA PRIME VALUTAZIONI -

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il

Misure Agroambientali

Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

INTERBEV France Agrimer

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria

L agricoltura calabrese

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

La riforma della PAC per una agricoltura sostenibile e di eccellenza

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

Politica agraria comunitaria

Pagamento di base. Greening

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

PAC Applicazione in Francia

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

«LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA»

ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO/PAGAM

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni

Evoluzione e prospettive dell agricoltura reggiana

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo.

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica

Prospettive evolutive della condizionalità nel quadro della nuova Pac post 2013 e implicazioni per l'italia

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La strada verso la P.A.C Le nuove sfide del settore primario italiano

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e

Aree di interesse ecologico (1)

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

GLI INTERESSI DELL ITALIA

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

Il 26 giugno 2013, la Commissione, Pac , accordo politico con meno vincoli ambientali

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

Transcript:

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA Gonzaga - 5 settembre 1

Numero beneficiari: 6.281 Numero ettari premiati: 157.741 (in media 25 ha/azienda) Aiuti erogati totali ( ): 80.565.513,89, di cui: Disaccoppiato di base: 45.344.307,18 Greening: 22.700.343,86 Aiuto specifico giovani: 256.458,67 Aiuti accoppiati: 12.264.404,18 Pagamento medio per azienda: 12.826,86 Premio medio/ettaro: 510,75 Mantova La PAC attuale a Mantova (fonte: OPR Regione Lombardia anno 2017) 2

La PAC attuale a Mantova Premi accoppiati ( ): Vacche da latte: 5.515.459 Bovini da carne: 4.051.200 Soia: 626.560 Riso: 102.048 Pomodoro: 604.729 Barbabietola: 1.364.408 Altro: 5.622 3

Confronto con la Regione Lombardia Classe di premi ( ) Inferiori 2.500 Da 2.500 a 5.000 Da 5.000 a 60.000 Da 60.000 a 100.000 Superiori 100.000 Regione n. Regione % Mantova n. Mantova % 14.466 47,85 2.194 34,93 4.530 14,98 1.157 18,42 10.392 34,37 2.668 42,47 609 2,01 177 2,81 231 0,76 85 1,35 4

In Italia l 86,89% dei beneficiari percepisce meno di 5.000 euro/anno. In Lombardia il 62,84%. A Mantova il 53,35%. A Mantova, quindi, il 53,35% dei beneficiari presenta domande PAC per superfici inferiori a 9,8 ettari, in confronto ad una PAC media provinciale di 25 ettari. I produttori mantovani con premi annui superiori a 5.000 euro sono il 46,63%. I lombardi sono il 37,14%, a livello nazionale il 13,11% (su un totale di circa 990 mila domande PAC). Su un totale di 840 beneficiari lombardi che percepiscono annualmente più di 60.000 euro, Mantova, con 262 beneficiari, ne rappresenta il 31,19% A Mantova arrivano 80,5 milioni di euro l anno. Fino al 2014, erano 89,5 milioni di euro l anno. Quindi, soprattutto per effetto della convergenza interna, si sono persi 9 milioni di euro l anno (-10%). Mantova Alcuni approfondimenti 5

Riduzione delle risorse per la PAC nell ambito del Quadro finanziario pluriennale (QFP): l Italia rischia di perdere un miliardo di euro in 7 anni (144 milioni l anno) per i pagamenti diretti (-3,9%) e ben 1,6 miliardi in 7 anni (230 milioni l anno) per lo sviluppo rurale (-15,3%). Tale ultima somma dovrebbe essere compensata da un incremento del tasso di cofinanziamento da parte del Paese membro. In soldoni, per Mantova significa perdere più di 3 milioni di euro l anno sugli aiuti diretti (21 milioni in 7 anni). Per lo sviluppo rurale, le minori risorse comunitarie dovrebbero essere compensate da quelle nazionali. Staremo a 6 Mantova Possibile scenario finanziario

La convergenza degli aiuti (1) La prospettata convergenza esterna, secondo gli studi di Confagricoltura, porterà ad un taglio del 3,9% del massimale nazionale sugli aiuti diretti. Ciò significherebbe per Mantova una erosione di ulteriori 3 milioni di euro l anno. Con la convergenza esterna si rischierebbe di trasferire risorse verso Paesi con produttività bassa e costi di produzione molto più bassi rispetto ai Paesi con agricoltura più produttiva, determinando una distorsione di concorrenza fra Stati membri, invece che una maggiore armonizzazione.

