UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU



Documenti analoghi
PROGETTO TUSCIA WELCOME

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Comune di Albenga #ImpresaComune

Catalogo Prodotti Digital

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

Attività federale di marketing

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Wi-Fi per la pubblica amministrazione Location FUN Guglielmo

Sezione I Identificazione della misura

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE

Strumenti e Linguaggi al passo con i tempi

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

Valutare gli esiti di una consultazione online

PORTALE DI PROMOZIONE TURISTICA TURISMO FAI DA TE (in conformità linee Turismo 2.0)

Simonetta Muccio. Università IULM Milano Dottoranda Istituto di Economia e Marketing

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Multicanalità e voce per il turismo

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

MuseoscienzApp COSA È

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

A Gioia, la realtà è aumentata.

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

Assistenza tecnica funzionale alla

La formazione a distanza della Statistica comunale

LEAD GENERATION PROGRAM

Il turismo e la rivoluzione mobile

ALLEGATO 5.1 IL SITO WEB SUI CEM DI ARPA EMILIA-ROMAGNA

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

Scheda tecnica descrizione del servizio

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016

Contratto Quadro Realizzazione di portali e servizi

tqoffice al servizio del tuo successo

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Centro Servizi del Distretto

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

MANUALE D USO MANUALE D USO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

d.signage develon lab

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

VCM Agenda. by vcmsrl.it

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

Visita il sito

STANDARD. Descrizione

Be Community Manager. per Hotel

REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE. NFC Near Field Communication, con connettività wireless bidirezionale a corto raggio INDUSTRIALI

PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

2. L offerta Formativa

STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Vai on-line con la tua azienda!

Con oscar hai quattro servizi in uno. GeoPor tal. SocialWiFi. AssistenzaContinua. SocialGuestbook

MyPescara, un vate a portata di touch

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

SERVICE CARD CARTE DI FIDELIZZAZIONE CLIENTI MULTI-PIATTAFORMA. Disponibile su piattaforme web, phone & tablet, PC software

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO

PresidenzadelConsigliodeiMinistri DipartimentopergliA farigiuridicielegislativi Servizioanalisidel impatodelaregolamentazione

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Attività: A4 Test e sperimentazione

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

DaEmiWeb. Le offerte di servizi website. in vigore dal 1 giugno 2014

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Scopriamo insieme l App MyVittoria

G E-

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Transcript:

UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU Ardauli Bidonì Busachi Fordongianus Neoneli Nughedu Santa Vittoria Samugheo - Sorradile Ula Tirso Località Giolantine (09082) Busachi (Or) - Tel. 0783.60123 Fax 0783.60323 Codice Fiscale e Partita I.V.A. 01116420959 - sito web: unionecomunibarigadu.it - e.mail: info@unionecomunibarigadu.it UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio P.O. FESR 2007-2013 Competitività regionale e ccupazione Asse IV Ambiente, Attrattività Naturale, Culturale e Turismo Obiettivo Operativo 4.2.4 Innescare e sviluppare processi di integrazione creando reti e sinergie tra risorse ambientali, culturali e settori economici Linea di intervento 4.2.4.c Promozione di itinerari tematici che valorizzano il patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale sardo SISTEMI INNOVATIVI DESCRIZIONE CONTENUTO DELLA FORNITURA Il Responsabile del Servizio Tecnico Geom. Gianfranco Urru

