CANCRO DELLA PROSTATA. www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

Tumore della Prostata

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Carcinoma prostatico. Epidemiologia e caratteristiche Generali. Fattori di rischio

IL TUMORE DELLA PROSTATA

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

coin lesion polmonare

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

IL TUMORE DELLA PROSTATA EPIDEMIOLOGIA

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Il carcinoma della prostata

APPROCCIO RADIOTERAPICO

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

Tumori di origine uroteliale

La stadiazione dei tumori

La diagnostica per immagini nel carcinoma prostatico Girolamo Morelli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

LA NEOPLASIA PROSTATICA

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Tumori della vescica e della via urinaria.

Carcinoma prostatico

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Tumori maligni del colon e del retto

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

Neoplasie della mammella - 2

Il problema delle calcificazioni. Este

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in ambito clinico per i Tumori della Prostata

Risultati della chirurgia per cancro gastrico


Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Neoplasia della Prostata

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

La biopsia prostatica

Classificazione del carcinoma mammario

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Vincenzo Ferarra MD. Patologie prostatiche / 2 CANCRO ALLA PROSTATA.

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

Il cancro della prostata


PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cancro del testicolo

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

ARCOmenti di oncologia:

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

Strategia Diagnostica Caso Clinico

scaricato da

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata.

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Sviluppo di un tumore

Transcript:

CANCRO DELLA PROSTATA www.fisiokinesiterapia.biz

EPIDEMIOLOGIA 400.000 nuovi casi/anno nel mondo quarto tumore per incidenza dopo polmone, stomaco, colon-retto nel mondo ma il secondo dopo quello del polmone nei paesi sviluppati in Italia 6300 morti/anno, 11000 nuovi casi/anno

EZIOLOGIA La patogenesi del carcinoma prostatico rimane in gran parte sconosciuta. Non vi è dubbio tuttavia che l eziologia sia multifattoriale e sia il risultato di una complessa interazione di fattori genetici ed ambientali con l età e lo stato ormonale dei soggetti a rischio.

FATTORI DI RISCHIO ereditarietà (tre forme di cancro: sporadica, familiare, ereditaria) razza (bassa incidenza nei Paesi del Sud-Est asiatico, alta incidenza nella popolazione di colore degli Stati Uniti) abitudini alimentari (dieta ricca di proteine e di grassi animali) fattori esogeni (ambientali) influenza degli ormoni maschili

STORIA NATURALE Il carcinoma della prostata è una neoplasia che presenta evoluzione difficilmente prevedibile e che differisce da un caso all altro. Generalmente è una neoplasia a lenta crescita, con tempo di raddoppiamento di circa 2 anni e con una lunga storia naturale. La storia naturale è influenzata da fattori quali l età del paziente, il volume del tumore primitivo, il grading, lo stadio, la presenza di altre patologie.

SINTOMATOLOGIA Negli stadi precoci la maggior parte dei pz e asintomatica LUTS (malattia localmente avanzata) Anuria ostruttiva o IR (da infiltrazione degli ureteri a livello del trigono o da compressione da LN metastatici) Dolori ossei (da secondarismi ossei) Parestesie, dolori o deficit motori agli arti inferiori, incontinenza fecale o urinaria (da comressione midollare da metastasi vertebrali) Ematuria (<15% dei casi) Ritenzione acuta d urine (raramente) Perdita di peso, astenia (10% dei casi)

CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA DEL CaP Adenocarcinoma NAS Adenocarcinoma tipo acinare Carcinoma duttale (endometrioide) Carcinoma mucinoso Carcinoma a cellule con castone Carcinoma neuroendocrino Carcinoma a piccole cellule (oat-cell) Carcinoma indifferenziato non a piccole cellule Carcinoma a cellule transizionali* Carcinoma squamoso ed adenosquamoso Carcinoma sarcomatoide (carcinosarcoma) * La stadiazione TNM non deve essere applicata a questo istotipo

Classificazione TNM (UICC2002) Tx Tumore primitivo non può essere definito To Non segni del tumore primitivo T1 Diagnosi non clinica T1a Tumore scoperto casualmente <5% tessuto asportato T1b Tumore scoperto casualmente >5% tessuto asportato T1c Diagnosi con agobiopsia ( PSA elevato ) T2 Tumore limitato alla prostata, diagnosticabile clinicam. T2a Tumore che interessa metà o meno di un lobo T2b Tumore che interessa > della metà di un lobo T2c Tumore che interessa entrambi i lobi T3 Tumore che si estende attraverso la capsula T3a Estensione extraprostatica T3b Tumore che invade la\e vesc. seminale\i T4 Tumore fisso che invade strutture adiacenti oltre alle vescichette seminali.