L Italia dovrà riassegnare dal 2021 i nuovi titoli ai beneficiari, utilizzando due opzioni: 1. Tutti i titoli in essere scadono il 31/12/2020 e viene suddiviso il budget nazionale fra gli ettari dichiarati, originando titoli di valore uniforme («flat rate») che si presume possa aggirarsi attorno ai 290-300 euro/ha. Eventualmente, differenziati per base territoriale. 2. Mantenere i titoli storici, in base ai premi percepiti nel 2020, applicando la convergenza interna. Dal 2026 tutti i titoli dovranno avere un valore pari almeno al 75% della media nazionale. I titoli più elevati, comunque, non potranno perdere più del 30% del valore iniziale. Per Mantova potrebbe significare perdere mediamente 130-140 euro/ha (prima opzione), fino a 60-70 euro/ha (seconda opzione). Mantova La convergenza degli aiuti (2)

Abbiamo visto che nella provincia di Mantova: 177 beneficiari percepiscono più di 60.000 euro/anno. La somma degli aiuti compresi tra 60.000 e 100.000 euro è pari a 13.447.686,36 euro. Su tale somma si applicherebbero le riduzioni dovute alla degressività. 85 beneficiari percepiscono più di 100.000 euro/anno. La somma degli aiuti oltre i 100.000 euro è pari a 15.002.963,02 euro. Su tale somma si applicherebbe il plafonamento. In teoria, su aiuti annui di 80,5 milioni di euro, 28,5 milioni potrebbero essere oggetto di riduzioni e plafonamenti. Mantova Degressività e plafonamento 9

Settore seminativi CASO 1 (cereali e barbabietole) Superficie az.: 75 ha Titolari: 2 Importo annuo PAC: 62.375 Manodopera e oneri: -10.350 Risultato: 52.025 Nessuna riduzione! CASO 2 (cereali e suini) Superficie az.: 160 ha Titolari e dipendenti: 11 Importo annuo PAC: 72.550 Manodopera e oneri: -290.170 Risultato: -217.620 Nessuna riduzione! 10

Settore carne CASO 1 (vitelloni da ingrasso) Superficie az.: 50 ha Titolari: 2 Importo annuo PAC: 92.800 Manodopera e oneri: -22.820 Risultato: 69.980 Riduzione del 25% su 9.980 = - 2.495 CASO 2 (vitelli da ingrasso) Superficie az.: 240 ha Titolari e dipendenti: 18 Importo annuo PAC: 415.000 Manodopera e oneri: -618.500 Risultato: -203.500 Nessuna riduzione! 11

Settore latte bovino CASO 1 (grana padano) Superficie az.: 135 ha Titolari e dipendenti: 5 Importo annuo PAC: 93.500 Manodopera e oneri: -167.730 Risultato: - 74.230 Nessuna riduzione! CASO 2 (parmigiano reggiano) Superficie az.: 130 ha Titolari e dipendenti: 4 Importo annuo PAC: 80.300 Manodopera e oneri: -135.150 Risultato: -54.850 Nessuna riduzione! 12

Settori vari CASO 1 (cereali e orticole) Superficie az.: 140 ha Titolari e dipendenti: 7 (a tempo det.) Importo annuo PAC: 110.050 Manodopera e oneri: -37.160 Risultato: 72.890 Riduzione del 25% su 12.890 = - 3.222 CASO 2 (latte bovino e orticole) Superficie az.: 380 ha Titolari e dipendenti: 14 Importo annuo PAC: 210.000 Manodopera e oneri: -439.160 Risultato: -229.190 Nessuna riduzione! 13

