Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione. M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

Documenti analoghi
La selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie

L offerta di innovazione del vigneto in base ai progressi del miglioramento genetico

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO

LE NUOVE VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

Nuove selezioni resistenti alle principali ampelopatie ottenute a partire da Glera Dr.ssa Barbara De Nardi

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA: I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA/VCR

Vitigni resistenti nel Lazio: Il ruolo del CREA VE

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

VITI RESISTENTI: IL FUTURO DI CUI ABBIAMO BISOGNO. Viti resistenti e cura del paesaggio: gli obiettivi del prossimo futuro

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO

Si fa presto a dire vite, ma

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

PRESENTE E FUTURO DEGLI IBRIDI DI VITE

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Interazione pianta-patogeno a fronte dei cambiamenti climatici: Il miglioramento genetico di vitigni resistenti

Vitigni resistenti alle malattie. Programma Agroscope

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

Esperienze in Italia nella costituzione di nuove varietà resistenti a peronospora e oidio. Gabriele Di Gaspero

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

IL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO. Eugenio Sartori Vivai Cooperativi Rauscedo

IL POTENZIALE MERCATO E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE UNIUD/IGA

I POTENZIALI MERCATI E LA VALENZA ECONOMICA DEI NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

LE VARIETA RESISTENTI

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

Centro di Ricerca in Viticoltura ed Enologia

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

Risoluzione. Premesso che

CABRIO TOP, la possibilità di modulare il dosaggio Sulla vite, laddove prevale l oidio, la peronospora compare di solito con minore virulenza.

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

Vite: il futuro è resistente?

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Vitigni resistenti alle malattie. Quali prospettive?

L equilibrio nel mondo sublunare

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

LA SFIDA DELLA RICERCA GENETICA PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DEI PARASSITI DELLA VITE

Situazione del black rot nei vigneti friulani

DECRETO 20 Ottobre 2014 (GU n. 258 del )

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

AVVERSITÀ DELLA VITE

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

ATTIVITA SETTORE VITIVINICOLO ENOLIEXPO FERMO 03 FEBBRAIO 2017

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Valutazione in campo di vite transgenica resistente ai patogeni fungini.


Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

La riduzione e le alternative al rame, in viticoltura biologica in AA

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

Idee per il Coinvolgimento

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali»

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

GENOMA DELLA VITE DALLA VIGNA AL BICCHIERE DUE ANNI DOPO

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

Le nuove sfide della ricerca scientifica in viticoltura

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

La vendemmia. in Trentino

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura

BOLLETTINO VITE 2018

Catalogo delle varietà da vino resistenti

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2013 pag. 1/6

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

Transcript:

Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione M. Morgante, G. Di Gaspero. E. Peterlunger, R. Testolin

PER UN AGRICOLTURA DEL FUTURO Produttività Impatto ambientale Qualità e salute

AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

ADDOMESTICAMENTO DELLE SPECIE COLTIVATE 7 ESPERIMENTI DI MODIFICAZIONI GENETICHE

MIGLIORAMENTO GENETICO E INTROGRESSIONE DI CARATTERI VIA REINCROCIO

MIGLIORAMENTO GENETICO E MUTAGENESI INDOTTA Mutageni chimici Mutageni fisici (radiazioni) Generano mutazioni casuali Si seleziona il fenotipo desiderato fra le piante mutagenizzate

MIGLIORAMENTO GENETICO E BIOLOGIA MOLECOLARE: PIANTE TRANSGENICHE

Tonnes de matières actives CHI SI FERMA E PERDUTO: LA VITE Consumo di fungicidi in Francia Fungicides (France) 45000 40000 35000 30000 25000 20000 Cereales Grapevine Other crops 15000 10000 5000 0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 Years

Miglioramento genetico della vite 1829 Louis e Henri Bouschet 1860 Allen (labrusca) end of 1800: 1 gen hybrids with V. berlandieri, cinerea, aestivalis, rotundifolia early 900: diffusion of hybrid rootstocks early 900: 2 gen BC [Vidal, Chambourcin ] qualità <> resistenza reincrocio su vinifera: questione di tempo Russian & Chinese breeders use V. amurensis 1960 s : 5-6 gen BC [Regent ] 1980 s : 7-8 gen BC 2007 grape genome seq

il reincrocio su vinifera: solo questione di tempo Parents F1 vinifera 50% vinifera x wild x BC1 BC2 BC3 75% 87.5% 93,75 x x x

Le ragioni del miglioramento genetico esplorare e sfruttare nuove combinazioni di geni introdurre resistenze alle malattie

Il progetto dell Università di Udine & IGA Obiettivo Creare nuove varietà di uva da vino resistenti a peronospora e oidio Anno inizio 1998 Finanziatori Assessorato agricoltura FVG, MiPAF VIGNA, Vivai Cooperativi Rauscedo, Fed regionale BCC, Fondazioni bancarie CRUP, CRT, CARIGO, alcuni vignaioli del FVG (L. Felluga, M. Felluga, Venica, Zamò) Registrazione 2013 prevista