SEDE PRIMITIVA DEL CaPC 70% PORZIONE PERIFERICA (DRE) 20% ZONA DI TRANSIZIONE (IPB) 5% ZONA CENTRALE (invasione) MULTIFOCALE

LINFONODI REGIONALI (N) NX I linfonodi non sono definiti N0 Non metastasi ai linfonodi regionali N1 Metastasi in linfonodo\i regionale\i

METASTASI A DISTANZA (M) MX Metastasi a distanza non accertata M0 Non metastasi a distanza M1 Metastasi a distanza M1 a Metastasi in linfonodo\i extraregionali M1 b Metastasi ossee M1 c Metastasi in altre sedi con o senza metastasi ossee

GRADO ISTOLOGICO Il sistema di Gleason e considerato il sistema di riferimento internazionale. Vengono riconosciuti 5 diversi pattern in base all aspetto della neoplasia. I pattern primario predominante e secondario vengono valutati separatamente e poi combinati nello score di Gleason. Il suo range e da 2 (1+1) a 10 (5+5).

DIAGNOSI DI CaP La diagnosi di CaP si basa sulle seguenti indagini: Esplorazione digito-rettale (DRE) Dosaggio del PSA Tecniche di immagini (TRUS, RMN ) Agobiopsie prostatiche

ESPLORAZIONE DIGITO-RETTALE La DRE deve costituire il primo approccio diagnostico al paziente che presenti sintomatologia riferibile ad una patologia prostatica. Con la DRE si riescono ad apprezzare solo tumori che originano nella zona perifierica della ghiandola (70% dei casi); classicamente si sente un indurimento a livello della ghiandola. Sfuggono quei tumori a partenza dalla zona di transizione o di dimensioni ridotte. Non può essere utilizzata singolarmente come unica metodica diagnostica, in quanto presenta bassi livelli di sensibilità e di valore predittivo positivo specialmente nella diagnosi precoce del tumore.

PSA Il PSA è una glicoproteina che viene prodotta quasi esclusivamente dalle cellule epiteliali della prostata. In ambito diagnostico il PSA, valutato come variabile indipendente, rappresenta il miglior predittore di neoplasia prostatica; non è però un marker ideale poichè risulta organo-specifico, ma non cancrospecifico. Può essere infatti elevato anche in caso di IPB e di prostatiti croniche o acute. Oltre alle patologie prostatiche, altri fattori comportano un aumento del PSA: UTI, massaggio prostatico, biopsia prostatica, cistoscopia, intensa attivita fisica, cateterizzazione ; gli inibitori della 5-areduttasi al contrario (finasteride, dutasteride) causano un dimezzamento dei livelli di PSA.

PSA Uno dei problemi principali per l interpretazione del PSA è che, essendo questo marker dotato di sensibilità e specificità non ottimali, il suo cut-off è fissato in modo arbitrario. La sensibilità con cut-off 4ng/ml è del 67.5-80%. Abbassando il cut-off la sensibilità migliora ma questo però comporta problemi sostanziali: aumenta la possibilità di diagnosticare dei tumori clinicamente non significativi aumenta in maniera considerevole il numero di pazienti che vengono sottoposti inutilmente alla biopsia prostatica. La specificità è ancora più bassa: con PSA compreso tra 4 e 10 ng/ml (zona grigia) essa si attesta su valori del 25-35%, mentre con PSA superiore a 10 ng/ml la specificità è del 50-80%. Per migliorare la specificità del PSA ed evitare ai pazienti sani di essere sottoposti a biopsia, sono stati proposti diversi "strumenti": PSA density, PSA density della zona transizionale, PSA velocity, PSA doubling time, range età correlati, dosaggio delle frazioni di PSA. Dato che anche questi dosaggi hanno valori arbitrari e possono comportare difficoltà di interpretazione, nessuno di loro ha modificato in maniera decisa la pratica clinica.