Il progetto Itinerari tematici del Barigadu ha previsto investimenti consistenti per l implementazione di sistemi innovativi. Per meglio inquadrare il significato e la possibile articolazione di questi ultimi si è provveduto a rilevare dal progetto approvato tutti gli elementi utili, di seguito presentati. Va rilevato che alcuni aspetti attengono alla dimensione della gestione altri più specificatamente ai sistemi da acquisire; inoltre possono essere ulteriormente differenziati in elementi fondamentali o prioritari da altri secondari o accessori. L importo ritagliato per la realizzazione Chiavi in mano del servizio di seguito descritto, IVA 22% esclusa, è di. 65.573,00, comprensivi degli oneri sulla sicurezza, valutati in. 1.500,00. ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER L INQUADRAMENTO DEI SISTEMI INNOVATIVI Obiettivo generale: contribuire al miglioramento ed alla diversificazione dell offerta turistica locale, in un ottica di interconnessione tra la fruizione turistico - sportiva e la valorizzazione delle risorse naturali, culturali, storico artistiche e della tradizione locale, al fine di innescare processi di sviluppo economico e sociale, collegati all incremento della domanda di ricettività turistica ed alla creazione di una nuova domanda di servizi e prodotti connessi all attività escursionistica. Obiettivo specifico: rafforzare la rete di itinerari presenti nel territorio e localizzare alcune aree attrezzate per la sosta al fine di connettere e di rendere fruibili le risorse storico-ambientali significative dei diversi territori. Gli interventi sul territorio, in questo quadro generale, sono interventi di infrastrutturazione leggera per l accessibilità e la fruizione del lago, ma anche interventi per la connessione dei centri urbani e la realizzazione di una ospitalità di alta qualità. Il progetto degli itinerari può essere per questo considerato uno degli interventi per l accessibilità e la fruizione del lago, ma anche per la valorizzazione di ambiti più esterni che hanno elementi di relazione spaziale con il lago. La strategia di promo-commercializzazione e di gestione del sistema degli itinerari, in connessione con i centri di informazione sul territorio si coniuga con l implementazione di sistemi innovativi. Appartiene dunque alla voce sistemi innovativi l implementazione dell insieme di soluzioni tecnologiche ed informative funzionali alla governance della destinazione turistica ed al funzionamento dei centri di informazione turistica del territorio, come richiamato nello schema di convenzione CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA, BOOKSHOP ED AGENZIA DI VIAGGIO : informazione ed accoglienza turistica; bookshop; agenzia di viaggio, consistente in prenotazione di servizi turistici e del pernottamento per il turismo in entrata nel territorio dell'unione dei Comuni e organizzazione di incoming per il turismo in entrata nell ambito territoriale dell Unione dei Comuni. Nella determinazione delle caratteristiche dei sistemi innovativi da progettare, acquisire ed implementare è essenziale fare riferimento alla sezione D) CANALI DI DISTRIBUZIONE E STRATEGIE PROMOZIONALI dell allegato 4a che viene riportato in allegato. Elementi di riferimento: Sistemi multichannel e multilanguage Integrazione informazioni sulla destinazione e sui relativi prezzi dei servizi Possibilità di prenotare direttamente il pacchetto eventualmente prescelto. Funzioni di presidio del sistema dei prezzi nei diversi portali turistici con proposte confrontabili con quelle del territorio Sistema di gestione integrata dei diversi canali web: portale, blog, piattaforme social.

Predisposizione di strumenti per lo sviluppo di indagini di mercato periodiche (customer satisfaction e sondaggi su nuove proposte) Sviluppo strumenti funzionali al proximity marketing o Implementare le azioni di promozione e commercializzazione con gli strumenti attualmente disponibili attraverso l uso degli smartphone. o Gestione della card del turista o Sconti sui servizi degli esercizi convenzionati o Accesso alla rete wireless o Possibilità di attivare la ricezione di servizi push, collegabili con la geolocalizzazione della posizione del turista o Monitoraggio degli spostamenti sul territorio dei turisti che hanno richiesto il servizio con finalità legate alla sicurezza ed alle informazioni commerciali di prossimità o Accreditamento dell utente sul portale turistico del territorio con la possibilità di partecipare alle discussioni ed inviare le proprie osservazioni sulle esperienze di viaggio (tipo Tripadvisor ) Sviluppo di un applicazione per smartphone (IOS e Android) con funzioni di: o Augmented Reality o Geotagging o Gestione servizi di Bluetooth Marketing Copertura wifi delle aree di sosta dei quattro itinerari tematici