L attività svolta (1998-2013) 800+ accessioni di vite introdotte in collezione 270+ combinazioni di incrocio 16.000+ semenzali valutati o in valutazione selezione per la resistenza a peronospora, caratteri agronomici e qualità dei vini

Selezioni in fase di registrazione Origine genetica Vini bianchi Tocai Sauvignon Bianca 20/3 80-024 34-111 80-100 34-113 55-084 76-026 55-098 30-080 55-100 Anno di realizzazione degli incroci: 2002-2003

Selezioni in fase di registrazione Origine genetica Vini rossi Bianca 20/3 Merlot - 31-103 31-120 31-122 31-125 Cabernet Sauvignon 58-083 32-078 Sangiovese 72-006 72-096 - Regent - 36-030 Anno di realizzazione degli incroci: 2002-2003

Selezioni in registrazione Origine genetica dei genitori resistenti Zarja severa Villard blanc Severnyi (Rpv12) (Rpv3) (Rpv10) 20-3 Bianca, Regent Bronner, Solaris

Processo di selezione Anno 2002-2003 2004-2005 2006-2008 2008-2010 2010-2012 2013 Incrocio Resistenza Caratteri agronomici Microvinificazioni Prove agronomiche e microvinificazioni in diversi ambienti Registrazione varietà

Selezione per caratteri agronomici Maggio-Giugno Luglio-Agosto Resistenza a peronospora e oidio Vigoria, produttività Raccolta Accumulo di zuccheri Epoca di maturazione Produzione (Kg/pianta) Peso medio e foto grappolo Agosto-Sett. Caratteristiche della bacca Caratteristiche del grappolo Stato sanitario grappolo Mosto Zuccheri ( Brix) Acidità, ph Altri parametri tecnologici

Grappolo dei vitigni resistenti 80,024 76,026 34,113 34,111 55,100 32,078 31,103 31,125 31,122 72,096

Selezione per caratteristiche enologiche Fino al 2010 sono state eseguite 463 nanovinificazioni c/o UIV microvinificazione Analisi HPLC & GC-MS panel di esperti dell industria vinicola Le 18 migliori selezioni sono in valutazione dal 2010 c/o VCR

Descrizione delle caratteristiche

Descrizione delle caratteristiche

Descrizione delle caratteristiche

Livello di resistenza a peronospora Inoculazione di Plasmopara viticola su dischi fogliari Vitigno sensibile (Chardonnay) Vitigno resistente

Resistenza a peronospora in vigneto Vitigni sensibili Vitigni resistenti

Dati meteo e difesa antifungina a Fossalon (2012) Due trattamenti per peronospora e oidio assenza di sintomi

Resistenza a freddo Esposizione a temp minime estreme per 12 h Vitigno sensibile (Chardonnay) Vitigno resistente

Percentuale di gemme vive Resistenza a freddo Esposizione a temp minime -23.5 C per 12 h 70 60 50 40 30 20 10 0 Chardonnay Merlot 31-103 31-122 31-125 32-078 34-111 34-113 36-030 55-100 72-096 80-024 Backa Panonia Petra

Percentuale di gemme vive Sopravvivenza a freddo Esposizione a temp minime -25.5 C per 12 h 70 60 50 40 30 20 10 0 Chardonnay Merlot 31-103 31-122 31-125 32-078 34-111 34-113 36-030 55-100 72-096 80-024 Backa Panonia Petra

Sviluppi futuri del programma di miglioramento genetico Combinare insieme più resistenze Combinare resistenze a patogeni diversi (black rot, Agrobacterium) Combinare più resistenze allo stesso patogeno Selezione assistita da marcatori (MAS) Differenziare il prodotto Base spumante Vini da lunga conservazione Vini dolci Uva da tavola...

ANCHE IL VINO DEL FUTURO PASSA ATTRAVERSO LA GENETICA! Aiutateci a trovare i nomi per i nuovi vitigni! Scrivete a info@appliedgenomics.org

Collaborazioni Institute of Viticulture, Pécs, Hungary Missouri State University, USA INRA, Colmar, France Université de Strasbourg, France Genoscope, Paris, France Institut für Rebenzüchtung, Geilweilerhof, Germany University of Geisenheim, Germany UIV, Unione Italiana Vini, Verona, Italy University of Verona, Italy CRA Istituto di Viticoltura, Conegliano, Italy University of Novi Sad, Serbia Hanno sostenuto il progetto Regione Friuli Venezia Giulia MiPAF Progetti Vigna & Vigneto MiUR progetti strategici PRIN Vivai Cooperativi di Rauscedo Banche di Credito Cooperativo del FVG Fondazioni bancarie CRUP, CRT, CARIGO Consorzio Collio Vignaioli: Felluga L, Felluga M, Zamò, Venica Grazie per l attenzione