TECNICHE DI IMMAGINI Le comuni indagini di imaging poco aggiungono alla sensibilita -specificita della combinazione PSA- DRE per la diagnosi precoce del CaP.

ECOGRAFIA TRANSRETTALE Carcinoma ipoecogeno

RMN

AGOBIOPSIA PROSTATICA La certezza diagnostica di neoplasia prostatica viene raggiunta solo con la biopsia. Viene eseguita in tutti i casi in cui vi sia il sospetto di CaP alla DRE, alla TRUS o nel caso vi sia una variazione sospetta del PSA. In genere viene eseguita sotto guida ecografica, effettuando un mappaggio a sestante per via transperineale o transrettale Si eseguono almeno 6 biopsie spazialmente separate nei sei sestanti della prostata (i migliori risultati nella diagnosi di CaP si ottengono utilizzando uno schema bioptico che includa almeno 10-12 prelievi) Biopsia negativa non significa necessariamente assenza di tumore;in alcuni casi è necessario ripetere la biopsia

AGOBIOPSIA PROSTATICA Schemi Bioptici a a sestanti 1 2 3 4 5 6

STADIAZIONE Una corretta stadiazione rappresenta il punto di partenza indispensabile per stabilire quale sia la miglior strategia terapeutica, ottenere informazioni riguardo alla prognosi e confrontare i risultati delle varie possibilità terapeutiche Di solito si ritiene infatti che la miglior indicazione all impiego della prostatectomia sia rappresentata da un tumore perfettamente localizzato nel contesto della ghiandola prostatica (neoplasia intracapsulare), riservando radio e ormonoterapia ai pazienti con malattia piú avanzata.

STADIAZIONE Il mezzo di stadiazione ideale dovrebbe possedere un elevato grado di accuratezza sia per la valutazione dell estensione locale sia per la valutazione dell estensione linfonodale e a distanza della neoplasia. Va comunque sottolineato come, a tutt oggi, la stadiazione clinica risulti poco accurata, con una sottostadiazione, rispetto alla stadiazione postchirurgica, che va dal 50% al 68%

DRE Permette di valutare il volume, la consistenza, la simmetria e la regolarità dei margini della faccia posteriore della ghiandola prostatica. Nei pazienti con malattia clinicamente localizzata, la DRE sottostadia considerevolmente l estensione locale del tumore.

PSA La determinazione del PSA sierico non presenta sufficiente attendibilità ai fini della stadiazione, anche se esiste una correlazione tra livelli di PSA ed estensione del tumore. I livelli di PSA sierico, infatti, sono correlati con il rischio di estensione extracapsulare, di invasione delle vescichette seminali e di presenza di malattia metastatica linfonodale o a distanza.

TRUS E BIOPSIA PROSTATICA L impiego della TRUS nella stadiazione del CaP rimane ancora di scarsa efficacia L utilizzo della biopsia prostatica pur avendo valore pressoché esclusivamente a livello diagnostico, può fornire informazioni importanti anche ai fini prognostici e della scelta del trattamento primario e quindi contribuire alla stadiazione. Le biopsie a sestanti consentono infatti di ottenere informazioni utili sull estensione della neoplasia, seguendo la regola che quanto più elevati sono il numero di biopsie positive o la percentuale di neoplasia evidenziabile in ogni singolo campione bioptico, tanto più alta è la probabilità di estensione extracapsulare della neoplasia.

RMN La RMN eseguita con bobina endorettale o con bobina phased array consente di valutare l infiltrazione capsulare, l interessamento delle vescichette seminali, dei peduncoli vascolari e dell apice prostatico.

Mentre la TC Non permette una valutazione attendibile del volume tumorale e del interessamento capsulare e quindi non ha un ruolo significativo nella valutazione dell estensione locale della malattia La TC ha, pero, un ruolo propedeutico al trattamento radiante curativo del carcinoma della prostata.