ARTICOLAZIONE DEI SISTEMI DA ACQUISIRE 1. INFRASTRUTTURA PORTALE WEB Portale web basato su CMS, con contenuti strutturati di tipi differenti e facilmente aggiornabili. almeno tre modelli di esempio del layout grafico, in differenti tonalità di colore ed in modo che si possa desumere complessivamente la strategia di comunicazione per lo sviluppo I contenuti pubblicati sul sito web possono essere ricercati e consultati con diverse modalità sulla base di opportune classificazioni e con ricerca full text. I contenuti possono essere riutilizzati su canali diversi: RSS, mobile app eccetera. Il portale ed i contenuti, facenti parte integrante del presente appalto, nella loro articolazione testuale, fotografica e video, devono essere interamente multilingua, con numero di lingue incrementabile a piacere. Il Portale deve avere una grafica adatta al target previsto e al tema trattato ed deve essere realizzato con tecnica responsive design per poter essere comodamente utilizzato anche da dispositivi mobili, inclusi gli smartphone. Il Portale dovrà prevedere una area accessibile solo agli utenti registrati per l inserimento di feedback sui contenuti (commenti e like) e l utilizzo di servizi interattivi (richieste informazioni, sondaggi eccetera). Il Portale dovrà poter essere agganciato ad un sistema di statistiche degli accessi come Google Analytics. In termini di contenuti informativi, il Portale dovrà comprendere: informazioni generali sul territorio e specifiche sui punti di interesse (POI) e sugli itinerari informazioni sui servizi disponibili sul territorio (hotel, ristoranti eccetera) informazioni sui servizi specifici del sistema turistico (centro informazioni, tourist card eccetera) proposta di pacchetti turistici In termini di servizi interattivi per gli utenti, il Portale dovrà comprendere: registrazione e gestione del profilo personale richieste informazioni prenotazione di servizi sondaggi e questionari definiti dal gestore del Portale ideario, un ambiente collaborativo in cui proporre, discutere e votare idee sul sistema turistico e sui relativi servizi Il Portale dovrà comprendere anche l area di amministrazione in back office per le funzioni di gestione, incluse tutte le funzioni necessarie come controparte dei servizi disponibili ai turisti e le funzioni complementari alla mobile app. 2. MAPPA INTERATTIVA Da inserire nel portale Web, contenente le risorse territoriali, appartenenti a tutto l itinerario rappresentato negli elaborati grafici allegati, con le informazioni richieste nel capitolato tecnico regionale allegato; 3. TOURIST CARD La Tourist Card è una carta virtuale che abilita il turista ad un insieme di servizi. La Card può essere materializzata in una app per smartphone o tablet, oppure come card fisica stampata, oppure come informazione stampata su carta (i tre sistemi possono convivere). La Card è rappresentata visivamente da un QR-code e da un codice identificativo. Il QRcode può essere letto automaticamente da un altra app, consentendo la verifica in tempo

reale della sua validità. Gli esercenti possono quindi verificare molto facilmente la validità della Card, con la apposita app oppure via web, tramite digitazione del codice associato. Se la Card abilita a servizi illimitati non è necessario altro (ad esempio, uno sconto può valere per un numero illimitato di acquisti presso un negozio). Se invece la Card abilita a servizi a consumo, precaricati sulla Card, occorrono gli strumenti per la visualizzazione dei servizi residui e per scalare i servizi nel momento in cui sono consumati (questa operazione deve essere fatta dall'esercente del servizio tarmite la propria app oppure via web, in tempo reale). Prerequisito per il funzionamento del sistema è che gli esercenti dispongano di connessione alla rete. 4. TOURIST APP Il sistema dovrà comprendere una app per dispositivi mobili (smartphone e tablet su piattaforme ios e Android). 5. FUNZIONI DI CARD VIRTUALE Questa funzione consente l'utilizzo della app come Card Virtuale. Il turista deve poter scaricare la app in rete e abilitarla attraverso il Centro Informazioni (tramite digitazione di un codice chiave). Da quel momento, la Card virtuale è attiva e il turista può darne evidenza mostrando il QR-code visualizzato sul display del dispositivo mobile. Nell'ipotesi di abilitare il sistema dei servizi a consumo, il turista potrà consultare attraverso la app i servizi ancora disponibili (non ancora consumati). 6. FUNZIONI DI TRACCIAMENTO DEGLI SPOSTAMENTI (OPZIONALE) Se abilitata dal turista, la app traccia periodicamente la posizione del turista, rilevata tramite GPS, per scopi legati alla sicurezza. I gestori del sistema possono consultare queste informazioni sull'area dedicata del Portale. 7. FUNZIONI DI INFORMAZIONI DI PROSSIMITÀ (OPZIONALE) Se abilitata dal turista, la app può notificare informazioni su POI e servizi commerciali che si trovano nelle vicinanze del turista. 8. FUNZIONI DI RICERCA PUNTI DI INTERESSE Tramite la app, il turista può consultare i POI situati nelle vicinanze della sua posizione (rilevata dal GPS), filtrandoli in base al tipo. 9. FUNZIONI DI REALTÀ AUMENTATA (OPZIONALE) Sui dispositivi sufficientemente evoluti, la app può fornire il servizio di realtà aumentata, visualizzando informazioni sui POI e servizi commerciali nelle immediate vicinanze, in sovrapposizione al contesto inquadrato. ****************************** Allegati: - Capitolato tecnico (rilevamento geografico) - Tavola grafica generale - Tavola itinerario A - Tavola itinerario B - Tavola itinerario C - Tavola itinerario D