Abbiamo visto, con simulazioni alla mano su casi reali, che degressività e planofamento devono preoccupare meno del previsto: in realtà anche per la manodopera familiare si applicherà la retribuzione media connessa all attività agricola e gli effetti quindi saranno limitati. È sbagliato, comunque, il concetto di prelevar risorse da aziende strutturate per ridistribuire poche centinaia di euro a micro aziende di poco peso. Sono altri i fattori che devono preoccupare: la riduzione delle risorse nel QFP, la convergenza esterna, il flat rate e la convergenza interna. Tutto questo ridurrà sensibilmente il plafond degli aiuti per Mantova Conclusioni 14

Conclusioni Una riforma PAC che toglie risorse economiche alle imprese agricole, soprattutto quelle più dinamiche e strutturate, non è mai una buona riforma. Soprattutto la convergenza esterna potrebbe determinare un prelievo di risorse dalle agricolture più produttive, che producono cibo di qualità, di eccellenza e di sicuro profilo sanitario, che investono in modo continuativo in innovazione e tecnologie, come quella mantovana, verso Paesi con produttività bassa e costi di produzione molto più contenuti rispetto a noi. Se vogliamo ridistribuire meglio le risorse, evitiamo di erogare gli aiuti diretti a 705mila beneficiari (il 71% del totale) che percepiscono meno di 1.250 euro/ha, con una media per domanda unica di 350 euro. Si tratta di quasi 290milioni di euro! 15

A proposito di convergenza esterna (fonte: Eurostat) Costo energia elettrica rispetto Italia: Romania -50%, Bulgaria -55%, Slovenia -25% Costo Gas rispetto Italia: Romania -60%, Bulgaria -55%, Slovenia -12,5% Costo gasolio rispetto Italia: Romania -20%, Bulgaria - 17%, Slovenia -12% Costo medio lavoro per l impresa: Italia 27,8 /ora, Romania 5,5 /ora, Polonia 8,6 /ora, Bulgaria 8,3 /ora, Slovenia 16,2 /ora Costo medio terreno agricolo: Romania 10mila /ha, Polonia16mila /ha, Bulgaria 11mila /ha. Mantova 45mila 16

Se è lecito mantenere tali differenze di costo fra i vari Paesi UE è altresì strategico mantenere le differenze contributive in termini di aiuti diretti della PAC. L agricoltura italiana produce 43,7 miliardi di euro/anno. La Romania 11,9 miliardi con una superficie agricola di 3 volte quella italiana, la Polonia 21,9 miliardi con una superficie agricola di 1,5 volte quella italiana. L Italia produce cibo di qualità, di eccellenza e di sicuro profilo sanitario. Tale patrimonio va mantenuto con una PAC adeguata economicamente e che risponde alle esigenze delle imprese agricole votate ad un innovazione tecnologica sostenibile. Mantova Differenze fra Paesi membri 17

Se il greening in questi anni si è tramutato in norme complesse difficili da applicare, che non hanno apportato alcun beneficio per l ambiente, la sua sostituzione con una condizionalità rafforzata per ambiente e clima potrebbe delinearsi in modo peggiorativo per l agricoltura mantovana, aumentando gli impegni per gli agricoltori. L introduzione di rotazioni obbligatorie delle colture, di strumenti per la gestione dei nutrienti delle piante e della «direttiva fosforo» per gli allevamenti, accanto alla «direttiva nitrati» potrebbero gravare in modo significativo sulle imprese agricole, specialmente zootecniche, determinando più impegni, ulteriori controlli e perfino Mantova Effetti della condizionalità rafforzata riduzioni degli aiuti. 18

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Il materiale illustrato è scaricabile dal sito: www.confagricolturamantova.it 19