INTERESSAMENTO LINFONODALE L interessamento linfonodale è un importante fattore prognostico associato a un rischio di progressione della malattia dell 80% a 5 anni Il drenaggio linfatico della prostata è diretto ai linfonodi ipogastrici (primari), otturatori (secondari), iliaci esterni (terziari) e presacrali (quaternari). Le metastasi linfonodali pelviche sono nella maggioranza dei casi asintomatiche e, contrariamente a quelle ossee, sono raramente individuate anche dalle più sofisticate tecniche diagnostiche per immagini a causa delle dimensioni microscopiche. L aumento di dimensioni dei linfonodi avviene solo negli stadi avanzati della malattia.

METASTASI A DISTANZA Le metastasi piu frequenti da CaP sono quelle ossee di tipo osteoblastico (90% dei casi) a localizzazione assiale lombare o dorsale La scintigrifia ossea con Tecnezio 99 e l esame di riferimento per la ricerca di metastasi ossee La PET permette di visualizzare anche le lesioni nei visceri e nei tessuti molli; utile nel follow-up di pz sottoposti a trattamenti loco-regionali con fini di radicalita o in trattamento ormonale per malattia avanzata

METASTASI A DISTANZA SCINTIGRAFIA OSSEA PET

Stadiazione tumorale FATTORI PROGNOSTICI Infiltrazione capsulare Margini chirurgici Invasione vescicole seminali Interessamento linfonodale Gleason score Biopsia Pezzo operatorio Livelli di PSA Pre-trattamento Post-trattamento

OPZIONI TERAPEUTICHE Trattamenti con fini di radicalita Prostatectomia radicale (RP) Retropubica Perineale Laparoscopica Trans-coccigea Radioterapia (RT) RT con fasci esterni RT conformazionale 3-D RT a intensita modulata (IMRT) Brachiterapia con impianto permanente Crioterapia, HIFU, RITA Combinazioni di terapie Ormonoterapia Orchiectomia bilaterale LHRH-A Antiandrogeni Blocco androgenico totale Vigile Attesa

PROSTATECTOMIA RADICALE Con il termine di prostatectomia radicale si intende l intervento chirurgico che prevede l asportazione in blocco di prostata e vescicole seminali e la successiva anastomosi vescico-uretrale. Può essere preceduta da una linfadenectomia pelvica i cui limiti di dissezione sono dati dal margine mediale dell arteria iliaca esterna lateralmente, dalla parete vescicale medialmente, dalla biforcazione dell arteria iliaca comune cranialmente e dalla fossa dell otturatorio inferiormente. Indicata per neoplasia localizzata (T1b, T1c, T2) La tecnica retropubica è quella più usata.

RADIOTERAPIA La RT del CaP localizzato, somministrata con fasci esterni o con materiale radioattivo inserito direttamente nella prostata (brachiterapia), offre a parita di variabili pretrattamento (stadio, PSA, Gleason) risultati paragonabili a quelli della prostatetomia radicale. Indicazioni T1, T2a RT esterna conformazionale Brachiterapia T2b, T3, T4 RT esterna (se possibile RT conformazionale)

ALTRE TERAPIE CRIOTERAPIA: temperature molto basse (-20 *C) seguite da lento scongelamento causano uno shock termico e conseguente morte cellulare HIFU: necrosi coagulativa completa mediante effetto termico e di cavitazione da ultrasuoni focalizzati ad alta intensita per via transrettale RITA: Correnti alternate ad alta frequenza trasportate nei tessuti mediante elettrodi producono un effetto termico locale che risulta in un netto innalzamento della temperatura con conseguente vaporizzazione dei liquidi intra ed extra cellulari, coagulazione vascolare e necrosi

ORMONOTERAPIA MODALITA TERAPEUTICHE Monoterapia: Anti-androgeni steroidei;non steroidei / LH-RH A Blocco Androgenico Totale: Anti-androgeni non steroidei + LH-RH A INDICAZIONI Terapia d elezione: malattie concomitanti, volonta del pz, eta (>75 aa) Terapia neo-adiuvante Terapia adiuvante

SOPRAVVIVENZA LIBERA DA MALATTIA A 5 ANNI 93% post RP (T1-T2, N0, M0) 76% post RT (T1-T2, N0, M0) SOPRAVVIVENZA LIBERA DA MALATTIA A 10 ANNI 69% post RP (T1-T2, N0, M0) 56% post RT (T1-T2, N0, M0)